Tra approccio ad personam e approccio di sistema

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dell'assistente educatore nell'integrazione scolastica
Advertisements

LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione a.a. 2010/2011
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
ARTICOLO 1 LEGGE 84/93 L’assistente sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione,
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
I Care - Approfondimenti gruppo 3
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Compiti dellIstituzione scolastica A cura di Lucia Balboni.
CSA DI BRESCIA La qualità dellintegrazione scolastica e lAccordo di Programma Giancarlo Onger,Milano, Expo,1 marzo 2005 Premessa filosofica Nulla di scontato.
LE LINEE GUIDA PER L’ACCOGLIENZA E L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
INTERVISTA A SERGIO NERI
Il linguaggio performantico:
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Lintegrazione scolastica coinvolge non solo il singolo individuo, ma è un ampio progetto che interessa tutta la realtà del.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
Le scuole e l’autonomia
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Art. 3 della Costituzione
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
TECNOLOGIA DISABILITA ED INCLUSIONE SCOLASTICA DUE VARIABILI ED UN PROCESSO PER TRASFORMARE LE TEORIE IN PRASSI Fossalta di Piave, 11 ottobre 2008.
UNICAL Progettazione individualizzata:
RUOLO DEI COMUNI NELLAMBITO DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La storia di un percorso
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Il progetto di vita: la funzione del docente
CHE RUOLO HA L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO A SCUOLA?
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
San Miniato, 4 giugno 2008 Valutare… Cosa… e come…?
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
alunni con Bisogni Educativi Speciali
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
Dalla logica dell’inserimento alla logica dell’inclusione Progettare e valutare nella scuola che inserisce, integra e include … oggi! Simone Consegnati,
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Bisogni educativi speciale e disabilità
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Transcript della presentazione:

Tra approccio ad personam e approccio di sistema L’assistente educatore è ”ad personam”. Deve passare il tempo con l’alunno con disabilità, al suo fianco. Se l’alunno è assente, lo è anche l’operatore. Le ore avanzate diventano un risparmio per la collettività. L’assistente educatore ha la stessa dignità dell’insegnante. Se l’alunno con disabilità è assente, l’assistente lavora con la classe. Solo così gli altri bambini percepiranno la “normalità” del loro compagno con disabilità. L’assistente educatore interviene prioritariamente con l’alunno con disabilità, il quale non può comunque essere “decontestualizzato” dal gruppo classe in cui è inserito. L’operatore ha come finalità ultima proprio l’integrazione del sistema bambino nel sistema classe. In caso di assenza si possono accantonare le ore per riunioni e incontri, progetti sperimentali…

Tra diritto all’integrazione scolastica e individualizzazione degli interventi L’alunno con disabilità deve passare tutto il proprio tempo nel gruppo classe, perché solo così si persegue l’integrazione scolastica. Qualsiasi “allontanamento” dell’alunno dalla classe è una palese violazione dei principi sanciti dalla 517/77, uno strisciante ritorno alle classi separate. L’alunno con disabilità ha caratteristiche peculiari sia rispetto ai processi –possibilità di apprendimento che agli elementi relazionali. L’approccio individualizzante dell’intervento deve prevedere per l’alunno attività e spazi ad hoc, in cui lavorare con l’assistente sull’acquisizione delle autonomie. Il Progetto Individualizzato prevede momenti di lavoro con il gruppo classe e momenti di lavoro ad hoc sulle autonomie personali. La presenza in classe viene programmata a partire dalla possibilità per l’alunno di comprensione del lavoro svolto, di interazione con i compagni. Il giusto mix prevede che i compagni possano apprendere e crescere dall’incontro con i limiti e le risorse dell’alunno.

