Assessorato Mobilità Trasporti Ambiente Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente Assessorato Mobilità Trasporti Ambiente Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente Piano della Mobilità Ciclistica
Fondazione CARIPLO ANCMA Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Ciclobby Lexis Ricerche Srl Comune di Milano Settore Pianificazione Mobilità Trasporti e Ambiente Settore Attuazione Trasporti e Mobilità Settore Tecnico Infrastrutture Settore Presidio del Territorio – Servizio Viabilità e Traffico Settore Arredo Verde e Qualità Urbana Settore Pianificazione Urbanistica Generale Agenzia Mobilità e Ambiente Direzione Pianificazione Traffico Politecnico di Milano Politecnico di Milano - Poliedra
Il 4,1% degli ingressi a Milano è effettuato con la bicicletta. La più alta concentrazione in entrata è nella fascia mattutina – 09.00; in uscita è nella fascia pomeridiana tra le – Oltre il 65% degli spostamenti ciclabili si svolge tra coppie O/D distanti non oltre 2 Km: il 91% delle relazioni interessa coppie O/D con distanza reciproca entro 4 Km e il 98% entro 6 Km. Esiste un ampio potenziale di crescita nell’utilizzo della bicicletta: circa il 43% della popolazione la utilizza saltuariamente, il 22% la utilizza ogni tanto, il 20% la utilizza raramente e il 13% potrebbe essere interessato a utilizzarla pur non possedendola*. * dati AMA Piano della Mobilità Ciclistica
La mobilita’ ciclabile a Milano Gli Studi l' Azienda di Trasporti di Milano effettua un’indagine finalizzata alla ricostruzione della mobilità relativa a Milano e ai 38 comuni dell’hinterland relativa al giorno feriale tipo. A Milano si registrano spostamenti ciclistici giornalieri. La ripartizione per motivo (esclusi i rientri a casa): MotivoSpostamentiPercentuale Lavoro % Studio % Altro % l' Agenzia per la Mobilità e l'Ambiente aggiorna lo studio. A Milano si registrano spostamenti ciclistici giornalieri. La ripartizione per motivo (esclusi i rientri a casa): Incremento ciclabilità dal 1995 al 2005 del 149%. MotivoSpostamentiPercentuale Lavoro ,6% Studio3.8235,1% Altro ,4% Piano della Mobilità Ciclistica
I ciclisti milanesi si racchiudono in 3 grandi categorie: I ciclisti “sporadici” appaiono difficilmente motivabili all’uso della bicicletta durante i giorni lavorativi; solo un profondo cambiamento del contesto culturale non realizzabile in tempi relativamente brevi potrebbe favorire un reale cambiamento delle loro abitudini. I ciclisti “timorosi” sono quelli che potrebbero realmente giovarsi di soluzioni concrete che possano aumentare la loro percezione di sicurezza nell’utilizzo della bici. I ciclisti “continuativi” attraverso l’applicazione delle soluzioni proposte, potrebbero aumentare di numero e incrementare la frequenza di utilizzo della bicicletta. La suddivisione per età: I giovanissimi (15-20) presentano una forte relazione con la bicicletta sia sul piano funzionale sia su quello emotivo; I giovani (21-30) sono inclini a ridurre l’utilizzo di questo mezzo in quanto si affaccia la possibilità di accesso a nuove opportunità (moto e auto): l’uso diviene quindi più saltuario; Gli adulti (31-45) tendono a riscoprire le valenze funzionali della bicicletta ma necessitano di forti giustificazioni per accedere a questo mezzo; I maturi (46-65) riscoprono pienamente la bicicletta sia da un punto di vista funzionale sia emotivo, ma presentano insoddisfazioni legate a probabili furti e alla scarsa attenzione allo sviluppo della rete. La mobilita’ ciclabile a Milano Piano della Mobilità Ciclistica
Obiettivi: A. Sviluppo della RETE CICLABILE B. Misure a SUPPORTO e INCENTIVO della ciclabilità Benefici: Benefici: Aumentare la sicurezza per i ciclisti Ridurre l’emissioni di CO2 Sostenere lo split modale verso la bicicletta Obiettivi Generali Realizzazione di 65 km entro il 2011 Riqualificazione e messa in sicurezza delle reti esistenti Bike Sharing, Potenziamento soste, Velostazioni Piano della Mobilità Ciclistica
