TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve presentazione I L P ROGETTO D IMPRESA Premio Impresa Innovazione D2T Start Cup VII edizione.
Advertisements

Una grande radio per un grande mercato S. Margherita Ligure 16 giugno 2007 Roberto Binaghi.
I VIDEOGIOCHI Piano di marketing.
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Comunicazione di Marketing
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Il piano di marketing strategico
LABORATORIO DI STRATEGIE PUBBLICITARIE
Scenario Il prodotto/brand (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento, ecc.);
Gli step della pianificazione strategica
CORSO PIANI INDUSTRIALI RELAZIONE FIESOLE, 17 OTTOBRE 2007.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione.
LANALISI DELLAUDIENCE PER I PUBBLICITARI E LAUDITEL by Sandra Grifoni Torino 24 settembre 2009.
SPONSORIZZAZIONI.
Schema Elevator’s Pitch
Nome Azienda Nome del presentatore Titolo (Siate pronti a fornire unintroduzione sul Vostro Business)
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Seminario in Economia Aziendale
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
MEDIA PLANNING decidere quanto spendere e dove.
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Processi di Marketing Le varie fasi.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente.
IL PIANO DI MARKETING.
Scenario Il prodotto/brand/tema sociale (storia e caratteristiche. Nel caso di un prodotto: data di nascita, distribuzione, fascia di prezzo, posizionamento,
Il Controllo di gestione
IL TEAM DI EMMEITALIA Competenza specifica Elevata esperienza Padronanza del mezzo Abilità dedicata UN GRUPPO DI SPECIALISTI DELLA COMUNICAZIONE ESTERNA.
Le Caratteristiche delle Imprese operanti nel Settore dei Cosmetici relatore: Francesco Saviozzi Centro Enter Università Bocconi Milano, 13 dicembre 2007.
Analisi strategica Cap. 24.
Creare e produrre insieme.. Idea: Alta copertura Pianificazione: Esclusivo Alta visibilità: Costo contatto basso Valori: Minimo 10 Meteo al giorno per.
COMUNICARE PER VENDERE
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
Piano Marketing Web Startup March 2015
Il tema della misurazione della promo si collega anche a quello della misurazione dei margini di contribuzione del prodotto scontato. In questo caso l’esempio.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING. 2 RISULTATIAZIONEPIANOANALISI BACKGROUND IL PERCORSO DELLA STRATEGIA DI MARKETING Analisi marketing Obiettivi.
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
1 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Facoltà di Economia Corso di laurea triennale in Marketing e comunicazione d’azienda a.a Corso.
DEFINIZIONI MEDIA.
Copyright © 2003, SAS Institute Inc. All rights reserved. Company confidential - for internal use only Forecasting: Prevedere gli eventi per pianificare.
2 Una overview sui dati Fonte Audiweb, marzo 2015 Quanti sono gli Italiani online?
Università degli Studi di Pavia
MARKETING STRATEGICO.
1 SWOT ANALYSIS AREA DA ESPLORARE ANALISI Minacce Forze Opportunità Debolezze SWOT Analysis — Contesto Macroeconomico Sociale Politico Tecnologico.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
ECONOMETRICO Milano, 22 Novembre ANALISI DESCRITTIVA MODELLO ECONOMETRICO EFFICACIA FLIGHT CONCLUSIONI.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
MRP Material Requirements Planning. MRP n Formalizzato da Joseph Orlicky nel 1975 n Codici a domanda indipendente e a domanda dipendente.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno 2006/ dicembre 2006 Antonio Margoni

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007

Quale formula per calcolare i GRPs ?

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Grps = 100 * Contatti Lordi / Entità = = 100 * (Copertura Netta * Frequenza Media) / Entità = % Reach * Frequenza Media

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Quali indicatori si usano normalmente per analizzare il consumo di un prodotto ? –Quantità/ Atti di Consumo –Consumo medio pro Capite –Numero Consumanti –Frequenza di Consumo Contatti Lordi GRPs Copertura Netta Frequenza Media Indicatori naturali

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Strategia Mezzi - Definizione di Obiettivi e Ruolo nel tempo. Budget - MediaMix – Stagionalità Eventi e supporti Eventuali azioni e re-azioni Brief Tattica – Preparazione Piano e Calendario Mezzi. Analisi fruizione dei veicoli Graduatorie e diagrammi Costruzione di ipotesi di piano Stima dei probabili risultati di comunicazione Gestione Mezzi – Finalizzazione, Acquisto, Prenotazione, Preparazione e Pubblicazione Verifiche – Pubblicazione, Qualità e Raggiungimento Obiettivi Giustificativi - Aziende e Istituti di Rilevazione e certificazione PostValutazione - Tracking Attività Concorrenza Caratteristiche Mezzi e Veicoli Abitudini Target Approvazione Del Cliente Vincoli Cliente

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007

Analisi della concorrenza = individuazione delle opportunità di pianificazione

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Strategia Mezzi - Definizione di Obiettivi e Ruolo nel tempo. Budget - MediaMix – Stagionalità Eventi e supporti Eventuali azioni e re-azioni Brief Tattica – Preparazione Piano e Calendario Mezzi. Analisi fruizione dei veicoli Graduatorie e diagrammi Costruzione di ipotesi di piano Stima dei probabili risultati di comunicazione Gestione Mezzi – Finalizzazione, Acquisto, Prenotazione, Preparazione e Pubblicazione Verifiche – Pubblicazione, Qualità e Raggiungimento Obiettivi Giustificativi - Aziende e Istituti di Rilevazione e certificazione PostValutazione - Tracking Attività Concorrenza Caratteristiche Mezzi e Veicoli Abitudini Target Approvazione Del Cliente Vincoli Cliente

