Il sistema finanziario e il sistema reale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2002
Advertisements

Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
UN’ANALISI DI EQUILIBRIO GENERALE: IL MODELLO AS-AD
Capitolo 1 Pensare da economisti.
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Analisi macroeconomica del turismo
Il sistema reale, il sistema finanziario e l’intermediazione
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Lofferta di moneta Capitolo 9.
L’economia è… …una scienza sociale, che studia il modo in cui all’interno della nostra società gli individui, le imprese, le autorità pubbliche e le altre.
Economia monetaria - SES F&M - Marotta 12/10/04
Origine e diffusione della crisi subprime
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
Problematiche macroeconomiche
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Lezione 1.
BCE.
Giuseppe De Arcangelis © 2005
Capitolo 1 Introduzione
Economia politica II – Modulo di Macroeconomia
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Lezione 4 Il Mercato dei Beni: due esercizi I Mercati Finanziari
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
Trieste, 16 aprile 2004 POLITICA MONETARIA E ANDAMENTO DEI MERCATI FINANZIARI Giuliano Gasparet www
LA POLITICA MONETARIA L’insieme di azioni intraprese dalla banca centrale, o più in generale dalle autorità monetarie, volte a modificare e orientare la.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Le aspettative in macroeconomia Capitolo 16.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
Il sistema finanziario e le banche
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Spesa e produzione nel breve periodo.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 4 Il finanziamento dell’economia e la politica monetaria Studenti: Scarpini Michele Massani Riccardo Montingelli Antonio.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 7 II SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Economia politica Modulo II
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda di moneta Capitolo 8.
Microeconomia Quinta edizione
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
Marketing mix e piano di marketing
I principali temi della macroeconomia
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda aggregata e la teoria classica del livello dei prezzi Capitolo 5.
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Capitolo 5 LA FUNZIONE DI TRASMISSIONE DELLA POLITICA MONETARIA
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
Moneta e sistema bancario
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
La moneta e il suo valore
IL MERCATO DELLA MONETA 2 FUNZIONE DELLA DOMANDA DI MONETA L = f (Y,i) L = L 0 + kY – hi dove L 0 = domanda autonoma di M come riserva di valore K e.
IL MERCATO DELLA MONETA
Blanchard,Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Offerta aggregata, AS L’offerta aggregata, AS, descrive gli effetti della produzione sul.
Transcript della presentazione:

Il sistema finanziario e il sistema reale Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale

Obiettivi di apprendimento Introdurre i principali concetti dell’economia finanziaria e reale Specificare i collegamenti tra alcuni principi macroeconomici e il ruolo dell’intermediazione finanziaria Anticipare alcuni dei temi che costituiranno lo sviluppo di capitoli successivi

Indice 1.2. I cicli economici 1.1. Concetti introduttivi 1.2. I cicli economici 1.3. Le variabili della politica economica 1.4. Gli interventi di politica monetaria 1.5. L’equilibrio del sistema 1.6. Il ruolo del sistema bancario nell’intermediazione finanziaria

Concetti introduttivi Qual è il rapporto tra sistema reale e sistema finanziario? Qual è il ruolo della sovrastruttura finanziaria ?

I cicli economici (1/2) Gli elementi teorici di un ciclo economico : trend, congiuntura, componente stagionale, componente accidentale Gli elementi di un ciclo economico sotto il profilo temporale: ampiezza, durata e alternanza, diffusione generalizzata, ricorrenza delle alternanze, profilo Le fasi di un ciclo economico: recessione, ripresa, espansione, rallentamento, trend Intersezione e sincronizzazione dei cicli nei contesti globalizzati

I cicli economici (2/2)

Le variabili della politica economica (1/2) La politica economica costituisce l’insieme delle scelte concernenti: Prodotto Interno Lordo (PIL) Andamento della bilancia dei pagamenti Tasso di inflazione Tasso di disoccupazione Non esistono variabili indipendenti La gestione delle 4 variabili rappresenta gli obiettivi (finali) di politica economica Ogni valutazione dipende dal modello strutturale della singola economia

Le variabili della politica economica (2 di 2) Le relazioni tra le variabili Quadrilatero 1. In caso di squilibrio, si può intervenire in modo non troppo incisivo Quadrilatero 2. E’ inevitabile incidere profondamente almeno su una delle variabili Quadrilateri 3 e 4. Difficoltà di gestione delle variabili; bisogna valutare attentamente gli interventi possibili

Gli interventi di politica monetaria (1 di 3) La politica monetaria … insieme di strumenti => obiettivi intermedi => obiettivi finali … e le relative aree di intervento : monetaria, creditizia, di trasmissione degli impulsi al sistema economico Interventi in ambito monetario: determinazione e controllo di obiettivi quantitativi e qualitativi relativi ai diversi aggregati monetari (M1, M2, M3) Interventi in ambito creditizio: il Credito Totale Interno e la relativa evoluzione

Gli interventi di politica monetaria (2/3) I vincoli agli interventi in ambito monetario: Xenomercati Sostituzione dei tassi “imposti” con tassi “suggeriti” dalle banche centrali Affermazione delle scelte delle banche centrali con l’approccio della moral suasion e del fine tuning Autonomia dei mercati Sviluppo degli strumenti derivati

Gli interventi di politica monetaria (3/3) Chi gestisce la politica monetaria europea: Banca Centrale Europea (BCE) e Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) I principi basilari: indipendenza delle Autorità monetarie; inflazione contenuta e stabile La catena operativa: decisioni dell’Eurosistema, riflessi sul mercato monetario, riflessi sui tassi applicati dalle banche, riflessi sull’economia reale La misura dell’efficacia della catena operativa: velocità di circolazione della moneta

L’equilibrio del sistema Equazione di equilibrio tra economia reale e finanziaria: P * Q = M * V P = prezzi, Q = quantità di beni e servizi, M = moneta, V = velocità di circolazione di M Le autorità possono operare su ciascuna delle quattro variabili per riportare il sistema alla condizione di equilibrio anche se a fronte di una variazione di P, Q o V, la soluzione più idonea è la variazione di M. Al variare di M, è opportuno operare su P. economia reale mezzi di pagamento

Il ruolo del sistema bancario nell’intermediazione finanziaria La banca è preponderante nel sistema finanziario, in termini quantitativi (dimensione e penetrazione) e qualitativi (valenza fiduciaria del rapporto con la clientela). La banca: rende possibile il trasferimento dei fondi dai soggetti in avanzo a quelli in disavanzo, per via soprattutto di: bassa propensione al rischio delle famiglie, difficoltà di reperimento diretto da parte delle imprese (c.d. intermediazione pesante) svolge attività di negoziazione, collocamento e distribuzione di strumenti finanziari di terzi à della (c.d. intermediazione leggera)