Corso di Psicologia Sociale a.a. 2007/08 Prof.ssa Terri Mannarini 9. Socializzazione, relazione, attrazione interpersonale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Advertisements

ORGANIZZAZIONE DI RETI
LA SOCIALIZZAZIONE.
Capitolo 9 AMICIZIA E AMORE.
Differenze tra i metodi Differenze tra i metodi Competitivo Individualistico Cooperativo.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
CARATTERISTICHE ESSENZIALI
Capitolo 3 Rileggere il mercato: reti e relazioni Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Affiliazione, attrazione e relazioni profonde
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Azione - Relazione - Interazione
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Requisiti fondamentali per una teoria della personalità
Gestione delle classe con alunni stranieri
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Dindue Com.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PSICOLOGIA DEL LAVORO 21 giugno 2008
Processi psicologici e psicosociali rilevanti per la salute:
Lo sviluppo morale.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
MOTIVAZIONI E LAVORO SdF – Formatore.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
Il contratto psicologico:
TEORIE DEL PROCESSO Parlòmes Point, Febbraio 2004
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
L’influenza sociale.
Le relazioni tra i gruppi
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
Il Gruppo di Lavoro.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Orientamento e life skills
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
Reti,persone,comunità M.Ornella Fulvio.
Il Gruppo di Lavoro.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
Le teoriche del nursing
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
Identità e socializzazione
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
Il colloquio in contesti relazionali diversi
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Percezioni, informazioni e realtà.
Transcript della presentazione:

Corso di Psicologia Sociale a.a. 2007/08 Prof.ssa Terri Mannarini 9. Socializzazione, relazione, attrazione interpersonale

La socializzazione Il punto di vista delle scienze sociali: interiorizzazione di ruoli e norme Il punto di vista psicologico: i vissuti degli individui quando si trovano a doversi rapportare ad altri soggetti I livelli di funzionamento nel sociale La coppia Il piccolo gruppo L’intergruppo/organizzazione Il macrogruppo (comunità)

Il livello del sé (I) Grado zero della socializzazione

Il livello di coppia (II) La relazione interpersonale

La relazione interpersonale Funzione dell’ “accoppiamento” Affrontare e risolvere l'ansia di stare del tutto isolati in una qualsiasi situazione sociale. Cosa implica il fare coppia? Caricare tutti gli altri individui presenti nel campo di qualche connotazione negativa, rispetto al partner, cui vengono invece attribuite delle connotazioni positive. Interfaccia “facile”

Cultura di coppia La base: il rapporto edipico Vantaggi / Svantaggi Sicurezza   Fissità Caratteristiche della cultura di coppia  unicità di comando  trattamento dei conflitti tramite suddivisione  concezione del potere come competitivo ed a somma costante  centralità del presente  centralità del valore della fedeltà

Il livello di gruppo (III) La relazione sociale

La relazione sociale Funzione del gruppo Fornire opportunità-potenzialità di socializzazione, cioè dare ordine all'anarchia primaria Il primo livello del “collettivo” Interfaccia “difficile”

Cultura di gruppo La base: il pluralismo Caratteristiche della cultura di gruppo  differenziazione della leadership  trattamento dei conflitti tramite condivisione  la concezione prevalente del potere è pluralistica ed a somma variabile  centralità del futuro  centralità del cambiamento

Il livello dell’intergruppo (IV)

Il livello del macrogruppo (V)

I livelli di funzionamento nel sociale

Il conflitto nella relazione Tutti i livelli di funzionamento nel sociale sono percorsi da un’AMBIVALENZA: Affiliazione (spinta alla socializzazione) Vs. Autonomia (difesa dalla socializzazione) I conflitti (tensioni, resistenze, valenze distruttive) si radicano in questa TENSIONE DEGLI OPPOSTI insita nella relazione interpersonale e sociale.

