Wealth – Talent – Progress – Escape EN in CHRISTIANITY and PURITANISM

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sfogliandomi… Viaggio tra me e me alla scoperta dellaltro… A travel between me and myself discovering the other…
Advertisements

Imperfetto IWBAT say what I used to do or was doing in the past.
I numeri, l’ora, I giorni della settimana
The Present Simple Form Use.
Lexis and Grammar for Translation
Grammar Tips. Meanings of verbs in the present May describe things that are continuing over a period of time.
Interrogativi Asking and answering questions in italiano.
Cancer Pain Management Guidelines
Sta andando meglio? oppure ti senti uguale? Is it getting better? Or do you feel the same?
Punto di partenza Reciprocal verbs are reflexives that express a shared or reciprocal action between two or more people or things. In English we often.
© and ® 2011 Vista Higher Learning, Inc.10A.1-1 Punto di partenza Infinitive constructions consisting of a conjugated verb and an infinitive are common.
Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
Il presente del congiuntivo (the present subjunctive)
Raffaele Cirullo Head of New Media Seconda Giornata italiana della statistica Aziende e bigdata.
SCHITIMIRO E MAMMA NASELLA Schintimiro and Mother Nasella LE AVVENTURE DI UN PICCOLO PESCE The adventure of a little fish.
Chistmas is the most loved holiday of the years. Adults and children look forward to Chistmas and its magical atmosphere. It is traditional to decorate.
HERES OUR SCHOOL.. 32 years ago this huge palace was built and it was just the beginning; It is becoming larger and larger as a lot of students choose.
Players: 3 to 10, or teams. Aim of the game: find a name, starting with a specific letter, for each category. You need: internet connection laptop.
Progetto eTwinning “Digital Fairytales” a.s. 2011/2012
SOS, HELP; WE ARE BEING ASSASSINATED S.O.S., AIUTO; CI STANNO UCCIDENDO
I Saluti Le Presentazioni.
Sapere e Conoscere Signora Albanese Ottobre 2013.
This is the story of two friends who were walking in the desert.
Che cosa ti metti per…? Obiettivo: To be able to say what you wear for different occasions using the verb mettersi correctly venerdì il 20 settembre.
Emma Project INCONTRO
TELEFONO CELLULLARE E SACRA BIBBIA CELLULAR PHONE AND HOLY BIBLE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in.
CANADA AT ITS WORST THE SEAL SLAUGHTER FROM A SEALS POINT OF VIEW.
Guardate le seguenti due frasi:
Italian Regular Verbs Italian Regular Verbs Regular or irregular?? Italian verbs are either regular or irregular. Italian irregular verbs MUST be memorized…
ROBINSON CRUSOE ROBINSON CRUSOE’S ISLAND L’ ISOLA DI
Audrey Hepburn beauty tips
MERRY CHRISTMAS ! BUON NATALE ! Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo. (Gv 1,9) For the Light was coming into the world,the true.
The Prayer La preghiera Andrea Céline Bocelli Dion.
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
Unchain my heart baby let me be Cause you don't care please set me free Libera il mio cuore, bambina, lasciami vivere perchè non ti importa, per favore.
DIRECT OBJECT PRONOUNS 21 marzo 2012 TURN TO PAGE 134 in your Textbook.
Enzo anselmo ferrari By: Orazio Nahar.
Essere avere To Be To Have.
Il Passato Prossimo e un tempo NARRATIVO -Esprime unazione COMPLETATA al passato -Risponde alla domanda What happened? Due giorni fa abbiamo guidato per.
FOR EVERY CALLOUT THAT YOU WILL SEE IN ENGLISH PROVIDE (IN WRITING) THE CORRECT ITALIAN SENTENCE OR EXPRESSION. REMEMBER TO LOOK AT THE VERBS AND PAY.
Che tipo di scuola frequenti? What type of school do you go to? Frequento la scuola Sacro Cuore di Maria, e una scuola cattolica e femminile. Descrivimi.
ABBA: THANK YOU FOR THE MUSIC
ESERCIZI SVOLTI DI GRAMMATICA INGLESE
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
PLURALI - with NOUNS PAY ATTENTION TO THE ENDING OF THE NOUN! “O” ---> “I” ex) il quaderno -> i quaderni “A” ---> “E” ex) la matita -> le matite “E” --->
The Beatles. Love, love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung.
IL CRISTIANESIMO CHRISTIANISM. IL TERMINE CRISTIANESIMO DERIVA DA CRISTO NATO NEL I° SECOLO D.C. THE WORD CHRISTIANISM DERIVES FROM CHRIST WHO WAS BORN.
LA WEB RADIO: UN NUOVO MODO DI ESSERE IN ONDA.
Teorie e tecniche della Comunicazione di massa Lezione 7 – 14 maggio 2014.
You’ve got a friend in me!
Canta: Daniele Falaschi
Italian 6 Preparation for Final Exam Signorina Troullos.
Pronomi personali di forma tonica
IL GIUDIZIO FINALE THE LAST JUDGMENT Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua Gloria con tutti i suoi angeli, si siederà sul trono della sua gloria.
Passato Prossimo. What is it?  Passato Prossimo is a past tense and it is equivalent to our:  “ed” as in she studied  Or “has” + “ed” as in she has.
Saluti ed espressioni Greetings in Italian.
Italian 1 -- Capitolo 2 -- Strutture
SINCE Since EXPO 2015 by Giuseppe Percoco NAPOLI 10 maggio 2014.
The food Pyramid The breakfast. Food pyramid gives us instructions on how to eat well and stay healthy!!!
Buon giorno Io sono Professoressa Kachmar. Buon giorno Io sono Professoressa Kachmar.
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
Il giovane ricco Mc 10, The rich youngman Mk 10,
La Pace vera True Peace Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. (Gv 14, 27) Peace be with you; I give you my peace.
A Tiny Voice Inside Una piccola Voce interiore By Carole Smith Gaetano Lastilla.
…il firmamento annunzia l’opera delle sue mani (Sal.19(18),2) …the firmament proclaims the work of his hands (Ps 19(18), 2) by Gaetano Lastilla.
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
Un breve giro nelle Tradizioni
Dal Vangelo secondo Matteo 25,14-30
Transcript della presentazione:

