Assessorato Mobilità Trasporti Ambiente Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente Assessorato Mobilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Conferenza dei Presidenti Associazioni FIAB Lodi novembre
Advertisements

LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
Mobilità ECO sostenibile
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
La mobilità ciclistica nelle politiche del Comune di Genova
Il PRU di Acilia a Roma.
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Giampio Bracchi Presidente
Ricerca, creatività, moda e comunicazione
AZIONI E TECNOLOGIE PER RIDURRE LE EMISSIONI Automobile ed emissioni di CO2: quali scenari per la mobilità sostenibile? Mario Zambrini Milano, 16 dicembre.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ
LOGO DELLA SOCIETÀ Gli interventi nelle frazioni l Sono state individuate le problematiche esistenti nelle frazioni che ricadono allinterno del territorio.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Proposta percorso ciclabile via Edison ArcoreCiclabile:
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 ASSIST Asta Sempione: Integrazione di.
Paullo che Pedala TOP FIVE
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
CARATTERISTICHE GENERALI
PROBLEMATICHE SI CARATTERE FUNZIONALE-COMPORTAMENTALE Decentramento residenze – estensione e diffusione del raggio delle relazioni urbane; Crescita delluso.
Proposta per la realizzazione di una Piscina nel verde nella zona sud di Modena Larea di via Pavia.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
PGTU Il nuovo “Piano Generale del Traffico Urbano di Roma”
Commissione urbanistica – 23 ottobre 2014 Lo stato della pianificazione comunale e le prospettive future.
Attività esercitativa
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
SStrategie europee per lo Sviluppo Sostenibile:
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
2003 – 2008 Esperienze di mobilità sostenibile all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager.
Comune di Brescia OSIMOS è gestito e realizzato da OSIMOS è promosso da.
Presentazione Kick Off Living Lab di Genova Marco Troglia – Quaeryon srl – Labs Director Mobile:
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Città di Termini Imerese Idee per il progetto di PARCO TERMALE IMERESE
I NOSTRI VALORI TRASPARENZA MERITOCRAZIA CONFRONTO.
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
 Il Comune della Spezia nel 2013 ha aderito ad un avviso rivolto ai Comuni per la presentazione di manifestazioni di interesse relative alla sperimentazione.
PIANO URBANO DEL TRAFFICO VERKEHRSPLAN n n Migliorare la qualità di vita dei cittadini, garantendo al contempo la mobilità degli stessi n n Pianificare.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Comune di Cassano D’AddaPiano Particolareggiato del Traffico Urbano NetMobility srl ing. Francesco Seneci Piano Particolareggiato del Traffico Urbano Settembre.
Marmirolo, 1 dicembre ‘15. Marmirolo può essere un territorio con una forte vocazione paesaggistica e storica in relazione con i Colli Morenici e il Garda,
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Mobility Management REGIONE LAZIO. PIANO SPOSTAMENTI CASA LAVORO Decreto Ronchi 1998 introduce il concetto di Mobility Management ridurre le auto circolanti.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Comune di Assago 26 maggio 2012 Parco Agricolo - BICINFESTA Assessorato all’Ambiente, Sviluppo Sostenibile, Territorio e Protezione Civile VADOINBICI ovvero.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Aprile 2008 Centro Studi Fondazione 3M Stato della segnaletica stradale a Milano.
FULVIO MABERI Presidente dell’Associazione FIAB Novara Amici della Bici
Udine sostenibile: il sistema ciclabile come alternativa concreta per muoversi in città Parma, 10 giugno 2016 dott. Enrico Pizza Assessore alla Mobilità.
La rete ciclabile esistente
Transcript della presentazione:

Assessorato Mobilità Trasporti Ambiente Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente Assessorato Mobilità Trasporti Ambiente Direzione Centrale Mobilità Trasporti Ambiente Settore Pianificazione Mobilità Trasporti Ambiente Piano della Mobilità Ciclistica

Fondazione CARIPLO ANCMA Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Ciclobby Lexis Ricerche Srl Comune di Milano Settore Pianificazione Mobilità Trasporti e Ambiente Settore Attuazione Trasporti e Mobilità Settore Tecnico Infrastrutture Settore Presidio del Territorio – Servizio Viabilità e Traffico Settore Arredo Verde e Qualità Urbana Settore Pianificazione Urbanistica Generale Agenzia Mobilità e Ambiente Direzione Pianificazione Traffico Politecnico di Milano Politecnico di Milano - Poliedra

