I modelli matematici: osservazioni ed esempi Prof. Mario Landucci Dip. Matematica applicata G.Sansone Anno Accademico 2004-2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di A. Patrick classe 3B Ceprano. La paleontologia,la scienza che studia i fossili,li definisce come resti o impronte di un animale o di un vegetale.
Advertisements

PROCESSO DI CARICA E SCARICA DI UN CONDENSATORE
Equazioni differenziali
effetti forze superficie Definizione di pressione Pressione
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Vito Volterra e il modello preda-predatore
Intervalli di confidenza
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Variabili di stato x 1 x 2 … x n (t) Problema: dato lo stato del sistema in un dato istante, t 0, quale sarà il suo stato futuro e da quali stati precedenti.
ODE PROBLEMA DI CAUCHY IN 1-D Sia f : I x RR, I  R.
IL LABORATORIO DI FISICA
di Federico Barbarossa
Variabili di stato x 1 x 2 … x n (t) Problema: dato lo stato del sistema in un dato istante, t 0, quale sarà il suo stato futuro e da quali stati precedenti.
Risorse Rinnovabili.
Differenziale di una funzione
Appunti di inferenza per farmacisti
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
Metodo INDUTTIVO e Metodo DEDUTTIVO
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Piccoli esperimenti “casalinghi”
IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
INTERPOLAZIONE Si parla di processo di interpolazione quando, conoscendo una serie di dati, sperimentali o statistici, riguardo ad un evento, si vuole.
Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009.
Il riscaldamento globale
Funzioni polinomiali Lezione 1
La biologia (da bios = vita e logos = conoscenza, studio)
Prof. Calogero Gugliotta
Fenomeni di crescita e decrescita
PREMESSE ALL’UTILIZZO EFFICACE
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
Il metodo scientifico.
Sistemi dinamici discreti non lineari
Attivazione dei recettori
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Di Cunzolo Alessandro Farioli Giuseppe 10 Gennaio 2012
Velocita’ La velocita’ istantanea ad un determinato istante e’ il tasso di incremento o decremento della posizione di un corpo in quell’istante Essendo.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
La radioattività o decadimento radioattivo è la transizione di alcuni nuclei atomici instabili verso uno stato avente energia minore, attraverso l’emissione.
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Esempio di programmazione modulare
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Fisica: lezioni e problemi
L’evoluzione delle specie
Grandezze e Misure
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
DATAZIONE DI UN FOSSILE
Un altro modello per l’evoluzione delle popolazioni.
Retta passante per i due punti Deve essere: e MODELLO PIU’ REALISTICO MA PIU’ SEMPLICE POSSIBILE PIU’ SEMPLICE POSSIBILE.
Half-time (o tempo di dimezzamento) : Con tale valore di k il modello può essere utilizzato per avere predizioni di per tempi.
Intervalli di confidenza
Decadimento radioattivo
La distribuzione campionaria della media
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
Bilancio macroscopico di materia
Il metodo sperimentale
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
I modelli matematici: osservazioni ed esempi
Transcript della presentazione:

I modelli matematici: osservazioni ed esempi Prof. Mario Landucci Dip. Matematica applicata G.Sansone Anno Accademico

Compito del matematico “puro”? Primo valore della matematica è FORNIRE uno STRUMENTO per meglio CONOSCERE il MONDO FISICO l’importanza della matematica nei confronti della scienza PROVARETEOREMI PROVARE TEOREMI

 i greci furono i primi a sostenere che l’universo è disegnato secondo rigide proprietà matematiche  Galileo Galilei ( ): la scienza deve cercare di fornire leggi quantitative dobbiamo osservare i fenomeni della natura proporre un modello matematico astratto che li descriva verificarne la validità dedurre proprietà del modello

MODELLO della CRESCITA di una POPOLAZIONE Problema: Costruire un modello matematico (cioe’ formulare una legge matematica) che spieghi come una popolazione (batteri, pesci, persone) si modifica nel tempo

N(t)=numero di individui di una certa popolazione al tempo t Dopo un tempo pari a  t N(t +  t)= numero di individui incremento: velocita’ di variazione della popolazione nel tempo  t : velocita’ istantanea di variazione della popolazione   t piccolo a piacere  lim per  t  0 di Si ha la derivata di N(t) rispetto a t :

Thomas Malthus ( ): prima ipotesi di modello della dinamica di crescita di una popolazione velocita’ di crescita proporzionale alla popolazione stessa equazione differenziale  soluzioni: e= numero di Eulero=2, … Tre grafici di funzioni malthusiane ottenute facendo variare la costante k N(t)=N(0)e kt

Tabella della dinamica della popolazione USA annoPopolazione effettiva Dati calcolati con la legge malthusiana (k=0.301) Errore% Errore T= T= T= T= T= T= T= T= T= T= T= T= T= T= T= T= T= Dopo il 1860 l’equazione malthusiana non fornisce una previsione accettabile

Tabella della stima della popolazione mondiale AnnoPopolazione mondiale prevista Essendo la superficie totale della terra m 2 una semplice divisione mostra che nel 2500 sarebbero costretti a stare quasi in piedi l’uno accanto all’altro !!

Crescita in laboratorio del piccolo roditore Microtus Arvallis (previsione con l’equazione malthusiana k=0.4) La stima malthusiana e’ accettabile Mesi02610 Numero roditori Numero roditori previsto

L’ipotesi malthusiana non è, in generale, accettabile in particolare perche’ prevede sempre una crescita indefinita

Verhulst (1837) biologo matematico: introdusse un fattore correttivo la velocita’ di crescita diminuisce quando la popolazione aumenta equazione logistica  soluzioni:

Grafico della funzione logistica con N(0)=10, k=0.3, h=0.006 Notare la presenza dell’asintoto N(t)=k/h=50

Il modello appare ora sufficientemente soddisfacente Popolazione degli Usa nel periodo e dati calcolati con la legge di crescita logistica annoPopolazione effettiva Dati calcolati con la crescita logistica erroreErrore percentuale % % % % % % % % % % % % % % % %

Modello matematico per la datazione col Carbonio 14 (Come anche la matematica puo’ svelare i falsi)

Walter F.Libby (chimico, p.Nobel): ideò alla fine degli anni ’40 uno dei metodi piu’ famosi e semplici di datazione dei reperti  L’azoto che si trova negli strati alti dell’atmosfera, bombardato da raggi cosmici, dà luogo a 14 C, un isotopo radioattivo del C.  Il carbonio che viene normalmente fissato da piante e animali è caratterizzato da un rapporto costante 14 C/ 12 C=  Quando un organismo cessa di vivere la concentrazione di 14 C diminuisce perché non viene più assorbito mentre continua a decadere

N(t)=quantità di 14 C nell’oggetto da datare al tempo t N(0)=quantità di 14 C contenuta al tempo t=0 K=costante di decadimento radiattivo del 14 C N(t) è soluzione dell’equazione: ovvero: R(t)=velocità con cui avviene il decadimento radioattivo

Castello di Winchester: tavola rotonda. E’ quella di Re Artù? 1977: datazione con il 14 C se R(0)=6.68 grammo/min e k=1.245x10 -4 anno -1 (legno vivo) t =700 anni La tavola rotonda è stata tagliata nel 1275!! R(t)= 6.08 grammo/min v. decadimento legno

Ma Re Artù è vissuto nel VI secolo!!!