Capitolo 1 Introduzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola Secondaria di Primo Grado
Advertisements

Il linguaggio della statistica
Algoritmi e Strutture Dati
Progettazione digitale 2/ed Franco Fummi, Maria Giovanna Sami, Cristina Silvano Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies srl Progettazione Digitale.
Colonna e midollo. Anatomia.
K. A. Merchant A.Riccaboni
Holes – Anatomia & Fisiologia per le professioni sanitarie Copyright © 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl Capitolo 10 Sistema nervoso I Struttura di.
Capitolo 4 Trasformazioni Geometriche
Capitolo 2 – Gli strumenti dell’analisi positiva
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Segnali e sistemi per le telecomunicazioni - Claudio Prati Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl.
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Elementi.
Psicopatologia dello sviluppo – Storie di bambini e psicoterapia 2/ed Fabio Celi, Daniela Fontana Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl MAPPE.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Lofferta di moneta Capitolo 9.
Vettori e matrici algebrici
Autovalori e autovettori
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
BOTANICA GENERALE (M-Z) – BIO/01 8 CFU (7 + 1 di laboratorio)
Sistematica dei muscoli
Capitolo 1 Introduzione
GLI UCCELLI. Di Nicolò Puma Classe 1 D.
Anatomia Comparata Lezione N.1 - Vertebrati.
GLI ANIMALI.
Introduzione alla Ricorsione
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE DIMPRESA Andrea Carignani (9 crediti) Fondamenti 6 Crediti.
Information and Communication Technology CORSO DI LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E PUBBLICITA’ Andrea Carignani (7,5 crediti) Fondamenti 5 Crediti.
Information and Communication Technology (6 crediti) Andrea Carignani
La diversità è un aspetto caratteristico della vita:
MODALITA’ DI VITA DEGLI ANIMALI
Il linguaggio dell’insegnante
I Platelminti.
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
IL DELFINO.
Marketing Il concetto di marketing.
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
Sottoregni Phyla Parazoa Poriferi Eumetazoa Simmetria radiale Cnidari
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
indice Pag. 2 w i pinguini Pag. 3 introduzione
Le parti del corpo umano
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Corpo, spazio, movimento
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
Meccanica dei solidi 5/ed Elementi di scienza delle costruzioni di: Ferdinand P. Beer E. Russell Johnston Jr. John T. DeWolf David F. Mazurek Capitolo.
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 7 FTA.
Introduzione agli algoritmi e strutture dati 2/ed T. H. Cormen, C. E. Leiserson, R. L. Rivest, C. Stein Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl.
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
SIMMETRIA Con questo termine si indica il tipo di ordine che si riscontra in una figura nella disposizione delle varie parti che lo costituiscono.
Fondamenti di informatica Oggetti e Java Luca Cabibbo Luca Cabibbo – Fondamenti di informatica: Oggetti e Java Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
Copyright The McGraw-Hill Companies srl La domanda di moneta Capitolo 8.
Fondamenti di affidabilità - Paolo Citti, Gabriele Arcidiacono, Gianni Campatelli Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Affidabilità.
C. Comi, L.C. Dell’acqua – Introduzione alla meccanica strutturale 3/ed Copyright © 2012 The McGraw-Hill Companies srl Introduzione alla meccanica strutturale.
Capitolo 1 Un’introduzione informale agli algoritmi Algoritmi e Strutture Dati Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. Italiano.
della complessità del sistema
Caratteristiche degli organismi che appartengono al regno animale
PESCI.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
SOSTEGNO -FUNZIONI FORNISCE RIGIDITA’ AL CORPO SUPERFICIE D’ ATTACCO AI MUSCOLI PROTEZIONE PER GLI ORGANI INTERNI VULNERABILI PERMETTE LO SPOSTAMENTO.
I CAVALLUCCI MARINI.
Transcript della presentazione:

Capitolo 1 Introduzione

FIGURA 1. 2 Concetto di archetipi FIGURA 1.2 Concetto di archetipi. L’anatomico inglese Owen, a spiegazione delle omologie, introdusse il concetto di archetipi. Owen notò che ciascun arto, nel pipistrello, nella talpa e nel dugongo esegue una differente funzione (volo, scavo e nuoto, rispettivamente) e ciascuno è apparentemente diverso, ma si possono ricondurre tutti e tre a un piano comune che chiamò archetipo. Da R.Owen.