Il bisogno di solitudine Aloness - Essere da soli, fisicamente Solitude - Dimensione gratificante della solitudine fisica Loneliness - Solitudine psicologica (senso di vuoto, disagio)

Il bisogno di affiliazione Confronto sociale Ricerca di informazioni Riduzione dell’ansia/ricerca di sicurezza

Le reti sociali come fonte di sostegno Emotivo Informativo Strumentale Effetti positivi sul benessere psico- fisico degli individui Riduttori dello stress

Caratteristiche delle reti sociali AMPIEZZA: dimensione della rete sociale (numero di nodi che la compongono) DENSITA': grado in cui i membri interagiscono gli uni con gli altri MOLTEPLICITA': grado in cui le relazioni tra i membri sono basate su legami semplici o multipli (amicizia, parentela, rapporto di lavoro, ecc.) DIREZIONE: grado in cui le relazioni sono reciproche e simmetriche DURATA: grado in cui le relazioni sono basate su obblighi INTENSITA': profondità dell'obbligo

Caratteristiche delle reti e tipo di legame Reti a maglia chiusa vs reti a maglia aperta La forza dei legami deboli (Granovetter, 1973)

Relazione sociale dominante DENSITA' BassaAlta AMPIEZZA BassaIsolamentoChiusura AltaAnonimatoInclusione

Variabili che diversificano il sostegno disponibile Genere Ceto sociale Ampiezza del contesto urbano

Le basi dell’attrazione interpersonale La prossimità fisica Semplice esposizione: maggiore il contatto sociale, maggiore la probabilità di sviluppare relazioni positive

Le basi dell’attrazione interpersonale La somiglianza di atteggiamenti (Byrne, 1971) Interazione Similarit à Simpatia Ci piacciono le persone che sono simili a noi Interagiamo con chi è simile a noi Ci piacciono coloro con cui interagiamo

Il ruolo dell’aspetto fisico L’aspetto fisico Predispone psicologicamente all’accettazione Produce inferenze rispetto ad altri tratti (associazione tra caratteristiche fisiche e caratteristiche psicologiche). Effetto alone Euristica: “ciò che è bello è buono”

I fattori che mantengono le relazioni nel tempo La teoria dello scambio sociale (Homans, 1961) Il modo con cui le persone percepiscono le relazioni (positivamente/negativamente) dipende da: - la valutazione dei costi e dei benefici della relazione -la percezione del tipo di relazione che pensano di meritare (livello di confronto) -la probabilità di riuscire ad avere una relazione migliore con qualcun altro

I fattori che mantengono le relazioni nel tempo La teoria dell’equità Ottenere qualcosa che sia proporzionale a ciò che si offre (investimento, impegno e prestazione) Quando le persone sono coinvolte in relazione sociali inique, sperimentano un altro grado di frustrazione e cercano di ristabilire l’equità. Le persone che ricevono in maniera non equa sperimentano uno stato di dissonanza cognitiva e possono ripristinare l’equità in due modi:  modificando il proprio impegno concreto (comportamento – equità effettiva)  modificando la valutazione della situazione (equità psicologica o cognitiva), cioè re-interpretando la situazione iniqua a proprio vantaggio

Relazioni di scambio e relazioni di condivisione I principi di scambio/equità si applicano prevalentemente alle relazioni di scambio (strumentali, o tra estranei) Tipico delle culture individualiste

Le fonti della conoscenza sociale Impariamo a conoscere gli altri attraverso: l’osservazione diretta ciò che gli altri ci rivelano di se stessi Ie opinioni e i giudizi di terzi

La relazione “indiretta” o “mediata” Il filtro sociale Giudizio formulato da una comunità su un individuo che generalmente (ma non necessariamente) appartiene alla comunità stessa

La reputazione Deriva da un processo sociale di interazione Si basa su: scambio di informazioni (su X) confronto di valutazioni influenza reciproca Risultato: Reputazione come somma dei punti sui quali gli osservatori concordano (tratti caratteriali sui quali concordano)

Caratteristiche e funzioni Riguarda qualità individuali importanti per la collettività nel suo insieme Riguarda tratti che è difficile cogliere attraverso l’osservazione diretta Funzioni Proteggere la collettività da comportamenti potenzialmente dannosi per la collettività stessa Esercitare una forma di controllo sociale Incoraggiare la cooperazione reciproca