Convegno Nazionale: La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Gruppo Nazionale Telecomunicazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Il Giornale in ateneo Osservatorio Giovani-Editori Fase di test del progetto Contributo del Corso di Laurea Specialistica in Progettazione di Servizi Formativi.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
I test di ammissione alle facoltà universitarie sono regolamentati a livello nazionale dal Ministero (ad eccezione di Biotecnologie, Scienze Biologiche,
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
Il punto di vista di Ericsson su La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni Roberto Sabella Resp. Innovazione e Tecnologia.
Giornata sulla didattica nelle TLC La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Convegno nazionale.
1/3 Giornate di Lavoro La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Parma, 8-9 Ottobre 2007 Open.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Politecnico di Bari. I titoli di laurea più richiesti (val. ass. e val. %) Laureati assunti nel Indirizzo di laurea.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
Progetto Lauree Scientifiche – Scienza dei Materiali Convegno Naz., Milano Specializzazioni: Elettronica e Telecomunicazioni Elettronica e Telecomunicazioni.
Professione Fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Report sintetico di analisi e confronto tra il Politecnico di Milano sede di Como e i competitors diretti e indiretti. Siti internet Servizi Eventi Materiale.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Facoltà di Ingegneria Sede: Centro Direzionale di Napoli, Isola C4 Sito internet: Anno Accademico
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
CESP Meeting 2011 Corso di laurea in TLC e Scuola di Dottorato Silvano Pupolin.
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
Internazionalizzare lofferta didattica Corsi internazionali, corsi congiunti Carla Salvaterra
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 29 GENNAIO INCONTRO PLENARIO.
Orientamento...1 LAPPLICAZIONE DEL DM 509/99 NELLE FACOLTA DI AGRARIA: FATTORI DI CRITICITA E RUOLO DELLORIENTAMENTO Maurizio Cocucci Preside Facoltà di.
Ingegneri dArgento 1983/ /09 Rende 23 maggio 2009 Università della Calabria Facoltà di Ingegneria.
CORSO di LAUREA MAGISTRALE in SCIENZE UMANE e PEDAGOGICHE a.a
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
RILEVAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO Scuola dell’Infanzia
PENSA IN GRANDE AL TUO FUTURO!
Donna:Professione Ingegnere
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
Indagine informativa corso di studio in Scienze e Tecnologie dei Materiali Anno Accademico
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
INDAGINE SOCIOLOGICA SUGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Commissione didattica Rilevazioni anno La Commissione didattica Giovanni Azzone Alessandro Grandi Claudio Leporelli Nicola Costantino Raffaella.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
delle Scienze Applicate
Le nostre origini La Facoltà di Ingegneria dell’Università Federico II di Napoli, una delle più antiche d’Italia, trae le sue origini dalla Scuola di Applicazione.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Definizione di ingegnere
Orientamento e ammissione all’università Dati aggiornati e proposte di miglioramento Alberto Sironi.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Corsi di Dottorato ed ANVUR. Accreditamento e Valutazione. Modalita definite con riferimento all’art. 19 della 240/2014, del DM 25/2013, in particolare.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE
1 Il Gruppo Acea Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza Roma, 10 marzo 2006.
Intervento a cura di michele puglisi LIUC-Università Cattaneo Tradate – 30 marzo 2016 Liceo Marie Curie SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ NEL XXI SECOLO.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
COPI: Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive 4 Novembre.
Transcript della presentazione:

Convegno Nazionale: La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Gruppo Nazionale Telecomunicazioni e Teoria dellInformazione Parma, 8-9 Ottobre 2007

Andamento temporale delle immatricolazioni nelle diverse classi di corsi di Laurea in Ingegneria Ulteriori parametri di valutazione: iscrizioni al secondo anno, laureati in corso Attività di orientamento legate alle Telecomunicazioni: il caso di Trento Possibili azioni future Indice

Immatricolazioni facoltà di Ingegneria ( ) Dato nazionale complessivo relativo a tutte le classi di corsi di Laurea (fonte: Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria)

Trend percentuale delle immatricolazioni ( ) Dato nazionale complessivo relativo a tutte le classi di corsi di Laurea NOTA: questa curva è una sorta di derivata della curva mostrata nella slide precedente (vedi formula):

