LA COMUNICAZIONE METODI TECNICHE STRUMENTI A cura di I.Polito - S.Tardetti2 BLA BOH NOO SSI.. UNA NORMALE CONVERSAZIONE: è una comunicazione ?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentazione dei dati e codifica delle informazioni
Advertisements

Le Informazioni e la loro Rappresentazione nei calcolatori
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Trasmissione delle informazioni
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Vincenza Ferrara dicembre 2007 Fondamenti di Matematica e Informatica Laboratorio Informatica I anno a.a
BREVI CENNI INTRODUTTIVI
Due gruppi di definizioni
Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Teoria dellInformazione (Classica) Andrea G. B. Tettamanzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
RSA Monica Bianchini Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Università di Siena.
Prof. De Giorgio Luciano
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Per crittografia si intende la protezione
Alcune definizioni di comunicazione
Possibile schema di lettura dellesperienza ELEMENTOUNA VIADUE VIE TEMPOpiù velocepiù lenta PRECISIONEpiù erroripiù precisa EFFICIENZAscadentemigliore POTEREtrasmittentedistribuito.
CRITTOGRAFIA La crittografia, ovvero la scienza dei messaggi segreti sicuri, nasce come raccolta di tecniche e sistemi per nascondere messaggi tra regnanti,
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
INFORMAZIONE LEZIONE 1.
Corso di Informatica per Giurisprudenza
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
La comunicazione.
Migliorare la comunicazione
Scritture Segrete Lezione n. 2
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
Dalla comunicazione alla lingua
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
Sistemi di comunicazione
Comunicazione e tecnologie Comprendere i concetti fondamentali riguardanti le tecnologie dellinformazione; Acquisire competenze linguistiche specifiche.
Non è importante imparare a fare qualcosa
Che cos’è un sistema di numerazione?
Il processo comunicativo
Linguaggi per COMUNICARE
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
TESINA DI SISTEMI.
Modello ‘postale’ di comunicazione

LA COMUNICAZIONE I parte
Lingua e traduzione spagnola I – Mod.B (prassi traduttiva) a.a. 2012/2013 Dott.ssa Tiziana Pucciarelli La finalità comunicativa della traduzione.
COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
La comunicazione Anno scolastico 2014/2015
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 3 - Modelli astratti di protocolli Ernesto Damiani.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
Crittografia/ Steganografia
Comunicazione e mass media
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Partecipazione e Nuovi Media La partecipazione all’interno della società della conoscenza.
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Comunicazione e mass media
Applicazione Presentazione Sessione Trasporto Rete Data link Fisico OSI Processo / Applicazione Trasporto Rete- Internet Interfaccia di.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
LA COMUNICAZIONE.
Lezione 4 – Linguaggi ed Interazione. Linguaggi La comunicazione è essenziale tra gli esseri umani Se vogliamo chiedere informazioni stradali ad un passante.
INFORMATICA Informatica è una parola recente; è stata inventata in Francia nel 1962 come contrazione di information automatique.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

LA COMUNICAZIONE METODI TECNICHE STRUMENTI

A cura di I.Polito - S.Tardetti2 BLA BOH NOO SSI.. UNA NORMALE CONVERSAZIONE: è una comunicazione ?

A cura di I.Polito - S.Tardetti3 CANALE TRASMISSIVO EMITTENTEDESTINATARIO E colui che invia il messaggio E il mezzo fisico che funge da supporto per la trasmissione del messaggio E colui che riceve il messaggio LA TRASMISSIONE DEL MESSAGGIO

A cura di I.Polito - S.Tardetti4 INFORMAZIONE DA TRASMETTERE E largomento della comunicazione tra emittente e ricevente MESSAGGIO È detto

A cura di I.Polito - S.Tardetti5 CODIFICATORE / DECODIFICATORE Dispositivi posseduti dallemittente e dal destinatario Utilizzano dei CODICI comuni allemittente e al destinatario Consentono di trasformare un pensiero astratto in un elemento concreto che sarà possibile trasportare lungo il canale

A cura di I.Polito - S.Tardetti6 CANALE DI COMUNICAZIONE E il supporto fisico della grandezza che rappresenta Elemento indispensabile per la comunicazione Crea le maggiori difficoltà perché in esso si localizzano le fonti di LINFORMAZIONE RUMORE

A cura di I.Polito - S.Tardetti7 PROTOCOLLI (O REGOLE DELLA COMUNICAZIONE) Insieme di regole stabilite convenzionalmente tra lemittente e il destinatario per rendere la comunicazione più efficiente Pronto ? Chi parla ?

A cura di I.Polito - S.Tardetti8 CODIFICA DELLINFORMAZIONE Avviene attraverso luso di CODICI composti da Simboli Parole Regole di codifica

A cura di I.Polito - S.Tardetti9 I SIMBOLI Sono tutti i possibili elementi che vengono utilizzati per costruire un codice. Ad esempio: Lettere dellalfabeto Cifre numeriche

A cura di I.Polito - S.Tardetti10 LE PAROLE Sono un insieme di simboli opportunamente scelti ed inseriti in una certa sequenza Rappresentano, in codice, una particolare informazione Esempio: Stringhe Numeri

A cura di I.Polito - S.Tardetti11 LE REGOLE DI CODIFICA Insieme di regole che associano in maniera biunivoca ad ogni possibile informazione un certo carattere che rappresenta la sua codifica Esempio: Lingua italiana Numerazione decimale A

A cura di I.Polito - S.Tardetti12 COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE Linformazione è ciò che si scambia attraverso il processo di comunicazione E possibile misurare la quantità di informazione fornita da un emittente ……. ABCDAAC …….