la didattica ISIS Malignani di Cervignano del Friuli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“condotta” e “competenze di cittadinanza”
Advertisements

DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
PROGETTO interdisciplinare
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
didattica orientativa
"3 Ellissi: Elementari" N. Secchi - S. Carlo Accesso allinformazione Costruttivismo in rete Comunicazione In rete Cooperazione In rete Le dimensioni.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
REALIZING CONSTRUCTIVIST OBJECTIVES THROUGH COLLABORATIVE TECHNOLOGIES: THREADED DISCUSSIONS Donald Weasenforth Sigrum Biesenbach- Lucas Christine Meloni.
Comenius Project Food for thought.
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Sceneggiatura lezione con LIM
Formare le Risorse umane nel tempo della Rete a cura di Alberto Quagliata.
Esperienza di Cooperative learning INGLESE
La mia autostima.
Sede associata Liceo Scientifico “Albert Einstein”
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Benvenuti Anno scolastico
Quali le modalita’ di lavoro ?
Cenabimus apud Romanos
dalle abilità alle competenze
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
POESIA TRA COLORI ED EMOZIONI
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
TIC your school Progetto regionale in rete
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
Esperienze didattiche con la LIM
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
La progettazione per competenze e per traguardi formativi
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Perché le TIC nella Didattica
Conoscenze, abilità, competenze
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
«Lavorare per competenze» corso di formazione in rete sulle Indicazioni Nazionali per il curricolo seconda annualità ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. Verdi.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
nella Scuola dell’Infanzia
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Ferrara DOCENTI CONSIGLIO DI CLASSE STUDENTESSE STUDENTI GENITORI - POSTA ELETTRONICA - SITO SCOLASTICO.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Subject Pronouns & Verbs. When do we use subject pronouns? Subject pronouns stand in for the subject. I, You, He/She, We, They. I went to the shops. You.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
Didattica, dispositivi mobili, rete, strumenti web LA DIDATTICA NELLA TECNOLOGIA.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Transcript della presentazione:

Multi@mediare la didattica ISIS Malignani di Cervignano del Friuli IL SENSO DELLE REGOLE Multi@mediare la didattica Proposta per un percorso in verticale di formazione in servizio ISIS Malignani di Cervignano del Friuli a.s. 2008 - 2009

Verso una progettazione verticale condivisa e negoziata … Contesto = Cultura della sicurezza Educazione = Agire la cittadinanza Tema = regole, conoscerle, leggerle, negoziarle, scriverle, rispettarle (individuale - comunità), utilizzarle Competenze chiave = ASSI Competenza privilegiata = Imparare a imparare Tema/Problema = Concetto di regole Conoscenza/trasgressione/rispetto Conseguenze e/o vantaggi Struttura = Percorso - Verticale

Percorso Tipologia IL SENSO DELLE REGOLE Cicli scolastici Progetto verticale Tematica/problematica CONDIVISA IL SENSO DELLE REGOLE Cicli scolastici - Infanzia - Primaria - Secondaria I grado Secondaria II grado Ambito Asse dei linguaggi Asse storico-antropologico Educazione alla cittadinanza Condivisione esigenze reciproche Presa di decisioni condivise rispetto a: - Mangement (individuale, coppie, gruppo) - Metodologia (che approccio..?) - Uso TIC - Costituzione gruppo/i di riflessione in verticale

Decisioni condivise I Management Verranno utilizzate attività individuale a coppie di gruppo in plenaria Rationale Gli allievi/e devono familiarizzare con tutte le modalità di lavoro acquisendo un adeguato livello di flessibilità. Approccio Comunicativo e Umanistico Mettere al centro del processo la comunicazione e la relazione abbassando il filtro affettivo.

Decisioni condivise II Linguaggi La proposta viene sviluppata nell’ambito dell’ Asse culturale dei linguaggi Lingua italiana Lingue comunitarie Uso TIC Risultati attesi Costruzione di una proposta didattica attenta al processo di apprendimento-insegnamento volto a potenziare le abilità degli allievi tenendo presenti le quattro abilità parlato ascolto lettura scrittura Costruire un segmento omogeneo per assunti pedagogici (considerando in particolare la modalità dell’input) proposte educativo-didattiche pur nella differenza di livello del target Costituzione gruppo/i di riflessione in verticale

Il video come brainstorming Proposta di brainstorming Visione video (scelta opzione adatta al target) Soccer tips final.mov Let’s talk with puppt dog Buon appetito Vado sicuro Sicurezza stradale: Mentre tu aspetti Educazione stradale School Rules! (The Movie) Part 1 (no audio) School Rules! (The Movie) Part 2 (audio embedded) Intervista a Gherardo Colombo

IL SENSO DELLE REGOLE Finalità Ciclo scolastico  Scuola Primaria Negoziazione senso condiviso delle implicazioni personali,scolastiche e sociali del senso delle regole nei diversi contesti dei vissuti degli alunni