Il 4,1% degli ingressi a Milano è effettuato con la bicicletta. La più alta concentrazione in entrata è nella fascia mattutina – 09.00; in uscita è nella fascia pomeridiana tra le – Oltre il 65% degli spostamenti ciclabili si svolge tra coppie O/D distanti non oltre 2 Km: il 91% delle relazioni interessa coppie O/D con distanza reciproca entro 4 Km e il 98% entro 6 Km. Esiste un ampio potenziale di crescita nell’utilizzo della bicicletta: circa il 43% della popolazione la utilizza saltuariamente, il 22% la utilizza ogni tanto, il 20% la utilizza raramente e il 13% potrebbe essere interessato a utilizzarla pur non possedendola*. * dati AMA Piano della Mobilità Ciclistica

La mobilita’ ciclabile a Milano Gli Studi l' Azienda di Trasporti di Milano effettua un’indagine finalizzata alla ricostruzione della mobilità relativa a Milano e ai 38 comuni dell’hinterland relativa al giorno feriale tipo. A Milano si registrano spostamenti ciclistici giornalieri. La ripartizione per motivo (esclusi i rientri a casa): MotivoSpostamentiPercentuale Lavoro % Studio % Altro % l' Agenzia per la Mobilità e l'Ambiente aggiorna lo studio. A Milano si registrano spostamenti ciclistici giornalieri. La ripartizione per motivo (esclusi i rientri a casa): Incremento ciclabilità dal 1995 al 2005 del 149%. MotivoSpostamentiPercentuale Lavoro ,6% Studio3.8235,1% Altro ,4% Piano della Mobilità Ciclistica

I ciclisti milanesi si racchiudono in 3 grandi categorie: I ciclisti “sporadici” appaiono difficilmente motivabili all’uso della bicicletta durante i giorni lavorativi; solo un profondo cambiamento del contesto culturale non realizzabile in tempi relativamente brevi potrebbe favorire un reale cambiamento delle loro abitudini. I ciclisti “timorosi” sono quelli che potrebbero realmente giovarsi di soluzioni concrete che possano aumentare la loro percezione di sicurezza nell’utilizzo della bici. I ciclisti “continuativi” attraverso l’applicazione delle soluzioni proposte, potrebbero aumentare di numero e incrementare la frequenza di utilizzo della bicicletta. La suddivisione per età: I giovanissimi (15-20) presentano una forte relazione con la bicicletta sia sul piano funzionale sia su quello emotivo; I giovani (21-30) sono inclini a ridurre l’utilizzo di questo mezzo in quanto si affaccia la possibilità di accesso a nuove opportunità (moto e auto): l’uso diviene quindi più saltuario; Gli adulti (31-45) tendono a riscoprire le valenze funzionali della bicicletta ma necessitano di forti giustificazioni per accedere a questo mezzo; I maturi (46-65) riscoprono pienamente la bicicletta sia da un punto di vista funzionale sia emotivo, ma presentano insoddisfazioni legate a probabili furti e alla scarsa attenzione allo sviluppo della rete. La mobilita’ ciclabile a Milano Piano della Mobilità Ciclistica

Obiettivi: A. Sviluppo della RETE CICLABILE B. Misure a SUPPORTO e INCENTIVO della ciclabilità Benefici: Benefici: Aumentare la sicurezza per i ciclisti Ridurre l’emissioni di CO2 Sostenere lo split modale verso la bicicletta Obiettivi Generali Realizzazione di 65 km entro il 2011 Riqualificazione e messa in sicurezza delle reti esistenti Bike Sharing, Potenziamento soste, Velostazioni Piano della Mobilità Ciclistica

La RETE CICLABILE si sviluppa secondo quattro componenti 1. Rete dei Raggi Verdi e dei Sistemi Verdi di Cintura Maglia di itinerari dedicati alla mobilità pedonale e ciclabile, finalizzati oltre che alla fruizione delle zone verdi anche al soddisfacimento dei collegamenti ciclabili centro- periferia. 2. Rete del Centro Storico Itinerari radiali di relazione tra piazza del Duomo e il limite del Centro Storico e itinerari tangenziali e di gronda, associati a interventi viabilistici finalizzati a creare condizioni tali da permettere una ciclabilità diffusa. 3. Rete di adduzione e supporto Maglia finalizzata a coadiuvare in termini di connettività la rete radiale individuata dai Raggi Verdi e a completarne il sistema delle relazioni. 4. Rete di completamento Maglia di distribuzione della mobilità ciclistica sul territorio caratterizzata prevalentemente dalla realizzazione di interventi di moderazione del traffico sulla viabilità locale. Obiettivi Generali: la Rete Ciclabile Piano della Mobilità Ciclistica

