La moda futurista I Futuristi italiani vestivano eleganti, con abiti sobri mettendo all’indice la super accessoriata moda ottocentesca. Per lo più in smoking,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Advertisements

Si usa uno specchio di vetro per guardare il viso e si usano le opere d’arte per guardare la propria anima. George Bernard Shaw Ciò che è brutto è sempre.
SCAMPER IL GENERATORE DI IDEE.
SCUOLA DI GIORNALISMO Anno scolastico Scuola di giornalismo La Scuola di Giornalismo di Cariparma e Piacenza ha preso il via con lanno scolastico.
Il mio rapporto con la matematica.
PREROMANTICISMO.
Azione - Relazione - Interazione
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
FUTURISMO E METAFISICA
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Irc arte e quotidianitÀ
UNA DOLCISSIMA ESPERIENZA: IL VETRO
La mente nel corpo I Giacomo Romano
L’apprendimento trasformativo
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
Metodi di clonazione: prima tecnica
Rukshan Perera IV C Liceo Scientifico “Oriani” Ravenna
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Collegio Arcivescovile “A. Castelli” Saronno
Profondamente uomo Don Bosco santo Profondamente.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
I Nativi Americani.
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
Il Futurismo.
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
Ripasso di grammatica elementare Il comparativo.
Nella catechesi per l’iniziazione cristiana
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Pianeta Terra: la nostra casa in movimento
Introduzione alla PSICOLOGIA.
Le maschere e la perfezione
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Le Novità Tecniche di Euripide
Romanticismo e Realismo
Il Bauhaus.
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
STORIA DELLE DANZE LATINE
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
Umanesimo by Adelin.
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
IL PERFETTO COMUNICATORE
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
OPEN DAY 1 DICEMBRE 2012 Scuola Primaria “Giacomo Leopardi”
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
LA POLO.
IL DECADENTISMO Quando e dove nasce?
Industria culturale Impresa culturale SPECIFICITA’ DEL SETTORE CULTURALE.
Antropologia culturale
Nei primi anni il lavoro svolto consisteva nella realizzazione di testate per molti Comuni, grandi e piccoli.
Sperimentazione Rete Innova Corso Metodologico: METACOGNIZIONE
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
IL GESTO … DAL TEATRO ALL’ARTE
Ecologia dello sviluppo umano
L’ALLENAMENTO MENTALE: un modello ed alcune esercitazioni.
Il NEOCLASSICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA
Hegel: Lezioni di estetica
LA STORIA DEL NOVECENTO DA UNA PROSPETTIVA DI GENERE.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
I maya Gli antichi Maya furono una popolazione insediatasi in mesoamerica dove hanno sviluppato una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per.
Durante il "Ventennio”, gli Italiani, guidati dal Capo del Governo Benito Mussolini, riuscirono a realizzare il secondo Rinascimento Italiano. Vengono.
a cura della prof.ssa Antida Carelli
L’altra faccia della fine dell’Ottocento
Caratteristiche distintive dell’approccio contestualista sono:
’ Lo Scopo dell’ L’ è una manifestazione di natura non commerciale, che ha lo scopo di creare uno spazio per il dialogo internazionale fra cittadini.
Transcript della presentazione:

La moda futurista I Futuristi italiani vestivano eleganti, con abiti sobri mettendo all’indice la super accessoriata moda ottocentesca. Per lo più in smoking, con tanto di cravattino, amavano concentrarsi e contraddistinguersi per alcuni particolari: calze, cravatte e panciotti. L’artista futurista rifiutava i costumi bohemienne, ostentava piuttosto un’elegantissima normalità, ovviamente a scopo provocatorio. La sobrietà era la nota distintiva del futurista, un dandy avvezzo al mito della velocità. Era Giacomo Balla l’eccentrico del gruppo, che iniziò a colorare i classici vestiti da uomo, realizzando il primo guardaroba futurista, accompagnato (nel 1913) dal Manifesto del vestito futurista da uomo, o Manifesto del vestito antineutrale. La prima caratteristica dell’abito futurista consiste nella sua marcata partecipazione all’ambiente sociale quotidiano. Lo scopo dei modelli di Balla, ed altri, integrarsi nella società e migliorarla, aprendo una nuova prospettiva verso il futuro, sempre in nome dell’ideale di un fare artistico totalizzante. L’INDIVIDUO, INDOSSANDO UN ABITO FUTURISTA, DIVENTA UN’OPERA D’ARTE. “…le vie affollate, teatri, caffè, tutto è di una tonalità desolante, i vestiti riflettono l’umore musone dei passatisti del giorno d’oggi.”

I coloratissimi modelli proposti da Balla andavano a sostenere il fondamentale proposito di introdurre l’arte nella quotidianità in nome di un concetto di arte totalizzante. L’uomo che indossava un vestito di questo tipo incarnava una dimensione fantastica, ma allo stesso tempo concreta e simbolo di modernità. Le sperimentazioni toccarono ogni settore, tutto era studiato nella sua semplicità, passando ad una certa attenzione verso i materiali e le forme. Comparirono cravatte e borsette asimmetriche, realizzate con i materiali più inediti, dalla cellulosa all’alluminio, proprio per enfatizzare il loro carattere di modernità. Balla concepiva le sue realizzazioni come veri e propri complessi-plastici, lontani da ogni disciplina tradizionale, ma concretizzando perfettamente forme e materiali ed integrando l’oggetto nell’ambiente circostante Giacomo Balla, Bozzatti per borsetta e stole. 1919 Thayhat, è l’altro nome che si lega indissolubilmente alla moda degli anni ‘20, per il suo originalissimo contributo e per la grande fortuna che ebbe all’estero. Ebbe grande fortuna in Francia, La sua esperienza simboleggia l’unica occasione di dialogo tra l’esperienza futurista e l’alta moda francese. Nel giugno 1920, il quotidiano “la Nazione” era venduto allegato al cartamodello della Tuta di Thayhat, in modo che ogni lettore potesse realizzarne una per se, in economia e semplicità, queste erano le regole. L’idea nasce nell’artista per rispondere all’esigenza di un abito comodo ed economico (poteva essere realizzata con 30 lire), adatto sia al tempo libero che al lavoro. VESTE TUTA LA PERSONA! Era lo slogan che pubblicizzava questo innovativo prodotto, che voleva affermarsi come abito universale, pronto a sostituire l’intero guardaroba. Thayhat, cartamodello per Tuta. 1920