Intelligenza o impulso?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Auguri a tutti gl'innamorati e...
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
I profili di apprendimento
Il mito della biga alata
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
Le tue parole, o Padre, sono Spirito e Vita 3 ord C dal libro di Neemia.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Uno scettico Contro gli stoici
Linguaggio e mente negli animali non umani
Aristotele Logica.
La felicità La vera felicità non si trova in una siringa,non la si trova nel fondo di un bicchiere, ma la si trova nel cuore delle persone che ti amano.
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 7 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
TERZE OBIEZIONI Hobbes
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
DESCARTES risponde al CATERUS 1) la causa di un’idea
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Maestro, che devo fare...? (Mt 19,16) LAmore di Dio sopra ogni cosa I primi tre comandamenti e la virtù della prudenza Lamore della vita propria e altrui.
La fondazione delle condizioni di possibilità di unEtica della Verità
Primo Certamen Filosofico Lovere, 24 febbraio 2011.
La verità e l’intelletto
Empirismo e razionalismo
GOCCE DI SAGGEZZA DEGLI INDIANI D’AMERICA
Parola di Vita Novembre 2009.
Abitare con dignità nel mondo: libertà e intrecci dintelligenza, volontà e sensibilità LIBERTÀ è una proprietà di certi atti della volontà umana, per cui.
Movimento Studenti Azione Cattolica
L’etica di Aristotele Lavoro realizzato da Maria Luisa Mazzieri per “Progetto Docente”
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
Protagora Un Grande Sofista FONTI AUSILIO DIDATTICO
Azione e felicità.
Alcuni buoni motivi per conoscere Gesù.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
I 5 linguaggi del perdono Parrocchia San Giovanni Evangelista - Verona
Saggio sull’intelletto umano
Spiritualità della voce Parole tratte dal libretto: Alberione- dalle sue meditazioni.
L’importante è il viaggio, non la meta
Empirismo e razionalismo
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
La comunicazione.
Azione e felicità.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
50.ooo a.C. … l’uomo ha iniziato a parlare! Unico tra le creature può esprimere e dare forma ai suoi pensieri, ai suoi desideri, alle sue emozioni attraverso.
Cartesio (la certezza dell’esistenza)
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Aforismi & Volti.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XXII a domenica del Tempo.
Linguaggio come processo cognitivo
L’inizio della ricerca filosofica
scienza, tecnica e dominio
Realizzazione: Lulu Immagini e aforismi da internet Musica: Unbelievably yours E. Cortazar.
E allora uno studioso chiese: «Parlaci della Parola».
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Per tanto io dico che ben sento tirarmi dalla necessità, subito che concepisco una materia o sostanza corporea, a concepire insieme ch’ella è terminata.
IL DISCORSO SUL METODO (1637)
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
Comunità Pastorale «Santi Gottardo e Giovanni Paolo II»
La scrittura in Pedagogia
1 Nella Speranza siamo stati salvati…. 2 La redenzione ci è offerta nel senso che ci è stata donata la speranza, una speranza in virtù della quale noi.
La nascita del linguaggio. Problema Se l’essere umano possiede caratteri «metafisici» specifici e se tra questi c’è la perfettibilità, quale meccanismo.
Empirismo e razionalismo
ILDEGARDA DI BINGEN “Protettrice delle battaglie” Annalisa Mancini Simone Marino Silvia Masella M. Rosaria Mercogliano Alessandra Mirabile.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
LO STOICISMO Fisica ed Etica. FISICA Ordine immutabile e perfetto Due principi: Attivo = Dio Passivo = la materia Tutto l’essere è corpo Dio è pneuma,
Composizione:Lulu Musica: Dancing on the clouds E. Cortazar.
Filo...sofia Scuola dell’Infanzia Santellone a. s / 2012 Laboratorio di filosofia per bambini.
Transcript della presentazione:

Intelligenza o impulso? Filone e le due tesi del De animalibus

Struttura dell’opera De animalibus:Aléxandros è perì toû lógon échein tà áloga zôa Alessandro: §§ 11-15 lógos prophorikós §§ 16-71 lógos endiáthetos Filone: §§ 77-97 lógos endiáthetos §§ 98-99 lógos prophorikós

La posizione continuista di Alessandro [12] Infatti il lógos (Verbi) è di due specie. Una situata nella mente (in consilio) (chiamata Ratio), che è come una sorgente che scaturisce dalla parte sovrana dell’anima. L’altra proferita (pronuntiativa) è come un fiume che scorre su lingua e labbra fino al senso dell’udito. Entrambe sono presenti negli animali, anche se con minor perfezione (minus perfectionem), ma tuttavia non se ne devono affatto disprezzare i principi e le origini.

