Corso di laurea in Tecniche per l’Architettura del paesaggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO LIBERTY MILESTONE
Advertisements

23/01/2008Progettare il paesaggio archeologico Designing the archaeological landscape Pagina 1 Ippolito, Millozzi, Storto.
La nostra partenza per il sentiero del parco naturale di Palagianello
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Tecniche per il Restauro
Tecnologia dell’architettura
Arch. Consuelo Nava Prolusione al laboratorio, Aulla Magna, facoltà di Architettura di Reggio Calabria, Corso di laurea Architettura U.E. 4° anno.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
RESTAURO AMBIENTALE Lobiettivo del laboratorio è quello di offrire una panoramica sulle tematiche della conservazione con particolare riferimento ai temi.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Piano di sviluppo turistico del comune di Riposto
CIRCOLO DIDATTICO SPOLTORE Anno Scolastico 2011/ 2012
Pensare la terra Per una formazione diffusa tra scuola e biofattoria sociale LA DIMENSIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DI ORTI SCOLASTICI, BIOFATTORIE, ZOO- ANTROPOLOGIA,
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
Consiglio comunale di Desio 30 gennaio 2008
Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “A.Volta”
LABORATORIO INTERDISCIPLINARE
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
AGRUR AGRUR Area Gestione Risorse Urbane e Rurali.
indirizzo ARTI FIGURATIVE
2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.
Scopo del Progetto Lubecca Roma- La Strada della Pace Costruzione di un sistema integrato di funzioni – Rivolto a chi? Destinatari Su Cosa? Oggetto del.
1) La scuola e la città: l’inserimento nel contesto
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
L’ISTITUTO STATALE D’ARTE “GASPARE OLIVERIO”
ENTE DI GESTIONE DEL PARCO NATURALE PROVINCIALE DEL LAGO DI CANDIA Il parco naturale di interesse provinciale del Lago di Candia.
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
Il Liceo Camillo Golgi di Breno
ARCHITETTURA TECNICA III
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
REPORT FUNZIONE STRUMENTALE - AREA 1
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
I Contratti di Fiume Milano, 12 giugno 2009
Le Tecnologie per la biocompatibilità
Laboratorio integrato progettazione architettonica III e Interni
CORSO DI TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE DELL'EDILIZIA STORICA
Misura 323 Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale AZIONE 1: Stesura e aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000; predisposizione.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
OSTERIA DEI PELLEGRINI Museo della Città e del Territorio.
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
1. Definire un centro storico Il centro storico di un comune è quella "parte del territorio comunale di più antica formazione sottoposta a particolare.
2° Corso di formazione AIIG/RomaNatura IL REGNO DELLE PIANTE: VEGETAZIONE E PAESAGGIO Progettare un percorso di educazione ambientale nelle Aree Naturali.
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
Politecnico di Milano - Facoltà di Architettura e Società Laurea Specialistica in Architettura - a.a. 2008/2009 Laboratorio di Costruzioni – Orientamento.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
Corso di tecniche per il restauro Prof. Daniela Pittaluga Laurea in Restauro architettonico aa 2006/2007.
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Archeologi per un giorno Due laboratori più che didattici.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
PIANO OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2011/2012
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 20 MAGGIO 2015.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Urbanistica modulo Geografia aa Francesco Sbetti LA TUTELA E LA PIANIFICAZIONE.
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1D Prof. Anna Maria Puleo CORSO DI TEORIA E TECNICA DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA D Corso integrato Prof.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
1di 17Pag. La pietra del Furlo e la sua lavorazione Istituto Comprensivo “E. Mattei”, Acqualagna Scuola Secondaria di I grado.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Ma non è quest Ma non sarà così…. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge 107/15, art.1, commi Percorsi obbligatori in terza, quarta e quinta: almeno 200.
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Master in Progettazione del Paesaggio e delle Aree Verdi Metodologie per la progettazione IncontrArti a Muzzano Docente Arch. Uta Muhlmann Parte 1/2 Dott.
Transcript della presentazione:

Corso di laurea in Tecniche per l’Architettura del paesaggio Facoltà di Architettura LABORATORIO DI RIQUALIFICAZIONE DEI PAESAGGI CULTURALI A.A. 2003-2004 Prof. Arch. Francesca Mazzino Arch. Patrizia Burlando

Obiettivi del laboratorio fornire strumenti di conoscenza per la catalogazione dei giardini e parchi storici e dei paesaggi culturali la conservazione attiva e la gestione dei giardini e parchi storici e dei paesaggi culturali - affrontare le problematiche inerenti i processi/progetti di riqualificazione e conservazione dei giardini e parchi storici e dei paesaggi culturali

