Procurement Training Program Area Contrattualistica Pubblica e logistica
Perché formarsi sul Procurement? I sistemi di Procurement stanno subendo profonde modificazioni sia nelle grandi imprese che nella Pubblica Amministrazione. Il mercato italiano evidenzia una domanda consistente di professionalità adeguate nell’area del Procurement, con competenze sia nelle moderne strutture organizzative del business che nei sistemi tecnologici di supporto. Dopo tre anni di sviluppo dei curricula e delle competenze il Master ora cresce per venire incontro alle crescenti richieste di formazione strategica e interdisciplinare da parte del mercato
L’Università di Roma “Tor Vergata” è stata vincitrice del premio “MEF Consip Master in e-Procurement”, bando di gara competitivo, indetto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e da Consip nel 2004 e riservato agli Atenei italiani, per l’istituzione di un Master universitario in e-procurement. La facoltà di Economia di Tor Vergata è riconosciuta a livello mondiale come Centro di Eccellenza sui temi del Procurement. Ha ospitato di recente la II° International Public Procurement Conference a cui hanno aderito relatori da più di 75 paesi del mondo. Gustavo Piga e Giancarlo Spagnolo, (Presidente Consip e Direttore Ufficio Studi Consip dal 2002 al 2005), docenti presso il Master, sono gli autori del volume “Handbook of Procurement” pubblicato dalla Cambridge University Press (insieme al Professor Nicola Dimitri dell’Università di Siena), citato dal Parlamento Europeo nel workshop organizzato a Bruxelles il 6 marzo ( Il Dipartimento di Economia e Istituzioni ha acquisito reputazione internazionale nella formazione sui temi del Procurement: negli anni 2006 e 2007, sotto gli auspici della Commissione Europea sono stati svolti Moduli di Formazione sugli Appalti Pubblici per Alti Funzionari del Governo dell’Albania, della Bosnia Herzegovina, della Lituania e del Montenegro, in collaborazione con le seguenti Istituzioni: Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, CONSIP, Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione Perché formarsi a Tor Vergata?
Obiettivi della Formazione I pacchetti formativi sui temi del Procurement rispondono alle esigenze di: ■ creare professionisti esperti in procurement management, in grado di operare sia nel settore pubblico che nel settore privato; arricchire i profili professionali esperti in acquisti acquisendo competenze interdisciplinari; ■ fornire opportunità di crescita professionale a giovani brillanti e motivati; ■ sviluppare capacità manageriali moderne. Il Master si propone di formare profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa. Una particolare enfasi verrà data all’area etica di deontologia professionale.
L’Offerta Formativa Sono presenti 10 Aree Formative nel corso di 12 mesi (ogni area formativa si sviluppa nell’arco di un mese; una settimana frontale e tre on-line). L’impegno formativo comprende: 300 ore in modalità frontale (30 ore al mese erogate nel corso di un’unica settimana con lezioni dal Lunedì al Venerdì); 200 ore in modalità on-line. Sono previsti: seminari di approfondimento; casi di studio, allo scopo di presentare problemi reali e indicare le strategie più idonee alla loro soluzione; attività di laboratorio informatico ed esercitazioni; momenti di discussione comune.
Obiettivi e Finalità: Il diritto della concorrenza nella sua duplice matrice nazionale e comunitaria costituisce il cardine su cui è stata costruita la disciplina che regola gli acquisti ed i contratti delle pubbliche amministrazioni. Una sua introduzione è quindi imprescindibile per la piena comprensione della disciplina di settore. Allo stesso modo risulta essenziale la conoscenza delle forme di collaborazione anche finanziaria tra soggetti pubblici e privati per la realizzazione ed il perseguimento di interessi pubblici e collettivi, nonché degli strumenti e dei tipi negoziali (talvolta speciali) attraverso i quali assicurare il procurement. Struttura, Obiettivi e Finalità Partenariato pubblico/privato La dinamica delle scorte in catena di fornitura L’approccio JIT Project finance Il PPP nel dettore difesa: lo stato dell’arte in Italia e in Europa
Calendario Lezioni data 20/04/ /04/ /04/ /04/ /04/ Partenariato pubblico e privatoRicchi Partenariato pubblico e PrivatoIossa Partenariato pubblico e privatoIossa Partenariato Pubblico PrivatoIossa La dinamica delle scorte in catene di fornituraCesarotti L’approccio JITCerruti Partenariato pubblico e privato Partenariato pubblico e privatoRaganelli ora Partenariato pubblico e privatoRaganelli Attività Didattica: 20/04/ /04/2009 LezioniMateriaDocente Raganelli 22/04/ , ,00Project financePWC 08/05/ – 13.00Esame III° modulo 24/04/ – 17.00Il PPP nel settore difesa: lo stato dell’arte in Italia e in Europa Aeronautica
Partenariato Pubblico Privato – Dott. ssa Raganelli Programma del corso: Il corso ha ad oggetto l’analisi della disciplina giuridica di riferimento, comunitaria e nazionale, sul partenariato pubblico privato: il rapporto contrattuale tra pubblica amministrazione e impresa e le procedure di scelta del contraente privato. Particolare attenzione sarà dedicata ai principali modelli di partenariato pubblico privato: project financing, concessione di lavori pubblici, società miste pubblico-private, contraente generale. Gli argomenti: Il partenariato pubblico privato: definizioni e caratteristiche Il quadro giuridico comunitario Il libro verde della Commissione Europea sul partenariato pubblico privato e la Direttiva 2004/18/CE in materia di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi Lo sviluppo del partenariato pubblico privato nel Regno Unito. Il partenariato pubblico privato in Italia Il Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (d.lgs. n. 163/2006) I principali modelli di PPP. Il project financing. La concessione di lavori pubblici Le società miste pubblico-private. Il contraente generale Analisi del rapporto contrattuale: asimmetrie informative e fenomeni distorsivi. Le procedure di scelta del partner privato: compatibilità con i principi e le regole sulla concorrenza.