Lógos prophorikós [15] I merli inoltre, e le tortore (persino i tordi) e gli usignoli non solo sono soliti cantare, in verità cantano anche con voce articolata (voce articulata canunt); così che sembra che le parole (vocabula) dei canti possano essere sia pronunciate che scritte(dici et scribi posse).

[16] Ma a che serve aggiungere altro sul lógos che risuona all’esterno (verbo sonante), lasciando da parte la ragione (ratione) che si trova nella capacità di riflessione (in consilio)? Forse solo la mente (mens) umana è stata creata a immagine di Dio [...] o Dio diede un pari vantaggio anche agli altri animali? [17] Una capacità di riflessione(consilium) è presente in tutti gli esseri viventi. Ma qualcuno consideri questo argomento inconfutabile [...] ciascuno può pensare secondo una diversa misura dell’intelligenza (pro diversa ingenii amplitudine)...

...il ragno lavora ad arte con una sapienza ricca d’intelligenza (ingeniosa sapientia) [...] si ammette che l’ape, anche se dall’intelligenza(ingenio) non perfetto, sembra che faccia lavorare la mente (mentem)più degli uomini? [...] e che dire della rondine? Forse quest’animale non è dotato di una certa prudenza e di intelligenza (providentia praeditum atque ingeniosum)

[35] In verità le pernici compiono qualcosa di straordinario e degno di una ragione perfetta (perfecta ratione). [43] Inoltre chi ignora che scegliere distintamente l’utile e l’inutile, il conveniente e il dannoso è proprio di esseri dotati di una mente capace di riflettere(intellectu consilii/noûs,diánoia)? In verità (presso gli animali) tale capacità di discernimento è più che accertata oltre a una consolidata capacità di apprendimento, propria di un’anima razionale.

La risposta discontinuista di Filone [77] Considera [...] se le api e i ragni, nella loro attività facciano ciò in virtù di un’arte ingegnosa oppure per un impulso naturale esente da ragione (absque ratione per actionem naturalem). [78] Gli uccelli sono soliti volare nell’aria, i pesci nuotare e gli animali terrestri camminare. Forse in base ad un sapere acquisito (doctrinae)?

[78]Niente affatto. Invece, agiscono così a memoria, grazie alla loro natura particolare. Allo stesso modo anche le api realizzano il favo non sulla base di un sapere acquisito (sine doctrina), ma per natura (naturaliter).

[80] non agiscono per via di una cura previdente e di un meditato progetto (provida procuratione ac consilio), ma con un’azione meccanica portano alla luce, traendole dalla loro stessa costituzione, delle proprietà naturali (proprietates naturales). [97] Ma anche alcune azioni che compiono in modo simile a quelle dell’uomo avvengono senza intelletto (sine intellectu), per un impulso naturale (naturae impulsu).

Pensiero e voce articolata Riguardo alla voce articolata (enárthrou phonês), che soltanto l’uomo possiede tra tutti gli animali, ci sono dei particolari di cui siamo a conoscenza. Ad esempio il fatto che essa è prodotta dal pensiero (dianoías), che si articola (arthroûtai) nella bocca, che il colpo della lingua conferisce articolazione (énarthron) e linguaggio (lógon) alla tensione della voce, ma non produce solo una semplice voce inutile e un suono informe, dal momento che essa detiene il compito di araldo (kérukos) e messaggero (hermenéos) nei confronti della mente (noûn) ispiratrice (hypobállonta) (De somn. I, 29)

La voce articolata degli uccelli [98] Se pure i merli, i corvi, i pappagalli e simili riescono a modulare la voce in modo variato (varie vocem proferant), tuttavia non possono mai in alcun modo pronunciare una parola articolata (articulatum vocabulum) [...] Le voci degli animali suddetti sono insignificanti e deformate (voces sunt significatione carentes et deformes) ed esprimono la forma del discorso non come si farebbe coi vocaboli, ma per una specie di cantilena.