LE BASI PER IL MARKETING DEI SERVIZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al marketing
Advertisements

IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
K. A. Merchant A.Riccaboni
Struttura e comportamenti della distribuzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Introduzione all’Economia del Turismo
Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Marketing I Canali di Distribuzione.
Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
Marketing del turismo Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
PIANO DI MARKETING.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Capitolo 17 Le decisioni di prezzo
Le decisioni di distribuzione
La gestione della marca
L’analisi di attrattività del mercato
attraverso la segmentazione
Capitolo 13 Le decisioni di lancio di nuovi prodotti
di una strategia di marketing
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Economia e direzione delle imprese
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
La strategia del prodotto, dei servizi e della marca
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
L’ANALISI DELL’AZIENDA
Marketing Il concetto di marketing.
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
COMPANY COMMUNICATION
Relazioni interaziendali
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Il marketing mix.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
1 Corso “Marketing dei servizi per l’innovazione” Milano, 21 / 22 febbraio 2005 I processi di Innovazione II: il concetto commerciale di servizio tecnico.
Marketing Brand management e brand equity.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Marketing mix e piano di marketing
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Concetto di servizio A differenza di un prodotto, un servizio non può essere specificato facilmente o mostrato prima dell’acquisto (le demo !) Buona regola.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
LA SOCIETA’ “VIAGGIANDO… SUL MONDO” SI OCCUPERA’ DI TRASPORTARE I PRODOTTI PIU’ RICHIESTI DAL MERCATO DIRETTAMENTE DAL LUOGO DI PRODUZIONE AL LUOGO DI.
Il marketing dei Servizi
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.1 – LE DECISIONI SUI PRODOTTI E SUI SERVIZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Marketing dei servizi. Perché un marketing dei servizi?? Incredibile espansione che questo business ha avuto a livello mondiale (incremento occupazionale.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

LE BASI PER IL MARKETING DEI SERVIZI Parte 1 LE BASI PER IL MARKETING DEI SERVIZI

1 Introduzione ai servizi Capitolo Cosa sono i servizi? Perchè un marketing dei servizi? Servizi e tecnologia Differenze tra marketing dei beni e marketing dei servizi Il marketing mix dei servizi Rimanere concentrati sul cliente

Obiettivi del Capitolo 1 Introduzione ai servizi Spiegare cosa sono i servizi e identificare i trend in atto nel settore dei servizi Esporre la necessità di ricorrere a concetti e pratiche specifici per il marketing dei servizi e chiarire perchè questo bisogno si sia sviluppato ed intensificato negli ultimi decenni Delineare le principali differenze tra beni e servizi e le conseguenti problematiche e opportunità che si pongono alle aziende di servizi Esplorare il profondo impatto della tecnologia sui servizi Presentare il marketing mix allargato per i servizi e la filosofia del focus sul cliente come schemi e temi di grande efficacia, essenziali per tutto il volume

Esempi di settori di servizi Sanità Ospedali, medici, dentisti, ottici Servizi professionali Commercialisti, avvocati, architetti Servizi finanziari Banche, assicurazioni, consulenza finanziaria Ospitalità Ristoranti, hotel, motel, bed&breakfast Viaggi Compagnie aeree, agenzie di viaggio, parchi a tema Altro Parrucchieri, idraulici, giardinieri, centri benessere, progettazione di interni

Figura 1.1 Lo spettro della tangibilità Sale  Soft Drinks  Detergenti  Automobili  Cosmetici  Ristoranti Fast-food Predominio dell’intangibile  Predominio del tangibile   Ristoranti Fast-food  Agenzie pubblicitarie  Compagnie aeree  Gestione investimenti  Consulenza Insegnamento

Figura 1.2 Percentuale di occupati in Italia per settore Fonte: ISTAT

Figura 1.3 Percentuale del valore della produzione in Italia per settore Fonte: ISTAT

Figura 1.4 Percentuale del valore del valore aggiunto in Italia per settore Fonte: ISTAT

Tabella 1.3 Otto paradossi centrali dei prodotti tecnologici PARADOSSO DESCRIZIONE Controllo Caos La tecnologia può portare a una migliore regolamentazione delle attività e a un maggior ordine oppure può produrre agitazioni e disordine Libertà/ Schiavitù La tecnologia può portare all’indipendenza e ridurre le restrizioni oppure alla dipendenza e a maggiori restrizioni Nuovo/ Obsoleto Le nuove tecnologie offrono all’utente vantaggi recentemente sviluppati, ma possono essere presto rese obsolete sul mercato Competenza/ Incompetenza La tecnologia può far sentire l’utente intelligente e capace oppure ignorante e incapace Efficienza/ Inefficienza La tecnologia può ridurre il tempo o il lavoro in alcune attività oppure può aumentarli Soddisfa/ Crea bisogni La tecnologia può soddisfare bisogni o desideri, ma può anche far conoscere bisogni e desideri di cui prima non si era consapevoli Assimilazione/ Isolamento La tecnologia può unire le persone, ma può anche separarle Attività/ Inattività La tecnologia può facilitare il coinvolgimento, e stimolare l’attività, ma può anche portare a mancanza di connessione e a passività

