Marketing I Canali di Distribuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Advertisements

L’ANALISI QUANTITATIVA DELLA DOMANDA E LA QUOTA DI MERCATO
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
DIREZIONE DEL MARKETING
Massimizzazione dei profitti
Marketing business-to-business
Struttura e comportamenti della distribuzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
Marketing Comportamento del consumatore.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
La politica distributiva
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
CORSO DI LAUREA “ECONOMIA & MANAGEMENT” A.A. 2010/11
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
I Canali di Distribuzione
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Le decisioni di distribuzione
La marca del distributore
La gestione della marca
Il piano di marketing strategico
L’analisi di attrattività del mercato
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
La Politica Distributiva
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
I canali di distribuzione Maria De Luca
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
Marketing Il concetto di marketing.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 8– Comunicazione di marketing – Fiocca e Gambetti.
Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda.
Il Controllo di gestione
Il marketing mix.
I canali di distribuzione
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
IL RETAIL MARKETING MIX
Programmazione e controllo
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Marketing Brand management e brand equity.
Management della Distribuzione
I processi di vendita.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
5 C A P I T O L O 5 Marketing J. Paul Peter James H. Donnelly, Jr. La segmentazione del mercato.
Marketing mix e piano di marketing
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cap I canali distributivi
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Transcript della presentazione:

Marketing I Canali di Distribuzione

flussi di informazioni Con l’espressione canale di distribuzione s’intende designare il percorso seguito da un prodotto per giungere nella disponibilità del consumatore, con riferimento ai diversi passaggi di proprietà. Esistono altre nozioni volte ad esprimere diversi tipi di flussi: flussi fisici flussi di informazioni flussi promozionali

Lo studio del canale di distribuzione si concretizza nell’analisi dei seguenti aspetti: dinamiche proprie del settore distributivo funzioni assolte dal canale integrazione di tali funzioni nel marketing mix dell’impresa

Si possono distinguere tre momenti fondamentali riguardanti le politiche distributive dell’industria: 1. Le decisioni generali di politica distributiva 2. La scelta dei canali 3. Le politiche riguardanti i canali

1. Le decisioni generali di politica distributiva Una decisione di fondo riguarda l’intensità della pressione distributiva. Essa è funzione di: Numerosità degli intermediari dei quali l’azienda si vuole avvalere Numerosità degli sbocchi distributivi dei quali l’azienda si vuole avvalere Modalità utilizzate per la loro selezione e scelta

Distribuzione intensiva: l’azienda cerca di collocare i propri prodotti presso tutti i possibili punti vendita. Distribuzione selettiva: l’azienda effettua in via preventiva e secondo appropriati criteri una selezione dei rivenditori. Distribuzione esclusiva: si concretizza nella scelta di un unico intermediario per una specifica area geografica.

Una seconda decisione di fondo riguarda la scelta tra: politica push: l’azienda predispone le condizioni affinché siano gli intermediari a suggerire il prodotto al consumatore finale. politica pull: punta invece sul consumatore finale, in modo che sia quest’ultimo a richiedere espressamente il prodotto al dettagliante.

2. La scelta dei canali di distribuzione La prima decisione riguarda la scelta del tipo di canale. I tre canali classici sono: Il canale diretto (produttore - consumatore) Il canale breve (produttore - dettagliante - consumatore) Il canale lungo (produttore - grossista - dettagliante - consumatore)

Il canale diretto è la tipica via di distribuzione dei beni strumentali e può essere utilizzato in via principale tramite: Negozi propri Vendite a domicilio Vendite per corrispondenza (o telefonica o televisiva) Vendita via Internet Macchine distributrici automatiche (vending) Cessione del solo servizio offerto dal prodotto (leasing) Sviluppo diversificato

Il canale breve o corto è in molti settori la più importante via seguita per il collocamento dei prodotti. In particolare: Consente di sviluppare un contatto diretto e immediato con i dettaglianti e consente, quindi, un effettivo controllo del mercato. Impone importanti investimenti (materiali ed immateriali) e rischi, legati in particolare alla rigidità dei costi. Si adatta maggiormente ad aziende di grande o media dimensione.

Il canale lungo è fondato sul grossista ed è caratterizzato essenzialmente da: Snellezza, che si traduce in modesti investimenti, costi variabili e rischi contenuti. Possibilità di essere utilizzato per rifornire le zone, i centri e i clienti marginali. Le aziende si trovano nell’impossibilità di controllare stabilmente la propria quota di mercato.

Le scelte tra i vari canali sono condizionate da una serie di fattori: Aree geografiche Tipi di cliente Categorie di beni Ne deriva un mix di canali, nel quale abbastanza spesso può riconoscersi un canale principale o dominante.

Una seconda dimensione che occorre considerare nella scelta dei canali (oltre al tipo di canale) riguarda i vincoli alla scelta del canale. In proposito, occorre svolgere un’analisi separata per: Beni strumentali Beni di consumo

Beni strumentali Beni di consumo Preferenza per la vendita diretta Non mancano le eccezioni (elevato numero di clienti, dispersione geografica della clientela, standardizzazione dei prodotti ecc.) Criteri qualitativi per la scelta dei canali: > caratteristiche del bene > struttura della produzione > struttura del commercio al dettaglio

Tra i diversi canali di distribuzione Tra gli aspetti più rilevanti nella scelta e nella gestione dei canali di distribuzione, particolare attenzione meritano le possibili posizioni conflittuali. Al riguardo si parla di conflitto: Tra i diversi canali di distribuzione Orizzontale nel canale di distribuzione Verticale nel canale di distribuzione

3. Le politiche riguardanti i canali Le politiche aziendali riguardanti i canali di distribuzione, si ispirano ai seguenti obiettivi: Ottenimento di soddisfacenti volumi di vendita Stabilità e controllo delle quote di mercato Massimizzazione della differenza tra prezzi di vendita e costi complessivi dei prodotti Contenimento degli investimenti e dei rischi entro limiti sopportabili

LE LEVE DI TRADE MARKETING Prezzi e condizioni economiche La comunicazione di marketing Il product mix L’assistenza pre/post vendita Il merchandising La logistica