Lezioni di Economia e organizzazione industriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro di ricerca della classe 1° E
Advertisements

ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 2
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Politica economica e crescita endogena
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Corso di Scienza delle finanze
Le forme di mercato: oligopolio e concorrenza monopolistica
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Concorrenza perfetta.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Il mercato dei beni in economia aperta
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 1
Corso di Economia Aziendale
Progresso tecnologico e crescita
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
Economia internazionale Giuseppe De Arcangelis
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
3. Temporanei o Permanenti?. Perché è importante? Due motivi che rendono la distinzione tra temporanei e permanenti importante: 1.Legislazione per la.
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia 2002/03, corso C 1 Istituzioni di economia, a.a. 2003/04 Corso C Modulo 1 Microeconomia Davide Vannoni.
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
Imprese e settori 17 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – Concorrenza monopolistica.
17_imprese_settori A.A Istituzioni di economia, corso serale1 17 – La concorrenza monopolistica copertina.
Introduzione 1 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 1 - I (dieci) principi delleconomia.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
Corso di Economia Politica 2009/10
Scuola Superiore per Mediatori Linguistici “VERBUM”
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
ANALISI DELL’INDUSTRIA
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Capitolo III. Il mercato dei beni.
Economia Politica I Gruppo F-O
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
“Fusioni orizzontali”
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
ECONOMIA.
Il vantaggio competitivo Capitolo 7. Concetto di vantaggio competitivo Vantaggio competitivo deve essere ricondotto all’offerta (e percezione) di un differenziale.
Corso di Microeconomia [A/K]: Esame scritto e orale (facoltativo)
Il commercio internazionale
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1 IL MONOPOLIO. 2 IL MONOPOLIO E’ LA FORMA DI MERCATO IN CUI VI E’ UN UNICO PRODUTTORE CHE E’ IN GRADO DI DETERMINARE SIA IL PREZZO, SIA LA QUANTITA’
Analisi dell’ambiente esterno
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Ricerca e Sviluppo Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Giorgia Giovannetti1 Introduzione, programma, concetti principali Prof. Giorgia Giovannetti, Economia Applicata.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 3 Prof. Giorgia Giovannetti Facoltà di Ingegneria Economia Applicata 2015.
L’effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito Fausto Panunzi.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
Impresa e mercato Cristina Ponsiglione. Contenuti del documento Il modello di Porter Strategie per il raggiungimento del vantaggio competitivo Analisi.
L'Arena Competitiva Area in cui l'impresa decide di operare / competere investendo le proprie risorse Strumenti/ modelli: Modello di Abell Ciclo di vita.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Lezioni di Economia e organizzazione industriale Docente: Paolo Bertoletti – Dipartimento di Scienze economiche e aziendali. Ricevimento: Martedì 14,30-16,30. Libro di testo: Economia Industriale, di Luís M.B. Cabral, Carocci Editore, 2002 (tradu-zione di Introduction to Industrial Organization, MIT Press, 2000) 6 CFU: Capitoli 1-9 9 CFU: Capitoli 1-13 IO: I Lezione (P. Bertoletti)

Esame e materiale del corso L’esame è scritto (obbligato-rio) e orale (facoltativo). I testi dei precedenti esami (vecchio programma, limitato ai primi 9 capitoli del testo di Cabral) e di alcune soluzioni sono disponibili al sito del docente, insieme alle sue presentazioni in powerpoint (http://economia.unipv.it/bertoletti) Sul sito web http://luiscabral.org e’ possibile scaricare del materiale didat-tico fornito dall'au-tore del libro di testo (in inglese). IO: I Lezione (P. Bertoletti)

Lezione I: Che cos’è l’Economia Industriale (IO) Precisazione 1: Per industriale s’intende un’at-tività “organizzata su ampia scala”, e la sua con-trapposizione non è con il settore dei servizi o del-l’agricoltura, ma con le strutture di tipo artigianale e non professionali. L’intento è quello di occuparsi di un generico set-tore (mercato) nel quale siano attive imprese in competizione e consumatori potenzialmente ben informati. IO: I Lezione (P. Bertoletti)