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007

Analisi della Concorrenza Scenario Competitivo e Trend: quali e quanti segmenti, aziende, brand, marche, format... Sono presenti, sono cresciuti, sono usciti dalla competizione. Soglia minima di visibilità : quanta pressione sviluppare per essere visibili nell'arena competitiva del mercato di riferimento? Media Mix : che insieme di mezzi conviene usare in base a budget, obiettivi, soglia di visibilità, stagionalità e media mix dei competitors ? Stagionalità : conviene investire negli stessi periodi dei competitors o cercare dei periodi scarichi di comunicazione degli antagonisti ? Dettaglio Pianificazione: per individuare le scelte tattiche di planning dei concorrenti in termini di concessionari, veicoli, formati, struttura dei piani, calendarizzazione,... Sotto controllo: Stima Investimenti netti e GRPs (minimo)

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Periodi di Riferimento Anno solare, periodi inferiori (semestri, trimestri) Periodi mobili (anni fiscali, ultimi 12 mesi) dettaglio mensile settimanale Scenario competitivo Analisi delle marche e delle aziende presenti (quante e quali), investimenti, grp e avvisi, quota (share of voice), trend, quota di brand/ segmenti rispetto all'azienda e dell'azienda relativamente ai segmenti. Stima della evoluzione prevista in base a probabili azioni dei concorrenti (rilanci, nuovi prodotti/format)

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Soglia minima di visibilità : quanta pressione sviluppare per essere visibili nell'arena competitiva del mercato di riferimento? Se la pressione sviluppata globalmente e per ogni singolo mezzo è eccessivamente contenuta, si corre il rischio che la propria campagna risulti poco o nulla visibile (e memorizzabile) in generale o inadeguata al confronto di quelle dei competitors. Al di sotto della soglia di visibilità la comunicazione può essere INUTILE e linvestimento SPRECATO.

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Nintendo Play Station Stima Investimenti Netti

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Nintendo Play Station Grps Adulti anni

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007

Stagionalità : conviene investire negli stessi periodi dei competitors o cercare dei periodi scarichi di comunicazione degli antagonisti ? mercato di riferimento: per identificare i momenti di picco della comunicazione, concorrenti: per individuare comportamenti ricorrenti opportunità: concentrazione degli investimenti per superare i livelli dei concorrenti, spostamento del periodo di campagna per impossibilità a superare i livelli di soglia o per destagionalizzare i consumi

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Play Station – Grps Play Station – Investimenti Netti Nintendo – Grps Nintendo – Investimenti Netti

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Grps

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Media Mix : che insieme di mezzi conviene usare in base a budget, obiettivi, soglia di visibilità, stagionalità e media mix dei competitors ? Mercato di riferimento: per identificare gli atteggiamenti prevalenti in relazione a soglia di grp e stagionalità. Sotto controllo: trend, concentrazione, aree scoperte, previsione a breve e medio temine. Opportunità: dominio del mezzo, dominio temporale, competizione, uso di mezzi alternativi, abbandono.

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Media Mix : che insieme di mezzi conviene usare in base a budget, obiettivi, soglia di visibilità, stagionalità e media mix dei competitors ? Concorrenti: per individuare i mezzi da presidiare, quelli "scoperti" e le possibili aree di intervento. Sotto controllo: trend, atteggiamenti riccorrenti, aree di forza e di debolezza, veicoli e formati utilizzati, composizione strategica dei piani e dei calendari Soglia di pressione: individuazione della soglia di pressione per mezzo e periodo.

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Play Station Stima Investimenti Netti Nintendo Circa Circa

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Play Station Grps Adulti anni Nintendo1.444 Circa Circa 980

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Play Station Grps Nintendo Grps

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Dettaglio Pianificazione: per individuare le scelte tattiche e operative di planning dei concorrenti in termini di concessionari, veicoli, formati, struttura dei piani, calendarizzazione Livelli di dettaglio: Mese/ Settimana, Concessionario, Reti/ Periodicità TV: Tipo di Pubblicità/ Qualità Convenienza TV: Day Part Testate/ Rubriche Formati.

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007

Analisi della Concorrenza Scenario Competitivo e Trend: quali e quanti segmenti, aziende, brand, marche, format... Sono presenti, sono cresciuti, sono usciti dalla competizione. Soglia minima di visibilità : quanta pressione sviluppare per essere visibili nell'arena competitiva del mercato di riferimento? Media Mix : che insieme di mezzi conviene usare in base a budget, obiettivi, soglia di visibilità, stagionalità e media mix dei competitors ? Stagionalità : conviene investire negli stessi periodi dei competitors o cercare dei periodi scarichi di comunicazione degli antagonisti ? Dettaglio Pianificazione: per individuare le scelte tattiche di planning dei concorrenti in termini di concessionari, veicoli, formati, struttura dei piani, calendarizzazione,... Sotto controllo: Stima Investimenti netti e GRPs (minimo) Obiettivo individuare le probabili azioni della concorrenza e le OPPORTUNITA di pianificazione