Trend percentuale delle immatricolazioni ( ) Dato aggregato per classe di laurea ed area geografica: Nelle slide successive verranno mostrati grafici contenenti dati aggregati per classe di laurea: Classe 4: Scienze dellArchitettura ed Ingegneria Edile; Classe 4S: Corso quinquennale a ciclo unico in Ingegneria Edile – Architettura (laurea europea) Classe 8: Ingegneria Civile ed Ambientale; Classe 9: Ingegneria dellInformazione (comprendente: Lauree in Ingegneria delle Telecomunicazioni, Ingegneria Elettronica ed Ingegneria Informatica); Classe 10: Ingegneria Industriale e per macro-aree geografiche del Paese (Nord, Centro, Sud, Isole).

Dati per classe di laurea ed area geografica (NORD) Trend percentuale immatricolazioni

Dati per classe di laurea ed area geografica (CENTRO) Trend percentuale immatricolazioni

Dati per classe di laurea ed area geografica (SUD) Trend percentuale immatricolazioni

Dati per classe di laurea ed area geografica (ISOLE) Trend percentuale immatricolazioni

Commento ai dati Nel periodo compreso tra il 2000 ed il 2002 (corrispondente al boom speculativo della new economy), il trend di crescita delle immatricolazioni nelle lauree di classe 9 (Informazione) è stato molto forte, specie al Nord e nelle Isole Negli anni successivi si è registrato un calo del trend di immatricolazione, generalizzato per tutte le classi di laurea (tranne le lauree di classe 4S che hanno avuto un forte picco di iscrizioni nel biennio al Sud) Le lauree di classe 9 sembrano attestarsi in questi ultimi anni accademici su un trend costantemente negativo (più accentuato al Centro e nelle Isole)

Ulteriori parametri di valutazione I parametri significativi per unanalisi del problema non sono solo le immatricolazioni ma comprendono altre variabili che concorrono a definire lindice di prestazione degli Atenei, ed in particolare: Il numero di iscrizioni al secondo anno di corso Il numero di laureati in corso (o al più un anno fuori corso) NB. i dati seguenti si riferiscono alla sola sede di Trento, non avendo a disposizione dati nazionali

Confronto tra immatricolati ed iscritti al secondo anno Si confrontano gli immatricolati al primo anno con gli iscritti al secondo nellA.A. successivo

Iscritti e Laureati per A.A. Il n. di laureati non è correlato con il n. di immatricolati Nota: Per il 2003/04 sono conteggiati solamente i laureati in corso Rif.: Università degli Studi di Trento Immatricolati Laureati di quella classe ad oggi

Laureati in corso e fuori corso Rif.: Università degli Studi di Trento Laureati entro un anno fuoricorso Laureati oltre un anno fuoricorso

Trend delle iscrizioni alla Laurea Specialistica in Ing. delle TLC Andamento costante delle iscrizioni, con una piccola flessione nel 2005/06 Rif.: Università degli Studi di Trento

Commento rispetto a questi ulteriori dati Statisticamente troppo pochi dati per poter trarre conclusioni sicure (dati nazionali?) La percentuale di studenti bravi (laureati in corso) sembra costante a circa il 23% Il numero di abbandoni e molto basso, con un unico picco nellanno con maggiori iscrizioni Il di studenti che si laureano entro 1-2 anni fuoricorso sembra quasi costante nonostante le notevoli variazioni nel numero di iscritti Circa il 95% dei laureati si iscrive alla specialistica (trend circa costante)

Situazione locale (Trento) e azioni intraprese Fino al 2005 andamento della sede di Trento in linea con quello nazionale Picco negativo di Immatricolazioni nel

Analisi del problema TREND ISCRIZIONI IN CONTROTENDENZA RISPETTO A PROSPETTIVE DI MERCATO

Analisi del problema QUALI SONO ALLORA LE CAUSE? Non percezione della qualificazione professionale offerta dal settore? Scarse possibilità di esercitare la libera professione? Prospettive di carriera/stipendio troppo basse? Disinformazione? (cosè un Ing. TLC?) Poca interdisciplinarietà? (siamo troppo settoriali?) Bacino di utenza troppo limitato?

