Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto autovalutazione d’ istituto
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
TECNOLOGIA E INFORMATICA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Tecnologia A cura di Paola Limone.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
La Formazione dei futuri docenti Nel Corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
Scuola Secondaria di Primo Grado
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTARE VALUTARE.
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Il modello formativo dei progetti PON docenti
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
53° C.D. Laboratorio Scientifico Laboratorio realizzato con i Fondi PON FESR Il Referente Il Dirigente Scolastico Carmela Secondulfo Anna Spina.
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
Ambiente di apprendimento
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Piano ISS Insegnare Scienze Sperimentali Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia.
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
PREMESSA Con riferimento alla Legge Delega n. 53 del 28 marzo 2003 sulla Riforma della Scuola e i nuovi documenti: Indicazioni per i Piani di Studio Personalizzati.
LEsperienza di autovalutazione allIstituto comprensivo di Carloforte Intervento alla conferenza sul tema Autovalutazione e valutazione nelle scuole Cagliari,
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Il curricolo Le Unità di apprendimento
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
RADIO TANGRAM – UN’ESPERIENZA DI DOCUMENTAZIONE GOLD
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
Laboratorio del pensiero
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Prof.ssa Giovanna Mirra.
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
Comprendere la pratica per progettare il cambiamento professionale Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata.
Per una Didattica inclusiva
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
“Metodologie operative e spunti di riflessione” C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti marzo 2016.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Seminario di studi “Reuven Feuerstein: i bambini del mondo ti aspettano” Firenze, 22 ottobre 2014 Istituto per la Ricerca e la Sperimentazione Metodologica.
Transcript della presentazione:

Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria D'A nnunzio Lanciano Relatrici: Facondina Salvatore Teresa del Lavale Chieti, 3 Aprile 2008

Perché chimica nella scuola primaria? Formazione culturale Costruzione del pensiero scientifico Sviluppo della consapevolezza metacognitiva

Quale chimica? Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali. Caratterizzare e provocare trasformazioni variandone le modalità; Produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni; Interpretare i fenomeni osservati in termini di variabili e relazioni tra esse. Riconoscere invarianze e conservazioni, in termini proto-fisici e proto-chimici, nelle trasformazioni che caratterizzano l'esperienza quotidiana (DALLE NUOVE INDICAZIONI)

DIDATTICA LABORATORIALE E METACOGNITIVA LA SCELTA DEL METODO DIDATTICA LABORATORIALE E METACOGNITIVA Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni Favorire l'esplorazione e la scoperta Incoraggiare l'apprendimento collaborativo Promuovere la consapevo- lezza del proprio modo di apprendere Realizzare percorsi in forma di laboratorio (DALLE NUOVE INDICAZIONI)

LE AZIONI DEL DOCENTE ANALISI EPISTEMOLOGICO/FORMATIVA DELLA CHIMICA VALENZA FORMATIVA DEI NUCLEI FONDANTI PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITA' INDIVIDUALI DOCUMENTAZIONE DEI PROCESSI E DEI PRODOTTI MONITORAGGIO, CONTROLLO E VALUTAZIONE

Documentazione dell’esperienza Diario di bordo dell’insegnante per programmare le nuove mete cognitive e lasciare traccia del percorso intrapreso -Fotografie/riprese /registrazioni: rilevare per analizzare le modalità cognitive (stili cognitivi) - (doc. processo) -Materiale prodotto dagli alunni:raccolta di disegni, mappe, grafici...per rilevare le mete cognitive raggiunte – (doc. prodotto)

COME APPRENDE L’ALUNNO

FASE DI ATTIVAZIONE DEI PERCORSI DI APPRENDIMENTO Attivazione delle pre- conoscenze e dei saperi naturali/informali (cosa sai) possedute dagli allievi sul problema o tema da affrontare. Brainstorming, mappe concettuali Narrazione, produzione di schemi e disegni

FASE ESPERIENZIALE Contesti di esperienza e ricerca - azione “per favorire l'operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa” Sperimentazione dello stesso fenomeno/principio scientifico creando contesti diversi e considerando più variabili (la fase del SE) Produzione di exhibits: modelli tridimensionali/ dispositivi a favore di una Scienza interattiva ed esperienziale (hands-on...minds -on)

Fase del SE …

Alcune trasformazioni

FASE DELLA METACOGNIZIONE Narrare per concettualizzare: spazio che viene riservato alla verbalizzazione dell'agire e alla scrittura di idee, ipotesi o conclusioni.

Verifica Relazione scientifica

Verifica Relazione scientifica Disegni Drammatizzazioni Mappe concettuali Scheda di autovalutazione

MONITORAGGIO, CONTROLLO E VALUTAZIONE dal Piano dell’Offerta Formativa 2007/08

Aspetti positivi Ricaduta positiva sul curricolo Rafforzo e sviluppo della motivazione Attivazione del lavoro operativo e mentale dalla progettazione alla valutazione Sollecitazione del desiderio di continuare ad apprendere Rielaborazione attraverso le immagini

Aspetti problematici Gestione del tempo Gestione dell’esperienza nella rielaborazione scritta da parte degli alunni nelle attività di classe Gestione dell’esperienza Gestione della documentazione dell’esperienza con alunni così piccoli Gestione del materiale di laboratorio Problema di costi e di pericolosità Formazione dell’insegnante

Proposte di miglioramento Individuare temi centrali della disciplina Creare interdisciplinarità Proporre esperienze per generare competenze

RISULTATI DEGLI ALUNNI “Pillole di scienze” ANNO SCOLASTICO 2006/07

COMPETENZE

La percezione dei genitori

Ricadute Innalzamento dei livelli di apprendimento degli alunni nei percorsi curriculari; Implementazione della motivazione allo studio e della partecipazione attiva alla vita scolastica; Potenziamento delle competenze didattiche e professionali relative alla didattica delle scienze sperimentali dei docenti di scuola primaria coinvolti nei percorsi di formazione in situazione; Sostegno ai processi di discussione, ricerca e innovazione nella scuola per quanto concerne l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze e della relativa personalizzazione attraverso la progettazione del curricolo di base; Estensione e sviluppo delle proposte di intervento a sostegno dell’innovazione della didattica delle scienze sperimentali per l’organizzazione di un Piano Pluriennale di Istituto.

è una testa atta a organizzare le conoscenze così da evitare “…Una testa ben fatta è una testa atta a organizzare le conoscenze così da evitare la loro sterile accumulazione...” MORIN E., La testa ben fatta: riforma dell' insegnamento e riforma del pensiero, R. Cortina ed., Milano, 2000, (pag. 90.).