Prof. Giovanni Murialdo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cartella Riabilitativa
Advertisements

SENSIBILITA’ AUMENTATA PER LA VISITA CLINICA
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
Raffaele Pezzilli Dipartimento di Medicina Interna
Alterazioni della coscienza
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Convegno MEDICINA NARRATIVA E MALATTIE RARE, 26 Giugno 2009 LE STORIE DEI NOSTRI BAMBINI Storie che uniscono PAOLA MARTINELLI, STEFANIA AZZALI, FRANCESCA.
SEMEIOTICA FISICA DEL FEGATO
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
Università degli Studi G. dAnnunzio Chieti Corso di Psicologia Clinica Prof. Salvatore Sasso Lesame psicodiagnostico: introduzione.
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
ARTICOLAZIONE.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
Cure & Care- dalla cura ad aver cura: il percorso di un progetto pilota Progetto 022 – Pug-0109 Progetto ASCESA Seminario finale Bari, 23 Settembre 2005.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
DOLORE ADDOMINALE.
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
SINTOMI NEUROLOGICI FOCALI
UNA CEFALEA CRONICIZZATA
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
IL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’ASSISTENZA A DOMICILIO AL PAZIENTE ONCOLOGICO Dr. Cesare Paoletti MMG ASL 10 Firenze.
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
Quando uno teme che il respiro gli sfugga, che gli sfugga la vita, che cosa spera, se non il tocco dun sapiente che abbia il potere di ridargli lanima.
Disturbi nevrotici Carla Dell’Anno PsychoPizza2.
Osteopatia L'osteopatia è una scienza terapeutica manuale, fondata su una conoscenza precisa dell'anatomia e della fisiologia del corpo umano. L’attività.
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
ATTUALITA’ SULLA CALCOLOSI BILIARE Istituto Leonardo da Vinci
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
DOLORE OSSEO NELL’ANZIANO
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Nome Famiglia Iniziali famiglia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
Analizziamo La Varicella
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
1. Titolo Inserire il titolo del caso clinico. 2. Nome e cognome e affiliazione e codice utente Inserire nome e cognome dell’autore/degli autori e affiliazione/affiliazioni.
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
9 Approccio Bio Psico Sociale
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
DOLORE TORACICO.
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
I DISTURBI SOMATOFORMI
Tirocinio V anno Medicina pratica 5
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Perché un ambulatorio di medicina di montagna? A chi dovrebbe rivolgersi?
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Scabbia : parassitosi cutanea causata da acari della specie Sarcoptes Scabiei, variante hominis Scabbia “ variante animale “ : patologia causata da acari.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
Transcript della presentazione:

Prof. Giovanni Murialdo Il problema clinico e l’anamnesi come metodologia diagnostica. La diagnosi clinica Prof. Giovanni Murialdo Professore di Medicina Interna - Dipartimento di Scienze Endocrinologiche e Metaboliche - DiSEM

ANAMNESI o Storia Clinica Tecnica diagnostica finalizzata alla individuazione, definizione e interpretazione dei problemi clinici per i quali una persona è pervenuta all’osservazione medica, attuata attraverso la descrizione ed evoluzione dei sintomi, l’analisi dei precedenti patologici e delle condizioni predisponenti alla malattia, integrate dalla valutazione di eventuale documentazione clinica preesistente o attuale.

Anamnesi NO ! Intervista, racconto, raccolta dei dati narrati dal paziente SI ! Strumento diagnostico interpretativo

Anamnesi FINALITA’: Individuazione, definizione e interpretazione del “problema primario” e di eventuali “problemi secondari” del paziente > FORMULAZIONE DI IPOTESI DIAGNOSTICHE POLI-PATOLOGIE PAZIENTI ANZIANI

Il SINTOMO E IL SEGNO Sintomo > anamnesi Manifestazione clinica soggettiva di sofferenza di organi e apparati, riferita dal paziente, in rapporto al suo vissuto ed alla sua capacità di esprimere l’alterazione SINTOMI SPECIFICI o LOCALIZZATI tosse, diarrea, dolore toracico, etc. SINTOMI ASPECIFICI o DIFFUSI astenia, anoressia secondaria, prurito, etc.

SEGNO > Esame obiettivo Espressione di malattia sistemica o di singoli organi o apparati oggettiva, quantificabile, riproducibile, la cui valutazione è legata alla capacità semeiologica dell’osservatore

SINTOMO DESCRIZIONE ANAMNESTICA Estensione: generalizzato o localizzato ? Se localizzato: 2. Sede: dove origina e si manifesta? 3. Irradiazione: dove irradia ? 4. Tipo si sintomo: che tipo di dolore è ? Colico, trafittivo, oppressivo, urente ? 5. Intensità: E’ molto forte o leggero ? %

6. Modalità d’insorgenza o fattori scatenanti: quando è iniziato? Come è iniziato ? Da cosa è scatenato ? 7. Durata: cronico, giorni, ore, secondi, episodico, ricorrente, etc. 8. Fattori aggravanti o allevianti: effetto di farmaci, della postura, etc. 9. Manifestazioni associate: nausea, vomito, sudorazione, ipotensione, etc.

Anamnesi tradizionale Anamnesi per problemi

ANAMNESI TRADIZIONALE 1. ANAMNESI FAMILIARE 2. ANAMNESI PERSONALE FISIOLOGICA 3. ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA 4. ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA

Il “Problema Clinico” Problema Primario: Motivazione più importante per la quale il paziente è pervenuto all’osservazione del medico Criterio soggettivo del medico, non del paziente Problemi Secondari: Altre malattie rilevanti e coesistenti in caso di patologie multiple Sintomi di incerta relazione col problema primario Patologie preesistenti residuate in esiti

TIPI DI ANAMNESI DIRETTA: direttamente raccolta dal pz. INDIRETTA: raccolta da persona/e a conoscenza dei fatti (pz. privi di coscienza, con demenza, bambini, etc.) DIRETTA con integrazione INDIRETTA DOCUMENTARIA: basata solo su documentazione clinica

ANAMNESI Creare un ambiente idoneo al colloquio Tenere un atteggiamento dimostrativo della disponibilità all’ascolto Condurre il colloquio “da seduti” in modo calmo e sereno Evitare di incombere sul paziente allettato Dimostrare l’interesse verso la persona e non solo verso le sue malattie: chiedere -con discrezione- la sua età, come vive, le sue attività lavorative, i suoi interessi, etc. Usare un linguaggio facilmente comprensibile e adatto alla condizione psico-sociale

Il racconto in ogni caso appartiene a un essere umano che è oggetto di studio scientifico e al mondo di esperienze vissute e di convinzioni di quella persona. Esso resta centrale alla conoscenza in medicina proprio perché il paziente è il centro. K.M. Hunter, 1991

Lettura Consigliata Robert C. Smith La storia del paziente. Un approccio integrato all’intervista medica. Ed. italiana : Il Pensiero Scientifico Editore, 1997

L’insieme della scienza altro non è che un processo di affinamento del pensiero quotidiano Albert Einstein, 1950