Il profilo economico della gestione del rischio in agricoltura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

Secret of success.
L’impresa di assicurazione
Dott.ssa Floriana Coppoletta
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Lezione 10 Moral hazard ed incentivi. MH ed efficienza Indebolisce la capacità di raggiungere accordi efficienti Costi e benefici sociali marginali non.
ASPETTI TECNICI CONNESSI AI CONTRATTI DEL RAMO DANNI
Concorrenza perfetta.
Il budget Aziendale Budget degli investimenti
STIMA DEI DANNI I danni possono essere causati da :
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I RISCHI CARATTERISTICI DELL’ATTIVITA’ BANCARIA
Economia dell’informazione – un ripasso
LA CONCORRENZA PERFETTA
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
N. 5/2006 FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
PIANO DI MARKETING.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
La disoccupazione Note.
Tasso di profitto.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
3. La domanda di lavoro.
Questo file può essere scaricato da
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2013.
Tutela Giudiziaria Innovativa
Strumenti innovativi per la gestione dei rischi nelle filiere agroalimentari Seminario 13 aprile 2012 Lo scenario di riferimento Misura 111b anno 2012.
Futuro Cereali nelle Marche
©2003 Dalmine Energie | Page 1 | Milano, 14 gennaio 2004 Accordo di collaborazione tra GAS INTENSIVE e Dalmine Energie.
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
PARTE XIII INFORMAZIONE ASIMMETRICA.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
e il valore attuale allargato
PATRIMONIALIZZAZIONE PMI ESPORTATRICI ENRICO dANGELI DIPARTIMENTO PROMOZIONE & MARKETING.
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
Cosa nasconde lIndennizzo Diretto? Esame delle reali problematiche inerenti lIndennizzo Diretto A cura dell Avv. Giovanni Battista Martelli Commissione.
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Contabilità Analitica
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
CONVENZIONE ASSICURATIVA ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI TORINO
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
In partnership con ilsono state selezionate alcune linee di prodotto sviluppate dalla Fabbrica Prodotti del Gruppo Alliance.
LA GESTIONE DEI RISCHI DELLE IMPRESE MULTINAZIONALI
ECONOMIA.
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 11 II SEMESTRE A.A
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Risparmio & Investimento
PAC (Politica agricola comune)
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
REGIONE LOMBARDIA E LA GESTIONE DEI RISCHI IN AGRICOLTURA IN ARMONIA CON LA NUOVA PAC Dott. Filippo Clary DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA 9 marzo 2015 Parco.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Classe 11 Economia del personale Corso di Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
L’Accordo sull’agricoltura del 1994 EA II (MF)
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Il profilo economico della gestione del rischio in agricoltura Bruce A. Babcock Center for Agricultural and Rural Development Iowa State University, USA

La questione fondamentale Nelle agricolture orientate al mercato, i produttori selezionano le colture e le tecniche per realizzarle in base ai profitti potenziali e alla relativa esposizione al rischio. In genere, tra rischio e profitto c’è un tradeoff. Gli imprenditori di successo sono quelli che selezionano attività ad alto profitto riuscendo a gestirne i rischi associati.

Fonti di rischio in agricoltura Rischi condivisi da produttori agricoli e non agricoli Danni a strutture e a strumenti di lavoro Infortuni e danni alla salute I produttori agricoli sono esposti a rischi specifici Danni alle produzioni dovuti ad anadamenti climatici avversi o a malattie e infestazioni Riduzioni di prezzo non previste I produttori devono ora affrontare anche nuovi rischi BSE, afta epizootica, influenza aviare hanno portato a significative perdite di mercato, in particolare sul fronte delle esportazioni. Ciò ha generato forti cali nei prezzi dei prodotti.

Gestione dei rischi legati ai fattori della produzione e agli infortuni Utilizzo dell’assicurazione Autoassicurazione: si coprono le perdite utilizzando risorse interne all’impresa. Mercati assicurativi: le compagnie assicurative rimborsano le perdite in cambio di un premio assicurativo. Principio base dell’assicurazione: I premi assicurativi dei molti assicurati vengono utilizzati per idennizzare i pochi danneggiati.

Gestione del rischio di produzione Diversificazione produttiva a livello colturale e geografico. Non produrre in un’unica zona (se possibile) Non coltivare un solo prodotto Investire in coltivazioni e allevamenti Acquistare polizze assicurative

Tipi di polizze assicurative in agricoltura Assicurare ogni coltura separatamente, Copertura più completa e costosa o coprire l’insieme delle produzioni. Rispecchia l’effettivo rischio finanziario Assicurare le rese aziendali, o assicurare la resa dell’area geografica. Più facile da adottare e meno costosa

Altre scelte da effettuare Quale deve essere il livello della franchigia? Il costo delle polizze sale vertiginosamente al ridursi della franchigia. Che ruolo assegnare all’intervento pubblico? In assenza di agevolazioni sui premi assicurativi, i produttori tendono a non assicurare le produzioni. Il sostegno pubblico dei premi assicurativi può essere giustificato dalla potenziale riduzione degli interventi per la compensazione dei danni ex-post.

