Gli strumenti di policy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
Come classificare le politiche pubbliche
Corso di Scienza delle finanze
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Mercato del lavoro.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
OPERATORI DEL SISTEMA ECONOMICO
Concorrenza perfetta.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
LE FORME DI MERCATO.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Fattori di localizzazione di una impresa
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Comitato referendario 2 Sì per lacqua bene comune KIT DELLACQUA La nostra valigetta degli attrezzi per gli attivisti dellacqua.
Gli strumenti di policy
Istituzioni di economia
Cenni di macroeconomia
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
LE FONDAZIONI DI COMUNITÀ E IL MONDO DEL NON PROFIT Giorgio Fiorentini Docente Università L. Bocconi Milano, Direttore Master Universitario in Management.
Le politiche retributive
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Perchè c’è bisogno delle politiche pubbliche?
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Il Sistema Economico Bollini, Canavesi, Cattaneo, Loda, Moretti, Paoletti, Ricca, Roncolato, Rossi, Vita.
Andrew Pindar Gruppo di ricerca sull'efficienza negli usi finali dell'energia (eERG) Politecnico di Milano DM 24/04/2001 per la promozione dell'efficienza.
Come studiare le politiche pubbliche
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Di Sauro Salsi  Semplice creazione d’impresa, diritto societario collaudato  Procedure burocratiche efficienti e densità normativa contenuta  Protezione.
Mercati del lavoro in Europa Giuseppe Bertola. Politiche del lavoro e sociali (correggere il mercato per aiutare chi ci sta male) 1.come sono nei vari.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Chi fa le politiche pubbliche e con quali strumenti?
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ DEL TRAFFICO - GLI ESEMPI EUROPEI - Andrea Debernardi.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Capitolo 2 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica del prezzo Difficoltà nella percezione e nella valutazione della prestazione il prezzo.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Pubblico e privato. Un confine non sempre facile da distinguere Costruire un edificio è una scelta pubblica o privata? Beni culturali, sicurezza, urbanistica,
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

Gli strumenti di policy Policy Tools Gli strumenti di policy

Il ciclo di vita di una politica pubblica Il problema La formazione dell’agenda Risultati La valutazione Adozione L’approvazio-ne formale Formulazione L’elaborazione delle soluzioni Attuazione L’implemen-tazione Siamo alla seconda fase del ciclo: una volta posto un problema, come viene individuata la soluzione appropriata? retroazione

Strumenti Quali sono le leve che i policy-maker possono usare per fare una politica pubblica? Possiamo immaginare una cassetta degli attrezzi, dove possono essere pescate – a seconda del caso – gli utensili (le misure) disponibili per affrontare il problema e raggiungere gli obiettivi desiderati. Per affrontare uno specifico problema pubblico è possibile scegliere tra una pluralità di strumenti Gli strumenti non sono neutrali. Ogni strumento dà risultati parzialmente diversi Ogni strumento ha pregi e difetti. La scelta dello strumento o del mix di strumenti è una faccenda delicata e importante

Una prima classificazione Il bastone Regolazione alta La carota Incentivi e disincentivi coercizione Una prima classificazione utilizza il grado di coercizione dei vari strumenti: Bastone: politiche che cercano di risolvere i problemi minacciando sanzioni. Carota: si cerca di indirizzare i comportamenti attraverso incentivi e disincentivi. Sermoni: si cerca di ottenere i risultati auspicati tramite campagne, pubblicità, informazioni. Si utilizza la persuasione. I sermoni Persuasione bassa

Una seconda classificazione (Howlett e Ramesh) stato inerventista alto Erogazione diretta Impresa a controllo pubblicoRegolazione Regolazione Strumenti coercitivi Tasse e tariffe Aste per i diritti di proprietà Sussidi (o contributi) Informazioni o esortazioni Coinvolgimento dello stato Strumenti misti Una seconda classificazione utilizza il grado di coinvolgimento dello Stato. Gli strumenti coercitivi, che prevedono un alto coinvolgimento statale, sono “il bastone” della classificazione precedente, quelli misti sono “la carota” e “il sermone”. In teoria qualsiasi problema potrebbe essere risolto con tutti (o quasi) gli strumenti. Si tratta di capire quale sia il più idoneo per ogni situazione. Per una descrizione degli strumenti e dei relativi vantaggi/svantaggi vedi: Howlett, Ramesh cap.4 Mercati Organizzazioni volontarie Famiglie e comunità Strumenti volontari stato minimo basso

Strumenti volontari Lo stato rinuncia a intervenire facendo affidamento all’azione volontaria delle persone, al loro spirito di iniziativa, alla solidarietà che esiste in alcune sfere (famiglia, comunità) Sussidiarietà orizzontale (art. 118 c.4 cost.) “Stato, Regioni … Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà”

Famiglia e comunità Servizi di cura, assistenza, sanitari, aiuti economici ecc. che vengono offerti spontaneamente dalle famiglie (o dalle comunità). Questi servizi possono sostituire quelli offerti dallo stato Le famiglie come “ammortizzatore sociale” Vantaggi Nessun costo per lo stato o quasi Servizi più personalizzati e non burocratizzati Svantaggi Probabili diseguaglianze: non tutti hanno una famiglia alle spalle, le famiglie intervengono soltanto a favore dei loro cari Un carico eccessivo per le donne

Volontariato Organizzazioni benefiche, volontariato sociale o ambientale (Crocerossa, Caritas, protezione civile, volontari per l’ambiente ecc.) Questi servizi possono sostituire quelli offerti dallo stato Vantaggi Nessun costo per lo stato (almeno in linea di principio) Interventi più rapidi, motivati e personalizzati Servizi universalistici (ma con possibili diseguaglianze territoriali) Crescita della solidarietà nella società Svantaggi Lavorano su piccola scala. Non possono affrontare problemi particolarmente complessi Trasformazione del volontariato: contributi pubblici. Ambiguità di molte associazioni di volontariato

Mercato Fornitura di beni e servizi privati Il numero di beni e servizi considerati privati e tendenzialmente affidato al mercato è cresciuto negli ultimi anni (con differenze da paese a paese): trasporti ferroviari e aerei, comunicazioni (telefonia fissa e mobile, tv, poste), sanità, servizi pubblici (acqua, rifiuti, energia), istruzione. Vantaggi Efficienza, concorrenza Svantaggi Fallimenti del mercato: beni pubblici, beni meritevoli Iniquità

Strumenti coercitivi Gli strumenti coercitivi vincolano i’azione degli individui o delle imprese.