Tabella 1.4 Prodotti e servizi a confronto Beni Servizi Implicazioni legate alla differenza tra beni e servizi Tangibili Intangibili I servizi non possono essere immagazzinati I servizi non si possono brevettare facilmente I servizi non si possono esibire, né comunicare istantaneamente Il pricing è difficile Standardizzati Eterogenei L’erogazione del servizio e la soddisfazione del cliente dipendono dalle azioni del personale La qualità del servizio dipende da una serie di fattori incontrollabili Non c’è certezza sul fatto che il servizio erogato sia in linea con quanto pianificato e reclamizzato La produzione è separata dal consumo La produzione e il consumo sono simultanei I clienti partecipano alla transazione e la condizionano I clienti si influenzano a vicenda I dipendenti incidono sulla qualità del servizio La decentralizzazione è essenziale La produzione di massa è difficile Non deperibili Deperibili Nei servizi è difficile sincronizzare la domanda e l’offerta I servizi non si possono restituire né rivendere

Perchè studiare il marketing dei servizi? L’economia si basa sempre più sui servizi Il servizio diventa un imperativo di business nella produzione e nell’Information Technology I settori deregolamentati e dei servizi professionali manifestano esigenze di marketing specifiche Il marketing dei servizi è diverso I servizi generano profitti

Le differenze dei servizi rispetto ai beni Intangibilità Eterogeneità Contestualità tra produzione e consumo Deperibilità

Implicazioni dell’intangibilità I servizi non possono essere immagazzinati I servizi non si possono brevettare facilmente I servizi non si possono esibire, né comunicare istantaneamente Il pricing è difficile

Implicazioni dell’eterogeneità L’erogazione del servizio e la soddisfazione del cliente dipendono dalle azioni del personale La qualità del servizio dipende da una serie di fattori incontrollabili Non c’è certezza sul fatto che il servizio erogato sia in linea con quanto pianificato e reclamizzato

Implicazioni della contestualità tra produzione e consumo I clienti partecipano alla transazione e la condizionano I clienti si influenzano a vicenda I dipendenti incidono sulla qualità del servizio La decentralizzazione è essenziale La produzione di massa è difficile

Implicazioni della deperibilità Nei servizi è difficile sincronizzare la domanda e l’offerta I servizi non si possono restituire né rivendere

Le sfide dei servizi Definire e migliorare la qualità Progettare e testare nuovi servizi Comunicare e conservare un’immagine coerente Assecondare le fluttuazioni della domanda Stimolare e sostenere la motivazione del personale Coordinare gli sforzi di marketing, produzione e gestione delle risorse umane Fissare i prezzi Trovare un equilibrio tra standardizzazione e personalizzazione Assicurare l’erogazione di una qualità costante

Il marketing mix tradizionale Le 4 “P” Tutti gli elementi sotto il controllo dell’impresa che ne possono comunicare le capacità e l’immagine o che possono influenzare la soddisfazione dei clienti rispetto ai prodotti e ai servizi offerti: Prodotto (Product) Prezzo (Price) Distribuzione (Place) Comunicazione (Promotion)

Il marketing mix allargato dei servizi Le 7 “P” Prodotto (Product) Prezzo (Price) Distribuzione (Place) Comunicazione (Promotion) Persone Tutti gli attori umani che hanno una parte nell’erogazione del servizio e quindi influenzano le percezioni dell’acquirente; in particolare il personale dell’azienda, il cliente e gli altri clienti presenti nel luogo di erogazione del servizio Parte tangibile L’ambiente in cui viene erogato il servizio e in cui l’azienda e il cliente interagiscono, nonché tutte le componenti tangibili che facilitano la performance o la comunicazione del servizio Processo Le procedure, i meccanismi e il flusso delle attività con cui viene erogato il servizio – i sistemi di produzione ed erogazione del servizio

Tabella 1.5 Il marketing mix allargato dei servizi Prodotto Caratteristiche fisiche del bene Livello di qualità Accessori Confezione Garanzie Linee di prodotto Branding Distribuzione Tipo di canale Esposizione Intermediari Ubicazione fisica dei punti di vendita Trasporto Magazzinaggio Gestione dei canali Comunicazione Communication mix Venditori (numero, selezione, formazione, incentivi) Pubblicità (target, tipi di media, tipi di annunci, efficacia del copy) Promozioni Relazioni esterne Prezzo Flessibilità Livello Condizioni di pagamento Differenziazione Sconti Omaggi Persone Dipendenti Reclutamento Addestramento Motivazione Incentivi Lavoro in team Clienti Educazione Training Parte tangibile Design dell’ambiente Attrezzature Segni distintivi Abbigliamento Altri elementi Documenti Biglietti da visita Garanzie Processo Flusso delle attività Standardizzato Customizzato Numero delle fasi Semplice Complesso Coinvolgimento del cliente

Modalità di utilizzo delle 7 “P” Inquadramento complessivo Quanto è efficace il marketing mix complessivo dell’azienda? Il marketing mix è coerente con la visio e la strategia? Quali sono i punti di forza e di debolezza dal punto di vista delle 7 “P”? Implementazione specifica del servizio Chi è il cliente? Qual è il servizio? Quanto è efficace il marketing mix nel comunicare i benefici e la qualità del servizio? Quali cambiamenti/ miglioramenti sono necessari?