TEST METABOLISMO GLUCIDICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CARBOIDRATI.
Advertisements

Diabete e Chirurgia.
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
Una molecola universalmente utile
INDICE GLICEMICO: COS’E’
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
Corso di Laurea in Scienze del Fitness e dei Prodotti della Salute
DIABETE E SINDROME METABOLICA
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Formazione dei chilomicroni
Processi regolati dal sistema endocrino
Metabolismo dei Carboidrati
IL DIABETE.
DIABETE MELLITO Comprende un gruppo di disturbi metabolici caratterizzati da un aumento patologico dei livelli plasmatici di glicemia (iperglicemia). Esistono.
Pancreas.
Ipoglicemie Emanuele Bosi Marina Scavini
ADENOIPOFISI Punto di connessione tra SNC e periferia
Terapia farmacologica del diabete
Ipoglicemia Definizione
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
Diabete Attività sportiva
PANCREAS ENDOCRINO.
A.
INCIDENZA DEL DIABETE IN ITALIA (casi/anno)
L’INTESTINO: assorbe colesterolo dal cibo o dalla bile IL FEGATO:
Corso elettivo “Farmaci, integratori e doping”
(sollevamento pesi, salto in alto) ATP-CP + Glicolisi anerobia
Quali processi metabolici producono ATP nel processo aerobico?
GHRH (-) GH (-) fegato / altri tessuti cellula bersaglio IGF-1.
PATOGENESI DEL DIABETE TIPO 2
Caratteristiche metaboliche di organi e tessuti
Metabolismo del Cu.
Il nostro pancreas Tratta da
Metabolismo glucidico
IL CICLO NUTRIZIONE / DIGIUNO
Gli ormoni sessuali Sia nel maschio che nella femmina, la liberazione degli ormoni prodotti dalle gonadi sono sotto il controllo delle gonadotropine ipofisarie.
DIABETE CONTROLLO DELLA GLICEMIA CECITA’ AMPUTAZIONI MALATTIA SOCIALE
Pancreas Esocrino= 97-99% Endocrino= 1-3%
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
Endocrinologia e Malattie del Metabolismo Prof. Sebastiano Squatrito
IPOGLICEMIA.
Il pancreas secerne due importanti ormoni coinvolti nella regolazione del metabolismo del glucosio, dei lipidi e delle proteine: Insulina Glucagone Aumento.
Come avviene il controllo della glicemia ?
ORMONI E DIABETE.
GLICEMIA E DIABETE MELLITO
Fabbisogno Energetico
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Metabolismo dei Carboidrati
insulina e metabolismo protidico
Comunicazione intercellulare
GENERALITA’ SUL METABOLISMO DIGESTIONE e ASSORBIMENTO dei CARBOIDRATI
7.1 I glucidi.
Pancreas endocrino.
Meccanismi di regolazione della glicemia
HUMAN GATE. Dall’Eden alla Terra. Il primi traumi: il dolore, la fame, la paura della morte.
Il pancreas endocrino.
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
DIETA A ZONA Ideata da BARRY SEARS (biochimico U.S.A.) Errore diete in uso considerare solo il potere calorico degli alimenti non tengono conto del diverso.
802 IndexA - Z IndexA - Z Index Index Copyright © testi e immagini - Dr. Enzo Boncompagni, Cardiologo - Italy All rights reserved Copyright.
Copertina.
FISIOLOGIA DEL CONTROLLO GLUCIDICO
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA DIABETOLOGIA PEDIATRICA Diabete in età pediatrica: Tipo I: immunologico Tipo II: MODY Tipo.
IL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI Principali vie di utilizzo del glucosio
A.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
Transcript della presentazione:

TEST METABOLISMO GLUCIDICO riassunto ormoni che regolano glicemia cause di iper- e ipo-glicemia criteri diagnostici diabete mellito esami di lab. nella chetoacidosi diabetica; test di tolleranza al glucosio; emoglobina glicosilata; corpi chetonici

Fabbisogno giornaliero di glucoso Glucoso introdotto con la dieta come saccaroso (glucoso + futtoso) Tessuti che dipendono dalla glicolisi anaerobia per produrre ATP: eritrociti (RBC), cristallino, cornea, midollare rene, leucociti, fibre muscolari bianche (40g/die) Cervello (120 g/die) Fabbisogno totale: 160 g/die (60-80g dalla dieta; 100g dal fegato attr. glicogen-olisi e gluconeogenesi) Profilo glicemico giornaliero normale ~ costante, nonostante la discontinuità di introduzione del glucosio con l’alimentazione, per la capacità del fegato di utilizzare glucosio nei periodi di glicemia elevata e produrre glucosio quando viene meno l’apporto alimentare. glicemia 70-110 mg/100 ml siero

Ormoni che controllano la glicemia Organo Ormone Azione Effetto su glicemia Pancreas Insulina  Ingresso glucosio (tranne fegato, cervello, RBC)  glicolisi, glicogenosintesi epatica e sintesi ac. grassi  Lipolisi e gluconeogenesi  Glucagone  glicogenolisi e gluconeogenesi epatiche  Lipolisi  Somatostatina  rilascio di insulina, glucagone e ormoni ipofisari (impedisce oversecrezione) Surrene Adrenalina  Glicogenolisi muscolare e lipolisi Cortisolo  Gluconeogenesi da aa. Antagonista dell’insulina Ipofisi ACTH  Rilascio di cortisolo e lipolisi GH Tiroide Tiroxina  Glicogenolisi e gluconeogenesi epatica  Assorbimento intestinale di zuccheri