Gestione del rischio di prezzo I programmi di intervento pubblico possono garantire livelli di prezzo minimo Prezzi di interevento nella PAC I loan rates nella politica agricola USA Il rischio di prezzo può essere “coperto” con futures (mercati a termine) e opzioni su futures

Coprire il rischio di prezzo con i futures Quando i mercati futures sono disponibili, i produttori possono coprire il loro rischio di prezzo vedendo contratti futures. Vendere futures permette ad un produttore di garantirsi un determinato livello di prezzo prima dell’avvio del ciclo produttivo. Se tra la semina e la raccolta il prezzo di mercato aumenta, i produttori vendono il prodotto al prezzo alto, ma perdono sul mercato dei futures. Se il prezzo si riduce, i produttori vendono il prodotto ad un prezzo basso sul mercato fisico, ma riescono a compensare le perdite con i ricavi ottenuti dai futures. Con l’operazione di copertura, i produttori perdono la possibilità di beneficiare di aumenti di prezzo in cambio della eliminazione del rischio di riduzione del prezzo.

Copertura con le opzioni Se le opzioni sui futures sono disponibili, i produttori possono acquistare un’opzione che garantisce loro il diritto di vendere un contratto futures ad un determinato prezzo. Se il prezzo di mercato cala, i produttori possono “esercitare” l’opzione e vendere i futures ad un prezzo superiore a quello al quale avrebbero venduto il prodotto. Se il prezzo di mercato sale, i produttori non “esercitano” l’opzione e vendono il prodotto al prezzo di mercato alto. Le opzioni permettono di ridurre il rischio associato alla riduzione del prezzo, senza perdere la possibilità di beneficiare di rialzi di prezzo.

Le opzioni hanno un costo 12 Quotazione corrente dei futures 10 8 Costo dell’opzione ($/t) 6 4 2 100 110 120 130 140 150 Prezzo di esercizio

Cosa fare in assenza di prezzi di intervento e futures? Possibilità n.1: Diversificare la produzione. In un’impresa che diversifica, l’esposizione al rischio è molto più bassa. Possibilità n.2: Stipulare con i trasformatori un contratto per consegna differita. Ngli USA tale strategia viene utilizzata per diverse produzioni: Pomodori e patate da tasformare Granaglie di qualità Allevamenti bovini e suini

Inconvenienti della copertura e dei contratti per consegna differita Ipotizziamo che un produttore si impegni a fornire una quantità di prodotto ad un determinato prezzo, entro una data stabilita, e che, a causa di andamenti climatici avversi, la produzione sia inferiore al quantitativo stabilito. Se il prezzo alla raccolta è inferiore al prezzo di copertura, il produttore può acquistare a tale prezzo e vendere al prezzo più alto incamerando l’utile. Se il prezzo alla raccolta è superiore al prezzo di copertura, il produttore deve comprare al prezzo alto e vendere a quello più basso registrando una perdita.

Analisi di scenario: casi favorevoli e casi sfavorevoli Situazione favorevole: il prezzo e la resa sono entrambe alte e il produttore non ha acquistato coperture assicurative o stipulato accordi sul prezzo. Situazione sfavorevole: il prezzo e la resa sono entrambe basse e il produttore non ha acquistato coperture assicurative o stipulato accordi sul prezzo. Il prezzo è alto e la resa è bassa e il produttore ha stipulato accordi sul prezzo ma non ha una copertura assicurativa sulle rese.

Le assicurazioni sui ricavi La copertura più efficace è quella che offre una garanzia sul ricavo: l’assicurazione copre la differenza fra il ricavo alla raccolta (prezzo alla raccolta x la resa) e un livello di ricavo garantito. Le garanzie sui ricavi possono essere di due tipi: Garanzia fissa= resa attesa x prezzo atteso Garanzia variabile= resa attesa x prezzo alla raccolta

L’assicurazione sulle rese e la copertura del prezzo agiscono insieme L’acquisto di polizze sulle rese o sui ricavi permette di ridurre il rischio di mercato associato alla operazione di copertura di prezzo. Le migliori polizze rese o ricavi indennizzano le perdite produttive al prezzo di raccolta.

Ricavi ottenuti in base a diverse combinazioni di assicurazione di resa e di prezzo Ricavo di Ricavo con Polizza Polizza Ricavo mercato copertura prezzo rese ricavo totale No copertura, no assic. Prezzo 50 25.000 - - - 25.000 Prezzo 100 50.000 - - - 50.000 Prezzo 150 75.000 - - - 75.000 No copertura, assic. rese Prezzo 50 25,000 50.000 50.000 - 125.000 Prezzo 100 50.000 - 50.000 - 100.000 Prezzo 150 75.000 - 50.000 - 125.000 Copertura, no assic. Prezzo 50 25.000 50.000 - - 75.000 Prezzo 100 50.000 - - - 50.000 Prezzo 150 75.000 (50.000) - - 25.000 Copertura, polizza rese Prezzo 50 25.000 50.000 50.000 - 125.000 Prezzo 100 50.000 - 50.000 - 100.000 Prezzo 150 75.000 (50.000) 50.000 - 75.000 Copertura, polizza ricavo Prezzo 50 25.000 50.000 - 75.000 150.000 Prezzo 100 50.000 - - 50.000 100.000 Prezzo 150 75.000 (50.000) - 75.000 100.000 Quantità assicurata e coperta = 1000 Produzione effettiva = 500 t

Conclusioni Uno schema di assicurazione multirischio sulle rese può fornire una buona rete di protezione per i produttori. Per sviluppare tale schema è, tuttavia, necessario: Mettere a punto un sistema di raccolta delle informazioni statistiche per il calcolo dei premi assicurativi (da tenere costantemente aggiornato). Avere accesso a garanzie di riassicurazione a costi ragionevoli. Sviluppare idonee procedure peritali per la valutazione dei danni, introdurre appositi programmi di divulgazione e disporre di adeguati canali di vendita.