La dimanica delle scorte in catene di fornitura Prof. Cesarotti Programma del corso La lezione analizza il comportamento dei diversi sistemi di gestione delle scorte in ambienti reali, introducendo analisi dinamiche, individuando comportamenti critici e proponendo adeguate contromisure. Argomenti Analisi comparativa dei sistemi di gestione delle scorte La gestione delle scorte in catene di fornitura Effetti dinamici: bullwhip effect, lumpy demand Visibilità e collaborazione Il Distribution Requirement Planning (DRP) Reti collaborative: il transhipment Il Vendor Managed Inventory (VMI)
L’approccio Just-in-time - Prof. Cerruti Cerruti Programma del corso La lezione descrive l’approccio JIT a livello di principi/obiettivi (ricollegandolo al “lean thinking”) e a livello di strumenti/applicazione (andando a vedere gli interventi che devono essere fatti, dalla programmazione della produzione al lay-out della fabbrica e alla gestione del personale). In chiusura verranno analizzate le potenzialità e i limiti dell’approccio lean/JIT anche in confronto ad approcci centrati sulla capacità di risposta (agile/Quick Response) Argomenti Gli obiettivi dell’approccio JIT JIT e Lean Thinking Gli strumenti operativi per l’implementazioni del JIT Esperienze di JIT Potenzialità e limiti del JIT
Partenariato Pubblico e Privato - Prof.ssa Elisabetta Iossa Programma del corso Il corso si propone di analizzare l’efficienza dei contratti di PPP. Si applicherà quindi la teoria economica dei contratti per discutere come e quando sia possibile rendere convergenti gli interessi delle diverse parti contrattuali e come disegnare il contratto per realizzare l’allocazione dei rischi efficiente. Argomenti Il problema degli incentivi ed il moral hazard; Categorie di rischi: rischio di domanda, costruzione, tempi di consegna, residuale, etc; Criteri di allocazione del rischio: avversione al rischio, risk premium e incentivi; La matrice dei rischi; Gli schemi di pagamento: contratti cost plus, fixed price e d’incentivo; La contrattazione implicita.
Partenariato Pubblico e Privato - M.Ricchi Programma del corso Il corso si propone di strutturare una gara ad evidenza pubblica, secondo le opportunità concesse dall’ordinamento italiano per l’aggiudicazione di un contratto complesso di PPP, che abbia le caratteristiche di efficienza evidenziate dalla teoria economica. Si esaminerà il comportamento strategico della PA nella pianificazione dell’aggiudicazione del contratto rivolto a superare i problemi di moral hazard e le asimmetrie informative; ciò considerando gli accorgimenti nella predisposizione dei bandi e l’esame di contratti effettivamente aggiudicati che realizzano un effettivo value for money con una distribuzione dei rischi auspicabile per la PA. Argomenti Il ruolo strategico della PA nel mercato del PPP: regolatore e player La redazione del bando come occasione da “first mover” Come ottenere una corretta distribuzione dei rischi nelle offerte presentate Come ottenere dei contratti, dei PEF e dei progetti qualitativamente validi attraverso i criteri per valutare le offerte; Come la garanzia gestionale eleva la qualità del contratto Esame di un contratto aggiudicato a seguito della pianificazione strategica
Project Finance - Dott. Togni – Dott. Vernarecci Programma del corso Il corso ha come obiettivo quello di descrivere la struttura di un’operazione realizzata attraverso la formula del Project Finance, i suoi legami con il PPP, i principali attori coinvolti e la gestione/ripartizione dei rischi tra i vari soggetti. Nel corso vengono inoltre analizzate le caratteristiche peculiari alla strutturazione di un’operazione in Project Finance. Sarà infine presentato un Caso Pratico. argomenti Introduzione al Project Finance Il Project Finance come strumento di PPP I Soggetti Coinvolti Classificazione delle operazioni di Project Finance Principali Aspetti Finanziari Analisi ed allocazione dei rischi Analisi di un Caso Pratico
Il PPP nel settore difesa: lo stato dell’arte in Italia e in Europa - Programma del corso Dopo un rapido richiamo alle novità introdotte dal codice degli appalti in materia di gestione della spesa pubblica con modalità privatistiche, vengono prese in esame le diverse esperienze di “partenariato” poste in essere, già a partire dagli anni “90, tra l’A.D. e imprese leader nel settore degli approvvigionamenti di sistemi d’arma, sino ad arrivare alle più recenti ipotesi di modelli gestionali di natura marcatamente privatistica. Argomenti 1. La disciplina codicistica in materia di in house providing, a cura del T.Col. Alfredo Tritapepe; 2. Le forme del partenariato in Italia: dalle prime esperienze degli anni “90 alla forma societaria quale nuovo modello gestionale, a cura del Brig. Gen. Arnaldo D’Orazio; 3. Il partenariato in Europa: esperienze a confronto, a cura del T. Col. Carlo Carluccio.
Tariffe acquisto Moduli Il costo del modulo si intende per persona che frequenti il solo Modulo Giuridico. E’ prevista la possibilità di sconti per discenti che frequentano ulteriori moduli nonché per istituzioni che inviino più discenti. Costo per discente: 750 euro
Come saperne di più Informazioni Direttore Prof. Gustavo Piga Segreteria e sede didattica Dipartimento di Economia e Istituzioni, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via Columbia 2, Roma; tel / Sig. ra Roberta Marta fax: 06/ Segreteria dei Corsi di Perfezionamento Tel 06/ web site: Come raggiungerci: