Giovanni Boccaccio (1313-1375) Dante 1265-1321 Petrarca 1304-1374 Giovanni Boccaccio (1313-1375) 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
Advertisements

BOCCACCIO di: Erika Volpe – Liceo Scientifico dell’Aquila.
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Tucci Emanuele Pirovano Andrea Garavaglia Roberto PRESENTANO:
Francesco Petrarca
ORA e SEMPRE….IL BOSS!!!.
Pietro Bembo e il Rinascimento. Lingua e cultura dell’Italia disunita
Ciò che piace al mondo è breve sogno …
Giovanni Boccaccio Appunti di Letteratura italiana Prof.ssa Di Deco.
La letteratura italiana
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
a cura del prof. Marco Migliardi
Arianna Todeschini Giovanni Boccaccio.
GIOVANNI BOCCACCIO.
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Favarin Andrea Presenta. Decameron Dieci giorni Tradotto dal greco antico MEMO di Andrea.
1 Letteratura italiana 3 Fabio Forner. 2 Boccaccio Nato nel 1313 forse a Certaldo dove morì il 21 dicembre del 1375 Il padre mercante; leducazione irregolare.
Francesco Petrarca f. meneghetti 2012.
Le cornici storico-culturali
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
GIOVANNI BOCCACCIO Ivan Minucelli classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
Unità su alcuni italiani famosi
Francesco Petrarca
DECAMERON.
ANDREUCCIO DA PERUGIA.
Scuola Media “G.Marconi”
Francesco Petrarca Arezzo-Arquà notizie biografiche
Immagini di cultura: Litaliano è una lingua romanza derivata dal _____. latino.
Scuola Media Pio X Artigianelli
ORA e SEMPRE!.
I 5 toscani più famosi.
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Petrarca e gli antichi La cultura classica e le Epistole ai familiari
Dante Alighieri.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
La letteratura italiana
GIOVANNI BOCCACCIO PROF.CANANA'.
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
Il Decameron di Boccaccio
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
La letteratura italiana
Giovanni Boccaccio e il Decameron
14/04/2017 FRANCESCO PETRARCA LA VITA Petrarca - La Vita.
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
Giovanni Boccaccio e la sua ricezione europea
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
IL DECAMERONE Comincia il libro chiamato Decameron cogmoninato prencipe Galeotto, nel quale si contengono cento novelle in diece dì dette da sette donne.
Giovanni Boccaccio.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Giovanni Boccaccio: Decameron
Giovanni Boccaccio Prof. Cananà.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
GIOVANNI BOCCACCIO – LA VITA Nacque a Certaldo (o forse a Firenze) nel 1313 e morì sempre a Certaldo nel Nacque come figlio illegittimo di Boccaccino.
LA VITA  Boccaccio racconta la propria vita dandone una versione “romanzata” o idealizzata, come si può verificare già dalle notizie circa la nascita:
LA VITA.
Giovanni Boccaccio Realismo e provocazione Certaldo, presunta casa di Boccaccio 1313 Tra giugno e luglio, forse a Certaldo, nasce Giovanni Boccaccio È.
Boccaccio e il suo tempo 1313 nasce a Certaldo 1375 muore a Certaldo Guerra100 anni 1348 la Peste si fa chierico 1365 tornaa Certaldo.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
Realismo e provocazione
LUDOVICO ARIOSTO LA FORMAZIONE E L’APPRENDISTATO POETICO ( ) Reggio Emilia1474 duchi d’Este. Ariosto nacque a Reggio Emilia l’8 settembre 1474.
Boccaccio: il preumanesimo in prosa
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Il Decameron Lezioni d'Autore
La letteratura italiana del Trecento
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA e LE OPERE.
Giovanni Boccaccio.
IL GIARDINO «IMMAGINE CENTRALE DEL LIBRO» Immagine NON penitenziale perché recupera il modello culturale cortese Morale edonistica «rispettosa della vita.
Transcript della presentazione:

Giovanni Boccaccio (1313-1375) Dante 1265-1321 Petrarca 1304-1374 Giovanni Boccaccio (1313-1375) 1

L’infanzia fiorentina (1313-1327) Nasce a Certaldo nel 1313 Il padre, Boccaccino di Chelino, è un mercante Figlio illegittimo Studi privati in casa a Firenze Culto di Dante

La giovinezza napoletana (1327-1340) 1327: segue il padre a Napoli presso i Bardi Al banco conosce la varia vita del Trecento Studi di diritto canonico 1330-1: segue le lezioni di Cino da Pistoia La vocazione alla poesia Frequenta le lietissime feste della corte angioina Biblioteca reale Prime opere poetiche in volgare : Filocolo (romanzo d’amore e d’avventura) Filostrato (poema romanzesco) Caccia di Diana (poemetto mitologico) Teseida (poema epico)

Una visione di Fiammetta G.Dante Rossetti 1878

L’attività fiorentina (1341-1360) Ritorno a Firenze Incarichi ufficiali Rimpianto L’Elegia di madonna Fiammetta 1348: la peste (muore il padre) 1349-51: stesura del Decameron Amicizia col Petrarca 1354:missione ad Avignone 1355: a Montecassino alla ricerca di codici antichi 1359: ospita Leonzio Pilato (greco all’università di Firenze) Cinque figli, tutti illegittimi

I TRE LIVELLI DELLA NARRAZIONE SUPERCORNICE CORNICE 100 novelle Peste e 10 novellatori Narratore- autore 19

I nomi “parlanti” dei novellatori Pampinea Filomena Neifile Filostrato Fiammetta Elissa Dioneo Lauretta Emilia Panfilo 20

I temi delle giornate Tema libero (Pampinea) Fortuna (Filomena) Industria (Neifile) Amori infelici (Filostrato) Amori felici (Fiammetta) Motti (Elissa) Beffe ai mariti (Dioneo) Beffe (Lauretta) Tema libero (Emilia) Magnanimità (Panfilo) 21

Opere in latino di compilazione erudita Trattatello in laude di Dante Interessi umanistici Ospita il grecista Leonzio Pilato I insegnamento ufficiale di greco in Europa Missione ad Avignone Benefici ecclesiastici da Innocenzo VI Opere in latino di compilazione erudita Trattatello in laude di Dante Sospetti per fallito colpo di stato Esonero da incarichi pubblici

Il ritorno a Certaldo 1361-1365 Tentativo (fallito) di trovar lavoro a Napoli Opere erudite in latino Il Corbaccio

L’ultimo decennio 1365-1375 Riprende collaborazione con Firenze Missione ad Avignone dal papa Urbano V Ritorno del papa a Roma e congratulazioni Incontra ancora Petrarca a Venezia e a Padova A Napoli, accolto dalla regina Giovanna Inizio delle pubbliche letture della Divina Commedia Ritorno a Certaldo Scabbia o diabete Profonda crisi spirituale Morte del suo amico Petrarca Rielaborazione di opere in latino 21 dicembre: muore a Certaldo