La struttura dell’atomo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle subatomiche
Advertisements

Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Dalla Grecia ai giorni nostri
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Evoluzione dei modelli atomici
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
Dalla Grecia ai giorni nostri
Breve storia dei modelli atomici
(prof. Domenico Ripolo)
Struttura Atomica di Pietro Gemmellaro.
L12 - Spin In meccanica classica
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
CHIMICA: studio della composizione e
Fisica delle particelle e Modello Standard
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Come sono sistemate le particelle all’interno dell’atomo?
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Interazioni (Forze) fondamentali della natura
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger.
CHIMICA Il modello atomico della materia
Il modello atomico di Thomson
L’ATOMO E I QUANTI DI ENERGIA
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
Fisica Atomica.
CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
L’atomo.
STRUTTURA DELL’ATOMO Prof.GPaterna.
I MODELLI ATOMICI John Dalton (1808) Joseph John THOMSON (1903)
MODELLI ATOMICI secondo Joseph John Thomson Ernest Rutherford Niels Bohr Arnold Sommerfeld Luis De Broglie Werner Heisemberg Ervin Schrdinger Dova Patrizia.
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Il modello atomico a orbitali
IL LINGUAGGIO DELLA CHIMICA
Tutti ne abbiamo sentito parlare,
La teoria atomica della materia
La più piccola porzione di un elemento chimico che conservi le proprietà dellelemento stesso. La parola "atomo", che deriva dal greco átomos, "indivisibile",
Un mondo invisibile: l’atomo PARTE PRIMA
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
GLI ATOMISTI Leucippo e Democrito presero dal loro predecessore Parmenide (520 – 455 a. C.) l’idea di particelle elementari basilari, e da Eraclito quella.
Le particelle dell’atomo Modulo 3 U.D. 1
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
Copertina 1.
L’atomo di idrogeno Elena Dalla Bonta’ Dipartimento di Astronomia
Sviluppo della fisica quantistica
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Le basi della teoria quantistica
Unità Didattica 2 L’atomo di idrogeno e la natura duale della luce
Modello Atomico di Thomson
L'atomo e i quanti di energia Laboratorio estivo di Fisica Moderna
MODELLI ATOMICI Rutherford Bohr (meccanica quantistica)
STRUTTURA DELL'ATOMO Elettrone
Le particelle atomiche
Apertura L'ATOMO di Alessandro Bruni IV G.
Le particelle subatomiche
Informazioni importanti circa la dimensione dell’atomo e la distribuzione della massa concentrata nel nucleo Rappresentazione dell’atomo Rutherford (1911)
Proprietà e Trasformazioni della MATERIA
Padova 14 Dicembre 2004 Patrizia Azzi Introduzione alla fisica delle particelle  Un po’ di storia  Il Modello Standard: particelle e forze  Uno sguardo.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Il problema della «separazione» delle cariche elettriche sembrava risolto … atomo planetario Certo il modello matematico di Rutherford per l’atomo era.
Thomson. Il suo atomo Esperimenti di Thomson Rutherford.
La Teoria atomica Già dal IV secolo a.C. alcuni filosofi greci (Leucippo, Epicuro e Democrito) e romani (Tito Lucrezio Caro), ipotizzarono che la materia.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
La luce bianca è scomposta dal prisma in uno spettro continuo. Dal volume: Whitten “Chimica Generale”Piccin Nuova Libraria S.p.A.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Transcript della presentazione:

La struttura dell’atomo Introduzione Il modello di Thomson l modello di Rutherford Limiti del modello di Rutherford Il modello di Bohr I livelli energetici dell’atomo Il principio di esclusione di Pauli Fine presentazione

Introduzione Il concetto di “atomo” (dal greco “atomòs“ indivisibile) trae le sue origini dalla filosofia greca , ma è soltanto nel XIX secolo che vengono condotti i primi esperimenti per determinare le propriètà della materia. Gli esperimenti di spettroscopica dei gas, fornirono dei risultati inaspettati e apparentemente inspiegabili. Menu principale

IL modello di Thomson Nel 1897, J.J. Thomson a conclusione di una serie di esperimenti, capì di aver scoperto l’esistenza di una particella: l’elettrone. Secondo questo modello, l’atomo è una sfera di carica positiva, al cui interno sono distribuiti in maniera omogenea gli elettroni. Menù principale

Il modello di Rutherford Tra il 1908 e il 1911 Rutherford, per giustificare in termini razionali una celebre esperienza sulla diffusione delle particelle alfa da parte della materia (alluminio, oro, carbone) ipotizzò che l’atomo fosse costituito come un microscopico sistema solare, in cui gli elettroni, simili a pianeti, ruotassero attorno ad una massa positiva più tardi chiamata nucleo.

Limiti del modello di Rutherford Il modello planetario di Rutherford creò subito alcune difficoltà concettuali. Le forze repulsive coulombiane agenti tra le cariche positive protoniche, confinate in un limitato volume, avrebbero dovuto dar luogo ad una istantanea disgregazione del nucleo. Era impossibile giustificare la stabilità temporale dell’atomo. Infatti in base alle leggi dell’elettrodinamica classica, ogni carica che si muove di moto non uniforme irradia onde elettromagnetiche a spese della propria energia di moto. In un tempo molto piccolo un elettrone atomico (circa 10-8 sec) dovrebbe quindi cadere sul nucleo

L’atomo di Bohr Il primo problema fu risolto con l’introduzione delle forze nucleari agenti solo all’interno dei nuclei: la cosiddetta interazione nucleare forte Il secondo problema fu risolto da Bohr nel 1913 ricorrendo alle nuove ipotesi connesse con la teoria dei quanti elaborata da Planck nei primi anni del 1900.

I livelli energetici Secondo il modello di Bohr, gli elettroni occupano soltanto orbite ben definite , nelle quali l’elettrone non irradia energia. Si ha emissione o assorbimento di energia quantizzata (multiplo di hv) soltanto nella transizione tra i vari livelli atomici.

Principio di Pauli Una importante conseguenza della modellistica degli atomi, direttamente connessa alle regole di quantizzazione è rappresentata dalla distribuzione elettronica negli atomi a più elettroni. Il criterio base che sancisce la distribuzione degli elettroni negli atomi è rappresentato dal Principio di esclusione di Pauli

IL Principio di Pauli Il numero di elettroni che può occupare uno strato corrispondente a un livello energetico di numero quantico n non può superare il valore 2n2 Lo strato K n=1 può contenere al massimo 2 elettroni Lo strato L n=2 può contenere al massimo 8 elettroni Lo strato M n=3 può contenere al massimo 18 elettroni