Alcuni termini chiave Mercato Domanda Offerta Prezzo di equilibrio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Capitolo 11 Concorrenza perfetta
LA DOMANDA LA DOMANDA E IL PREZZO DOMANDA ELASTICA E RIGIDA
Il modello AD-AS.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Massimizzazione dei profitti
Capitolo 14 Mercati dei fattori
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Domanda, offerta e politiche pubbliche
Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Perchè le imposte comportano delle distorsioni? u Possono scoraggiare lattività
costi fissi e variabili
Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.
Capitolo 2 Domanda e offerta
IL MERCATO.
IL MERCATO.
Le forze di mercato della domanda e dell’offerta
LA CONCORRENZA PERFETTA
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA
CAPITOLO 3 Offerta e Domanda.
Surplus del consumatore
Offerta e Domanda di mercato
Lezioni di economia politica
Capitolo 6 Commercio internazionale in concorrenza perfetta
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Inflazione e offerta aggregata
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
Questo file può essere scaricato da
Esercitazione_03 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Modalità esercitazioni Esercitazioni in aula: Venerdì ore 18h15 / 19h00 - Ripasso.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Corso di Economia Industriale
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
In alcune situazioni di mercato, la richiesta di un prodotto o di un servizio è strettamente legata alla capacità di acquisto del consumatore, ai suoi.
Capitolo 9 Equilibrio macroeconomico con prezzi flessibili.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La Teoria dellofferta aggregata Capitolo 4.
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Lezione 2 Domanda, offerta, elasticità
MARKETING Prof. Gianfranco Brusa
RIEPILOGO: domanda e offerta
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
L’ E L A S T I C I T A’ E LE SUE APPLICAZIONI #1 Viene scoperto un nuovo ibrido di grano che aumenta del 10% la produzione per ettaro. Pensate che sia.
LE FORZE DI MERCATO: DOMANDA E OFFERTA
Basics di microeconomia
Capitolo 2 Domanda e offerta Capitolo 2 Microeconomia.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda di moneta Capitolo 8.
Microeconomia Quinta edizione
Problemi di analisi economica
Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato
Domanda, Offerta e Prezzi
1. I Sistemi economici si distinguono in base al grado di “intervento pubblico” in economia economia totalmente pianificata economia mista economia pura.
I mercati e la formazione dei prezzi
LA CONCORRENZA PERFETTA
La domanda Capire che cosa sia e come funziona la domanda significa aver capito come funziona il comportamento del consumatore. La quantità domandata di.
IL MERCATO. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.
Mercati, domanda e offerta
LAVORO E TEMPO LIBERO ECONOMIA POLITICA LEZIONE 11.
Ripasso di Microeconomia
Problemi di analisi economica
Transcript della presentazione:

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, 2008 Lucidi realizzati da Angela Besana e Valeria Bricola

Alcuni termini chiave Mercato Domanda Offerta Prezzo di equilibrio sistema di strumenti istituzionali attraverso i quali acquirenti e venditori entrano in contatto, al fine di scambiare beni o servizi Domanda quantità di un bene che i consumatori desiderano acquistare per ogni livello del prezzo Offerta quantità di un bene che i produttori desiderano vendere per ogni livello del prezzo Prezzo di equilibrio prezzo per il quale la quantità offerta è uguale alla quantità domandata See Section 3-1 in the main text.

La curva di domanda mostra la relazione inversa tra prezzo e quantità domandata, a parità di altre condizioni “Altre condizioni” comprendono: i prezzi dei beni correlati il reddito dei consumatori le preferenze dei consumatori variazioni di queste “altre condizioni” influenzano la posizione e lo spostamento della curva di domanda Prezzo See Sections 3-3 and 3-4 in the main text. D Quantità

La curva di offerta mostra la relazione diretta tra prezzo e quantità offerta, a parità di altre condizioni “Altre condizioni” comprendono: la tecnologia i prezzi dei fattori produttivi la regolamentazione pubblica variazioni di queste “altre condizioni” influenzano la posizione e lo spostamento della curva di offerta Prezzo S See Sections 3-3 and 3-6 in the main text. Quantità

L’equilibrio di mercato L’equilibrio di mercato si ottiene nel punto E0, punto in cui la quantità domandata eguaglia la quantità offerta per un prezzo P0 e una quantità Q0 SS Prezzo DD P0 E See Section 3-3 in the main text. SS DD Q0 Quantità

La Spesa totale dei consumatori ed il Ricavo totale dei produttori Nell’equilibrio di mercato E l’area 0P0EQ0 corrisponde alla spesa totale dei consumatori (o acquirenti) ed al ricavo totale dei produttori (o offerenti) SS Prezzo DD P0 E See Section 3-3 in the main text. SS DD Q0 Quantità

Il Surplus dei consumatori ed il Surplus dei produttori Prezzo Nell’equilibrio di mercato E l’area BP0E è pari al surplus (o rendita) dei produttori; l’area P0EA corrisponde al surplus (o rendita) dei consumatori SS A DD P0 E See Section 3-3 in the main text. SS B DD Q0 Quantità

L’equilibrio di mercato e gli eccessi di offerta e domanda Se il prezzo fosse superiore a P0 vi sarebbe un eccesso di offerta. Nel grafico, per P’ l’eccesso di offerta è evidenziato dal segmento AB I produttori offrono di più di ciò che i consumatori domandano Viceversa, vi sarebbe un eccesso di domanda se il prezzo fosse inferiore a P0. Per P’’, pari al segmento FG SS Prezzo DD P’ A B P0 E P’’ F G See Section 3-3 in the main text. SS DD Q0 Quantità

Uno spostamento della curva di domanda Se il prezzo di un bene sostituto aumenta ... D1D1 SS Prezzo D0D0 …per ogni livello del prezzo aumenterà la quantità domandata E1 Q1 P1 P0 E0 La curva di domanda si sposterà dalla D0D0 alla D1D1 See Section 3-5 in the main text. D1D1 SS D0D0 Il mercato raggiungerà un nuovo equilibrio nel punto E1 Q0 Quantità

Uno spostamento della curva di offerta Norme di sicurezza sul prodotto che sono più rigorose possono aumentare i costi di produzione. S1S1 S0S0 Prezzo DD E2 La curva di offerta si sposta fino alla S1S1 P1 P0 E0 Se il prezzo fosse ancora P0 vi sarebbe un eccesso di domanda See Section 3-7 in the main text. S1S1 S0S0 DD Perciò il mercato si muove verso un nuovo equilibrio in E2 Q1 Q0 Quantità

Due modi in cui la domanda può aumentare (1) Un movimento lungo la curva di domanda da A a B implica una variazione della quantità domandata ed è dovuto ad una reazione dei consumatori ad un cambiamento nel prezzo: quest’ultimo potrebbe essere dovuto ad uno spostamento della curva di offerta Prezzo P0 A P1 B See Box 3-2 in the main text. D Q0 Q1 Quantità Segue...