Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Introduzione all’analisi cromatografica
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
Tecniche analitiche per l'autenticazione e la tracciabilità degli alimenti.
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Cromatografia a scambio ionico
Cromatografia su strato sottile
Cromatografia Generale
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
Petrolio Perini Stefania
LA CROMATOGRAFIA Sunto delle lezioni della dott. L. Micheli.
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
ELETTROFORESI CAPILLARE
PROPRIETA’ PERIODICHE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
Struttura della membrana batterica e LPS
Estrazione ed analisi dei lipidi
Cromatografia su strato sottile
EVOLUZIONE DEGLI STUDI SULLA CHIMICA DEL TARTUFO
GAS-CROMATOGRAFIA ANALISI AMBIENTALI CONTROLLO QUALITA’ INDUSTRIA
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La materia e le sue caratteristiche
Scuola Media Statale “Giovanni Falcone” Anzio
Estrazione con solvente
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
I simboli degli elementi chimici
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
La Cromatografia La cromatografia é una tecnica di separazione di vari componenti di una miscela che consiste nello sfruttare in modo particolarmente.
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
Cromatografia Fabrizio Papa.
Supercritical Fluid Chromatography
ottimizzazione di metodi cromatografici
Modulo di ANALISI CHIMICHE
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
Laboratorio di Chimica ORGANICA
Caratterizzazione di Proteine
Tecniche analitiche per lo studio dei materiali coloranti.
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
CROMATOGRAFIA La cromatografia può avvenire sfruttando due fenomei fisici: Adsorbimento Ripartizione Il meccanismo consiste nella suddivisione delle sostanze.
Tecniche per l’analisi degli alimenti
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Cromatografia per Scambio Ionico
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
Introduzione alla chimica generale
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’INSEGNAMENTO VIII CICLO TESINA DEL CORSO Chimica.
Università degli Studi di Napoli S.I.C.S.I. SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’ INSEGNAMENTO Laboratorio di CHIMICA ANALITICA Docente:
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
PLS : PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Referente: Prof.ssa Francesca Maiello Alunni partecipanti: Calderone Fabiana, Cataldo Francesco, Cotroneo Matilde, D’orzo.
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
Cromatografia. La cromatografia è una tecnica nata dall’esigenza di separare ed identificare specie chimiche differenti tra loro, seppur minimamente.
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Transcript della presentazione:

Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare e identificare singolarmente i componenti di una miscela Il termine deriva dal greco ed è legato al suo inventore, un botanico russo di nome Tzwett (nato ad Asti), che allinizio del XX secolo intendeva separare le sostanze coloranti della clorofilla

La prima separazione Tswett intendeva separare i pigmenti presenti nella clorofilla; riempì una colonna di vetro con carbonato di calcio, vi depositò in testa un estratto di foglie verdi ed eluì con solfuro di carbonio: i vari pigmenti si separarono in bande colorate Tswett chiamò questa procedura cromatografia dal greco scrittura del colore o, visto il significato del suo cognome in russo, scrittura di Tswett

Queste tecniche sono molto varie, ma si basano tutte su un principio comune: esse sfruttano la differenza di interazione dei componenti di una miscela nei confronti di un supporto statico, la fase fissa o stazionaria, e di un supporto dinamico, la fase mobile o eluente, che fluisce attraverso la fase fissa trascinando le sostanze componenti la miscela. Durante lattraversamento, detto processo di eluizione, i componenti subiscono un rallentamento più o meno marcato a seconda della loro affinità per la fase fissa ed escono da essa a tempi diversi, in modo da poter essere identificati uno per uno. Le sostanze che compongono la miscela vengono identificate mediante un rivelatore posto alluscita dalla fase fissa che registra le modifiche di alcune proprietà chimico-fisiche. Il responso che si ottiene si chiama cromatogramma Principi della cromatografia

Tipi di cromatografia I due gruppi principali di tecniche cromatografiche sono: la cromatografia liquida, nella quale la fase mobile è liquida e la fase fissa è solida o liquida la cromatografia liquida, nella quale la fase mobile è liquida e la fase fissa è solida o liquida la gascromatografia, nella quale la fase mobile è gassosa e la fase fissa è solida o liquida la gascromatografia, nella quale la fase mobile è gassosa e la fase fissa è solida o liquida

