Misura di diffusività termica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le linee di trasmissione
Advertisements

Forza elettrostatica agente su Q:
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
Introduzione ai circuiti elettronici digitali
UD n°2 Il trasferimento di calore
Cenni sugli amplificatori
Un altro esempio di linearizzazione
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
IL CALORE Il calore è una forma di energia trasferita da un corpo (o da un sistema)ad un altro di temperatura differente, secondo processi di conduzione,
Fisica 2 18° lezione.
Fisica 2 Corrente continua
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura
La propagazione del calore
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Ciclo termico “Ciclo termico”: trasformazione ciclica nella quale il sistema termodinamico che compie il ciclo fornisce lavoro assorbendo complessivamente.
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
CONVERTITORI A/D ad ELEVATE PRESTAZIONI
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
La corrente elettrica (1/2)
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
Elementi di Teoria dei campi Complementi di Fisica per Scienze della Terra F.Garufi
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
Esperienza n. 10 Partitore resistivo e sua compensazione in c. a
Spettro di frequenza dei segnali
L’amplificatore operazionale
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Corrente Elettrica La carica in moto forma una corrente elettrica.
Misura della costante di Plank Apparato sperimentale di massima.
Conversione Analogico/Digitale
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Convertitori Analogico-Digitali
Il rumore termico, definizione
Si tratta dello stesso serbatoio cilindrico dl caso precedente, a cui è stata aggiunta una pompa sulla tubatura di uscita, che consente di ottenere una.
Sistemi di acquisizione
Sensori di temperatura
5. LE CARATTERISTICHE DINAMICHE
Scale termometriche taratura termometro Dilatazione dei metalli
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Le leggi di Ohm Realizzazione a cura del Prof. Francesco Porfido.
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE E TECNOLOGIE  PERCORSO ABILITANTE SPECIALE Classe di concorso C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Come si comportano i materiali rispetto al calore?
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce un flusso di particelle cariche, cioè una corrente elettrica. Per convenzione,
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
LUCIDI dell'insegnamento di COMUNICAZIONI ELETTRICHE eo/in/bi
La corrente elettrica continua
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
Definizione Si dice che la variabile z è una funzione reale di due variabili x e y, nell’insieme piano D, quando esiste una legge di natura qualsiasi che.
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Introduzione  Il rumore limita il minimo segnale che un circuito può elaborare mantenendo una qualità.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Introduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Bilancio macroscopico di materia
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI. LA CORRENTE ELETTRICA Una corrente elettrica è un movimento ordinato di particelle dotate di carica elettrica. Nei.
Transcript della presentazione:

Misura di diffusività termica Si misura l’andamento temporale della temperatura in un punto a distanza d dal riscaldatore in seguito ad un impulso di calore inviato all’estremità del campione. In pratica si misura come si propaga il flusso di calore nella sbarretta. Termocoppia differenziale (DT) riscaldatore Serbatoio di calore d Termometro al platino Impulso di calore

Equazione di diffusione Consideriamo una lamina unidimensionale. La temperatura di un punto x del campione è funzione del tempo e della distanza d dal riscaldatore a cui si trova il punto analizzato. Il suo valore nel tempo e nello spazio è regolato dall’equazione della diffusione del calore T = temperatura La soluzione dell’equazione nel caso di un impulso di durata infinitesima fornito ad una estremità di un campione di lunghezza infinita mantenuto a temperatura costante è data da: Con D coefficiente di diffusione (espresso in m2/s in MKS)

con Q calore fornito al sistema al tempo t=0 nel punto x=0, S sezione della sbarretta, d·c calore specifico per unità di volume Tempi caratteristici dipendenti dal materiale e dalla distanza di misura 1-10 secondi

Come posso ricavare il coefficiente di diffusione del materiale? dall’espressione per T(x,t) il massimo si trova a Se moltiplico T(x,t) per e ne faccio il logaritmo ottengo una retta in funzione di la cui pendenza è