Tra complessità frammentazione. Elementi di senso del Progetto di Vita La scuola deve prendersi cura dell’alunno con disabilità e deve lavorare per svilupparne a pieno le potenzialità, sfruttando l’apporto, tra gli altri, dell’assistente educatore. La scuola è tenuta ad essere informata di tutti gli aspetti della vita dell’alunno: attività esterne, tempo libero, relazioni. Tutti questi elementi entrano nel “fascicolo” dell’alunno. La scuola e il servizio di assistenza educativa non sono titolari del progetto di vita dell’alunno disabile. Hanno in carico solamente gli aspetti legati all’apprendimento e alla didattica. Tutto ciò che avviene fuori dalle mura o dalle progettualità scolastiche non li riguarda se non per ripercussioni dirette che si osservano sul modo di stare a scuola dell’alunno. I titolari “naturali” del progetto di vita sono l’alunno stesso e la sua famiglia. Ci sono poi numerosi co-titolari, o quanto meno soggetti interessati: scuola, servizio di assistenza educativa, U.O.N.P.I. A. etc… Ciascun soggetto partecipa per quanto di propria competenza, anche se la funzione di regia deve essere in capo al servizio sociale comunale, soggetto deputato ad accompagnare la crescita del minore.

Tra dentro e fuori. Elementi concreti del progetto di vita Le ore stanziate per devono essere impiegate esclusivamente per l’assistenza scolastica. C’è comunque la possibilità di attività esterne alle mura scolastiche, purché su progettualità finalizzate al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PEI costruito dalla scuola (es. gite scolastiche, attività sul territorio finalizzate alla conoscenza del territorio stesso, all’uso dei mezzi di trasporto, all’uso del denaro, etc..). . Le ore sono stanziate sul progetto di vita del bambino. L’assistenza dentro la scuola deve essere garantita dall’insegnante di sostegno e dagli insegnati di ruolo. Le risorse devono essere impiegate per il raggiungimento di obiettivi generali del PEI costruito dalla scuola (es. gite scolastiche, attività sul territorio finalizzate alla conoscenza del territorio stesso, all’uso dei mezzi di trasporto, all’uso del denaro, etc..). Le ore sono stanziate per l’assistenza scolastica, che però viene intrapresa e gestita nella logica del progetto di vita. Pertanto qualora vi sia convergenza tra i diversi attori interessati (comune, scuola, famiglia, UONPIA, ente gestore) è ipotizzabile una parziale conversione delle ore stanziate in interventi extrascolastici (domiciliari o territoriali) gestiti dall’assistente educatore e monitorati dall’assistente sociale

Tra rivendicazione e bisogno di orientamento Tra rivendicazione e bisogno di orientamento. La posizione delle famiglie. L’integrazione scolastica dell’alunno disabile è un diritto sancito per legge troppo spesso non garantito. I comuni pensano solo a risparmiare sul piano economico, le UONPIA sono spesso conniventi, le scuole non in grado di gestire le situazioni. Solo la famiglia sa quale sia il bene del figlio. Le scuole e i servizi non coinvolgono le famiglie perché ne temono il giudizio o peggio perché le ritengono problematiche. Qualsiasi cambio di operatore è un tragico ritorno al punto zero. La scuola è il soggetto istituzionalmente delegato per la gestione dell’alunno disabile. I monteore di copertura dell’assistenza devono essere totali, per consentire alla famiglia di avere il minore fuori casa il maggior numero possibile di ore, vista la fatica quotidiana che avere un figlio con disabilità comporta. Incontri di coinvolgimento non sono particolarmente importanti o richiesti. Il turn over non è un problema. La famiglia ha in sè le risorse e le energie per affrontare i problemi, ma riconosce l’importanza della collaborazione, in alcuni casi di orientamento, di tutela. Il rapporto con la scuola e con l’assistente educatore può essere estremamente proficuo a patto che non vi siano pregiudizi nei confronti della famiglia e se ne comprendano fatiche, punti di vista, richiesta, etc..