Attivita’ Stimolo Attività 1 Brainstorming visione di un filmato comprensione mediante domande aperte brainstorming allargato ad altri contesti  (scuola, sport, famiglia, biblioteca, ...) lettura di diverse tipologie testuali  (regolamenti, ricette, istruzioni)

Riorganizzando il brainstorming Attività 1 Produzione individuale Elaborato grafico-pittorico per contestualizzare i termini: obbligo – divieto – infrazione - sanzione Attività 2 Integrazione dei disegni con didascalie, fumetti, simboli grafici consueti o inventati Attività 3 Costruzione di un cartellone collettivo esplicativo Software utilizzato WORD o PDF

Approfondimento concetti e parole - chiave Costruzione di una presentazione .ppt condivisa Attività di gruppo Distribuzione di compiti (1 situazione - 1 gruppo) Riflessione situata Comportamento in piscina Ricreazione all'esterno Ricreazione all'interno Venire a scuola a piedi Costruzione di una tavoletta sumerica Fare il budino Nel tuo gruppo elenca le regole utili alla situazione assegnata costruisci una diapositiva per ogni regola inserendo immagini adeguate (max 4/5 diapositive)

Verifica Attività di gruppo Ogni gruppo condivide le proprie diapositive verificandone la comprensione e la chiarezza Attività in plenaria Assemblaggio slide in un'unica presentazione Ad ogni gruppo si richiede di compilare una tabella che faccia riflettere sulle conseguenze positive e/o negative relative al rispetto o meno delle regole Software = Power Point

Regole In Refettorio Tema/Problema Scuola Primaria – classe prima Ciclo scolastico  Scuola Primaria rivolto ad alunni diversamente abili, con ritardo cognitivo medio e tratti autistici. Scuola Primaria – classe prima Tema/Problema REGOLE IN REFETTORIO prima di andare durante i pasti dopo l’uscita Finalità Negoziazione senso condiviso delle implicazioni personali,scolastiche e sociali del senso delle regole nei diversi contesti dei vissuti delle alunne e degli alunni.

IL SENSO DELLE REGOLE WC RISULTATI DI COMPETENZA Riflettere sulle principali regole da rispettare prima di recarsi in refettorio. Uscire dall’aula in silenzio senza correre senza spingere/infastidire/disturbare i compagni in fila e mantenete la posizione assegnata dall’insegnante WC

Proposta di brainstorming Visione video “Buon appetito” Domande Stimolo Chi sono i protagonisti del filmato? Dove si trovano? Perché sono in refettorio tutti assieme? Cosa dicono prima di iniziare il pranzo? Osservate come sono seduti i bambini. Osservate chi serve le varie porzioni. Osservate come si comportano i bambini. C’è un refettorio anche da noi? Quando e perché andiamo in refettorio? Come si sta in refettorio? Chi ci serve il cibo? Quali sono le principali regoli che dobbiamo rispettare in refettorio?

RECARSI AI SERVIZI IGIENICI SEGUENDO LA SEQUENZA ILLUSTRATA Attività didattiche e ludico-espressive Discussione guidata sui comportamenti corretti/scorretti prima di andare in refettorio. Ricostruzione delle fasi del percorso da seguire prima di andare in refettorio, utilizzando specifici cartellini plastificati da affiggere su un apposito pannello. Letture illustrate sul valore dell’igiene personale. Dai servizi igienici recarsi in refettorio in silenzio senza correre senza spingere/infastidire/disturbare i compagni In fila mantenendo la posizione assegnata dall’insegnante. WC

CONOSCERE LE REGOLE PER RISPETTARLE Elenco delle principali regole da rispettare in refettorio. Recarsi dal personale del refettorio per chiedere il primo e poi il secondo, rispettando il proprio turno. Assaggiare tutte le pietanze e terminare il cibo. Masticare lentamente. Bere e mangiare con moderazione. Parlare a voce bassa, rispettando i compagni, gli insegnanti e il personale del refettorio. Al termine del pranzo, su indicazione degli insegnanti, portare i piatti, le posate e il bicchiere su un apposito carrello e ripartire i rifiuti nei vari contenitori. A turno pulire il tavolo con una spugnetta. Attività educativo-didattiche e ludico- espressive Discussione guidata sui comportamenti corretti/scorretti da assumere o evitare in refettorio. Cartellone sui comportamenti corretti/ scorretti da rispettare/da evitare in refettorio. Letture illustrate sulle principali regole di educazione alimentare.

WC OSSERVARE LE IMMAGINI PER IMPARARE LA SEQUENZA CORRETTA Uscire dal refettorio WC Recarsi ai servizi igienici comportandosi come da sequenza

Leggere le regole per seguirle Uscire dal refettorio in silenzio senza correre senza spingere/infastidire/disturbare i compagni disporsi in fila mantenendo la posizione assegnata dall’insegnante Dai servizi igienici ritornare in aula in fila mantenendo la posizione assegnata dall’insegnante.

