Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
F.B. SYSTEM TECN LA SOLUZIONE GIUSTA PER OGNI TIPO DI IMPIANTO
Advertisements

Il sistema italiano della qualità della tensione sulle
VEICOLO FOTOVOLTAICO Sezione elettrica.
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
L’Energia Idroelettrica
Motori ad alto rendimento per l’Efficienza Energetica Tecnologia e risparmi Andrea Solzi ANIE – Energia.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Elettronica per la difesa Segnalamento e Sistemi Turn-Key
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Via e impianti fissi prof. ing.
Sistemi di trazione e dinamica dei veicoli
Previsione del carico Quando si parla di previsione del carico si intende il fabbisogno futuro di energia (e di potenza) dell’utenza finale. Il fabbisogno.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Reti elettriche: teoria e applicazioni.
Fonti energetiche rinnovabili Solare fotovoltaico
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
1 Forum Qualità della tensione nelle reti elettriche in Italia. Milano, 3 luglio 2006 Milano CESI 1 Modelli per gli scenari del sistema elettrico italianoWalter.
I primi risultati del monitoraggio
Dipartimento di Elettrotecnica
Ministero dei trasporti e della Navigazione Dipartimento dei Trasporti Terrestri Unità di Gestione TIF Intervento Dott. Ing. Giovanni CARUSO Comitato anno.
La linea C della Nuova Metropolitana di Roma
TIPI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI
Struttura di un sistema elettrico per l’energia
La giornata del metano per i trasporti Flotte pubbliche e private, aziende di raccolta rifiuti Modena, 14 Maggio 2012.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
Parchi Eolici onshore e offshore
1 AnsaldoNucleare Prospettive di Impiego e di Carriera nella Nostra Azienda per Laureati Triennali e Laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Sergio.
Master T.E.R.S.O. La Struttura del Sistema Elettrico e dei Meccanismi di Incentivo delle Fonti di Energia Rinnovabile Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria.
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
Via S. Chiara, 12 – Giussano (MB) - Italy
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
Definizioni Direttive CE 2003
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
PROGETTO ENERGIA E TRASPORTI
Omega Engineering Marine S. r. l
Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali
1 TARGET CLIENTI: realizzazione e manutenzione impianti elettrici per aziende ed enti pubblici (65% industria; 25% terziario e 10% pubblico) FATTURATO:
TESINA TRASFORMATORI CERA-SORBARA 5^AE.
La sicurezza elettrica: prendiamo le giuste distanze
ANALISI E VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DEI SISTEMI METROPOLITANI A GUIDA AUTOMATICA E CON STAZIONI IMPRESENZIATE: I CASI DI MILANO LINEA 5 E BRESCIA LOGO.
UN‘AZIENDA DEL GRUPPO BRUGG VIGOROSA SINTONIA TECNICA DI MISURA E GESTIONE DELLE ACQUE E DELL'ENERGIA.
LA NUOVA LINEA C “DRIVERLESS” DELLA METROPOLITANA DI ROMA
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Impianti Elettrici 4A Elettrotecnica
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Sistemi elettrici di potenza
© ABB Power Technologies ABB al Cired 2005: Prodotti, sistemi e servizi per la qualità dell’energia Guido Traversa, Responsabile Prodotti di Media.
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
L’energia elettrica.
Corso di Sistemi di Trazione
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
CIFI – CIRT – UniGE – AEIT – AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I “limiti” dell’automatico Piero.
HI-TECH INNOVATION AT WORK. HI-TECH INNOVATION AT WORK 2 Banchi di controllo e acquisizione dati su base PC Banchi di collaudo funzionale.
Linee guida per l’utilizzo di NetNav e ARNet Realizzata da Matteo Gaudenzi a scopo esclusivamente didattico per il corso SMART&GREEN FACTORY.
Costruzioni Elettromeccaniche Progettazioni Elettriche - BT MT AT - tel.: / fax:
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Roma 23 febbraio 2010 Nuova Organizzazione Territoriale Focus D.T.P.Roma.
Modellizzazione di cabine di trasformazione MT/bt in ambiente esterno Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale “Introduzione all’utilizzo.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
1 SMART GRID: SVILUPPI FUTURI PER LA DISTRIBUZIONE ELETTRICA NELLA CITTÀ DI ROMA.
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL D.LGS N.151 CRITERI E STRUMENTI DECISIONALI PER L’INTERPRETAZIONE DEL CAMPO DI APPLICAZIONE Ing. Riccardo Corridori ANIE –
Affidabilità e continuità degli impianti elettrici per i centri di calcolo Ruggero Ricci - Servizio Impianti Elettrici LNF Workshop.
Aggiornamento sui lavori di ampliamento degli impianti infrastrutturali del TIER1 e stato delle risorse Cristina Vistoli – Massimiliano Fiore INFN-CNAF.
Impianti Elettrici per Tier LNF Ing. Ruggero Ricci Resp. Servizio Impianti Elettrici DTSG - LNF 20 giugno 2011.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Transcript della presentazione:

Ansaldo STS & Ingegneria Elettrica Una sinergia vincente 1

Ansaldo STS – Chi siamo Ansaldo STS, quotata sulla Borsa di Milano, è leader nel  settore dell’alta tecnologia per il trasporto ferroviario e metropolitano. La Società opera nella progettazione, realizzazione e gestione  di sistemi  e servizi di segnalamento e supervisione del traffico ferroviario e metropolitano, anche come lead contractor. 2

Ansaldo STS – Dove siamo La realtà Ansaldo STS: più di 4300 persone nel mondo

BU Signalling

Ansaldo STS – BU Signalling Le possibili aree di interesse per un ingegnere elettrico Train Protection Railway Signalling Onboard Vehicle Progettazione di sistemi di supervisione della linea Creazioni di apparati di segnalamento lungo linee convenzionali e ad alta velocità Gestione dell’interfaccia con il veicolo ferroviario Train Management Power Supply Train Control Messa in servizio e gestione degli apparati Studio della trazione elettrica lungo la linea ferroviaria Creazione dei centri di controllo e comando della linea ferroviaria

Ansaldo STS – BU Signalling Le prospettive Progettazione dei vari apparati all’interno di un sistema di segnalamento Evoluzione verso ruoli di sistemista (Project Engineer) Possibilità di relazionarsi con il cliente e gestione dell’intera commessa (Project Management) Un esempio di un impianto di segnalamento ferroviario

Ansaldo STS – BU Signalling Pionieri e Leader Mondiali nella tecnologia ERTMS

BU Transportation

Ansaldo STS – BU Transportation Solutions Il ruolo dell’ingegneria elettrica all’interno di un sistema di trasporto Per i propri sistemi di trasporto, ASTS progetta e costruisce, tra l’altro, i sistemi elettrici per: Alimentazione dei carichi di stazione e di linea Alimentazione dei carichi di officina Alimentazione dei treni (in corrente alternata o continua) Utilizzando fonti di alimentazione esterne: Consegne ENEL (od equivalenti) in AT (es: 132 kV) Consegne ENEL (od equivalenti) in MT (es: 10 kV) Ed interne: Gruppi elettrogeni Gruppi di continuità (UPS e batterie)

Ansaldo STS – BU Transportation Solutions Un caso concreto: la metropolitana driverless di Copenaghen La metropolitana automatica di Copenhagen ha 25 km di linea, 34 treni, 25 stazioni.

Metro Copenhagen – Deposito ed officina

Utenze di officina. Es: sollevatori a colonna

Utenze di officina. Es: tornio in fossa

Utenze di stazione. Es: scale mobili, ascensori, porte di banchina, illuminazione, ventilazione.

Le principali attività svolte dal progettista elettrico in ASTS sono: Ansaldo STS – BU Transportation Solutions Le principali attività svolte dal progettista elettrico in ASTS sono: Dimensionamento del sistema di trazione elettrica (numero, potenza e posizione delle sottostazioni in funzione del servizio che deve essere effettuato dai treni) Dimensionamento del sistema di distribuzione delle alimentazioni in Alta e/o Media tensione in funzione dei carichi (Cabine di trasformazione AT/MT e MT/BT, cavi, protezioni elettriche) Progettazione delle sottostazioni di conversione per la trazione elettrica e delle cabine di trasformazione e distribuzione. Elaborazione delle specifiche di acquisto dei componenti e follow-up delle forniture, incluso il collaudo e la messa in servizio. Gestione dei rapporti di fornitura con ENEL, inclusa risoluzione dei problemi di interfaccia delle protezioni elettriche e dei disturbi elettromagnetici condotti. Risoluzione delle problematiche di interferenza elettromagnetica interne (nei confronti ad esempio del segnalamento) ed esterne (attive e passive).

Esempio di schema di distribuzione delle alimentazioni in MT 22 kV (Metropolitana di Brescia) comprendente: tre punti di consegna, 12 cabine di trasformazione, 7 sottostazioni di trazione.

Schermata di telecomando e telecontrollo di una sottostazione di trazione gestita dalla sala di controllo centrale della metropolitana

Esempio di apparecchiature installate in una sottostazione (si noti il pannello di controllo locale dal quale si possono effettuare le stesse operazioni disponibili nella sala controllo centrale).

Grazie per l’attenzione Il nostro Amministratore Delegato, Sergio De Luca, ha iniziato la propria carriera professionale proprio con una laurea in ingegneria elettro-tecnica, per poi assumere gradualmente ruoli sempre più direttivi. Dal 2008 guida Ansaldo STS S.p.A.