Azioni intraprese A fronte di un trend fortemente negativo nella sede di Trento una delle attività fortemente potenziata nellA.A. 2005/06 nel tentativo di far meglio conoscere Ingegneria delle Telecomunicazioni sul territorio è stata: lattività di orientamento.

Attività di Orientamento Iniziative dellAteneo di Trento: Giornate Porte Aperte Orienta Estate Seminari tematici Iniziative del CAD Informazione: Orientamento nelle Scuole Superiori Presentazione del corso di studio in ingegneria delle telecomunicazioni (a partire dalla.a. 2005/2006) Laboratorio attivo ingegneria delle telecomunicazioni (Proposta formativa nuova intrapresa per la prima volta nella.a. 2006/2007)

Laboratorio Attivo sulle TLC Obiettivi creare degli spazi che permettano di esplorare in maniera interattiva i vari aspetti delle telecomunicazioni; aumentare la consapevolezza dello sviluppo conoscitivo e professionale allinterno del percorso universitario: tipo di studio affrontato a Ingegneria TLC riflessioni su alcuni contenuti base riflessione sullutilizzo delle tecnologie

Laboratorio Attivo Metodologia orientamento di carattere informativo (per fare comprendere cosa sono le TLC, quali tematiche affrontano, ecc.) orientamento di carattere formativo approfondimento degli aspetti caratterizzanti gli studi in ingegneria delle telecomunicazioni e guida al riconoscimento di capacità e risorse che si possono investire in questo campo (creatività e progettualità del singolo) prima fase di preparazione in aula e seconda fase un percorso nel laboratorio attivo

Laboratorio Attivo Prima fase in aula preparazione degli studenti sulle tecnologie che sperimenteranno (interazione tra docenti della scuola superiore e docenti universitari di telecomunicazioni); esercitazioni per far confrontare gli studenti con semplici problemi sui temi selezionati; attività propedeutiche alle tematiche che si affronteranno nel laboratorio.

Laboratorio Attivo Seconda fase in laboratorio discussioni guidate cosè linformazione? come viene scambiata? esperienze di laboratorio guidate (sperimentazione con strumenti HW o SW) interfaccia grafica gestuale reti di sensori

Risultati preliminari Sede di Trento: inversione del trend nel A.A. 2006/07 +24,69%

2006/072007/08 Immatricolazioni al 60^ giorno di apertura 7273 Risultati preliminari Lo scorso anno questo nuovo tipo di Orientamento è stato condotto allIstituto Tecnico Industriale G. Marconi di Rovereto (Trento) in tre classi 5 e 2006/072007/08 Numero iscrizioni914 E dunque forse possibile correlare laumento degli sforzi in attività peculiari di orientamento ad uninversione del trend delle immatricolazioni.

Internazionalizzazione A fronte di un bacino di utenza sempre più limitato, una possibilità è rivolgersi allestero Sperimentazione fatta sulla laurea specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni Occorre convertire didattica in lingua inglese Occorre prevedere borse o sussidi (almeno abitazioni a prezzo agevolato) Occorre avere una organizzazione efficiente per la gestione delle application, dei visti, della prima accoglienza

Internazionalizzazione Primo anno di applicazione: 75 application ricevute 20 curricula selezionati e pre-immatricolati Ad oggi risultano 5 studenti effettivamente iscritti (analogo a informatica, che al secondo anno di applicazione è passata a 25 immatricolati) Problemi PROBLEMA PRINCIPALE: NORME SULLA IMMIGRAZIONE Resistenza da parte degli studenti italiani Resistenza da parte di (alcuni) docenti Pubblicizzare le iniziative (fiere internaz. formazione)

Altre azioni possibili Analisi accurata del fenomeno Questionari nelle scuole superiori e nei vari stadi della formazione universitaria Raffinare le statistiche, ulteriori parametri Possibili attività da intraprendere: Rafforzare orientamento nelle scuole superiori Azioni a livello nazionale Utilizzare meglio i media Apertura multi-settoriale/multi-disciplinare (a Trento si va verso elettronica e telecom) Chiarezza denominazione, offerta, prospettive Internazionalizzazione (anche lauree triennali?) Percorsi di eccellenza