Nella cromatografia liquida (LC) la fase fissa è una colonna o un supporto planare contenente il materiale attivo, la fase mobile è un liquido; essa è utilizzata per la separazione di sostanze poco volatili come idrocarburi ad alto peso molecolare, molecole biologiche (proteine, grassi), sostanze ioniche o ionizzabili (anioni, amine, zuccheri) Cromatografia liquida Particolarmente usate sono la cromatografia ad alta pressione o HPLC per la separazione di sostanze neutre e la cromatografia ionica (IC) per la separazione di sostanze ioniche

Un esempio di analisi HPLC si ha nella figura sottostante, nella quale è mostrata la separazione e identificazione di composti usati per la tintura di un manufatto di seta rossa Copto (VII-IX secolo d.C.) Esempio di cromatogramma 1 – Acido gallico (tannini) 2 – Acido laccaico B 3 – Cocciniglia Armena 4 – Acido ellagico (tannini) 5 – Acido laccaico A 6 – Luteolina (Lacca di gualda) 7 – Apigenina (Lacca di gualda) 8 – Alizarina (Robbia) 9 – Purpurina (Robbia)

Recentemente, uno sviluppo importante della tecnica HPLC è stato linterfacciamento alla spettrometria di massa per ottenere strumenti LC-MS, in modo da poter avere in ogni istante lo spettro di massa delle sostanze separate Tecnica LC-MS La tecnica LC-MS consente di avere informazioni strutturali sulle molecole separate e quindi permette di riconoscere in maniera più semplice i vari composti. Spesso infatti i campioni di natura organica sono miscele complesse contenenti numerose sostanze diverse

Analisi LC-MS su un residuo (2 mg) di polvere bianca rinvenuta allinterno di una giara trovata nella tomba di Tutankhamun (XVIII Dinastia). Il cromatogramma è ottenuto monitorando la massa 149, corrispondente al PM dellacido tartarico - 1 u.m.a., e la massa 87, corrispondente al peso di un prodotto di frammentazione di questa molecola. Si tratta di un marcatore del vino Applicazioni della LC-MS

Analisi LC-MS su un residuo (500 mg) di polvere bruna raccolto allinterno di una brocca scavata nel Belize settentrionale (zona Maya), risalente al periodo 600 a.C d.C.. Il cromatogramma in rosso è ottenuto monitorando la massa 181, corrispondente al PM della teobromina - 1 u.m.a., e la massa 195, corrispondente al PM della caffeina - 1 u.m.a.; questi risultati evidenziano la presenza di residui del cacao, e consentono di retrocedere di circa 1000 anni linizio del consumo di cioccolato

Nella gascromatografia (GC) la fase fissa è una colonna contenente il materiale attivo e la fase mobile è un gas; essa è utilizzata per la separazione di sostanze volatili o volatilizzabili come idrocarburi a basso peso molecolare, aromi, acidi organici. Tra le varie versioni, particolarmente utilizzata in campo archeometrico è la gascromatografia accoppiata alla spettrometria di massa (GC-MS) che consente di avere informazioni strutturali sulle sostanze separate Gascromatografia

Esempi di strumenti GC-MS Strumenti per gascromatografia GC-MS da banco GC-MS portatile

cromatogramma tempo di ritenzione spettro di massa m/z Esempio di cromatogramma GC-MS m/z

Caratteristiche tecniche Caratteristiche delle tecniche cromatografiche Tecnica distruttivaSì Informazione fornitaSi determinano composti o elementi Tipo di campioni analizzabiliGas, liquidi e solidi (se portati in soluzione) Possibilità di analisi in situNo Possibilità di analisi senza prelievo di campioneNo Risoluzione spazialeNulla Porzione del campione analizzatoAnalisi totale del campione Espressione dei risultatiConcentrazione SensibilitàBuona-ottima Materiali analizzabiliTutti quelli a base organica, alcuni inorganici CostoBasso