La RETE CICLABILE si sviluppa secondo quattro componenti 1. Rete dei Raggi Verdi e dei Sistemi Verdi di Cintura Maglia di itinerari dedicati alla mobilità pedonale e ciclabile, finalizzati oltre che alla fruizione delle zone verdi anche al soddisfacimento dei collegamenti ciclabili centro- periferia. 2. Rete del Centro Storico Itinerari radiali di relazione tra piazza del Duomo e il limite del Centro Storico e itinerari tangenziali e di gronda, associati a interventi viabilistici finalizzati a creare condizioni tali da permettere una ciclabilità diffusa. 3. Rete di adduzione e supporto Maglia finalizzata a coadiuvare in termini di connettività la rete radiale individuata dai Raggi Verdi e a completarne il sistema delle relazioni. 4. Rete di completamento Maglia di distribuzione della mobilità ciclistica sul territorio caratterizzata prevalentemente dalla realizzazione di interventi di moderazione del traffico sulla viabilità locale. Obiettivi Generali: la Rete Ciclabile Piano della Mobilità Ciclistica
Rete ciclabile esistente RETE CICLABILE ESISTENTE DELLA CITTA’ DI MILANO Piano della Mobilità Ciclistica
CLASSIFICAZIONEUBICAZIONE ESTENSIONE [km] MONODIREZIONALEBIDIREZIONALE Piste ciclabili in sede propria 5,630,3 Piste ciclabili In corsia riservata Carreggiata 2,9- Marciapiede 5,510 Percorsi promiscui pedonali e ciclabili 10,3 Attraversamenti 25 estensione totale 67 km Classificazione ed estensione RETE CICLABILE ESISTENTE DELLA CITTA’ DI MILANO Piano della Mobilità Ciclistica
RETE CICLABILE DI PROGETTO DELLA CITTÀ DI MILANO RETE CICLABILE DI PROGETTO DELLA CITTA’ DI MILANO Piano della Mobilità Ciclistica
Collegamento alla rete provinciale MIBici RETE CICLABILE DELLA PROVINCIA DI MILANO Piano della Mobilità Ciclistica
La Rete del Centro Storico Duomo - Porta Monforte Duomo - Porta Nuova Castello - Porta Nuova Duomo - Porta Sempione Castello - Porta Ticinese Duomo - Porta Ticinese Duomo - Porta Romana Univ. Statale - Porta Romana Duomo-Porta Monforte Univ. Statale Porta Romana Univ. Statale Porta Romana Duomo Porta Romana Duomo Porta Romana Duomo-Porta Nuova Castello Porta Ticinese Castello Porta Ticinese Duomo Porta Ticinese Duomo Porta Ticinese Duomo Porta Sempione Castello Porta Nuova Castello Porta Nuova Rete Ciclabile di progetto Piano della Mobilità Ciclistica
Oltre alla realizzazione di nuove piste ciclabili, adotteremo nuove soluzioni progettuali e regolamentari (corsie ciclabili, promiscui ciclo-pedonali, zone 30, aree pedonali, aree verdi) tali da costituire un itinerario ciclabile continuo, anche attraverso ambiti ove la carenza di spazi è tale da non consentire la realizzazione di una infrastruttura dedicata. Pista ciclabile Corsia ciclabile in carreggiata Corsia ciclabile su marciapiede Percorso promiscuo pedonale e ciclabile Aree pedonali Zone a velocità limitata Zone residenziali Aree verdi Soluzioni progettuali La Segnaletica: Piano della Mobilità Ciclistica
V i a C o r i ò
Via Lattuada
Misure a SUPPORTO e INCENTIVO della ciclabilità
Gennaio località posti Ottobre località posti Dicembre località posti Piano della Mobilità Ciclistica IL SISTEMA DELLA SOSTA PER LE BICICLETTE Nel corso di un anno abbiamo potenziato le località esistenti e posizionato le rastrelliere in 75 nuove aree creando nuovi posti per le biciclette. Piano della Mobilità Ciclistica
Il BIKE SHARING a Milano Piano della Mobilità Ciclistica
Le Velostazioni: Le Velostazioni sono strutture attrezzate per offrire al ciclista servizi di manutenzione e riparazione, di noleggio e di sosta custodita. Alcune ipotesi di localizzazione delle Velostazioni pilota: -Lambrate FS -Greco/Pirelli FS -Certosa FS. Le Velostazioni dovrebbero trovare collocazione in adiacenza alle stazioni RFI o FNM e in zone caratterizzate da: -affluenza cospicua di pendolari durante la giornata; -elevata densità abitativa; -distanza contenuta da poli di attrazione della domanda di mobilità. Piano della Mobilità Ciclistica
Interventi effettuati nel 2007 Interventi nel 2007 Lunghezza [km] Marescalchi - Corelli0,5 Vimodrone (SS11) - Cologno Monzese (Via Milano) 0,53 Via Olgettina0,42 Collegamento Cologno Monzese (Cascina Gobba) - S. Raffaele 1,6 Largo Marinai d’Italia - Parco Alessandrini 1,2 Mugello - Carbonera0,4 TOTALE4,65 Il Naviglio Pavese Piano della Mobilità Ciclistica
Interventi programmati - Anno 2008 Piano della Mobilità Ciclistica
Riepilogo Piano della Mobilità Ciclistica