Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
L’agricoltura sociale
Cooperativa Intermedia Cernusco sul Naviglio Marzo 2005
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Urbanizzazione e Paesi sottosviluppati Processi di accelerazione:
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
“Centro Studi” ASL 3 Genova
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Levoluzione dei territori rurali solo parzialmente può essere ricondotta alla riorganizzazione di sistemi produttivi vitali –Sviluppo delle strutture.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Progettazione di aziende agro-sociali
I ruoli dell’agricoltura in campo sociale: opportunità e vincoli nel quadro europeo Francesco Di Iacovo Francesco Di Iacovo, UNIPISA “I ruoli dell’agricoltura.
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
M ULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE : UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO V ERONICA N AVARRA P RESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
L’agricoltura sociale
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
Corso di Marketing – Maria De Luca
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Le attività dell’INEA per l’agricoltura sociale
Integrazione e Territorio
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Mauro Marè Roma, 1-2 aprile 2015 FP, FS e Welfare integrato.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
L’agricoltura sociale  Coniuga l’aspetto multifunzionale delle attività agricole alla produzione di ben- essere per la comunità locale e ad azioni di.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Ruolo dell’ASP Poveri Vergognosi e servizi connessi Dott. Tommaso Calia Direttore Inclusione Sociale e Nuove Povertà ASP Poveri Vergognosi Il sistema dei.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Testo Sviluppo aree forestali e miglioramento redditività delle foreste Diversificazione in attività extra-agricole e creazione/sviluppo imprese Servizi.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Transcript della presentazione:

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Welfare rigenerativo e nuove forme di dialogo nelle campagne Francesco Di Iacovo UniPisa

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili comunitàsocietàsistemi locali pre-moderno modernizzazi one post- moderno Enclave chiuse Autoreferenzialità Bisogni e risposte locali Apertura via mercato Centralità sullindividuo Patti di solidarietà nazionali Ruolo dei poli urbani Ricerca di identità e di nuove efficienze Apertura e connettività Risorse locali Nuovo dialogo urbano/rurale Città-campagna: una dialettica viva Nuova tessitura nei rapporti tra città- campagna Il ruolo delle aree rurali nellUE Il legame tra città e campagna Sistemi di welfare Sistemi rurali di welfare

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili I sistemi di welfare: alle radici del capitale sociale Le realtà locali Assenza di sistemi di welfare Principi chiave - mutuo-aiuto, solidarietà e reciprocità Problemi - inadeguatezza delle prestazioni Forze ostili - visione del bene limitato I sistemi naziona li I sistemi locali Principi chiave - solidarietà nazionale Problemi - inadeguatezza dei modelli e nuove forme di individualismo Forze ostili - dipendenza culturale Principi chiave - nuova miscela di solidarietà locale e coesione Problemi - definizione di nuovi modelli Forze ostili - erosione delle risorse pubbliche Sistemi di welfare state Sistemi di welfare municipale Il legame tra città e campagna Sistemi di welfare Sistemi rurali di welfare

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Le domande Servi zi in aree rurali modelli di servizio Un problema di modelli di servizio da attuare ? percorsi e iter organizzativi Un problema di percorsi e iter organizzativi da seguire nella modellizzazi one? competen ze Un problema di competen ze da valorizzar e? regole e procedur e Un problema di regole e procedur e di gestione del SSR ? Il legame tra città e campagna Sistemi di welfare Sistemi rurali di welfare

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Le ipotesi in corso di verifica Generare coerenza con i bisogni nelle aree rurali valorizzando le risorse agricole Aumentare la coesione rurale e costruire nuove specificità Alcune ipotesi iniziali Il percorso della ricerca-intervento Domanda e offerta di ruralità Nuova organicità del sistema locale Accrescere le complementarietà tra sistemi di servizio urbani e rurali

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Un iter di lavoro lungo La ricerca sugli agricoltori anziani (1997) La ricerca intervento in 3 aree sperimentali toscane ( ) Il bando della misura 9.4 PSR e selezione progetti (2002/03) Monitoraggio ed animazione sul territorio (2003/4) 3 Conferenze di Area Vasta (dicembre 2003) Riapertura mis.9.4 PSR Estensione metodologia mis. 9.4 ad altri strumenti di intervento? Progetti integrati di area Collegamento tra politiche sociali e del lavoro Progetti condivisi Innovazione per target specifici e per metodologie Monitoraggio e valutazione Compartecipazione finanziaria Selezione buone prassi Conferenza dei servizi aree rurali (marzo- 2004) Nuovo bando della misura 9.4 PSR e selezione progetti (20 progetti - 5 mil 2004) FOCUS (febbraio- 2004) Progettualità FSE 34 Progetti finanziati 2003 (9 mil) Alcune ipotesi iniziali Il percorso della ricerca- intervento Domanda e offerta di ruralità Nuova organicità del sistema locale Indagine ed animazione ARSIA su fattorie sociali