FIGURA 1. 3 Archetipo dei vertebrati FIGURA 1.3 Archetipo dei vertebrati. Richard Owen considerò il disegno fondamentale del corpo dei vertebrati; (a) l’archetipo dei vertebrati nel quale le vertebre si prolungano nel cranio, producendo gli elementi fondamentali di esso; Da R. Owen. Continua…

FIGURA 1. 3 Archetipo dei vertebrati FIGURA 1.3 Archetipo dei vertebrati. Richard Owen considerò il disegno fondamentale del corpo dei vertebrati; (a) l’archetipo dei vertebrati nel quale le vertebre si prolungano nel cranio, producendo gli elementi fondamentali di esso; Da R. Owen.

FIGURA 1.4 Similarità. Le parti possono essere simili per comune discendenza (omologia) per uguale funzione (analogia) o per pura apparenza (omoplasia). Nessuno di questi tipi di similarità esclude l’altro: parti possono essere simultaneamente omologhe e analoghe e omoplastiche.

FIGURA 1. 5 Convergenza di progetto FIGURA 1.5 Convergenza di progetto. I gruppi di animali si adattano in habitat che spesso differiscono da quelli della maggior parte degli altri membri del loro gruppo. Specie appartenenti a differenti gruppi in habitat simili sono soggette alle stesse domande biologiche; così la risposta a simili esigenze ambientali spiga la forma idrodinamica e le pinne di tonni e delfini.

FIGURA 1. 6 Simmetria del corpo FIGURA 1.6 Simmetria del corpo. (a) Il corpo di un animale ha simmetria raggiata se può essere diviso in due metà uguali e specularmente simmetriche da infiniti piani passanti per l’asse principale del corpo. (b) Un corpo ha simmetria bilaterale quando può essere diviso in due sole parti uguali specularmente simmetriche dal piano sagittale mediale. Continua…

FIGURA 1. 6 Simmetria del corpo FIGURA 1.6 Simmetria del corpo. (c) I termini dorsale e ventrale si riferiscono al dorso e al ventre, rispettivamente, e i termini anteriore e posteriore si riferiscono all’estremità craniale e all’estremità caudale, rispettivamente. Negli animali che si muovono con stazione eretta (per esempio, l’uomo), i termini superiore e inferiore si riferiscono all’estremità cefalica (craniale) e posteriore (caudale).

FIGURA 1. 7 Cestode segmentato FIGURA 1.7 Cestode segmentato. Ciascun segmento, o proglottide, è un “laboratorio” riproduttivo che produce uova e spermatozoi.

FIGURA 1. 8 Locomozione in un anellide metamerico FIGURA 1.8 Locomozione in un anellide metamerico. Il liquido contenuto nella cavità del corpo affluisce nei compartimenti metamerici, riempiendo e dilatando ciascuno di essi, regolato e coordinato dal sistema nervoso. Quando il liquido defluisce da un compartimento a quello consecutivo, ciascun segmento dilatato spinge a sua volta contro il suolo circostante e stabilisce una salda presa sulle pareti della galleria, così l’allungamento della parte anteriore del corpo spinge in avanti la porzione cefalica e fa avanzare nel suolo l’animale. Da Gray and Lissmann.

FIGURA 1. 9 Ruoli biologici FIGURA 1.9 Ruoli biologici. La stessa struttura può svolgere più ruoli biologici. Per esempio, oltre a generare portanza per il volo, le penne intervengono (a) nella termoregolazione con l’isolamento termico, (b) nel volo, con il conferimento di un profilo aerodinamico per rendere aerodinamica la forma del corpo e (c) nella riproduzione, esibendo segnali nel corteggiamento. Continua…