Rete ciclabile esistente RETE CICLABILE ESISTENTE DELLA CITTA’ DI MILANO Piano della Mobilità Ciclistica

CLASSIFICAZIONEUBICAZIONE ESTENSIONE [km] MONODIREZIONALEBIDIREZIONALE Piste ciclabili in sede propria 5,630,3 Piste ciclabili In corsia riservata Carreggiata 2,9- Marciapiede 5,510 Percorsi promiscui pedonali e ciclabili 10,3 Attraversamenti 25 estensione totale 67 km Classificazione ed estensione RETE CICLABILE ESISTENTE DELLA CITTA’ DI MILANO Piano della Mobilità Ciclistica

RETE CICLABILE DI PROGETTO DELLA CITTÀ DI MILANO RETE CICLABILE DI PROGETTO DELLA CITTA’ DI MILANO Piano della Mobilità Ciclistica

Collegamento alla rete provinciale MIBici RETE CICLABILE DELLA PROVINCIA DI MILANO Piano della Mobilità Ciclistica

La Rete del Centro Storico Duomo - Porta Monforte Duomo - Porta Nuova Castello - Porta Nuova Duomo - Porta Sempione Castello - Porta Ticinese Duomo - Porta Ticinese Duomo - Porta Romana Univ. Statale - Porta Romana Duomo-Porta Monforte Univ. Statale Porta Romana Univ. Statale Porta Romana Duomo Porta Romana Duomo Porta Romana Duomo-Porta Nuova Castello Porta Ticinese Castello Porta Ticinese Duomo Porta Ticinese Duomo Porta Ticinese Duomo Porta Sempione Castello Porta Nuova Castello Porta Nuova Rete Ciclabile di progetto Piano della Mobilità Ciclistica

Oltre alla realizzazione di nuove piste ciclabili, adotteremo nuove soluzioni progettuali e regolamentari (corsie ciclabili, promiscui ciclo-pedonali, zone 30, aree pedonali, aree verdi) tali da costituire un itinerario ciclabile continuo, anche attraverso ambiti ove la carenza di spazi è tale da non consentire la realizzazione di una infrastruttura dedicata. Pista ciclabile Corsia ciclabile in carreggiata Corsia ciclabile su marciapiede Percorso promiscuo pedonale e ciclabile Aree pedonali Zone a velocità limitata Zone residenziali Aree verdi Soluzioni progettuali La Segnaletica: Piano della Mobilità Ciclistica

V i a C o r i ò

Via Lattuada

Misure a SUPPORTO e INCENTIVO della ciclabilità

Gennaio località posti Ottobre località posti Dicembre località posti Piano della Mobilità Ciclistica IL SISTEMA DELLA SOSTA PER LE BICICLETTE Nel corso di un anno abbiamo potenziato le località esistenti e posizionato le rastrelliere in 75 nuove aree creando nuovi posti per le biciclette. Piano della Mobilità Ciclistica

Il BIKE SHARING a Milano Piano della Mobilità Ciclistica

Le Velostazioni: Le Velostazioni sono strutture attrezzate per offrire al ciclista servizi di manutenzione e riparazione, di noleggio e di sosta custodita. Alcune ipotesi di localizzazione delle Velostazioni pilota: -Lambrate FS -Greco/Pirelli FS -Certosa FS. Le Velostazioni dovrebbero trovare collocazione in adiacenza alle stazioni RFI o FNM e in zone caratterizzate da: -affluenza cospicua di pendolari durante la giornata; -elevata densità abitativa; -distanza contenuta da poli di attrazione della domanda di mobilità. Piano della Mobilità Ciclistica

Interventi effettuati nel 2007 Interventi nel 2007 Lunghezza [km] Marescalchi - Corelli0,5 Vimodrone (SS11) - Cologno Monzese (Via Milano) 0,53 Via Olgettina0,42 Collegamento Cologno Monzese (Cascina Gobba) - S. Raffaele 1,6 Largo Marinai d’Italia - Parco Alessandrini 1,2 Mugello - Carbonera0,4 TOTALE4,65 Il Naviglio Pavese Piano della Mobilità Ciclistica

Interventi programmati - Anno 2008 Piano della Mobilità Ciclistica

Riepilogo Piano della Mobilità Ciclistica