COMPITO WC Realizzare un cartellone per monitorare i comportamenti corretti/scorretti assunti in refettorio mediante l’ausilio degli smile. Elaborare/interpretare un semplice grafico con i dati raccolti al termine di ogni settimana. Attività didattiche e ludico-espressive relative al senso delle regole in refettorio e non solo … Semplici schede illustrate a scelta multipla. Giochi di gruppo a tema. Attività multimediali. Drammatizzazioni. Circle time al fine di riflettere, con il supporto e la collaborazione dell’insegnante, sulle proprie modalità di comportamento durante il “tempo mensa” e sul valore delle principali regole di educazione alimentare e di igiene personale.

IL SENSO DELLE REGOLE Ciclo scolastico  Scuola Secondaria I Grado Finalità Negoziazione senso condiviso delle implicazioni personali,scolastiche e sociali del senso delle regole nei diversi contesti dei vissuti degli alunni Target Classe II

Il video Proposta brainstorming Visione video (scelta opzione adatta al target 1 or 2 ) Orientamento di senso: esplorazione (2h) Plenaria Guarda il video che ti offre l’esempio di una situazione e rispondi alle seguenti domande Chi presenta le regole? A chi le presenta? Come le presenta? Perché le presenta? Quando le presenta? Raccolta feedback alla lavagna DATI E SINTESI con nuovi spunti di lavoro condivisi

Riflettendo … La tua giornata tipo Regole Divieti Opportunità Discussione guidata Il senso delle regole nella tua giornata scolastica tra divieti e comandi. Management Lavoro di gruppo Ogni gruppo raccoglie dati sulla consegna Plenaria Condivisione lavori Redazione di una tabella informato Word e/o Excell Costruzione di grafici (torte e/o istogrammi)

Costruzione di un linguaggio condiviso Rationale La tabella di classe = negoziazione di significati condivisi Approfondimento e espansione Domande Stimolo (insegnante) CHE COS’È UNA REGOLA Attivita’ individuale Postare proposte per la costruzione di un glossario su un blog dedicato Condivisione e negoziazione delle entrate del glossario Creazione del Glossario (formato digitale  piattaforma Moodle) Attività di approfondimento Esplorazione degli aspetti linguistici in base alle proprie esperienze Discussione guidata Il senso delle regole nella tua giornata scolastica tra divieti e comandi.

Il linguaggio delle regole Osserviamo, prendiamo nota, riflettiamo insieme su … Come vengono espresse le regole dai diversi operatori della scuola (docenti, personale ATA, segreteria)? Nei prossimi tre giorni prendi appunti del linguaggio usato da questi operatori per dare regole. A casa, annotate il linguaggio usato dai vostri genitori per impartirvi regole … Imbucate i foglietti con i vostri appunti nella scatola che troverete nell’armadio

Attività di ricerca-azione Lavoro di gruppo Analisi dei messaggi della scatola Identificare contesto/situazione scopo funzione linguistica registri linguistici (informale, formale, burocratico, regolativo, informativo) Costruzione glossario Negoziazione di significati e condivisione Redazione del glossario sulla piattaforma Moodle Illustrazione risultati in formato .ppt Software Power Point Moodle

I testi delle regole Presentazione di un testo regolativo o di un testo narrativo Attivita’ di Lettura comprensione, identificazione campi semantici analisi e del linguaggio delle regole focus su linguaggio (uso dell’impersonale, modali e non, perifrasi, layout) Produzione (3 ore) Lavoro di gruppo L’insegnante fornisce una citazione come stimolo ad un’attività di scrittura collaborativa Software Wiki

Dalla regola all’espressione della regola Lavoro di Gruppo L’insegnante fornisce una serie di risorse on line (regolamenti – istruzioni - ricette…) Ogni gruppo analizza i testi regolativi per individuare Verbi (modi e tempi, perifrasi, impersonali, verbi servili) Parole (chiave, nomi ,….) Forme di lay out Altro Risorse Regolamento scolastico Ricette Istruzioni iPoD nano

Dalla scrittura alla documentazione Allivita’ in Plenaria Lettura del testo in forma collaborativa Laboratorio Scelta di immagini illustrative per la pubblicazione della fiaba scritta collaborativamente in formato elettronico Sofware Il mio libro Big Rationale Fornire occasioni per promuovere un apprendimento di tipo cooperativo e potenziare le abilità di lettura

”Mangiare troppa nutella fa ingrassare” Un divieto? … Fiaba ”Mangiare troppa nutella fa ingrassare” Ogni volta che Giulia pensava a queste parole sui sentiva in colpa. Le tornavano in mente i messaggi dell’ultima lezione di educazione alimentare. Che barba! Questo si fa.. Questo non si fa … E poi, non ancora contenta, l’insegnante aveva chiesto al loro gruppo di scrivere alcune ricette per cucinare cibi sani e poco costosi . E di scriverle seguendo le indicazioni esaminate in classe. E chi le sa scrivere le ricette? Forse poteva cercarle su Internet. Aveva un caldo insopportabile e le faceva male lo stomaco … SOFT: WIKI

RIORGANIZZARE LE CONOSCENZE Attivita’ individuale Riflessione metacognitiva Scrivete un diario di bordo sulle attività svolte sulle regole e il linguaggio per esprimerlo e postatelo sul BLOG dedicato Attività laboratoriale Lavoro cooperativo Tenendo presente le caratteristiche dei testi regolativi analizzati, preparate delle linee guida per la stesura di 1 nuovo regolamento da rispettare in classe durante la ricreazione Software Blog

BIBLIOGRAFIA Le attività presentate nella proposta per la scuola secondaria di I grado si sono ispirati ai lavori di M. Piscitelli, C. Fiorentini- “I Laboratori didattici”.

