Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
Advertisements

Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Analisi microeconomica del turismo
può essere scaricato dalla mia web page:
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Massimizzazione dei profitti
Introduzione all’Economia del Turismo
Analisi microeconomica del turismo
Analisi macroeconomica del turismo
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Analisi microeconomica del turismo
Marketing I Canali di Distribuzione.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
Limpresa cooperativa A cura del docente: Prof. Mario Cassetti.
Il mercato dei beni in economia aperta
L’elasticità e le sue applicazioni
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
LA CONCORRENZA PERFETTA
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13.bis Anno Accademico
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
La Concorrenza Perfetta e La
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Le decisioni di distribuzione
La marca del distributore
L’analisi di attrattività del mercato
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
Lezioni di microeconomia
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
Capitolo 5 Il modello di Heckscher-Ohlin
LE FORME DI MERCATO.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
La determinazione dei prezzi Maria De Luca
Economia delle Istituzioni
Introduzione all’economia dell’informazione
Stabilizzare l’economia: il ruolo della banca centrale
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
Krugman-Wells.
I MERCATI CON INFORMAZIONI ASIMMETRICHE
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
IL MERCATO TURISTICO E’ bene ancora una volta ricordare che non esiste un mercato turistico generico ma un insieme di mercati del turismo Esempio: Nel.
Microeconomia Giovanni Pica.
I limiti dell’analisi di settore secondo il modello delle 5 forze
“Collusione e accordi orizzontali”
Basics di microeconomia
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Marketing mix e piano di marketing
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Il mercato.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA ESERCITAZIONE N. 10 – CONCORRENZA IMPERFETTA 1.– Monopolio senza discriminazione dei prezzi (a)La linea aerea Volitalia ha il.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Transcript della presentazione:

Analisi microeconomica del turismo Capitolo 9 – Il mercato turistico Struttura del mercato Concorrenza perfetta (ipotesi quasi insostenibile nel turismo) Concorrenza monopolistica (alberghi e agenzie di viaggio) Oligopolio (tour operator) Monopolio (gestione parchi / musei) Rilevanza delle strategie di integrazione: verticale ed orizzontale Verticale: fusione, acquisizione Per economie di scala e di scopo Orizzontale: cooperazione contrattuale (joint venture, franchising, leasing, management)

Il mercato turistico - Il monopolio P = RT - CT = pQ - C(Q) La condizione di max. del profitto conduce al seguente equilibrio (p - C’) / p = (indice di Lerner) In monopolio: (p - C’) / p = 1 / e Se ci sono rendimenti costanti di scala: e = elasticità della domanda: variabile fondamentale che spiega il mark-up. Dipende da (i) struttura di mercato; (ii) strategia dei concorrenti su mercati paralleli; (iii) differenziazione; (iv) presenza di sostituti.

Il mercato turistico - Mercati nazionali ed internazionali Definizione economica di mercato internazionale: Se il tasso di cambio è una variabile strategica  turismo internazionale Importanza del tasso di cambio: il caso dei T.O. Aspettativa di apprezzamento / deprezzamento Possibilità di guadagno; Diversificazione per il contenimento del rischio. Esempio: T.O. che offre due viaggi in due località diverse che, per l’incertezza sui tassi di cambio, possono avere rendimento incerto (50% di prob. per ogni esito) HR = $ 4.000 LR = $ 2.000

Il mercato turistico - Mercati nazionali ed internazionali Due strategie A. Specializzazione EV = $ 6.000 VAR = 4.000.000 B. Diversificazione (25% di prob. che entrambi gli eventi siano negativi, 25% che entrambi siano positivi, 50% che uno sia positivo e l’altro negativo) VAR = 2.000.000 Il rischio è minore se si attua una strategia di diversificazione Importanza della distribuzione e della commercializzazione

Il mercato turistico - Differenziazione verticale La qualità è un elemento fondamentale dell’analisi: Concorrenza sulla differenziazione (e non sul prezzo), Turismo come bene di lusso. Differenziazione: (i) Orizzontale; (ii) verticale. Cause (i) Strategia d’impresa; (ii) Elementi soggettivi del turista. Proprietà di finitezza: in caso di differenziazione verticale, esiste un limite superiore al numero di imprese che convivono in equilibrio, data qualsiasi dimensione del mercato Importanza della distribuzione del reddito

Il mercato turistico - Differenziazione verticale Differenziazione verticale: x3 e x4 Differenziazione orizzontale: x1 e x2

Il mercato turistico - Differenziazione orizzontale Influenza i costi di produzione  modello di concorrenza monopolistica Gioco a tre stadi: 1. Decisione di entrare; 2. La localizzazione spaziale; 3. La politica di prezzo. Variabili fondamentali: Distribuzione delle preferenze dei turisti; Costo dell’insoddisfazione; Costo di produzione; Strategia dei concorrenti. Proliferazione dei prodotti e produzione differenziata

Il mercato turistico - Modelli con informazione asimmetrica Informazione incompleta e informazione asimmetrica Azzardo morale i) Azione nascosta; ii) Informazione nascosta. Selezione avversa Il prezzo seleziona male la qualità del prodotto Il mercato può cessare di esistere (il mercato dei bidoni) Alberghi di alta (HQ) e di bassa (LQ) qualità VH = 200; VL = 100; PHR = 240; PLR = 120 A. Senza asimmetrie: 100 < PL < 120; 200 < PH < 240 B. Asimmetria: il turista non conosce la qualità PMR=180 Il mercato cessa di esistere

Il mercato turistico - Modelli con segnalazione Rimedi alle asimmetrie informative: esiste, a determinate condizioni, un incentivo a rivelare l’informazione privata: (i) Segnalazione; (ii) Reputazione. Modello di Spence: ipotesi fondamentale: il costo del segnale deve essere minore per l’albergo HQ  Separating Equilibrium o pooling equilibrium Esiste incentivo alla segnalazione solo per HQ mentre LQ hanno convenienza a intralciare le pratiche di segnalazione Esempio: le stelle per gli alberghi Il segnale è credibile (evita pooling) a due condizioni: 1. La struttura dei costi di acquisizione è inversamente correlata alla qualità; 2. Le stelle devono essere attribuite in corrispondenza a determinati valori di significatività.

Il mercato turistico - Modelli con reputazione La valutazione avviene sulla base della qualità osservata in passato (contratto implicito) Ricerca di un equilibrio reputazionale: Rt = Qualt-1 Due condizioni di mantenimento dell’equilibrio: 1. Di breve periodo: non deterioramento della qualità Il profitto atteso nel futuro dev’essere maggiore dell’extra profitto che si otterrebbe nel breve; 2. Di lungo periodo: libera entrata nel mercato Il prezzo deve eccedere il costo per impedire il deterioramento della qualità  incassa un premio per la qualità; All’inizio dell’investimento: profitti negativi.

Il mercato turistico - Search, experience e credence goods Modello di ricerca del turista consumatore; La natura di experience good giustifica la presenza sul mercato di un numero relativamente più elevato di LQ; Opportunismo più frequente sui mercati che lavorano con prenotazioni a distanza; Ruolo delle agenzie e delle informazioni a priori; Determinazione del prezzo: 1. Solo informazione completa garantisce la legge di Jevons; 2. Informazione incompleta giustifica l’esistenza di prezzi diversi; 3. Esiste convenienza a rendere costosa l’informazione; 4. Le differenze di prezzo variano inversamente rispetto a k e rispetto alla durata media dell’esperienza turistica.

Il mercato turistico - Search, experience e credence goods