Regolazione Prescrizione di comportamenti da parte dello stato Norma + sanzione regolazione economica, regolazione sociale, regolazione ambientale, altro (p.es. traffico), norme penali ecc. Vantaggi è relativamente (anche se apparentemente) semplice per i policy makers comportamenti standardizzati e prevedibili poco costosa (salvo per il controllo) Svantaggi è rigida; generale e astratta, può non adattarsi a casi specifici e generare risultati non voluti il controllo dell’adempimento è costoso, difficile e spesso insufficiente (nel caso di regolazione economica) interferisce con il mercato e può generare inefficienze

Imprese a controllo pubblico Imprese a capitale interamente pubblico o a partecipazione pubblica Vendono beni e servizi sul mercato Permettono allo stato di regolare un settore attraverso il controllo diretto (monopolio naturale, alti investimenti, ecc.) Strumento in diminuzione in Italia: privatizzazioni (ma con molte eccezioni) Vantaggi Evita, per lo stato, le difficoltà della regolazione Genera profitti e quindi entrate per i governi Svantaggi Difficile controllo sulle società da parte dei governi Ingerenze politiche

Erogazione diretta Invece di regolare un settore, lo stato lo gestisce direttamente (scuole, università, polizia, esercito, ospedali, parchi, strade, previdenza sociale, assistenza) Vantaggi Bassi costi di transazione Svantaggi Ingerenze politiche Rigidità Assenza di concorrenza, dilatazione dei costi

Strumenti misti Gli strumenti misti combinano le caratteristiche degli strumenti volontari con quelle degli strumenti coercitivi Permettono al governo di influire (in modo più o meno forte) sui comportamenti dei privati, pur lasciando a questi ultimi la decisione finale

Informazione e esortazione Diffusione di informazioni: p.es. dati statistici, rapporti, documenti, studi ecc. Consentono agli attori privati di orientarsi di conseguenza Esortazioni: campagne di stampa o pubblicitarie, p.es. sull’Aids, sulla droga, sulla salute, sulla violenza sessuale ecc. Vantaggi Costi bassi, sia per lo stato sia per i cittadini Se funziona, evita altri interventi più costosi o più coercitivi Svantaggi Spesso non è sufficiente, andrebbe accompagnata da altri struementi

Sussidi Trasferimento in denaro a cittadini, imprese o organizzazioni, per facilitare lo svolgimento di attività desiderabili: contributi diretti, agevolazioni fiscali, voucher o “buoni per acquistare servizi, prestiti agevolati Vantaggi Sono efficaci nel promuovere comportamenti che gli attori sono già disposti a tenere Lasciano liberi i soggetti privati Ampia base di consenso (non trovano oppositori) Svantaggi Costano Difficile individuare correttamente la platea dei beneficiari e l’entità del sussidio Sono difficili da eliminare, una volta raggiunto lo scopo Rischi di distribuzione a pioggia

Aste per i diritti Creare un mercato (con i suoi vantaggi) dove non c’è Mettere all’asta i diritti di emisisone di una sostanza inquinante (p.es. CO2) o i diritti di uso dell’automobile in un’area urbana Mercato secondario dei diritti Vantaggi ci si assicura che l’emissione non sarà superiore al limite previsto e si incoraggiano comportamenti virtuosi entrano risorse nelle casse dello stato flessibilità Svantaggi Speculazione Iniquità

Tasse e tariffe Le imposte sono strumenti tipicamente coercitivi (regolativi), ma possono essere usati anche come strumenti misti per disincentivare certi comportamenti (p.es. alcool, tabacco, smaltimento rifiuti indifferenziati, carbon tax, pedaggio per circolare in città) Vantaggi Sono facili da mettere in atto perché lasciano ai privati la scelta di quale comportamento tenere Favoriscono la riduzione di certi consumi, mentre con la regolazione si ottiene solo un certo livello predeterminato Svantaggi Difficile stimare l’entità della tassa Problemi di equità

La linea di tendenza degli ultimi vent’anni alto Regolazione Erogazione diretta Impresa a controllo pubblico Strumenti coercitivi Tasse e tariffe Aste per i diritti di proprietà Sussidi (o contributi) Informazioni o esortazioni Coinvolgimento dello stato Strumenti misti Una seconda classificazione utilizza il grado di coinvolgimento dello Stato. Gli strumenti coercitivi, che prevedono un alto coinvolgimento statale, sono “il bastone” della classificazione precedente, quelli misti sono “la carota” e “il sermone”. In teoria qualsiasi problema potrebbe essere risolto con tutti (o quasi) gli strumenti. Si tratta di capire quale sia il più idoneo per ogni situazione. Per una descrizione degli strumenti e dei relativi vantaggi/svantaggi vedi: Howlett, Ramesh cap.4 Mercati Organizzazioni volontarie Famiglie e comunità Strumenti volontari E nei prossimi venti? basso