Lezione I: Che cos’è l’Economia Industriale Precisazione 2: Si tratta di Microeconomia ap-plicata a mercati imperfettamente competitivi. Cioè a mercati sui quali le imprese abbiano potere di mercato, ovvero l’effettiva capacità di sceglie-re il prezzo (e la tipologia di prodotto, la loro loca-lizzazione geografica, la dimensione degli impian-ti, gli investimenti in R&S, etc.). Il potere di mercato può essere misurato in prima approssimazione dalla capacità di fissare prezzi superiori ai costi (marginali, ovvero incrementa-li). IO: I Lezione (P. Bertoletti)

Un esempio di potere di mercato L’industria farmaceutica è un buon esempio di settore con imprese dotate di potere di mercato. Ex 1) lo Zantac della Glaxo-Wellcome vs il Tagamet della SmithKline Ex 2) l’Aulin della Roche vs il generico Mimesulide (Ratiopharm) IO: I Lezione (P. Bertoletti)

Un esempio di potere di mercato Caratteristiche salienti: a) prezzi “elevati” rispetto al costo diretto di produzione; b) presenza di prodotti brevettati e farmaci generici (ruolo della pubblicità); c) alti investimenti in R&S e strategie com-plesse di fusione e acquisizione; d) “dilemmi regolamentativi”. IO: I Lezione (P. Bertoletti)

IO: I Lezione (P. Bertoletti) 4 domande centrali in IO C’è potere di mercato? Come fanno le imprese a ottenerlo e man-tenerlo? Quali sono i suoi effetti? C’è un ruolo per politiche pubbliche in pre-senza di potere di mercato? IO: I Lezione (P. Bertoletti)

IO: I Lezione (P. Bertoletti) 1 C’è potere di mercato? Ci sono molti esempi (almeno apparenti) di mer-cati con presenza di potere di mercato (basti pen-sare alla fortuna accumulata da Bill Gates nel software o alla ricchezza di certe dinastie di petro-lieri), e molti studi empirici che lo riscontrano (in certi mercati). Tuttavia se l’entrata in un mercato fosse (suffi-cientemente) libera varrebbe l’obiezione teorica (della Scuola liberista di Chicago) che esso non potrebbe essere effettivamente esercitato (cosid-detti mercati contendibili). IO: I Lezione (P. Bertoletti)

2 Come fanno le imprese a ottenere potere di mercato e a mantenerlo? A) protezione legale (brevetti), attraverso inve-stimenti in R&S, e altre barriere all’entrata. B) iniziative originali e “aggressive” (non neces-sariamente coperte da brevetto), pubblicità: ex tv digitale (Sky vs Premium) C) pratiche “anticompetitive” sia legali (ruolo della reputazione) che illegali (prezzi predatori, accordi di cartello, prassi anticoncorrenziali e persino minacce mafiose) IO: I Lezione (P. Bertoletti)

3 Quali sono gli effetti del potere di mercato? A) Naturalmente potere di mercato significa profitti (più) elevati (maggiore valore del-l’impresa), e spese maggiore per i compra-tori. Questo effetto distributivo (o di trasferi-mento) è di interesse se si ritengono i com-pratori meritevoli di maggiore tutela dei venditori (tutela dei consumatori). IO: I Lezione (P. Bertoletti)

3 Quali sono gli effetti del potere di mercato? B) Forse più interessanti sono forse le forme di inefficienza paretiana implicate dalla presenza di potere di mercato. Inefficienza paretiana = un mercato (una orga-nizzazione, un’economia) funzionano in modo paretianamente inefficiente se esiste un modo per migliorare la situazione di almeno uno dei soggetti coinvolti senza peggiorare quella degli altri. IO: I Lezione (P. Bertoletti)

