I sistemi motori La locomozione © G. Cibelli, 2006

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Core Stability.
Advertisements

Organizzazione funzionale
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Funzioni cognitive Coscienza © G. Cibelli, 2006
La codifica dello stimolo
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Il controllo del movimento: i nuclei della base
Le vie discendenti motorie
Sistema nervoso anno accademico
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Il corpo umano.
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
Il sistema sensorimotorio
Emozioni e sistema motorio 1: Riso e Pianto Patologico
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Paralisi centrale e paralisi periferica
TRONCO DELL’ENCEFALO Considerato una estensione del midollo spinale.
Fisiopatologia del dolore
farina maurillo fisioterapista
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Andrea Campara Facoltà di Scienze Motorie Università di Verona
DEAMBULAZIONE FISIOLOGICA
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
ANATOMIA UMANA Nervoso funzionale-vie motorie
Facoltà di Scienze Motorie
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Sistema nervoso autonomo.
Introduzione ai sistemi motori
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Il galleggiamento verticale
"Tempi di ripresa dopo le lesioni dei tronchi nervosi"
IL PLANTARE ORTHOTECH Biomeccanico e Biomeccanico Propriocettivo
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
LA BIOMECCANICA DEL PIEDE
Anatomia del sistema nervoso
Corteccia e vie motorie
Luca Boncristiano Personal Trainer
“Il dolore, da via di fuga a vicolo cieco”
Quelle originanti dalla corteccia e quelle dal tronco
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
Michela, anni 80, peso 70 kg, altezza 1,55, destrimane
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Il Sistema Extrapiramidale I Gangli della Base
La coordinazione.
Sistema Nervoso Operativo
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
Le tavole propriocettive
Originate dal sistema nervoso
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
Corso Integrato Malattie del Sistema Nervoso Centrale
Controllo locale dei neuroni motori Sistemi locali di monitoraggio della lunghezza Sistemi locali di monitoraggio della tensione Vie discendenti.
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Organizzazione circuitale generale dei central pattern generator
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
I Balzi nella prova multipla: una necessità?
LA PARTENZA DAI BLOCCHI
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
Il galleggiamento verticale Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell’attività.
IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: I NERVI SPINALI
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
Le patologie neuromuscolari nell’infanzia
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

I sistemi motori La locomozione © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.11.1 I sistemi motori La locomozione

La funzione locomotoria © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.11.1 La funzione locomotoria Caratteristiche biomeccaniche Caratteristiche cinematiche Controllo neurale

Biomeccanica del cammino © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n. 11.1 Biomeccanica del cammino Periodo di appoggio: Il piede rimane in contatto con la superficie di supporto Periodo di oscillazione: L’arto viene traslocato in avanti Baricentro corporeo

Il ciclo del passo classificazione di Philippson © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.11.1 Il ciclo del passo classificazione di Philippson Fase flessoria (fase F); inizio del periodo di oscillazione; flessione dell’arto e sollevamento del piede dalla base di appoggio Fase estensoria 1 (fase E1); transizione tra il periodo di oscillazione e il periodo di appoggio Fase estensoria 2 (fase E2); contrazione eccentrica degli estensori Fase estensoria 3 (fase 3); estensione completa dell’anca, ginocchio e caviglia

Caratteristiche dei movimenti degli arti inferiori © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n. 11.1 Caratteristiche dei movimenti degli arti inferiori EMG

Cinematica del passo Piano di covarianza dei movimenti © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n. 11.1 Cinematica del passo Piano di covarianza dei movimenti

Controllo nervoso della locomozione © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n.11.1 Controllo nervoso della locomozione Circuiti spinali e generazione dello schema del passo Integrazione spinale dei segnali afferenti Controllo sopraspinale della deambulazione

Generatori spinali del cammino © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n. 11.1 Generatori spinali del cammino Modello a semi-centro di attività ritmica alternata di motoneuroni dei muscoli flessori e dei muscoli estensori

Attività locomotorie ritmiche Lezione n. 11.1 © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso © G. Ed. Ambrosiana , 2003 Attività locomotorie ritmiche Gli schemi locomotori ritmici vengono generati da circuiti spinali locali che vengono attivati da segnali discendenti provenienti dal tronco dell’encefalo. Caratteristica essenziale del centro generatore del cammino è la capacità intrinseca di produrre attività ritmica, in assenza di segnali afferenti o di controllo sopraspinale

Afferenze propriocettive e cutanee © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n. 11.1 Afferenze propriocettive e cutanee

Organizzazione funzionale della regione locomotoria mesencefalica © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n. 11.1 Organizzazione funzionale della regione locomotoria mesencefalica La RLM può avviare la locomozione e regolare la frequenza del passo o la transizione tra diverse modalità di locomozione Vie discendenti originate dalla formazione reticolare pontobulbare dai nuclei del rafe e dal LC facilitano l’attività ritmica dei centri generatori del passo, mediante liberazione di Glu, NA, 5.HT Regione locomotoria subtalamica (risposte cardiovascolari e respiratorie Aree motorie corticali (modificazioni volontarie dello schema locomotorio) Nuclei della base Cervelletto (coordinazione e metrica del movimento)

© G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n. 11.1

Aspetti riabilitativi © G. Cibelli, 2006 Fisiologia del Sistema Nervoso Lezione n. 11.1 Aspetti riabilitativi Sistema di sgravio per l’addestramento di pazienti mielolesi Recupero postlesione dei circuiti spinali Rimozione del blocco inibitorio postlesionale Induzione di processi di plasticità neuronale (LTP e LTD) Stimolazione della rigenerazione e sprouting assonale mediante liberazione attività-dipendente di neurotrofine (BDNF, NT-3) Riorganizzazione dei circuiti spinali