Wealth – Talent – Progress – Escape EN in CHRISTIANITY and PURITANISM Ricchezza – Talento – Progresso – Salvezza IT in CRISTIANESIMO e PURITANESIMO Wealth – Talent – Progress – Escape EN in CHRISTIANITY and PURITANISM Classe 5^A I.R.C. Anno Scolastico 2012-2013 Liceo Scientifico “A.Einstein” - Cervignano del Friuli Prof.ssa Liliana Giolo

OBIETTIVI - OBJECTIVES individuare tesi simili e/o contrarie nei testi e nel materiale critico analizzato evidenziare possibili collegamenti culturali, economici e politici con i testi già analizzati come Per somiglianza Per differenza

OBJECTIVES Single out similarities and dissimilarities Highlight possible cultural, economic and political link and connections with other texts studied How? Analogy Contrast

EPISODIO DEL GIOVANE RICCO Mt19,16-22 VS PURITANESIMO EPISODE OF THE YOUNG RICH MAN Mt19,16-22 VS PURITANISM Testo biblico “va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo” v.21 = Benevolenza di Dio Biblic text “go, sell your possessions and give to the poor, and you will have treasure in heaven” v.21 = God’s blessing Puritanesimo incremento della propria ricchezza e condizione sociale = Benevolenza di Dio Puritanism Increase of one’s own richness and social condition = God’s blessing By Claudia Ballarin, Roberta Barzellato, Desiree Mosca, Eleonora Rabino

Il pericolo delle ricchezze The Rich and the Kingdom of God Mt19,23-26 Gesù allora disse ai suoi discepoli: «In verità vi dico: difficilmente un ricco entrerà nel regno dei cieli. Ve lo ripeto: è più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli». A queste parole i discepoli rimasero costernati e chiesero: «Chi si potrà dunque salvare?». E Gesù, fissando su di loro lo sguardo, disse: «Questo è impossibile agli uomini, ma a Dio tutto è possibile». Matteo 19,23-26 MESSAGGIO La parabola condanna l’aspetto materiale della ricchezza. Per raggiungere la salvezza è necessario liberarsi dai beni materiali e seguire Gesù. MESSAGE The parable criticizes the material aspect of richness To reach salvation you are expected to get rid of material goods and follow Jesus. By Claudia Ballarin, Roberta Barzellato, Desiree Mosca, Eleonora Rabino