IL SENSO DELLE REGOLE Ciclo scolastico  Scuola Secondaria II Grado Target Liceo Scientifico Triennio Asse di linguaggi: English Finalità Negoziazione senso condiviso delle implicazioni personali,scolastiche e sociali del senso delle regole nei diversi contesti dei vissuti degli alunni

LEAD IN School Rules! (The Movie) Part 1 (no audio) Proposta di brainstorming Visione video option chosen School Rules! (The Movie) Part 1 (no audio) Rationale audio off fosters students’ (SS) imagination Expected outcomes SS recall the idea of rules in their minds

From Video to Personal Experience Why brainstorming from a video? It fosters cognitive challange, puts left and right emisphere in interaction; it paves the way to next activity

Brainstorming What are rules? What are they for? Why are they often neglected? When were rules created? Why were they created? Can you create a semantic field for rules in the study of a foreign language? Management Plenary and group work Note taker: takes notes on the different answers and collects them in a Word file Group work Each group creates a definition of rule considering all the stimuli received in the plenary collcetion and saves it in a .pdf file Software Generating word file collecting notes Genrating .pdf document with group definitions of rule Plenary Sharing of results Plenary Lab Creating an electronic poster with different definitions Rationale SS share perceptions, ideas, beliefs and previous knowledge on the basis of their experience

From rules to grammar rules Teacher prompt Consider traditional ways to use rules Individual activity Referring to your personal experience provide a shared answer to the following and enter it in the class dedicated forum What is a grammar rule? Is it pleasant to study rules? Is it useful to learn a language? If yes, say why If not, say why On what occasions do you find it useful to use grammar rules? What are the pros and cons of grammar rules in language learning? Rationale Creating occasions for shared reflection and critical thinking

Rules: re-presentations of system dynamics Consider the following: I went home She is going to the cinema We had been driving for a long time WORD ORDER RULE Subject Verb Object What is the function of the rule above? What does it say? What is it useful for? When do you consider it necessary? Why studying this rule? To what purpose?

How is the rule above explained? A Visual Input on Rules How is the rule above explained?

The Language/s of Rules Group work Grammar In the group SS are asked to reflect on the language used to communicate messages about grammar rules in different contexts: on textbook at school in class tests in oral tests in images in videos The Rules of Listening Make a list of the rules you consider a must in becoming a successful listener of a foreign language. To carry out your task watch the following video

Your rules for language study… A challege that might be overcome GROUP WORK Students pool together and discuss “What do you need most to be a successful language learner?” Starting from the video you watched, organize into 4 groups and decide What helped you make sense of what you saw? What helped you understand the messages? Is it different when you read a text? Listening, speaking, reading and writing are the famous 4 skills. After answering the questions in each group decide what helps improve one of the 4 skills and prepare a dialogue for each skill to share with your class mates Software: SS will prepare a document in PDF format where they collect Tips for the skill they are in charge of. The different TIPS will be later used to prepare a decalogue for each of the different skills. The decalogues will be saved in an image format

The communication of rules TASK In a plenary SS consider the language of rules (grammar rules, maths theorems, instructions, prescriptions, …) Rationale To create occasions for SS to recap Modal verbs Impersonal use of language Formulaic language Imperative mood Level of formality … Group activity Create THE TOP TEN TIPS the best 10 rules to learn a foreign language

Rules. Limits or Opportunities Writing About Rules A metacognitive writing activity Class discussion on the message board in response to the teacher’s prompt below Rules. Limits or Opportunities We have been sharing reflectionon rules, the function of rules as well as the language of rules and the way to communicate rules. Express your personal feedback on the learning experience and conclude expressing your considerations and personal attitude towards rules. Rationale Collecting ss’feedback on the activities carried out and provides the opportunity for the teacher to check SS’level of writing proficiency

10 top rules for Saturday Night Fever DISSEMINATION Group Work SS prepare the 10 top rules for Saturday Night Fever to be published in a Facebook Group Plenary Session Sharing of proposals Generation of Facebook Group Individual activity Each student invites all his/her friends to join the group and fosters dissemination of Saturday Night Fever Rules among friends

IL SENSO DELLE REGOLE Ciclo scolastico  Scuola Secondaria II Grado Target Scuola Professionale Biennio Finalità Negoziazione senso condiviso delle implicazioni personali,scolastiche e sociali del senso delle regole nei diversi contesti dei vissuti degli alunni

LEAD IN BRAINSTORMING: Visione di un video Domande stimolo INPUT What was the video about? Cosa racconta il video? What message does it convey? Che messaggio trasmette? Do you agree with the message? Sei d’accordo con il messaggio? If yes, why? Se sì, perché? If no, why? Se no, perché? INPUT With the help of an on-line dictionary find the meaning of the word rule. Con l’aiuto del dizionario on-line trova il significato della parola rule.

