1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Ricerca e innovazione: opportunità e risorse per le imprese della moda Carpi, 19 giugno 2006.
Analisi sugli studenti – fuori sede, stranieri e liguri- degli Atenei competitor Genova, 15 dicembre 2009.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Forum Comunicazione Unificata ® Forum Comunicazione Unificata FORUM CU in BarCamp Servizi di Comunicazione Unificata, esigenze ed esperienze Giovedì 15.
A.Silvani -UniMITT Cooperare per competere: come rispondere ai cambiamenti delle dimensioni dei fenomeni innovativi Alberto Silvani UniMITT –
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Consorzio Politecnico Innovazione
A cura di M.Grazia Bergamo, Riccarda Viglino
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Economia e direzione imprese Finalità : esame dei contenuti della funzione di direzione del personale.
Le competenze professionali
Divisione Ricerca- Ca Foscari Sezione ricerca nazionale e internazionale SCOUTING NUOVI FONDI COORDINAMENTOANALISI MONITORAGGIO ATTIVITA DI FORMAZIONE.
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
INNOVAZIONE COMPETITIVA IL RUOLO DEL SISTEMA DELLA RICERCA SCIENTIFICA Seminario Master Sviluppo Locale 14/3/2005 Prof. Roberto Parente Università di Salerno.
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Obiettivi strategici della Commissione Innovazione Attirare finanziamenti sulla ricerca (pubblici e privati) Creare occasioni per impiegare giovani nel.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Opportunità – I punti di forza La centralità del Dipartimento di salute mentale (DSM) e lorganizzazione territoriale della presa in carico La differenziazione.
PROGETTO MANAGERIALITÀ AL FEMMINILE IL RAZIONALE DELLA RICERCA nella provincia di Torino Lo scenario economico è mutato nel suo complesso (le aziende.
Università degli Studi di Milano
La storia del progetto UniClima
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
1 Spin-off universitari Una introduzione. 2 Gli Spin-off Sono di due tipi: –Spin-off Accademici o da Ricerca, –Spin-off Aziendali, Obiettivo comune: sviluppare.
UNIVERSITA: dalla ricerca e dalla cultura di impresa lo stimolo ad affrontare la sfida del lavoro autonomo Lorenzo Silengo Società degli incubatori dellUniversità
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Piano Nazionale di formazione e ricerca
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Comune di Crema Assessorato allIstruzione, Formazione, Università e Lavoro INFORMATICA PER I PROCESSI DI IMPRESA 2° workshop Roadmap cremasca della collaborazione.
Piano della Performance Area Strategica 1 Ricerca di base 1.1 Obiettivo strategico Miglioramento attività scientifica Incremento qualità della produzione.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
Traccia dei temi Commissione Interministeriale sui contenuti digitali nellera di Internet.
Università Politecnica delle Marche Industrial Liaison Office
Dall’Accademia all’Impresa:
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
______________________________________ _ __________________________________________ Genova 2021 Città della Tecnologia Progetto Operativo Giorgio Musso.
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
Analisi elaborata dalla dott
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Tutela e Valorizzazione della Proprietà Industriale Il progetto INNOPROIND Relatore: Claudia Magnaguagno.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Tre Regioni leader in Europa
NUOVE FRONTIERE: VALORIZZAZIONE DEI RUOLI FEMMINILI NEI PROCESSI DI DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA.
Organizzazione Aziendale
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
AZIONI DI ORIENTAMENTO POSTDOC. NECESSITA' DI AVVIARE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO POSTDOC CON: un Servizio specifico di Orientamento postdoc per dottorandi.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Unica Liaison Office Università degli Studi di Cagliari La valorizzazione dei risultati della ricerca Orsola Macis Responsabile UNICA LIAISON OFFICE Corso.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Cosenza Ravenna.
Paolo Valente Il Trasferimento Tecnologico visto dal rappresentante dei ricercatori (Come ci sono capitato qui?)
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Transcript della presentazione:

1 TRASFERIMENTO TECNOLOGICO E PERFORMANCE INNOVATIVA DELLE IMPRESE: LUCI E OMBRE IN ITALIA E IN EUROPA Maurizio Martelli Università di Genova Genova, 13 giugno 2005

Progetto MIUR-Bando FISR (2002): Efficienza ed efficacia del trasferimento di nuove tecnologie elettroniche, informatiche e di ICT: analisi dellimpatto sul sistema delle imprese e suggerimenti di politiche locali

Unità Operative coinvolte: Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova (coord.) Consorzio Pisa RicercheConsorzio Pisa Ricerche Parco Scientifico e Tecnologico della LiguriaParco Scientifico e Tecnologico della Liguria Politecnico di MilanoPolitecnico di Milano Scuola Superiore SantAnna di PisaScuola Superiore SantAnna di Pisa trasferimento Attori ed esperti del trasferimento tecnologico

Obiettivi Analizzare il sistema di trasferimento tecnologicoAnalizzare il sistema di trasferimento tecnologico Mettere in evidenza gli elementi di forza e di debolezza del meccanismo di interazione tra:Mettere in evidenza gli elementi di forza e di debolezza del meccanismo di interazione tra: *imprese potenziali adottatrici di tecnologia, *offerta di tecnologia, *facilitatori del trasferimento tecnologico.

