Prof. G.V. Caprara …….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
XXIV Congresso ACOI 2005 Montecatini Terme Maggio 2005
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
Campionamento casuale semplice
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
NCI Cancer Mortality Atlas Electronic version of book Dynamic, accessible graphs Interactive maps Downloadable data Cervix uteri cancer mortality, white.
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
E 57_ C 62 ____S 50 __Ap 63 ___ Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
Liceo classico/scientifico “V. Imbriani”
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
A cura del team per lautoanalisi dIstituto Amella – Guida - Tumminello Dirigente Scolastico Prof.ssa Rita La Tona.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Sviluppare un programma in C che, dato un array da 100 elementi interi caricato con numeri casuali compresi tra [10,100], sia in grado di cercare il valore.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
FUNZIONI ESECUTIVE E PRATICA CLINICA
Ricerca sugli stili di vita
SELF-DIRECTED SEARCH e BIG FIVE Integrazione PADOVA 26 e 27 marzo 2010.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Prof. G.V. Caprara ……

Numerose ricerche attestano che stabilità e cambiamento segnano il corso di vita, anche se differentemente per i diversi aspetti della personalità e i vari contesti storici e sociali. La STABILITA’ è cruciale per mantenere e consegnare agli altri un’immagine consistente di sé. Il CAMBIAMENTO è continuo per interagire efficacemente con ambienti plurimi e costantemente mutevoli.

STABILITA’ E CAMBIAMENTO NELL’ARCO DI VITA DI Valori Personali Tratti di personalita’ Convinzioni di Autoefficacia Pensiero Positivo

I valori personali I valori sono delle convinzioni I valori forniscono i criteri per valutare le azioni proprie e altrui I valori sono astratti I valori guidano il comportamento I valori sono ordinati in senso di importanza.

La teoria della struttura psicologica universale dei valori (Schwartz, 1992) I RISULTATI DI RICERCHE CONDOTTE SU CIRCA 200 CAMPIONI IN PIÙ DI 60 DIFFERENTI NAZIONI ATTESTANO LA POSSIBILITÀ DI RICONOSCERE DIECI VALORI DISTINTI E VALIDI IN DIVERSE CULTURE.

I dieci valori POTERE: status sociale e prestigio. SUCCESSO: successo personale. EDONISMO: piacere personale e gratificazione dei sensi. STIMOLAZIONE: eccitazione, novità e sfide stimolanti. AUTODIREZIONE: azione e indipendenza di pensiero. UNIVERSALISMO: rispetto e protezione degli uomini e della natura. BENEVOLENZA: benessere delle persone con cui si è a diretto contatto. TRADIZIONE: rispetto e accettazione delle tradizioni. CONFORMISMO: conformità alle aspettative e norme sociali. SICUREZZA: incolumità e stabilità della società e della propria persona.

La struttura prototipica dei sistemi valoriali di Schwartz AUTOTRASCENDENZA APERTURA AL CAMBIAMENTO Auto- Universalismo Direzione Stimolazione Benevolenza Edonismo Conformismo Tradizione   Successo Sicurezza  Potere AUTOAFFERMAZIONE CONSERVATORISMO  

Medie dei Valori ad eta’ differenti

Relazioni tra eta’ e Valori OPENNESS TO CHANGE SELF-TRANSCENDENCE CONSERVATISM SELF-ENHANCEMENT M F   -.35*** -.19* -.13 n.s -.37*** -.28*** -.22** .03 n.s. .00 n.s. -.06 n.s. -.05 n.s. .35*** .26** .21* .29*** .24** .21** -.04 n.s. .01 n.s. -.29*** -.21** -.15* A B C A= correlazione semplice B= correlazione controllata per lo stato civile C=correlazione controllata per lo stato civile e il titolo di studio

La personalita’: alcuni presupposti teorici

Che cosa è la “Personalità”? La complessità dei sistemi psicologici che contribuiscono all’unità e continuità della condotta e dell’esperienza

I Principi generali La personalità è un sistema complesso di strutture e di processi psicologici la cui organizzazione risulta dalle interazioni sinergiche che hanno luogo tra molteplici sottosistemi

I Principi generali La personalità, sia come agente che come costruzione, si sviluppa e funziona tramite interazioni continue con l’ambiente, secondo rapporti di influenza reciproca

I due grandi indirizzi dominati nell’attuale Psicologia della Personalità La psicologia dei tratti L’approccio sociale cognitivo

Il Modello dei Cinque Fattori: i “Big Five”

Estroversione/ Energia

Amicalità

Coscienziosità

Stabilità emotiva

Apertura mentale

IL MODELLO DEI “BIG FIVE” ENERGIA/ESTROVERSIONE Dinamismo • Dominanza AMICALITÀ Cooperatività • Cordialita’ COSCIENZIOSITÀ Scrupolosità • Perseveranza STABILITÀ EMOTIVA Gestione delle emozioni • Controllo degli impulsi APERTURA MENTALE Apertura all’esperienza • Apertura alla cultura