Il pericolo delle ricchezze The Rich and the Kingdom of God Mt19,27-30 Allora Pietro prendendo la parola disse: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito; che cosa dunque ne otterremo?». E Gesù disse loro: «In verità vi dico: voi che mi avete seguito, nella nuova creazione, quando il Figlio dell'uomo sarà seduto sul trono della sua gloria, siederete anche voi su dodici troni a giudicare le dodici tribù di Israele. Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna. Molti dei primi saranno ultimi e gli ultimi i primi». Matteo 19,27-30 MESSAGGIO Legge di compensazione: Terra Regno dei cieli Povero Ricco Ricco Povero MESSAGE Compensation law: Earth Kingdom of Heaven Poor Rich Rich Poor By Claudia Ballarin, Roberta Barzellato, Desiree Mosca, Eleonora Rabino

Parabola dei Talenti The Parable of the Bags of Gold Mt25,14-30 14 Avverrà come di un uomo che, partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni. 15 A uno diede cinque talenti, a un altro due, a un altro uno, a ciascuno secondo la sua capacità, e partì. 16 Colui che aveva ricevuto cinque talenti, andò subito a impiegarli e ne guadagnò altri cinque. 17 Così anche quello che ne aveva ricevuti due, ne guadagnò altri due. 18 Colui invece che aveva ricevuto un solo talento, andò a fare una buca nel terreno e vi nascose il denaro del suo padrone. 19 Dopo molto tempo il padrone di quei servi tornò, e volle regolare i conti con loro. 20 Colui che aveva ricevuto cinque talenti, ne presentò altri cinque, dicendo: Signore, mi hai consegnato cinque talenti; ecco, ne ho guadagnati altri cinque. 21 Bene, servo buono e fedele, gli disse il suo padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. 22 Presentatosi poi colui che aveva ricevuto due talenti, disse: Signore, mi hai consegnato due talenti; vedi, ne ho guadagnati altri due. 23 Bene, servo buono e fedele, gli rispose il padrone, sei stato fedele nel poco, ti darò autorità su molto; prendi parte alla gioia del tuo padrone. 24 Venuto infine colui che aveva ricevuto un solo talento, disse: Signore, so che sei un uomo duro, che mieti dove non hai seminato e raccogli dove non hai sparso; 25 per paura andai a nascondere il tuo talento sotterra; ecco qui il tuo. 26 Il padrone gli rispose: Servo malvagio e infingardo, sapevi che mieto dove non ho seminato e raccolgo dove non ho sparso; 27 avresti dovuto affidare il mio denaro ai banchieri e così, ritornando, avrei ritirato il mio con l'interesse. 28 Toglietegli dunque il talento, e datelo a chi ha i dieci talenti. 29 Perché a chiunque ha sarà dato e sarà nell'abbondanza; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. 30 E il servo fannullone gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti. By Andrea Furlan, Giorgia Licata

LA PARABOLA THE PARABLE Etymology: Etimologia: dal greco parabolè: confronto, allegoria paraballein: gettare al fianco dal latino parabola: confronto,similitudine Tipologia testuale: racconto breve e immaginario costruito con logiche proprie interne (fiction). Scopo: dare un insegnamento facilmente comprensibile, condurre l’uditore a dare un giudizio su sé stesso, sui personaggi e sulle situazioni di cui essi sono i protagonisti. Etymology: from Greek parabolè: comparison and allegory paraballein: to throw on one side from Latin parabola: comparison, simile Textual type: short and imaginary narration built upon own internal logic features (fiction). Aim: to teach something in a simple way and help listeners to self-judgement and characters and situation in which they are the protagonists. By Nicola Buccolo, Luca Iaccarino

ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO DI TALENTO ETYMOLOGY AND MEANING OF TALENT Talento: dal greco “talanton”→in origine il piatto della bilancia Senso cristiano: “ingegno”, “capacità”, dono di Dio che si moltiplicherà qualora si saprà farne buon uso (Mt25,14-30) 1 talento = 60 mine È una misura di peso, non una moneta (circa 37 kg d’oro) Talent: from Greek “talanton” → in origin one side of the scales Christian meaning: “mind”, “skill”, a God’s gift which increases if you will make a good use (Mt25,14-30) 1 talent = 60 mina It’s a weight unit, not a coin (about 37kg of gold) By Amedeo Noacco, Riccardo Zanutta