RULES IN MY LIFE GROUP WORK Guided discussion and note-taking What are rules for? A cosa servono le regole? Do you consider rules useful? Consideri le regole utili? If yes, when? where? Se sì, quando? dove? If no, why? In caso contrario, perché? How important are rules in your everyday life? Quanto sono importanti le regole nella tua vita di ogni giorno? How important are rules at school? Quanto importanti sono le regole a scuola? What rules must you follow at school? What rules do you have to follow at school? Quali regole devi seguire a scuola? [N.B. in inglese l’uso di must /have to in inglese a differenza dell’italiano dovere] Note taking Generate a .pdf file to record the results of your work and feel ready to report to the class. Costruite un .pdf per raccogliere I risultati e prepararsi ad illustrarli

RULES RULE! PAIR WORK GROUP WORK In pairs SS generate an electronic poster including the rules they consider particularly relevant resorting to groups’ notes. In coppia gli studenti preparano un poster elettronico con le regole che considerano particolarmente rilevanti, ricorrendo agli appunti raccolti nei gruppi. GROUP WORK In groups of three or four. In gruppi di tre o quattro List the rules you generally follow at school. Elenca le regole che di solito segui a scuola List the rules you do not generally follow at school. Elenca le regole che di solito non segui a scuola Give reasons. Spiega il perché. Post your comments on the dedicated BLOG Invia i tuoi commenti sul Blog dedicato. Write an article for the school site using .html code. Scrivi un articolo per il sito della scuola usando il codice .html. SOFTWARE: Paint, Picture Manager, Photoshop, Word Art, Power Point, .html files Rationale

SURVEY PLANNING – PIANIFICARE UN SONDAGGIO RULES: respect vs transgression / respect and transgression Regole: rispetto vs trasgressione - rispetto e trasgressione SS are invited to interview 10 peers aged from 14 – 16 each Gli studenti sono invitati ad intervistare 10 compagni ciascuno di età compresa tra i 14 e i 16. PREPARATORY SESSION GROUP WORK: SS prepare 10 questions following the guidelines given. In gruppo gli allievi preparano un’intervista (dieci domande) seguendo delle linee guida.

THE SURVEY – IL SONDAGGIO Getting ready for interview - guidelines Rules: a limit - Regole: un limite Rules: an opportunity - Regole: un’opportunità Rules: a bore - Regole: una seccatura Different adolescent contexts and rules - Adolescenti: diversi contesti e regole At the bar - Al bar At the pub - Al pub At the disco - In discoteca - In the street - In strada On the road - Sulla strada On the scooter - Sullo scooter On the bike - In bicicletta At school - A scuola At the cinema - Al cinema On the net - In Internet At the football match - Alla partitia di calcio Penalties – fines – social work Punizioni – multe – sanzioni riparatorie

SHOWING SURVEY RESULTS MOSTRARE I RISULTATI SONDAGGIO In 5 groups SS process results resorting to Excell Each group will processes 2 answers. They are given a deadline to transform results into histograms to be presented in class. In the end all histograms will be saved in an image format to be published on the school web. In 5 gruppi gli studenti elaborano i risultati di due risposte utilizzando Excell. Agli studenti vengono date delle precise scadenze per rappresentare i risultati in istogrammi da salvare in un formato immagine e pubblicare sul sito della scuola dopo averli presentati in classe Rationale

THE LANGUAGE OF RULES PLENARY DISCUSSION Discussione plenaria How are school rules communicated? Come vengono comunicate le regole? Where can you see them? Dove le puoi vedere? Consider the different sites and tick Considera diversi luoghi e scegli Corridors Corridoi   Rooms Classi   Labs Laboratori   Toilets Servizi igienici   Staff room Sala insegnanti   Garden Giardino   Workshops Officina   Other Altro  

THE LANGUAGE OF RULES List the rules you have to follow when you are: Elenca le regole che devi seguire quando sei: in your class in classe In the ICT lab nel laboratorio di informatica e/o multimediale In the Technical Drawing lab nel laboratorio di disegno tecnico In the workshop   in officina Rationale:

FROM RULES TO LANGUAGE LISTENING COMPREHENSION Watch the video once more. Guarda il video ancora una volta Where are the students? Dove sono gli studenti? Why are they showing the guy around? Perché portano il ragazzo in giro e gli mostrano diversi luoghi? What are they showing/teaching him? Che cosa gli stanno mostrando/ insegnando? Why are rules explained by students? Perché le regole sono insegnate dagli studenti? Can you see any difference between the American way to inform about rules and the Italian school system? Riesci a cogliere delle differenze tra il modo americano di informare sulle regole e quello del sistema scolastico italiano? What do you think it is due to? Per quale motivo secondo te? Generate a grid to collect your ideas using Word / Excel. Costruisci una tabella per raccogliere le tue idee usando Word / Excell. Rationale: the activity can be carried out in Italian due to its complexity of L’attività può anche essere svolta in data la complessità linguistica del probabile feedback

