Esercizio n.17 Risolvere, in t  [0, 2  ], l’equazione differenziale che governa la distanza dall’origine di un punto materiale di massa m immerso in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodo di Calcolo Numerico per Equazioni differenziali Ordinarie
Advertisements

Bisogna risolvere l’equazione
Tra semplicità e complessità
Equazioni differenziali
HALLIDAY - capitolo 7 problema 11
RISPOSTA DI SISTEMI ANELASTICI
SISTEMI LINEARI Definizione Metodo di Cramer Metodo di eliminazione.
Le pliche nello sportivo Durnin e Womersely (metodo delle 4 pliche):
METODI EQUAZIONI DIFFERENZIALI Funzioni che mettono in relazione una variabile indipendente ( es. x), una sua funzione ( es. y = f(x) ) e la.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Esercizi di dinamica.
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Autori:Martina Corradi,Elisa Gasparini,Michela Troni,Stefania Camboni
Variabili di stato x 1 x 2 … x n (t) Problema: dato lo stato del sistema in un dato istante, t 0, quale sarà il suo stato futuro e da quali stati precedenti.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Fluidi.
Cinematica Studio puramente descrittivo del moto dei corpi, indipendentemente dalle cause (=> forze) che determinano le variazioni dello stato di moto.
Equazioni differenziali omogenee e non omogenee :
Moto armonico smorzato
EQUAZIONI E SISTEMI D’EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI
SISTEMI D’EQUAZIONI ED EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE ALTRI TIPI INTEGRABILI
EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE PRIME CONSIDERAZIONI .
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
Dal Problema all’Equazione
Applicazione h Si consideri un punto materiale
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
La forza di gravitazione universale è conservativa
Consigli per la risoluzione dei problemi
Strumentazione usata:
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dinamica del punto materiale
CAPITOLO 1: FENOMENI OSCILLATORI
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Conservazione della quantità di moto
Metodi di integrazione numerica (ODE+PDE)
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Esercizio 1 Scegliere opportunamente gli esponenti (positivi, negativi o nulli) delle grandezze fondamentali (L, T, M, Q), in modo da rendere vere le seguenti.
Di Cunzolo Alessandro Farioli Giuseppe 10 Gennaio 2012
Parte XXIV: Onde e cenni di acustica
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Corso di Controlli Automatici LA
Stati di aggregazione della materia
(Potenziale ed energia potenziale)
Testi consigliati Testi/Bibliografia:
…sulle equazioni.
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
Esercizi (attrito trascurabile)
Approssimazione FD 1D su griglia non uniforme
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
Esercizio n.11 Utilizzare il metodo della bisezione per risolvere l’eq. f (x) = 0 con: a) f (x) = (x/2)2  sin x ; con x  (1.5,2) e 2 cifre decimali.
Esercizio n.16 Dare un limite massimo all’errore commesso: a) alla seconda iterazione col metodo Newton-Raphson per risolvere la x 3 + 2x x  20.
Esercizio n.19 Ripetere l’esercizio 17 ma considerando anche la presenza di un attrito che si manifesta come una forza F A =  v dove  = 1 è il coefficiente.
LAVORO DI UNA FORZA Applicando una forza ad una massa se ne determina una variazione di stato di moto: se la massa è ferma, inizierà a muoversi; se si.
Rappresentazione Del Modulo di una Costante Per calcolare il punto dove la costante si interseca con l’asse y: 20log 10 della costante |G| W [ ]
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
1 Lezione XII-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VII – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Densità di una soluzione La densità è la massa dell’unità di volume e si calcola: d = m/V La densità mette in relazione il volume della soluzione prelevata.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
SOLIDO: Forma e volume propri. LIQUIDO: Forma del recipiente in cui è contenuto, ma volume proprio. GASSOSO: Forma e volume del recipiente in cui è contenuto.
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Bilancio macroscopico di materia
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

Esercizio n.17 Risolvere, in t  [0, 2  ], l’equazione differenziale che governa la distanza dall’origine di un punto materiale di massa m immerso in una distribuzione omogenea di materia di densità  e soggetto alla sola forza di gravità esercitata da tale materia. Valutare l’errore effettivo commesso dalla risoluzione numerica col metodo di a) Eulero b) leap-frog Condizioni iniziali: r(0) = r 0 e (dr/dt) t = 0 = 0. Si consideri, per comodità di calcolo, G =1, m =1 e  = 3/(4  ).

Soluzione n.17 Si tratta di una “forza elastica” di costante k = 4  G  /3. E’ un’equazione differenziale ordinaria del secondo ordine, omogenea, a coeff. costanti, col coeff. della dr/dt nullo (caratteristica dell’oscillatore armonico senza smorzamento), la cui soluzione si può scrivere: r(t)=Acos(  t + B) dove A e B dipendono dalle cond. iniziali e  = (k/m) 1/2. Nel nostro caso: A = r 0, B = 0 e  = 1, da cui r(t) = r 0 cos t, periodica di periodo T = 2 

Soluzione n.17 Va trasformata in sistema di equazioni diff. del primo ordine!

Soluzione n.17a Metodo di Eulero t = [0,2  ]  t = 2  /100 r n = r(n  t) v n = v(n  t) r 0 = 1 v 0 = 0 r n+1 = r n + v n  t v n+1 = v n  (k/m) r n  t r = r 0 cos t

Soluzione n.17a Metodo di Eulero: andamento della soluzione Soluzione numerica Soluzione analitica t = [0,2  ]  t = 2  /100 r n = r(n  t) v n = v(n  t) r 0 = 1 v 0 = 0 r n+1 = r n + v n  t v n+1 = v n  (k/m) r n  t r = r 0 cos t

Soluzione n.17a Metodo di Eulero: andamento dell’errore in funzione di  t log(  t) t = [0,2  ]  t = 2  /100 r n = r(n  t) v n = v(n  t) r 0 = 1 v 0 = 0 r n+1 = r n + v n  t v n+1 = v n  (k/m) r n  t r = r 0 cos t

Soluzione n.17b Metodo Leap-frog t = [0,2  ]  t = 2  /100 r n = r(n  t) v n = v(n  t) r 0 = 1 v 0 = 0 r n+1 = r n  1 + 2v n  t v n+1 = v n  1  2(k/m) r n  t r 1 = r 0 + v 0  t v 1 = v 0  (k/m) r 0  t r = r 0 cos t

Soluzione n.17b Metodo Leap-frog: andamento della soluzione t = [0,2  ]  t = 2  /100 r n = r(n  t) v n = v(n  t) r 0 = 1 v 0 = 0 r n+1 = r n  1 + 2v n  t v n+1 = v n  1  2(k/m) r n  t r 1 = r 0 + v 0  t v 1 = v 0  (k/m) r 0  t r = r 0 cos t

Soluzione n.17b Metodo Leap-frog: andamento dell’errore in funzione di  t log(  t) t = [0,2  ]  t = 2  /100 r n = r(n  t) v n = v(n  t) r 0 = 1 v 0 = 0 r n+1 = r n  1 + 2v n  t v n+1 = v n  1  2(k/m) r n  t r 1 = r 0 + v 0  t v 1 = v 0  (k/m) r 0  t r = r 0 cos t