3 Quali sono gli effetti del potere di mercato? B1) Inefficienza “allocativa” = gli scambi sono inferiori a quelli che sarebbero effi-cienti (conseguenza di prezzi troppo ele-vati). B2) Inefficienza “produttiva” = i costi so-stenuti sono troppo elevati (ci sono “spre-chi” dovuti alla mancanza di sufficiente “pressione competitiva”). IO: I Lezione (P. Bertoletti)

3 Quali sono gli effetti del potere di mercato? B3) “Costi di influenza” = risorse vengono spre-cate (dal punto di vista della società) per cercare di appropriarsi delle “rendite” create dal potere di mercato (il rent-seeking behaviour nella pubblica amministrazione). Ex: si pensi alle somme spese per cause legali con-nesse alle pratiche anticompetitive, o alle risorse investite nella corruzione dei dirigenti pubblici. IO: I Lezione (P. Bertoletti)

3 Quali sono gli effetti del potere di mercato? C) Le rendite conferite dal potere di merca-to potrebbero però essere il principale moto-re dell’innovazione e della crescita econo-mica da un punto di vista dinamico. E’ la posizione della Scuola Austriaca, e in particolare il cosiddetto “punto di vista schumpeteriano”. IO: I Lezione (P. Bertoletti)

IO: I Lezione (P. Bertoletti) 4 C’è un ruolo per politiche pubbliche in presenza di potere di mercato? Il punto è rimediare (se possibile) alle con-seguenze economiche negative del potere di mercato. I ) Regolamentazione (dei prezzi e dei com-portamenti delle imprese) da parte di auto-rità indipendenti (ex: Autorità per l’energia elettrica e il gas) IO: I Lezione (P. Bertoletti)

IO: I Lezione (P. Bertoletti) 4 C’è un ruolo per politiche pubbliche in presenza di potere di mercato? II) Attività Antitrust (politiche di sostegno alla competizione): regole (e autorità di politica econo-mica) contro le prassi anticompetitive (autoriz-zazione per le fusioni, sanzioni per i comporta-menti collusivi: ex CONSOB, Autorità garante della concorrenza, Banca d’Italia). La storia industriale italiana (e non solo) recente è piena di sanzioni alle banche, all’Enel, alla Tele-com, alle assicurazioni, etc. IO: I Lezione (P. Bertoletti)

IO: I Lezione (P. Bertoletti) 4 C’è un ruolo per politiche pubbliche in presenza di potere di mercato? III) La (mitica) Politica Industriale. Ovvero il so-stegno a certe industrie (o direttamente a certe im-prese), non si sa bene perché meritorie, che tante risorse ha assorbito nella storia industriale italiana. Dubbia a dir poco. Basti pensare alla FIAT (che ancora ne vorrebbe, di risorse, salvo negare per bocca del suo ammini-stratore delegato di averne mai ricevute), e all’Ali-talia, o alla pessima fama del Ministero dell’Indu-stria (ora Attività Produttive e Sviluppo). IO: I Lezione (P. Bertoletti)

L’approccio Struttura-Condotta-Risultato Struttura (preferenze dei consumatori, tecnologia disponibile, numero delle imprese)  Condotta (prezzi, quantità, tipologia di prodotto) Risultato (benessere economico) con vari feedback (entrata e uscita dal mercato, regolamen-tazione pubblica, etc.). IO: I Lezione (P. Bertoletti)

IO: I Lezione (P. Bertoletti) L’approccio S-C-R Un approccio alterna-tivo è quello basabile sulle cosiddette “5 for-ze” (fornitori, compra-tori, prodotti sostitu-tivi, potenziali entranti e le caratteristiche della competizione) di Michael Porter. Si deve alla Scuola di Harvard, ed è l’ap-proccio tipico in IO. In particolare, per buona parte del corso assumeremo data la struttura di mercato. IO: I Lezione (P. Bertoletti)