FROM SCHOOL CONTEXT - TO DIFFERENT CONTEXTS PLENARY DISCUSSION Discussione plenaria WHY are rules important at school? Perché le regole sono importanti a scuola? WHAT ABOUT rules in your everyday life? E nella vita di ogni giorno? WHO is a transgressor? Chi è un trasgressore? WHEN are rules necessary? Quando sono necessarie le regole? WHERE do you find rules more often? Tick the option/s you consider suitable: Dove trovi più frequentemente le regole? Scegli l’opzione o le opzioni più adatte. Home casa School scuola Street strada Laboratory laboratorio Factory fabbrica Cinema cinema Park parco Hospitals ospedali

Internet search - European warning signs for safety WORKING LIFE PLENARY DISCUSSION Discussione plenaria What about your future working life? How important is it to follow safety rules in a workshop? E per quanto riguarda la tua futura vita lavorativa? Quanto importante è seguire le regole di sicurezza in un’officina? PAIR WORK Lavoro a coppie Internet search - European warning signs for safety Surf the net for the safety warning signs used in Europe and analyse them. Cerca sulla rete i cartelli della sicurezza utilizzati in Europa ed analizzali What do the different colours mean? Che cosa significano i diversi colori? Generate a grid/an electronic poster to explain them. Produci una tabella o un poster elettronico con i segnali per la sicurezza europei per spiegare che cosa significano.

SAFETY IN THE WORKSHOP GROUP WORK Generate a bilingual poster (English - Italian) to hang on the walls of your workshop. Use the information collected. Costruisci un cartellone bilingue (italiano – inglese) per comunicare le regole della sicurezza nel laboratorio di officina da appendere al muro dell’officina stessa. Utilizza le informazioni sui segnali che hai già trovato. Software Browsers for web quest. Word Art, Paint, Word,PPT for poster Usa browser per la ricerca sul web e Word Art, Paint, Word, ppt per la produzione del poster. RATIONALE

SOCIAL LIFE INDIVIDUAL ACTIVITY GROUP / PAIR WORK Do you happen to respect unwritten rules in your everyday life? Tick as appropriate Ti capita di rispettare delle regole non scritte nella tua vita di ogni giorno? Scegli l’opzione appropriata: at home a casa with your friends con gli amici with adults con gli adulti with your peers con i tuoi compagni with teachers con gli insegnanti with headmaster con il preside with policemen con i poliziotti with bobbies con i “bobby” GROUP / PAIR WORK List the unwritten rules you respect in different contexts and explain its consequences if you do not respect them LAVORO DI GRUPPO/ A COPPIE: Elenca le regole non scritte che rispetti nei diversi contesti e spiega quali sono le conseguenze se non le rispetti. RATIONALE

IL SENSO DELLE REGOLE SOCIALI E GIURIDICHE Ciclo scolastico  Secondaria secondo grado Target Liceo Scientifico Biennio – Fine II Quadrimestre Asse Storico – sociale Finalità Riconoscere il significato di regola Riconoscere le relazioni fra regola – norma – legge – diritti - doveri Distinguere le regole sociali (morali, religiose, di galateo) da quelle giuridiche Individuare le regole giuridiche presenti nel contesto scolastico Individuare le regole giuridiche presenti nella vita quotidiana dello studente (Codice della strada, famiglia) Riconoscere la gerarchia delle norme giuridiche

BRAINSTORMING Intervista a Gherardo Colombo Dopo la visione Lead in - Plenaria Elenca liberamente regole sociali e giuridiche Attività 1 Raccolta guidata alla lavagna di regole sociali e giuridiche emerse nel brainstorming Attività 2 Individuazione delle diverse caratteristiche delle regole sociali e di quelle giuridiche

Riorganizzazione e documentazione Attività 3 Costruzione di una tabella e sua strutturazione tenendo presenti i concetti individuati e loro ipotetiche conseguenze (tipi di sanzioni) Software: file. doc o file.pdf Rationale Partendo dalle conoscenze pregresse, l’attività diventa guidata e orientante

Follow up brainstorming Dal video alla socializzazione  Utilizzo domande stimolo Attività 4 Comprensione del messaggio del video Riflessione su norme sociali e giuridiche Rationale Riflessione guidata sulla funzione delle regole sociali e giuridiche e loro conseguenze