Parabola dei Talenti The Parable of the Bags of Gold Mt25,14-30 ANALISI del TESTO Suddivisione dei talenti: quello che abbiamo non è nostro ma ci è stato affidato da Dio; quello che ci è stato dato, possiamo gestirlo al meglio (nostra responsabilità). Giudizio del padrone: dobbiamo investire ciò che ci è stato dato (dobbiamo far fruttare i talenti ricevuti); ci sarà un momento in cui ci verrà chiesto conto Premio e punizione per i servi: se facciamo fruttare i talenti ricevuti, raddoppieremo la nostra ricchezza (saremo premiati da Dio); se non ci mettiamo in gioco, investendo i nostri talenti, li perderemo (chi non usa ciò che gli è stato dato, lo perde del tutto). TEXTUAL ANALYSIS Talent repartition: What we have is not ours, it comes from God; We have to manage what we have been given at the best of our capacity (it’s our responsibility) The master’s judgment: We have to invest what we have received (we have to multiply the talents we got) There will be a time when we will be asked to account for our actions Prize and punishment for the servants: If we invest our talents, we will double our wealth (we will be rewarded by God) If we do not get in the game, investing our talents, we will lose them (who does not use what has been given to him, loses everything) By Andrea Furlan, Giorgia Licata

Parabola dei Talenti The Parable of the Bags of Gold Mt25,14-30 MESSAGGIO Quello che facciamo con ciò che ci è stato dato dice che idea, che immagine abbiamo di Dio. Per paura di perdere, l’uomo è solito non rischiare ma … la FEDE è un RISCHIO. Chi non usa ciò che gli è stato dato, lo perde del tutto: ogni facoltà, che non sia messa in opera, certamente si perde. Interpretazione puritana della parabola: il successo nella vita (riuscire a far fruttare i talenti ricevuti) è segno di benedizione divina. MESSAGE What we do with what we have been bestowed shows our idea, our concept of God. Since man is frightened by the idea of losing something, he never risks … but FAITH IS A RISK. Who does not use the gift received, wastes it completely: every capacity, if it is not practiced, is surely lost. Puritan interpretation of the parable: Success in life (being able to earn from the talents received) is a sign of God’s blessing By Andrea Furlan, Giorgia Licata

Links between the Parable of the Bags of Gold and the World of Economy The teaching of the parable of the talents is at the roots of the economy of the XIX century: progressive vein of the parable of the talents → economy is based on the circulation of money; rejection of saving money. It should be reinvested → to make economy progress; rejection of balance → the deadlock poses a danger to the progression of state; steady economic progression. By Ruben Baldin, Lorenzo Talian

The Parable of the Bags of Gold Matthew 25:14-30 - New International Version (NIV) 14 “Again, it will be like a man going on a journey, who called his servants and entrusted his wealth to them. 15 To one he gave five bags of gold, to another two bags, and to another one bag,[a] each according to his ability. Then he went on his journey. 16 The man who had received five bags of gold went at once and put his money to work and gained five bags more. 17 So also, the one with two bags of gold gained two more. 18 But the man who had received one bag went off, dug a hole in the ground and hid his master’s money. 19 “After a long time the master of those servants returned and settled accounts with them. 20 The man who had received five bags of gold brought the other five. ‘Master,’ he said, ‘you entrusted me with five bags of gold. See, I have gained five more.’ 21 “His master replied, ‘Well done, good and faithful servant! You have been faithful with a few things; I will put you in charge of many things. Come and share your master’s happiness!’ 22 “The man with two bags of gold also came. ‘Master,’ he said, ‘you entrusted me with two bags of gold; see, I have gained two more.’ 23 “His master replied, ‘Well done, good and faithful servant! You have been faithful with a few things; I will put you in charge of many things. Come and share your master’s happiness!’ 24 “Then the man who had received one bag of gold came. ‘Master,’ he said, ‘I knew that you are a hard man, harvesting where you have not sown and gathering where you have not scattered seed. 25 So I was afraid and went out and hid your gold in the ground. See, here is what belongs to you.’ 26 “His master replied, ‘You wicked, lazy servant! So you knew that I harvest where I have not sown and gather where I have not scattered seed? 27 Well then, you should have put my money on deposit with the bankers, so that when I returned I would have received it back with interest. 28 “‘So take the bag of gold from him and give it to the one who has ten bags. 29 For whoever has will be given more, and they will have an abundance. Whoever does not have, even what they have will be taken from them. 30 And throw that worthless servant outside, into the darkness, where there will be weeping and gnashing of teeth.’ Footnotes: Matthew 25:15 Greek five talents … two talents … one talent; also throughout this parable; a talent was worth about 20 years of a day laborer’s wage.

CREDITS Teacher: prof.ssa LILIANA GIOLO Group WORK Ruben Baldin Claudia Ballarin Roberta Barzellato Nicola Buccolo Andrea Furlan Mattia Giavedoni Luca Iaccarino Giorgia Licata Desiree Mosca Amedeo Noacco Eleonora Rabino Stefano Soranzo Lorenzo Talian Riccardo Zanutta