Realizzazione di alcuni circuiti elettronici: Progetto di misura L’esperienza può essere affrontata assemblando tre parti diverse che sono: Stesura del programma in labview che determina la forzante del sistema e acquisisce nel tempo la temperatura del serbatoio di calore e il segnale dalla termocoppia differenziale Realizzazione di alcuni circuiti elettronici: 1) amplificatore differenziale che legge il termometro al platino (temperatura del serbatoio di calore) 2) amplificatore differenziale che legge la termocoppia differenziale (già presente nella scatola di interfaccia criostato-utente) 3) Convertitore tensione-corrente che trasforma l’impulso di tensione mandato da labview in un segnale di potenza Analisi dati 1) Il vettore dati relativo alla temperatura del serbatoio di calore va analizzato per vedere se l’impulso al riscaldatore sul campione ha cambiato la temperatura di tutto il sistema. Se no va convertito nella temperatura media del campione. 2) Il vettore dati relativo alla termocoppia differenziale contiene tutte le informazioni necessarie a ricavare la diffusività

Programma di acquisizione Input LABVIEW Output Alimentazione Platino Input: Temperatura Serbatoio di Calore, Termocoppia differenziale Output: Impulso al riscaldatore Il programma deve fornire un impulso di tensione di durata variabile (tipicamente 500 ms - 1 s) e acquisire due canali in ingresso; in uno si acquisirà l’uscita dell’amplificatore differenziale che legge il termometro al platino, nell’altro l’uscita dell’amplificatore differenziale che legge la termocoppia differenziale. Rate di acquisizione: ~100 Hz

Hardware: Alimentazione termometro al platino: Rpt = 20÷120 Ohm corrente max  1mA Lettura termometro al platino (temperatura del serbatoio di calore) : Amplificatore strumentale Guadagno?? Alimentazione riscaldatore (impulso): Segnale in uscita da Labview non è un segnale di potenza. Convertitore tensione-corrente Lettura termocoppia differenziale (già costruito)

Analisi Dati Il programma di analisi dati può essere fatto in tempo reale con labview o a posteriori con programmi scelti da voi (consigliato) . Passi necessari: 1) Lettura dati salvati programma acquisizione Filtro passa basso (segnale lentamente variabile nel tempo – vanno rimossi tutti i segnali spuri come 50Hz etc) può essere messo nel programma di acquisizione Il tempo deve essere scalato all’inizio dell’impulso al riscaldatore (t-t0) Primo metodo ricerca del massimo della curva e calcolo di D Rimossi eventuali drift del segnale si moltiplica la curva per e se ne fa il logaritmo. Si grafica in funzione di e si fa il best fit della retta.

Dall’intercetta della retta trovata con il metodo precedente è anche possibile ricavare il calore specifico per unità di volume. Per fare questo calcolo però bisogna conoscere la quantità di calore fornita attraverso il riscaldatore e assumere che tutto il calore fornito vada nella sbarretta e non si disperda per convezione, irraggiamento etc.

Conducibiltà termica T1 T2 T1> T2 P potenza termica T1 T2 T1> T2 P S Se il materiale è omogeneo e la sezione costante il gradiente di temperatura è costante L La differenza di temperatura che si instaura attraverso la sbarra per unità di lunghezza è proporzionale alla potenza fornita per unità di superficie Densità di corrente termica o flusso termico k (W/mK) conducibilità termica del materiale

T2=T(x+dx)=T(x)+(dT/dx)dx S JQ JQ=P/S L  dx Queste relazioni possono essere applicate nel caso di una sbarra di materiale omogeneo a sezione costante. Altrimenti è necessario scrivere una equazione equivalente che dipenda dalle proprietà puntuali. x x+dx dx T1=T(x) T2=T(x+dx)=T(x)+(dT/dx)dx S JQ JQ=P/S L  dx T1-T2  -(dT/dx)dx La I legge di Fourier descrive le situazioni di flusso stazionario JQ(x)= cost I legge di Fourier nel caso unidimensionale I legge di Fourier in forma vettoriale

II legge di Fourier : trasporto di calore in condizioni non stazionarie JQ1=JQ(x) JQ2=JQ(x+dx)=JQ(x)+(dJQ /dx)dx x x+dx Dx DS JQ1 JQ2 Dx DS=DV JQ1-JQ2=- (dJQ /dx)dx 1) 2) Eguagliando l’equazione 1) all’equazione 2) e dividendo per DV