La posta elettronica La risposta ad un messaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informazioni di base sul funzionamento
Advertisements

Cos’è la posta elettronica
È possibile connettere due o più computer tra loro formando delle strutture reticolari Reti informatiche che permettono di scambiarsi dati e informazioni.
Corso di INFORMATICA DI BASE
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
Modulo 1 – Ambiente di lavoro Windows 7
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
Modulo 5 - posta elettronica
Modulo 7 – Firma elettronica
Francesco Cristofoli Microsoft Italia
COMUNICAZIONE ASINCRONA E SINCRONA
Configurare Outlook Express
Comunicare con la posta elettronica (7.4)
CORSO DI INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA Internet e Posta Elettronica prof. SIGNORINI MONICA ANNO SCOLASTICO 2000/2001 Il mondo di Internet Il mondo a.
Inviare documenti dagli applicativi Dalla produttività alla .
Web mail Una modalità alternativa per accedere alla posta elettronica.
Posta elettronica Concetti e termini (7.4.1) Lindirizzo di posta elettronica si divide in tre parti che andremo ad analizzare.
Facoltà di Psicologia a.a.2011/2012 A cura di Tiziana Fusaro e Lucia Marchesi Guida pratica per gli studenti.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Laurea Triennale in Infermieristica
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
electronic mail posta elettronica La posta elettronica, nota come (electronic - mail), è uno dei servizi Internet più utilizzato. Essa consente.
Azione D1-F.S.E Conoscenza per una nuova didattica Docente Esperto: Simona Riolo Docente Tutor: Alfio Messina Lezione # I.C.S.
Posta elettronica ( ) chiocciola" comunemente letta at Identificativo dellutente Identificativo del computer centrale sul quale risiede.
Sistema Moda Puglia Officine Multimediali p.s.c.r.l. La proposta di sito web dedicato al progetto AGENDA: Le finalità del sito Larticolazione in aree funzionali.
Office Live per la scuola Liceo classico Dante Alighieri - Ravenna Attività sperimentale condotta nella.s nelle discipline di latino e greco.
Sistema Geomonitor Schema di funzionamento generale
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE –AZIONI CONGIUNTE- AZIONE B S.M.S AUGUSTO (Scuola capofila) ITAS V.EMANUELE II (Scuola in rete) Anno scolastico.
Configurazione di outlook express Se utilizzate o volete utilizzare Outlook Express per gestire la vostra posta elettronica, potete avviarlo cliccando.
Usare la posta elettronica con il browser web
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Posta elettronica Usare la posta elettronica con il browser web 2 a parte La rubrica.
GeoSoft BLU short presentation 1. GeoSoft BLU short presentation 2 Il software BLU è un prodotto software di tipo CRM (Customer Relationship Management)
66. Rubrica La Rubrica vi consente di raccogliere gli indirizzi di posta elettronica. Potete accedere dalla rubrica dallinterno del programma di posta.
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
FAX SERVER Inviare e ricevere fax da ogni PC collegato alla rete mantenendo un numero di rete urbana xxxx Ing.Emiliano De Rossi – Area Telecomunicazioni.
ECDL per TUTTI con I Simpson Azzurra & Silvia.
I VIRUS Buttà Cristina 2^ beat ISIS G. Meroni anno scolastico 2007/2008.
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
In questo tutorial viene spiegato come creare un nuovo account di posta elettronica in Microsoft Outlook Dalla barra in alto selezionare la voce STRUMENTI.
Il «social learning».
POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un’innovazione utilissima offerta da Internet. E’ possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del.
prof.ssa Giulia Quaglino
Elaboratore Testi (Microsoft Word 2007)
MODULO 7 OUTLOOK EXPRESS. La posta elettronica ( ovvero electronic-mail) è uno dei più importanti servizi offerti in Internet ed è il servizio che,
UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA ► ATTRAVERSO UN PORTALE ► ATTRAVERSO UN PROGRAMMA (tipo OUTLOOK EXPRESS)
1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.
Modulo 7 Reti informatiche
(POSTA ELETTRONICA) Corsi serali ITIS Righi cell
Snamretegas Nuova Piattaforma informatica gestione processi commerciali Evoluzioni tecnologiche nelle integrazioni B2B introdotte dalla nuova piattaforma.
La posta elettronica o è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. La sua nascita risale al 1972,
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
Stampa unione Stampa Unione STAMPA UNIONE
Lezione Riccardo Sama' Copyright  Riccardo Sama' Outlook e la posta.
ECDl for TIC Scheda tecnica del progetto Clicca qui.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Corso di Informatica Informatica prof.Giovanni Raho maggio 2010.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Comunicazioni. 5.1 POSTA ELETTRONICA 5.1 POSTA ELETTRONICA.
Tutor Domenico Cocciaglia PARTE INTRODUTTIVA LEZIONE 1 CORSO BASE INFORMATICA /07/20151.
La posta elettronica. Posta elettronica Il servizio più usato nella comunicazione in Internet è quello della posta elettronica (o ) che consente.
Posta elettronica ( ). E’ stata il vero punto di forza di Internet Posta elettronica 1.È asincrona 2.Mantiene traccia scritta 3.È più economica della.
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
Animatore Digitale: Prof. Giuseppe Sciacca
Transcript della presentazione:

La posta elettronica La risposta ad un messaggio Comunicazione e condivisione A cura di: Amodeo Maria, Belletti Guido, Caelli Dario, Carlini Raffaella, Cignoli Laura, Sciannamea Cosimo, Sollazzo Maria Cristina, Vivaldini Fabrizio

Applicazione didattica Obiettivi Intrattenere rapporti epistolari con un’altra scuola all’interno di una attività di scambio culturale. Inviare del materiale didattico in formato digitale. Gestire le risposte ai messaggi della scuola partner. Distribuire agli alunni informazioni, comunicazioni e materiale didattico Instaurare una dinamica di interscambio tra alunni e docenti.

SCAMBIO DI COMUNICAZIONI L’esagono CHI DOCENTI DEL PROGETTO ALUNNI SCAMBIO DI COMUNICAZIONI NUOVE RELAZIONI DURANTE IL PROGETTO NEL TEMPO CONNESSIONE WEB COMPUTER CLIENT MAIL ACCOUNT POSTA ELETTRONICA NELLE SCUOLE PARTNER A CASA QUANTO DOVE COME QUANDO COSA

Come inviare il materiale didattico Cos’è la posta elettronica. Cos’è un indirizzo e-mail? I vantaggi della posta elettronica. Come comportarsi: le regole della netiquette. Considerazioni sulla sicurezza: i virus. Primi passi con la posta elettronica. Apertura di un client. Lettura dei messaggi. Salvataggio in cartelle dei messaggi.

Inviare un messaggio Invio di un messaggio Il destinatario o i destinatari Cc e Ccn L’oggetto Formattazioni e controllo ortografico La priorità Invio di un messaggio con allegato Allegare un file ad una mail Una mail direttamente dagli applicativi di produttività

Rispondere ad un messaggio Inoltrare un messaggio Aggiungere i propri commenti al messaggio Da uno a molti Rispondere ad un messaggio Rispondere al mittente Rispondere ad una lista di distribuzione Rispondere senza importare il testo del messaggio

Distribuzione delle informazioni e del materiale didattico Usare un indirizzario Inserire un contatto Inserire un gruppo L’uso della Rubrica: dal nome alla e-mail Stampare una Rubrica

La tempistica 1 int-rc-mix-2t-presposta.ppt Sguardo d'insieme del modulo 1 h int-su-mix-2t-vantaggi_posta.ppt   int-su-mix-2t-postaele.ppt int-su-mix-2t-netiquette.ppt 2 int-su-mix-2t-primi_passi.doc Apertura e configurazione client int-su-mix-2t-pripassi.ppt 3 int-su-mix-2t-invio_messaggio.doc Creazione di un messaggio ed invio int-su-mix-2t-inviare_doc.ppt int-su-mix-2t-risposta_a_messaggio.doc Risposta ed inoltro di un messaggio 4 int-su-mix-2t-gestione_messaggi.doc Creazione di sottocartelle, regole messaggi int-su-mix-2t-invio_messaggio_con_allegati.doc 5 int-su-mix-2t-nuovo_contatto_outlook.doc Aggiunta di un nuovo contatto alla Rubrica int-su-mix-2t-gruppo_rubrica.doc Creazione di un Gruppo o Lista di distribuzione