Fase di Input presentazione p.p.t L’insegnante presenta il nuovo input Il significato di regola sociale e giuridica Caratteristiche delle norme giuridiche Testi legislativi (Costituzione, Codice Civile, Codice della strada, regolamenti di Istituto) Gerarchia delle fonti presentazione p.p.t Verifica Software: costruzione tabella word Focus Il contesto scuola ( i regolamenti di Istituto nella gerarchia delle fonti, obbligo di istruzione e formativo) I contesti dei vissuti dei ragazzi (famiglia nella Costituzione e nel Codice Civile, Codice della strada) Riconoscimento caratteristiche delle norme e loro livello gerarchico Costruzione tabella fissaggio risultati riflessione guidata sollecitazione livello ulteriore approfondimento  fase successiva Rationale: dalla reazione emotiva alla riflessione nei iversi contesti del vissuto delle allieve/degli allievi  (esperienze dirette di regole/trasgressioni a livello sociale e giuridico)

Dalle regole ai contesti COMPITO Costruzione di un regolamento (Cfr. norme gerarchicamente superiori) Risorse: Costituzione, Statuto delle studentesse e degli studenti, regolamenti di Istituto Metodologia Interattiva e cooperativa Attivita’ A Raccolta alla lavagna degli elementi comuni Attivita’ B Discussione sugli elementi di divergenza (1 ora) Attivita’ C Redazione regolamento finale file .doc e/o pdf (1 ora) Attività individuale: Individua i tuoi diritti e i tuoi doveri nel contesto classe-scuola e firma e sottoscrivi (1 ora) Compito per casa: Redigi un diario di bordo utilizzando il BLOG dedicato Rationale = fase di riflessione orientativa sul senso del percorso (a cosa mi è servito)

IL SENSO DELLE REGOLE IRC Target Liceo Scientifico Biennio Disciplina Finalità Negoziazione senso condiviso delle implicazioni personali,scolastiche e sociali del senso delle regole nei diversi contesti dei vissuti degli alunni

Regole: limite od opportunità STEP I Il mio vissuto individuale Brainstorming Attività 1 Plenaria Visione di un video sul tema delle regole Rationale input per portare in superficie la percezione degli allievi sul concetto di regola.

Input negoziato Che cosa è per te una regola? Attività 2 - Individuale 2.a. Rispondi alla la domanda Che cosa è per te una regola? Scegli una o più opzioni che ritieni significativa/e per fornire una spiegazione alla domanda data: Una regola è … un ordine un limite una facoltà una raccomandazione un permesso una guida un divieto una cosa da interpretare una procedura per far funzionare qualcosa altro … RATIONALE Esplorazione dei vari significati attribuiti alla regola, sviluppo di un livello di comprensione pluri-prospettico e consapevolezza delle percezioni e convinzioni individuali.

Pensare facendo Lavoro di gruppo Attività individuale 2.b. Dalla percezione e alla documentazione Lavoro di gruppo Costruire un grafico in formato Excel o Word per rendere visibili e confrontabili i dati emersi. Raccogliere i dati in un unico istogramma e rendere visibile la classifica per ordine di scelta anche indicando il numero delle preferenze. 2.c. Dalla documentazione alla riflessione personale Attività individuale Commentare i risultati postando un commento personale ai dati dell’istogramma nel blog dedicato e rispondere alle domande-guida sottoelencate: Quali abitudini riesci a individuare nella tua vita quotidiana? In quante di esse riconosci una regolarità? Quando le regole ti aiutano a fare delle scelte? Quando accetti volentieri di rispettare una regola? A volte vale la pena disobbedire? Perché? Quando hai difficoltà ad applicare una regola? Quando, invece, la applichi con facilità?

Regole e reciprocità Attività 3 - Individuale 3.1 Individuare N. 5 regole/permessi/divieti/procedure/istruzioni ecc. che quotidianamente impartisci ad altre/i N. 5 regole/permessi/divieti/procedure/istruzioni, ecc. che quotidianamente ricevi da altre/i 3.2 Lavoro di gruppo Tabulare, attraverso un grafico (in formato excel o word), i dati emersi allo scopo di individuare le prime 10 risposte ricorrenti per entrambe le tipologie di regole (date e ricevute). 3.2.a Restituzione in plenaria

Regole e reciprocità 3.3 Lavoro di gruppo Restando nel precedente gruppo di lavoro decidere se i primi 10 questi comandi/regole/permessi/divieti/ sono: motivati immotivati frutto di - abitudine - comodità, - necessità - interesse - una decisione individuale - una decisione condivisa 3.3.a Ogni gruppo redige una griglia (in formato excel e/o word) con le attribuzioni di significato concordate. Restituzione in plenaria - Socializzazione e commento dei risultati. Rationale Riflessione sulla molteplice natura della regola e sue ripercussioni sul vissuto interpersonale

Regole: limite od opportunità STEP II Regole culturali e interculturali La Regola d’Oro come Etica Universale Attività 4 - Lavoro di gruppo  4.1. Gli alunni, divisi in gruppi rappresentativi delle varie religione o tradizione/i filosofica/che , utilizzano le seguenti risorse Internet: Libreria virtuale delle religioni La Bibbia Ebraismo Islamismo Induismo1 Induismo 2 Giainismo Buddhismo Sikhismo Confucianesimo Taoismo