Medie dei Big Five ad eta’ differenti

LA PROSPETTIVA SOCIAL COGNITIVA

Agenticità umana Capacità di far accadere gli eventi attraverso le proprie azioni Capacità di esercitare controllo sulla natura e sulla qualità della propria vita

Proprietà dell’agenticità umana/1 Coscienza gli individui sono consapevoli di sé e del mondo intorno a loro Autoriflessività gli individui riflettono sull’efficacia delle loro azioni, sull’adeguatezza dei loro pensieri e comportamenti e sul valore delle loro mete

Proprietà dell’agenticità umana/2 Autoreattività gli individui monitorano e regolano le loro azioni in accordo a standard personali tramite autovalutazioni cui si associano reazioni affettive positive (soddisfazione di sé) e negative (autoriprovazione) Intenzionalità gli individui operano intenzionalmente elaborando piani di azione e strategie di realizzazione

L’azione “efficace” La capacità di interagire efficacemente con il proprio ambiente non deriva solo dal possedere conoscenze e abilità, ma soprattutto dalla consapevolezza di padroneggiarle e dall’effettiva capacità di impiegarle nel modo migliore

Tra le strutture e i meccanismi che attestano il ruolo attivo che la persona svolge nell’improntare il corso della propria vita assumono un rilievo particolare le CONVINZIONI DI AUTOEFFICACIA, cioè quanto le persone ritengono di essere in grado di far fronte alle varie situazioni

Convinzioni di Autoefficacia Nell’insieme di tali convinzioni si riflette la proprietà della persona di concertare e dirigere la condotta facendo riferimento a ciò che pensa di se stessa in quanto agente di decisione, di iniziativa e di controllo In ciascuna convinzione si riflette l’effettiva capacità dell’individuo di autoregolarsi e operare con successo in particolari ambiti di attività

Alla base delle convinzioni di Autoefficacia ci sono le capacità di CAPITALIZZARE DALL’ESPERIENZA ORCHESTRARE AL MEGLIO POTENZIALITA’ E OPPORTUNITA’ IN ACCORDO CON IL CONTINUO MUTARE DELLE SITUAZIONI

Le convinzioni di efficacia personale influenzano la motivazione determinando Gli obiettivi perseguiti Gli sforzi profusi La perseveranza di fronte alle difficoltà Le reazioni ai fallimenti

Medie dell’Autoefficacia ad eta’ differenti

Correlazioni tra eta’ e autoefficacia A. GESTIONE EMOZIONI NEGATIVE A. ESPRESSIONE EMOZIONI POSITIVE A. EMPATICA SOCIALE. Maschi Femmine   -.20*** -.18*** -.15** -.12** .15** .12** .13** -.23*** -.13** -.16*** -.14** -.11** -.10* -.08 n.s. -.05 n.s. -.03 n.s. -.04 n.s. -.01 n.s. -.30*** A B C D A= correlazione semplice B= correlazione controllata per lo stato civile C=correlazione controllata per lo stato civile e il titolo di studio D=correlazione controllata per lo stato civile, il titolo di studio e la salute

Life satisfaction Positive Thinking Optimism Il Pensiero Positivo: la componente cognitiva del benessere soggettivo Life satisfaction Positive Thinking Self-esteem Optimism

Medie del Benessere soggettivo ad eta’ differenti

Medie del Benessere Psicologico ad eta’ differenti

Medie del Benessere Psicologico ad eta’ differenti

Relazioni tra eta’ e Benessere Psicologico AUTONOMIA ENVIRONMENTAL MASTERY CRESCITA PERSONALE Maschi Femmine   -.06 n.s. -.03 n.s. -.02 n.s. .01 n.s. .02 n.s. .08 n.s. .09* -.01 n.s. .03 n.s. .05 n.s. .11* -.29*** -.19*** -.17*** -.15** -.35*** -.34*** -.26*** -.25*** A B C D RELAZIONI POSITIVE CON GLI ALTRI PURPOSE IN LIFE AUTO-ACCETTAZIONE Maschi Femmine -.19*** -.10* -.09* -.08*   -.21*** -.18*** -.12** -.11** -.02 n.s. -.06 n.s. -.05 n.s. -.01 n.s. -.07 n.s. .01 n.s. -.13** -.14** .04 n.s. A B C D A= correlazione semplice B= correlazione controllata per lo stato civile C=correlazione controllata per lo stato civile e il titolo di studio C=correlazione controllata per lo stato civile, il titolo di studio e la salute