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Interpretando la domanda di ruralità Nuova domanda di ruralità Nostalgia e ricerca di identità Beni relazionali Beni posizionali Ceti urbani Ceti rurali Nuova offerta di ruralità Nostalgia, nuova appartenenza ed identità, opportunità economiche Sradicamento, estraniazione, valori della competizione e del mercato Nostalgia da nostos=ritorno a casa e algos dolore comunità prodotti Frammentazion i, conflitti Tempo, spazio, dialogo, reciprocità Artefatti culturali Autenticità Nuova coerenza tra risorse, bisogni e soluzioni locali Alcune ipotesi iniziali Il percorso della ricerca-intervento Domanda e offerta di ruralità Nuova organicità del sistema locale

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Sistema locale Mercato Comunicazione creazione significati Coordinamento istituzionale Società civile Sistema di imprese Enti locali Creazione di valore distribuzione di valore Riproduzione risorse immateriali Allungamento ed ampliamento delle reti Partecipazione attiva alle dinamiche sociali Rafforszamento della filiera istituzionale Tessere nuove relazioni in comunità segmentate Alcune domande iniziali Il percorso della ricerca-intervento Domanda e offerta di ruralità Nuova organicità del sistema locale

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Il capitale simbolico della ruralità e le sue basi sociali Minacce –Erosione delle risorse umane –Omogeneizzazione degli stili di vita –Frammentazioni delle comunità Opportunità –Generare coesione ed equilibrio –Creare comunità vere ed inclusive –Salvaguardare le specificità del modelli rurali La modernizzazione ha generato omogeneizzazione degli stili di vita nei contesti rurali La modernizzazione ha generato omogeneizzazione degli stili di vita nei contesti rurali dopo la modernizzazione come generare nuovi valori nelle aree rurali? dopo la modernizzazione come generare nuovi valori nelle aree rurali? Minacce ed opportunità Le specifiche dei servizi rurali I principi del nuovo welfare Le specifiche dei servizi rurali

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Gli elementi critici della ruralità Fattori di criticità strutturale Bassa densità di popolazione Insediamento sparso Difficoltà nella viabilità e nei trasporti Invecchiamento/spopolam ento Indebolimento reti di mutuo aiuto Indebolimento reti servizi Polarizzazione tra centri di riferimento e resto del territorio Crisi fiscale dello stato Discussione sistemi pensionistici Fattori di criticità dinamica Aspetti di rinnovamento Tendenze di contro-urbanizzazione Nuove opportunità di sviluppo Protagonismi di nuovi soggetti Multifunzionalià dellagricoltura Minacce ed opportunità Le specifiche dei servizi rurali Le soluzioni del nuovo welfare I principi regolatori

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Il welfare rurale Criteri facilitanti laccesso ai livelli essenziali profession alità e qualità piccola dimensione e prossimità (anziani, disabili, bambini) coinvolgere attivamente Flessibilità e multiservizio diverse fasce sociali attività economiche e sociali insieme Legame intergenerazionale Nelle strutture Nellorganizzazione servizi Sviluppo sociale e sviluppo economico Inserimenti lavorativi Emersione lavoro nero Minacce ed opportunità Le specifiche dei servizi rurali Le soluzioni del nuovo welfare 1/4 I principi regolatori

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Valorizzare le risorse rurali Tempi di vita Accoglie nza Opportunità relazionali Minacce ed opportunità Le specifiche dei servizi rurali Le soluzioni del nuovo welfare 2/4 I principi regolatori Spazio servizi specifici a sostegno delle fasce di utenza locali: anziani, giovani, minori, diversamen te abili, immigrati diversabi lità integrazio ne di soggetti a bassa contrattuali tà, inseriment o al lavoro, formazion e luoghi e momenti per il recupero da decorsi patologici risorse di comunità, per generare nuove abilità e capacità di relazione Sistema locale di welfare