Principali cause di iper- (>120 mg%) e ipo-glicemia (<50 mg%) Iperglicemia Ipoglicemia Transitoria Stress emotivo/fisico acuto Shock Infarto miocardio Convulsioni Epatopatia grave Feocromocitoma Farmaci (salicilati, b bloccanti) Alcolismo Sepsi Glicogenosi Persistente Diabete mellito Sindrome di Cushing (iperattività surrene) Acromegalia (ipersecrez. GH) Ipertiroidismo Obesità Insulinoma Glicogenosi tipo I

Il diabete mellito è la causa + frequente di iperglicemia persistente ! Tipo di diabete Patogenesi Manifestaz. cliniche Trattamento Insulino- Dipendente (IDDM) o Tipo I Distruzione autoimmune cellule  (autoanticorpi anti-insulina/cell.  nel 95% dei casi) Deficit insulinico assoluto (risp. a glucagone):  gluco-neogenesi e lipolisi  chetosi Poliuria polidipsia polifagia dimagrimento chetosi  acidosi Coma chetoacidosico Insulina, dieta, attività fisica, monitoraggio glicemia: auto-test 3xdie glicemia a digiuno Hb glicosilata ogni 4-6 mesi indipendente (NIDDM) o Tipo II Insulino-resistenza associata a ridotta secrez. insulinica Deficit insulinico relativo (no chetoacidosi) Asintomatico, esordio graduale (faticabilità, infezioni ricorrenti, storia di diabete gestazionale) No chetosi Coma iperosmolare non acidosico Ipoglicemizzanti orali o insulina; dieta, regolare attività fisica, monitoraggio: auto-test

Criteri di diagnosi del diabete mellito 1- sintomi del diabete + glicemia random  200 mg/dl oppure 2- glicemia a digiuno  126 mg/dl oppure 3- glicemia dopo test tolleranza al glucosio (75g orali)  200 mg/dl dopo 2 ore Valori borderline: impaired fasting levels (110-130 mg/dl) impaired GTT (2 h) (140-200 mg/dl) Glicemia a digiuno: dosaggio nel plasma/siero dopo 12 ore di digiuno (70-110 mg/dl) Glicemia “Random”: 130-140 mg/dl Glicemia 2 ore dopo il pasto: usata per monitoraggio, non utile ai fini diagnostici (dipende dall’apporto di carboidrati nel pasto!) deve essere tornata normale dopo un aumento tra 60-90 min

Test di tolleranza al glucosio: standardizzato! Dieta: deve includere 150g/die di carboidrati nei 3 giorni precedenti l’esame (induzione enzimatica) Farmaci: salicilati, diuretici, anticonvulsivanti riducono secrez insulina; contraccettivi orali  resistenza all’insulina Alcol: no alcol per 3 giorni pre-esame Malattie: no febbre, no malattie (2 sett.), no infarto mioc. (6 sett.), traumi, infez., ecc. Attività fisica: degenza a letto altera GTT Digiuno: per 12 ore prima del test (no fumo, alcol, esercizio fisico) Test: al mattino introduz. di 1.75g glucosio/Kg di peso (bevanda) e prelievi di sangue ogni h per 3 h Valori normali: picco glicemico dopo 30 min, ritorno alla normalità dopo 2 ore

Metodi di dosaggio glicemia/glicosuria metodo chimico (non specifico per glucosio; zuccheri riducenti riducono Cu3+ a Cu2+ in alcali; cartine!) metodo enzimatico (glucosio ossidasi o esocinasi; specifico!) emoglobina glicosilata (di elezione per monitoraggio di lungo termine) una frazione dell’HbA si lega al glucosio stabilmente (HbA1A/B/C) attraverso base di Schiff tra NH2-term catene  e C1 del glucoso è espressione della glicemia delle ultime 6-8 settimane (da fare ogni 4-6 mesi) dosaggio elettroforetico o cromatografico; valori normali <6-7% Metodi di dosaggio corpi chetonici (acetone, acetoacetato, -idrossibutirrato) metodo chimico: acetoacetato reagisce con nitroprussiato di sodio dando composto di colore viola (cartine) metodo enzimatico per acetoacetato e -idrossibutirrato

Segni chimico-clinici del diabete di tipo I

Chetoacidosi diabetica Coma iperosmolare non acidosico Valori ematochimici nella chetoacidosi diabetica e nel coma ipoglicemico Test di laboratorio Chetoacidosi diabetica Overdose di insulina Coma iperosmolare non acidosico Siero glucosio    (>500 mg/dl) Corpi chetonici (1.5 mg/dl) (100x) assenti pH (7.43) (7.05) N HCO3- (iperventilaz.) Na+  (poliuria) Osmolalità 295 mOsm/Kg (350 mOsm/Kg) BUN (disidrataz.)  Urine glucosio (norm. assente) assente (norm. assenti)