Corso IS I - 2002/03 Esame Scritto - Parte generale 10 Giugno 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione ad oggetti
Advertisements

Definitezza Vogliamo poter richiedere la “definitezza” delle funzioni
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Evoluzione dei linguaggi di programmazione
I linguaggi di programmazione
Specifiche Algebriche
UML: Class Diagram 1 Corso IS I /03
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 10 Luglio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre.
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
Calcolo combinatorio.
Come si dice in italiano?
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
A cura Prof. Salvatore MENNITI
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
UML: Class Diagram Corso IS I /03
UML: Esempio “Briscola” Corso IS I /03
Esame Scritto (esempio) Corso IS I /03. v. 0.0 Parte generale (punti 18) Domanda 1 a) Chi partecipa al processo dello sviluppo software? b) Qualificare.
UML: Extension Mechanism Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 4 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole.
Semantica di Tarski.
Un gioco di magia!?.
Esercitazione.
INSIEMI NUMERABILI L’analisi matematica introduce il concetto di insieme numerabile come insieme i cui elementi possono essere “contati” ossia che possiede.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
MOLTIPLICAZIONE COMBINATORIA
L’ingegneria del software
Lezione 1 Linguaggi di programmazione – Algoritmi –Istruzioni
UML: Collaboration diagram Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 1.0.
TEST SHOTTER DI INTELLIGENZA SEMISERIO
Lo sviluppo del software e i linguaggi di programmazione
User stories Claudio Maccari Mail:
IDEA DI PROBABILITÀ MATEMATICA
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
La matematica prima dei numeri Come prevenire ed individuare le difficoltà di elaborazione numerica in età prescolare e nei primi anni della scuola primaria.
Scenari e Casi d’Uso (UML)
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche che tipicamente servono per portare a termine i compiti iniziali.
Commenti all’esempio del treno Nell’esempio del treno si è iniziato dalle attività generiche e/o attività operative che tipicamente costituiscono i passi.
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
Progettazione concettuale di SI basati su Web
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
INSEGNARE NEL TERZO MILLENNIO Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia Zanella Che cosa vuol dire ??? A cura di Marziana Degiorgis Claudia.
La modellazione degli oggetti
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
Come vincere alla roulette
Programmazione ad oggetti
ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO SCUOLA DELL’INFANZIA
Diagramma delle Classi
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica a. a
L’ASCOLTO.
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 18 Febbraio 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole.
UML: Introduzione Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Specifiche Algebriche Introduzione Versione 1.0 Gianna Reggio
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Gruppo di lavoro CO.IN.FO. - Università di Cagliari Regolamento in materia di Crediti Formativi Professionali del personale dell’Università a cura di Franco.
Problemi, algoritmi e programmazione
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Laboratorio sul metodo di studio
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Le funzioni goniometriche
Compilazione del Referto di gara
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
Le modalità attraverso le quali gli utenti interagiscono con il computer A cura di Eleonora Bilotta.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte generale 10 Giugno 2003 Punteggio massimo totale punti 18; soglia superamento prova 10 Avvertenza Si vuole sempre una risposta semantica, cioè non basta rispondere a cosa, chi, quale, ecc con dei nomi; bisogna qualificarli semanticamente. Ad esempio, con riferimento alla prova test, alla domanda chi sono i partecipanti nello sviluppo software?, non bastava rispondere: customer, user, developer. Quelli sono nomi (sintassi!): un customer può essere un cliente della FIAT (magari...), uno user … delle FS (ahimè sì, obbligati), un developer … della nuova barca Prada per la prossima Coppa America (mi sa che non ci riprova, ne ha avuto abbastanza). Viceversa,evitare di sconfinare, tanto per scrivere; ad esempio nella domanda 2b in questo caso, nessuno chiede né vuole che si spieghino gli altri modelli di sviluppo, ma solo che si mettano in evidenza se e come alcuni di loro sono stati recepiti e incorporati in quello a spirale.

Domande 1 Generalità 1a [3] Dire in cosa consiste e spiegare quali sono gli aspetti principali del Computer-based System Engineering. 1b [2] Quali sono i classici ruoli delle persone nello sviluppo software? 1c [2] Secondo voi ci sono proposte recenti che vanno in una direzione diversa per i ruoi detti precedentemente? 2 Modelli del processo di sviluppo software 2a [3] Cosè RUP? Quali sono le sue caratteristiche principali alla luce dei concetti generali sui processi di sviluppo software? 2b [2] Partendo da quanto detto prima, fate un confronto sintetico fra RUP e waterfall model? 3 Miscellanea 3a [2] Cosa vuol dire prototyping e in quale contesto lo si usa? 3b [2] Che differenza cè fra requirement elicitation, analysis, specification e definition? 3c [2] Quali sono le fasi del system testing?

Corso IS I /03 Esame Scritto - Parte UML 10 Giugno 2003 Punteggio massimo totale punti 15; soglia superamento prova 8

DOMANDA UML 1 a ) [4] Definire un modello UML che descriva il dominio del Superenalotto. –Una persona vince al Superenalotto se indovina 6 numeri compresi tra 1 e 90, determinati dalle estrazioni del Lotto in certe città. –Una persona gioca compilando e pagando una schedina, che determina alcune sestine di numeri. –Una schedina è formata da vari comparti (da 1 a 4), ed ogni comparto permette di selezionare da 6 a 90 numeri (sempre compresi tra 1 e 90) ed è relativa ad una estrazione. –Un comparto in cui sono selezionati n numeri, siano essi X 1, …, X n, determina tutte le sestine che corrispondono a sottinsiemi di cardinalità 6 contenuti in {X 1, …, X n }. –Ad ogni estrazione viene anche estrato il numero jolly (sempre tra 1 e 90), tale numero può essere sostituito ad uno degli altri sei numeri vincenti per formare una sestina vincente. b) [2] Definire in modo preciso una operazione od un metodo per controllare se una schedina ha vinto (precisare quale opzione è stata scelta).

DOMANDA UML 2 Si consideri il seguente collaboration diagram, che descrive come può avvenire una vincita al Totocalcio (si assuma che le varie classi coinvolte abbino tutte le operazioni necessarie) Genova:Ricevitoria 1: gioca(s1) Milano:Ricevitoria 1.1: registra(GE,s1) Mario:GiocatoreGiovanni:Giocatore:Sisal 2: conferma(GE,s1) 1.2: return OK 3: controlla(s1) 4: vincente() 3.1: haVinto(s1) 3.2: confermaVincita(s1) 5: richiedPremio(s1)

DOMANDA 2 (cont.) a) [2] Dire in che cosa differiscono i vari tipi di freccette che appaiono nel diagramma. b) [1] Che cosa sono Sisal e Milano ? c) [2] Descrivere usando il linguaggio naturale come avviene la vincita descritta dal diagramma. d) [4] Dare un sequence diagram corrispondente.

DOMANDA 2 (cont.)