La Regola d’Oro come Etica Universale Ogni gruppo verifica e documenta, in formato powerpoint, la presenza della Regola d’Oro: “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te” (Mt 7,12 e Lc 6,31) nella tradizione religiosa o filosofica scelta, avendo cura di: riportare il testo con cui viene comunicata ed esplicitarne le intenzioni sottese mettere in evidenza somiglianze e differenze rispetto alla Regola d’Oro evangelica Risposte attese 71

La Regola d’Oro come Etica Universale 4.2 Dal testo alla riflessione Plenaria – Lavori di gruppo Socializzazione dei risultati della ricerca e analisi comparata da parte dei singoli gruppi. Regole a confronto Individuare analogie e differenze rispetto alla formulazione evangelica. Redazione di una “Carta della Regola d’Oro” che riporti il messaggio così come comunicato nelle diverse tradizioni religiose e filosofiche con contributi da parte dei singoli gruppi.   Rationale verificare l’esistenza di un nucleo etico comune a tutte le culture, sufficientemente universale (o trasversale) da poter fungere da fondamento morale per tutti gli esseri umani, a prescindere dalla loro cultura o religione.

Regole: limite od opportunità STEP III Vivere ed agire la cittadinanza come cittadino informato e consapevole Attività 5 - Lavoro di gruppo Trovare le tracce e le risonanze del Principio di Reciprocità presupposto dalla Regola d’Oro e presente, seppur in forme diverse, nelle varie tradizioni religiose e filosofiche. Per portare a termine il compito, consultare le seguenti risorse: Costituzione Italiana Dichiarazione Universale dei Diritti Umani The Charters of Freedom Diritti Umani ed Unione Europea Codice Civile  Codice Penale Utilizzare la “Carta della Regola d’Oro” stilata in precedenza per annotare la normativa di nazionale ed internazionale che la sostiene a livello legislativo. Rationale sviluppare negli alunni la consapevolezza della presenza di un valore etico comune e riconosciuto dalla morale collettiva, nelle Carte di Diritti Nazionali ed Internazionali.

Regole: limite od opportunità Ripensare e condividere il proprio percorso Attività 6 – Scrittura collaborativa Redazione di un diario di bordo sul percorso effettuato utilizzando un wiki che verrà pubblicato. Rationale Far ripercorrere agli allievi le diverse tappe del percorso realizzato per favorire un ulteriore livello di riflessione e consapevolezza.

IL SENSO DELLE REGOLE Destinatari: classe seconda in un corso con almeno 3 ore settimanali di tedesco Tempi previsti: 3 lezioni di 50’ Supporti e materiali: connessione a internet, lavagna interattiva multimediale (LIM), computer e proiettore, quaderno, cartelloni. Premessa: La classe è in contatto via e-mail con partner austriaci e utilizza la tecnica dell’eTandem per comunicare (testi in italiano e in tedesco da scambiare, correggere e commentare con partner austriaci che studiano l’italiano)

Die Bedeutung der Regeln/Brainstorming VIDEO Fragen - Domande Worum geht’s? - Di che cosa si tratta? Um welche Regeln handelt es sich? - Di quali regole si tratta? Sind sie wichtig? Warum? - Sono importanti? Perchè?

Gruppenarbeit “Video” Lavoro di gruppo “Video” Was darf man/darf man nicht ? - Cosa si può/ non si può fare? Schreibt einige Sätze - Scrivete alcune frasi Nach der Präsentation im Plenum wird die Liste der Sätze an die multimediale Tafel geschrieben - Dopo la presentazione in plenum l’elenco viene scritto sulla LIM

Hausaufgabe - Compito per casa Äußert eure Meinung in Zusammenarbeit mit euren österreichischen Partnern (sendet die Internet-Adresse des Videos und fragt die Partner nach ihrer Meinung) Esprimete la vostra opinione in collaborazione con i partner austriaci (mandate l’indirizzo del video e chiedete un commento)

Schulordnung - Regolamento scolastico Schreiben wir ein Poster mit den wichtigsten Schulregeln Scriviamo un cartellone con le principali regole scolastiche Subjekte: “wir Schüler” und “die Lehrer” Soggetti: “noi studenti” e “gli insegnanti”

Rollenspiel - Gioco di ruolo In Gruppen – Lavoro di gruppo Beispiel eines unkorrekten Verhaltens – mögliche Lösungen Elaborate in gruppi un esempio di comportamento scorretto – proponete una o più soluzioni

CREDITI BELTRAMINI Marilena marilenabeltramini@alice.it BURBA Gabriella gabriellaburba@tele2.it CICCONI Alessia profcic@libero.it COCCIA Luisa CUTRONA Giuseppa CONTIN Luisa luisacontin@virgilio.it DAMONTE Michela michela.damonte@libero.it GIOLO Liliana lilli.gio@libero.it MASTRODONATO Michela michelamastro@gmail.com RANIERI Giovanna giomiel@libero.it RIGONAT Cristina cristina.rigonat@poste.it SCUNTARO Zulejka zulejka@libero.it VENIER Laura venier.laura@alice.it ZIMOLO Giuliana giulianazim@alice.it