Il trasferimento tecnologico avviene attraverso linterazione di un sistema di attori che suppliscono al puro meccanismo di mercato qualora lincontro tra domanda e offerta di tecnologia non avvenga spontaneamente. Che tipo di interfacce e facilitatori sia organizzativi che finanziari, permettono un più facile incontro della domanda e dellofferta di tecnologie?Che tipo di interfacce e facilitatori sia organizzativi che finanziari, permettono un più facile incontro della domanda e dellofferta di tecnologie? Come valutare efficacia ed efficienza?Come valutare efficacia ed efficienza? A queste domande ha cercato di dare risposte il progetto

Il ruolo delle Università nel trasferimento tecnologico Obiettivi: Evidenziare le motivazioni e i vincoli ad unefficace azione delle strutture universitarieEvidenziare le motivazioni e i vincoli ad unefficace azione delle strutture universitarie Proporre nuovi modelli organizzativi ad hoc per le strutture universitarie preposte a promuovere il trasferimento tecnologicoProporre nuovi modelli organizzativi ad hoc per le strutture universitarie preposte a promuovere il trasferimento tecnologico

Premessa LUniversità è chiamata oggi più che mai ad investire maggiori risorse nellattività di ricerca e nel trasferimento tecnologico. In un contesto segnato dalla rapida obsolescenza di tutti i saperi, è fondamentale investire nella produzione di conoscenze per lo sviluppo di idee, tecnologie e metodi.

Il metodo: Sono state direttamente intervistate una decina di Università italiane, tra cui: Università di TorinoUniversità di Torino Università di Bologna Università di Bologna Università di Trieste Università di Trieste Università di Udine Università di Udine Università di Catania Università di Catania Università Statale di Milano Università Statale di Milano Politecnico di Milano Politecnico di Milano Consorzio Catania Ricerche Consorzio Catania Ricerche Valutazione della nostra concreta esperienzaValutazione della nostra concreta esperienza Incontri nazionali ed internazionaliIncontri nazionali ed internazionali Formulazione di un questionarioFormulazione di un questionario Interviste diretteInterviste dirette

Cosa emerge: Molte Università stanno affrontando il tema del trasferimento tecnologico. Il processo è stato avviato, ma ha ancora bisogno di consolidarsi

Le attività che vengono svolte sono: Le attività che vengono svolte sono: Assistenza alle imprese che vogliono esplorare la possibilità e le modalità di collaborazione con lUniversità in materia di trasferimento tecnologicoAssistenza alle imprese che vogliono esplorare la possibilità e le modalità di collaborazione con lUniversità in materia di trasferimento tecnologico Assistenza nella negoziazione di obblighi contrattuali relativi a proprietà intellettuale e industrialeAssistenza nella negoziazione di obblighi contrattuali relativi a proprietà intellettuale e industriale Assistenza nellavvio di spin offAssistenza nellavvio di spin off Costruzione di uno strumento per una conoscenza reale del sistema ricerca di Ateneo.Costruzione di uno strumento per una conoscenza reale del sistema ricerca di Ateneo.

Carenze rilevate: Carenze rilevate: Difficoltà ad avere una conoscenza reale dei dati relativi alla ricerca (contratti con aziende, ammontare delle entrate per tipo di fonte,…)Difficoltà ad avere una conoscenza reale dei dati relativi alla ricerca (contratti con aziende, ammontare delle entrate per tipo di fonte,…) Di conseguenza: Difficoltà a valorizzare i risultati della ricercaDifficoltà a valorizzare i risultati della ricerca

Difficoltà da superare Resistenza culturale al cambiamento Resistenza culturale al cambiamento Rigidità di regolamenti delle UniversitàRigidità di regolamenti delle Università Scarsità della domanda esterna a livello nazionaleScarsità della domanda esterna a livello nazionale Limitata capacità propositiva sul mercato Limitata capacità propositiva sul mercato

Conclusioni Una diffusa attenzione e coscienza dei compiti nuovi e complessi sia nel management che negli organi accademiciUna diffusa attenzione e coscienza dei compiti nuovi e complessi sia nel management che negli organi accademici Una difficoltà a tradurre questo in strutture consolidate (tranne alcune interessanti esperienze)Una difficoltà a tradurre questo in strutture consolidate (tranne alcune interessanti esperienze) Una lenta ma crescente diffusione di un atteggiamento culturale positivo verso i compiti del trasferimento tecnologicoUna lenta ma crescente diffusione di un atteggiamento culturale positivo verso i compiti del trasferimento tecnologico