AUTOSTIMA OTTIMISMO SODDISFAZIONE DI VITA “Penso di valere almeno quanto gli altri” “Sono in grado di fare le cose bene almeno come la maggior parte delle altre persone” OTTIMISMO “Nei momenti difficili mi aspetto che tutto vada per il meglio” “Sono sempre ottimista riguardo il mio futuro” SODDISFAZIONE DI VITA “Sono soddisfatto della mia vita” “Se potessi vivere nuovamente la mia vita non cambierei praticamente nulla”

UN MODELLO CONCETTUALE CONVINZIONI DI AUTOEFFICACIA EMOTIVA CONVINZIONI DI AUTOEFFICACIA INTERPERSONALE PRESTAZIONI DISPOSIZIONI STATI CRONICI

La capacità di condividere emozioni ed affetti positivi e di moderare quelli negativi è decisiva per sviluppare e preservare buone relazioni con gli altri La capacità di sviluppare e mantenere buone relazioni con gli altri è decisiva per il proprio benessere e successo, tanto più questi dipendono dal sostegno e dal concorso delle capacità altrui La capacità di gestire le emozioni negative e di esprimere adeguatamente quelle positive ha effetti positivi sulla capacità di sviluppare e mantenere relazioni costruttive con gli altri e, di concerto con queste, influenza il proprio modo di agire, di sentire e di disporsi verso se stessi e gli altri

Autoefficacia percepita nell’espressione delle emozioni positive Convinzioni di essere in grado di esprimere adeguatamente le emozioni positive come la gioia, l’entusiasmo, la soddisfazione per il proprio operato Autoefficacia percepita nella gestione delle emozioni negative Convinzioni di essere in grado di gestire adeguatamente le emozioni negative come la rabbia, lo scoraggiamento, la frustrazione e lo stress

Convinzioni di autoefficacia emotiva come determinanti . Autoefficacia nella gestione delle emozioni negative Autoefficacia nell’espressione delle emozioni positive Pensiero positivo Autostima Ottimismo Soddisfazione di vita .28 .24 .32 .24 .33 .40 .39 .42 .35 .59 .37 .38 .32 .39 .38 .41 .19 .23 .21 .15 .91 .77 .86 .73 .53 .59 .53 .63 .70 .74 .67 .67 .57 .73 .55 .68 .74 .56 .53 .56 .19 .41 .32 .41 R2 .24 .25 .47 .44 .29 .39 .23 .48 Convinzioni di autoefficacia emotiva come determinanti del pensiero positivo nel corso di vita Nota: I valori sopra la freccia fanno riferimento al modello relativo al gruppo degli uomini, quelli sotto la freccia al modello relativo al gruppo delle donne. Da sinistra a destra i valori corrispondono alle quattro fasce d’età MODELLO PER GLI UOMINI: Chi2 (33)=35.32 p=.35, NNFI=.99, CFI=.99, RMSEA=.02 [.00,.04] MODELLO PER LE DONNE: Chi2 (34)=43.72 p=.12, NNFI=.97, CFI=.97, RMSEA=.03 [.00,.05] .63 .54 .75 .82

Chi2 (197)=363.79 p<.05, NNFI=.95, CFI=.96, RMSEA=.04 [.03,.04] A_espressione emozioni positive A_gestione negative A_filiale A_sociale Pensiero positivo Tempo 1 Tempo 2 Buon umore A O S .40 .31 .17 .16 .22 .18 .18 .14 .35 .37 .38 .35 .20 .24 .17 .14 .14 .14 .35 .33 .20 .21 .14 .17 .43 .43 .41 .42 .19 .20 .12 .10 .74 .79 .69 .70 .66 .76 .80 .84 .72 .70 .70 .68 R2 .68 .65 .32 .27 Nota: I valori a sinistra fanno riferimento al gruppo dei ragazzi, quelli a destra al gruppo delle ragazze Chi2 (197)=363.79 p<.05, NNFI=.95, CFI=.96, RMSEA=.04 [.03,.04] .65 .71 .35 .38 .47 .52

DETERMINANTI DELLA SODDISFAZIONE DI VITA A DIVERSE ETA’ .28 .23 .27 .34 Autoefficacia Emozioni Negative .33 . 29 .24 .27 Autoefficacia Sociale .14 .12 .13 .14 R2=.34 .37 .42 .27 .27 .29 . 37 .28 Comportam Prosociale .19 .17 .18 .28 Soddisfazione di vita .26 .30 .30 .36 .37 .42 .40 .32 .65 .56 .47 .54 R2=.14 .10 .13 .25 Autoefficacia Empatica .73 .61 .68 .71 Autoefficacia Emozioni Positive N=512 I paramentri si riferiscono: il primo ai giovani adulti, il secondo ad adulti, il terzo ad asdulti di mezza eta’, il quarto ad anziani8