Tra il dentro e il fuori. La difficile posizione dell'assistente educatore L’assistente educatore non fa parte del corpo docente e in generale del “sistema scuola”. E’ un risorsa aggiunta da sfruttare al meglio nello svolgimento di compiti concreti. Tuttavia l’onere e onore della programmazione spettano agli insegnanti. Perché sprecare risorse (ore lavoro dell’assistente) in riunioni ed incontri? Ciò che conta è il ruolo e nella scala dei ruoli gli assistenti sono certamente al gradino più basso. L’assistente educatore deve accollarsi il più possibile la gestione dell’alunno con disabilità, anche per quanto concerne la programmazione degli obiettivi e delle attività, sia didattiche che educative. Del resto l’assistente è spesso quello che conosce l’alunno con disabilità meglio di chiunque altro e, si sa, non conta tanto il ruolo quanto le competenze e conoscenze. L’insegnante di sostegno, così, si libera per fare altro. L’assistente educatore è una figura significativa nella vita dell’alunno con disabilità, al pari dell'insegnante di sostegno e del corpo docente in genere. La sinergia tra le varie figure è un elemento imprescindibile. Per cui l’assistente deve essere coinvolto in incontri, commissioni, tavoli, etc.. Se poi non ci sono a disposizione le ore lavoro per farlo, gli si chiederà un po’ di volontariato….

La professione dell'assistente educatore. Un problema di formazione Gli assistenti educatori sono o educatori mancati, con il carico di frustrazione che questo comporta, o educatori in erba, che transitano da questo tipo di servizio in attesa di altri lavori più gratificanti e remunerati. Investire nella loro formazione è uno spreco di risorse e una perdita di tempo. Tutt’al più si può richiedere agli enti gestori stessi la formazione degli operatori, senza analisi della qualità della formazione stessa. La figura dell’assistente educatore, il suo ruolo, va riconosciuto dalle istituzioni nella sua piena valenza educativa. Vanno promossi percorsi di studio ad hoc. Va imposto il vincolo della laurea in scienze dell’educazione anche per gli assistenti. Certo i costi aumenterebbero, ma la valorizzazione professionale porterebbe in automatico ad un miglioramento della qualità. Inoltre si potrebbero sperimentare forme di specializzazione degli assistenti (es. autismo) Il problema non è tanto di ruoli, quanto di funzioni. Andrebbero analizzate, comprese e definite le reciproche funzioni dei vari soggetti (assistente educatore, insegnante di sostegno, insegnante curricolare, personale ATA) per evitare storture e impieghi arbitrari delle persone. Sarebbe auspicabile una formazione di sistema (di ambito) che ragioni su questi temi (e su altri) consentendo ai comuni di vigilare sulla qualità delle offerte formative e indirizzare la crescita complessiva del sistema d’offerta.

licenza creative commons 1 di 2 Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia Sei libero di: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare quest'opera di modificare quest’opera Alle seguenti condizioni: Attribuzione - Devi attribuire la paternità dell'opera nei modi indicati dall'autore o da chi ti ha dato l'opera in licenza e in modo tale da non suggerire che essi avallino te o il modo in cui tu usi l'opera Non commerciale - Non puoi usare quest'opera per fini commerciali. Condividi allo stesso modo - Se alteri o trasformi quest'opera, o se la usi per crearne un'altra, puoi distribuire l'opera risultante solo con una licenza identica o equivalente a questa.

licenza creative commons 2 di 2 Prendendo atto che: Rinuncia — E' possibile rinunciare a qualunque delle condizioni sopra descritte se ottieni l'autorizzazione dal detentore dei diritti. Pubblico Dominio — Nel caso in cui l'opera o qualunque delle sue componenti siano nel pubblico dominio secondo la legge vigente, tale condizione non è in alcun modo modificata dalla licenza. Altri Diritti — La licenza non ha effetto in nessun modo sui seguenti diritti: Le eccezioni, libere utilizzazioni e le altre utilizzazioni consentite dalla legge sul diritto d'autore; I diritti morali dell'autore; Diritti che altre persone possono avere sia sull'opera stessa che su come l'opera viene utilizzata, come il diritto all'immagine o alla tutela dei dati personali. Nota — Ogni volta che usi o distribuisci quest'opera, devi farlo secondo i termini di questa licenza, che va comunicata con chiarezza. Questo è un riassunto in linguaggio accessibile a tutti del Codice Legale (la licenza integrale).