CAP. 1 INQUADRAMENTO TEORICO
LE CONOSCENZE DI BASE Economia Aziendale e studi di Strategia Teoria e tecnica della finanza Teoria economica
I DIVERSI APPROCCI
LA PRASSI INTERNAZIONALE Metodo finanziario (DCF) Moltiplicatori di borsa
LA PRASSI NEL MONDO PROFESSIONALE Coerenza con la cultura prevalente (economico-aziendale/contabile) Facilità di “comunicazione” Possibilità di affrontare efficacemente peculiari esigenze valutative (garanzie societarie-tutela di “terzi”)
PERCHÉ APPROFONDIREMO IL DCF? In base a determinati assunti tutti i metodi alternativi possono essere ricondotti al DCF Il DCF consente di discutere in modo più chiaro ed efficace alcuni temi essenziali: Valore finanziario del tempo Trattamento incertezza Relazioni tra incertezza e valore Esigenza di limitare i giudizi “soggettivi” Continua...