ARTICOLAZIONE DEL LABORATORIO - PARTE TEORICA 1. I PAESAGGI CULTURALI evoluzione del concetto di paesaggio culturale criteri di intervento per la conservazione 2. I GIARDINI E I PARCHI STORICI evoluzione del concetto di giardino storico analisi critica della Carta del restauro dei giardini storici (Carta di Firenze) metodi di censimento e di schedatura, di rilievo e di analisi individuazione dei criteri generali di intervento per la conservazione dei parchi e dei giardini storici 3. LE TECNICHE DI RIQUALIFICAZIONE PAESISTICA - ATTIVITÀ PRATICHE consistenti in operazioni di rilievo e di analisi finalizzate all’elaborazione di proposte di riqualificazione, svolte individualmente e in gruppo, in sopralluoghi e visite di studio - CONTRIBUTI riguardanti temi specifici

Presentazione del tema di progetto Proposte di valorizzazione e restauro del giardino della villa Brignole Sale ad Albaro

PROGRAMMA DI LAVORO ANALISI DEL PAESAGGIO individuare le relazioni tra i sistemi di villa-giardino e il territorio di Albaro ANALISI DEL GIARDINO comprendere l’evoluzione storica del giardino, i suoi caratteri compositivi individuare gli elementi critici e il degrado ELABORAZIONE DEL PROGETTO proporre soluzioni per il restauro

1 FASE - ANALISI - analisi della documentazione storica - indagini sul terreno (rilievi tematici) per documentare lo stato di conservazione in relazione a: individuazione delle fasi storiche e delle trasformazioni subite analisi della vegetazione, degli elementi architettonici, di arredo e degli elementi d’acqua analisi dei caratteri visivi individuazione degli elementi di degrado

2 FASE -PROGETTO elaborazione di proposte di progetto: individuazione degli usi e delle funzioni, dell’organizzazione spaziale individuazione degli interventi sulla vegetazione   individuazione degli interventi sugli elementi architettonici e di arredo individuazione degli interventi in relazione al recupero dei caratteri visivi e scenografici computo metrico-estimativo (proseguimento tesi di laurea) piano di gestione (proseguimento tesi di laurea)

Analisi del sistema idrico GRUPPO 1 Luca Bruzzone Maria Elena Grassi Francesco Longo Federico Testa Analisi del sistema idrico Proposte per la riqualificazione del bacino circolare e delle grotte

studio dell’impianto idrico antico e del suo funzionamento (cisterne, condotte, collegamenti all’acquedotto) studio per il reinserimento dell’acqua nella vasca e sistemazione della vegetazione nell’aiuola circostante

GRUPPO 2 Sonia Bertolone Francesca Casanova Elisabetta Cristoffanini Sara Poggio Alessandra Rossi Proposte per il restauro della pavimentazione del giardino all’italiana Studio dei problemi causati dalla vegetazione

eliminazione in relazione ai dissesti statici della pavimentazione del giardino all’italiana e della galleria studio di soluzioni per la conservazione della vegetazione o della eventuale individuazione delle tecniche per il restauro del risseu e delle aiuole valutazione dei danni provocati da una scelta errata della vegetazione

GRUPPO 3 Karoline Anacker Valerio Profumo Andrea Ubezio Giovanni Viviani Riqualificazione degli spazi circostanti gli impianti sportivi

analisi dell’area con le attrezzature sportive e valutazione della compatibilità degli impianti con la struttura del giardino storico studio delle possibilità di riduzione dell’impatto visivo con la schermatura delle aree sportive

Recupero del frutteto e del pergolato GRUPPO 4 Velise Camussa Mario Cariola Silvia Pesce Agostino Rasore Sofia Roncone Recupero del frutteto e del pergolato

inserimento di nuove piante e di antiche varietà di alberi da frutta studio del vecchio impianto di coltivazione con particolare riferimento alle piantagioni di alberi da frutto inserimento di nuove piante e di antiche varietà di alberi da frutta studio di un percorso didattico guidato

Riqualificazione dell’area giochi e dell’orto GRUPPO 5 Erika Bisio Paola Fantino Irene Raineri Chiara Sparviero Riqualificazione dell’area giochi e dell’orto

studio dell’antica area del frutteto analisi delle problematiche per la riqualificazione del ricovero attrezzi e all’area gioco studio dell’antica area del frutteto valorizzazione della spalliera agrumi