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Scenari di lavoro: la multifunzionalità aumentare lofferta diservizi allesterno e allinterno Minacce ed opportunità Le specifiche dei servizi rurali Le soluzioni del nuovo welfare 3/4 I principi regolatori coerenza con modello insediativo Economie di scopo creare nuove reti di solidarietà nelle comunità ri-generare specificità rurali Integrazione di sociale ed attività economiche Aziende agricole Fattorie sociali Fattorie didattich e Nidi aziendali Accoglie nza agli anziani Attività polifunzion ali Incontro e turismo Cultura locale e legame intergenerazi onale Soluzioni multiobiettivo Servizi e valorizzazion e prodotti locali

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Scenari di lavoro: percorsi convergenti nelle filiere agro-sociali Minacce ed opportunità Le specifiche dei servizi rurali Le soluzioni del nuovo welfare 4/4 I principi regolatori Azioni riabilitativeFunzioni produttive neo-comunità rurali Spazio rurale aziende agro- sociali Strutture socio- agricole Funzioni relazionali Aziende produttive Protezione elevata Protezione bassa

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Dalla società del disagio alla società dellaccoglienza Centro diurno Area disabilità grave Area formazi one Incubat oi dimpres a Aziende agricole Aziende agri- turistiche attività riabilitative- educative-formative (agricoltura, vivaistica, ippoterapia) Area dellospitalità e dellaccoglienza allhandicapp Istituzioni pubbliche Fruibilità territoriale per lhandicapp Assetto infrastrutture per accoglienza comunicazione e promozione marketing darea Co-progettazione Incoming per gruppi disabili Aziende agricole Formazione operatori agricoli Costruzione reti di protezione del disagio psico-fisico:assistenza, riabilitazione, formazione occupazione Sviluppo di opportunità di promozione economica, sociale e culturale AUSL- Servizi Sociali Gestione, organizz azione servizi animazio ne, facilitazio ne Rappresentanze mondo agricolo Tavoli di negoziazio ne e pattizi Destinazione delle risorse per lo sviluppo (Leader, FSE, DOCUP, PSR) Fruitori potenziali locali e non

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili I principi regolatori Minacce ed opportunità Le specifiche dei servizi rurali Le soluzioni del nuovo welfare I principi regolatori nuove sedi per il welfare municipale; sussidiarietà verticale ed orizzontale tra e nelle amministrazioni; matrici di lavoro e criteri piuttosto che modelli; Integrazione tra professionalità e tra pubblico e privato; integrazione delle risorse e contrattualizzazione delle prestazioni ; collaborazione responsabile da parte dei soggetti privati; sistemi di valutazione e di autovalutazione dei servizi; contributo del privato sociale, del volontariato e della società civile, per: una più precisa analisi dei bisogni, verificare le risorse presenti nel territorio (fisiche, finanziarie, umane), fare circolare visioni, idee e soluzioni tra soggetti appartenenti a reticoli distinti; promuovere innovazione contestualizzata.

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Comunità rurali: nuovi modelli cercasi Riorganizzare la comunità in funzione dei bisogni delle popolazioni locali e del sistema Costruire nuove specificità nelle aree rurali Nuove complementarietà ed interdipendenze Reinterpretare lautenticità generando innovazione contestualizzata alle risorse e ai nuovi bisogni Valorizzare e rigenerare le risorse locali: Tempo, spazio, dialogo reciprocità, accoglienza Promuovere nuova connettività: Tra aree rurali e non Governance locale

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Complementarietà nei sistemi di welfare: 1.specializzazion e (produttiva) 2. redistribuzione (delle risorse su scala nazionale) 3. concentrazion e/scala (generando economie mediante laumento delle dimensioni); Costruire nuove specificità nelle aree rurali Nuove complementar ietà ed interdipenden ze 1.diversificazione (del sistema produttivo locale), 2.riflessività/integrazi one/scambio (percorsi riferiti alla comunità locale, integrare risorse e bisogni, scambiare livelli e tipologie di prestazioni con aree urbane) 3. dispersione/scopo ( generando economie grazie allaccoppiamento di funzioni). Aree urbane Aree rurali Modelli e stili di vita rurali Modelli e stili di vita urbani Sistemalocale Rur-bano

Francesco Di Iacovo «Giornata di stuio Coldiretti Nazionale Le tesi di fondo Il rurbano Welfare rigenerativo Premessa Roma, 8 luglio 2004 Hotel Villa Pamphili Welfare rigenerativo e rur- bano: un terreno da arare? Il valore personale dellidentità rurale Il rurale come valore fondantedellidentità europea