Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Advertisements

Il “miracolo economico” ( )
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Imprenditorialità e managerialità
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Storia dello sviluppo locale
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
Storia dello sviluppo locale
Storia dello sviluppo locale Il distretto dellocchiale.
Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi Conferenza stampa di presentazione 14 febbraio 2007 ELPENDU scrl. Consorzio fra Cooperative.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Federico Testa 15 dicembre 2005 Lesperienza delle public utilities locali: un modello in transizione?
L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Si avvale di: Rapporti con il Sistema socio economico Imprese, Associazioni imprenditoriali, Enti locali e Territoriali.
CeSPI Centro Studi di Politica Internazionale Il mercato delle rimesse in Italia: il caso degli immigrati latino-americani Milano, 24 ottobre 2006 Daniele.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Lezione 10 Le banche locali
Storia sviluppo locale- Lezione 91 Lezione 9 La cooperazione tra imprenditori Indice Azione collettiva e associazionismo Azione collettiva e associazionismo.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
AZIONE AMMINISTRATIVA GESTIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO SERVIZIO NAZIONALE PER LA QUALITA DELL ISTRUZIONE SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE - MULTIMEDIALITA.
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
Antonio Dal Bianco - Éupolis Lombardia
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Storia sviluppo locale- Lezione 61 Lezione 6 Ripensare allo sviluppo locale in Italia Indice  Istituzioni centrali e istituzioni intermedie  Dualismo.
Lo sviluppo “dal basso”
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
SUL CAPITALISMO ITALIANO
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Governare le relazioni per favorire l’inserimento lavorativo di soggetti deboli Adele Di Stefano – Dipartimento 3D ASL Frosinone.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
LA POLITICA INDUSTRIALE Raffaella Mininni 5A AFM/RIM.
Milano, SALONE DEL RISPARMIO 19 aprile 2013 IORP II E MERCATO TRASFRONTALIERO : NUOVI IMPULSI PER LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
LA SOCIOLOGIA ECONOMICA CONTEMPOR ANEA SPIEGA IL FUNZIONAMENTO DELL ’ ECONOMIA CON FATTORI NON ECONOMICI (ISTITUZIONI, POTERE CULTURA)
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Transcript della presentazione:

Storia dello sviluppo locale Le istituzioni

Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Modello neoclassico = scarsa rilevanza delle istituzioni. Modello neoclassico = scarsa rilevanza delle istituzioni. Dualismo istituzionale = istituzioni centrali e istituzioni intermedie. Dualismo istituzionale = istituzioni centrali e istituzioni intermedie. Istituzioni centrali = contributo poco efficace alle PMI. Istituzioni centrali = contributo poco efficace alle PMI. Istituzioni intermedie = benefici alle PMI. Istituzioni intermedie = benefici alle PMI.

Le istituzioni Come analizzare il ruolo delle istituzioni? Come analizzare il ruolo delle istituzioni? Schema analitico basato su 4 variabili = per (a) analizzare ruolo istituzioni; (b) comparare diverse esperienze territoriali: Schema analitico basato su 4 variabili = per (a) analizzare ruolo istituzioni; (b) comparare diverse esperienze territoriali: 1) Istruzione tecnica 1) Istruzione tecnica 2) Credito locale 2) Credito locale 3) Associazionismo imprenditoriale 3) Associazionismo imprenditoriale 4) Enti locali 4) Enti locali

Istruzione tecnico-professionale Disponibilità capitale umano: ricadute dirette sui processi economici. Disponibilità capitale umano: ricadute dirette sui processi economici. Realizzazione sistema formativo italiano: parabola lunga = inizia nel Realizzazione sistema formativo italiano: parabola lunga = inizia nel Scuole professionali: ruolo importante degli attori locali (anche singoli imprenditori). Scuole professionali: ruolo importante degli attori locali (anche singoli imprenditori). Inizio ‘900 = suddivisione della formazione tecnica in tre gradi. Inizio ‘900 = suddivisione della formazione tecnica in tre gradi. Secondo dopoguerra: grande impegno IL nella diffusione di formazione tecnica. Secondo dopoguerra: grande impegno IL nella diffusione di formazione tecnica.

Credito locale Riforma bancaria 1893: definizione di un sistema bancario dualistico. Riforma bancaria 1893: definizione di un sistema bancario dualistico. Dualismo bancario = dualismo produttivo. Dualismo bancario = dualismo produttivo. Quota 90 + depressione = fallimenti di numerose piccole banche. Quota 90 + depressione = fallimenti di numerose piccole banche. DI: ruolo importante delle banche locali. DI: ruolo importante delle banche locali. Clima fiduciario = coesione DI. Clima fiduciario = coesione DI. Banche locali = più adatte a sostenere il modello di sviluppo DI. Banche locali = più adatte a sostenere il modello di sviluppo DI.

Associazionismo imprenditoriale Gli approcci analitici per indagare l’importanza dell’associazionismo imprenditoriale: 1) econo- mico; 2) cooperativo; 3) storico. Gli approcci analitici per indagare l’importanza dell’associazionismo imprenditoriale: 1) econo- mico; 2) cooperativo; 3) storico. Approccio economico: economie di scale; conservazione esternalità tecnologiche. Approccio economico: economie di scale; conservazione esternalità tecnologiche. Benefici: diventano vantaggio competitivo per tutte le imprese DI. Benefici: diventano vantaggio competitivo per tutte le imprese DI. Approccio cooperativo: fiducia interpersonale = radicatasi nel tempo. Approccio cooperativo: fiducia interpersonale = radicatasi nel tempo.

Associazionismo imprenditoriale Approccio storico = fa perno sul concetto di capitale sociale. Approccio storico = fa perno sul concetto di capitale sociale. Capitale sociale: insieme di relazioni fiduciarie, espressione dell’adesione alle norme, che regolano la vita comunitaria. Capitale sociale: insieme di relazioni fiduciarie, espressione dell’adesione alle norme, che regolano la vita comunitaria. Crescita capitale sociale = diffusione pratiche cooperative. Crescita capitale sociale = diffusione pratiche cooperative. Lunga accumulazione del capitale sociale. Lunga accumulazione del capitale sociale. Associazionismo = aumenta competitività imprese. Associazionismo = aumenta competitività imprese.

Istituzioni locali IL = Comuni = grande importanza nei pro- cessi di modernizzazione e sviluppo. IL = Comuni = grande importanza nei pro- cessi di modernizzazione e sviluppo. Età giolittiana, fascismo e 2° dopoguerra. Età giolittiana, fascismo e 2° dopoguerra. Comuni: alla conquista dell’autorevolezza. Comuni: alla conquista dell’autorevolezza. Comune: luogo di mediazione degli interessi della comunità = posta in gioco per le élite locali. Comune: luogo di mediazione degli interessi della comunità = posta in gioco per le élite locali. Municipalizzazioni: un diverso modello di intendere il rapporto tra Stato e mercato. Municipalizzazioni: un diverso modello di intendere il rapporto tra Stato e mercato.

Istituzioni locali Ventennio fascista: opacità istituzionale solo apparente. Ventennio fascista: opacità istituzionale solo apparente. 2° dopoguerra: dalla modernizzazione al governo dello sviluppo. 2° dopoguerra: dalla modernizzazione al governo dello sviluppo. Governo del territorio: infrastrutture e localizzazione delle imprese. Governo del territorio: infrastrutture e localizzazione delle imprese. Politica fiscale e indebitamento. Politica fiscale e indebitamento. Economie esterne e welfare state “suppletivo”. Economie esterne e welfare state “suppletivo”.