TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Sist ER Vademecum
Advertisements

DIREZIONE DEL MARKETING
Marketing Pubblicità e promozione delle vendite.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 28 nov 2006 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Il prodotto: protagonista della comunicazione.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Variabili casuali a più dimensioni
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
1 Pavia, 23 Marzo 2009 Analisi Macroeconomica e Processo di Investimento.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione di Marketing
I sistemi operativi Anno Accademico Sistemi operativi: definizione Sono uninsieme di regole, procedure e programmi che regolano il comportamento.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO: CONTESTO DI RIFERIMENTO E FASI
Gli step della pianificazione strategica
Gestire il progetto Stefano Gheno Pescara, 12 aprile 2013.
PROGETTO PERVINCA Percorsi di Valorizzazione ed Internalizzazione delle Competenze delle Amministrazioni per la gestione del personale - Programma Operativo.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione.
LANALISI DELLAUDIENCE PER I PUBBLICITARI E LAUDITEL by Sandra Grifoni Torino 24 settembre 2009.
L'alternanza scuola - lavoro.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
SPONSORIZZAZIONI.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
NUOVO SISTEMA DI REMUNERAZIONE IL CASO DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
INTRAPRENDERE AZIONI MIRATE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGIA DAZIONE VALUTAZIONE DELLO STATO ATTUALE DELLASSOCIAZIONE CHI SIAMO DEFINIZIONE.
La segmentazione e la definizione del mercato obiettivo Maria De Luca
come mezzo di comunicazione aziendale
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
Cliccare col mouse per avanzare
Il progetto SI – Supporto Informativo è uno strumento per lo sviluppo sociale e individuale dei giovani, futuri cittadini europei Un veicolo di conoscenza.
MEDIA PLANNING decidere quanto spendere e dove.
IL PIANO DI MARKETING.
Rebecca Pera 1 Gli elementi psicologici nella fase iniziale del processo di Comunicazione Novara, 2006 IL FATTORE DELLESPOSIZIONE – ATTENZIONE - PERCEZIONE.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Il Controllo di gestione
IL TEAM DI EMMEITALIA Competenza specifica Elevata esperienza Padronanza del mezzo Abilità dedicata UN GRUPPO DI SPECIALISTI DELLA COMUNICAZIONE ESTERNA.
COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE Def. Comunicazione: attività attraverso cui unorganizzazione informa i potenziali clienti dellesistenza di un potenziale.
Cos’è a cosa serve come si fa
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
Benvenuti al seminario distrettuale su comunicazione e pubblica immagine DISTRETTO 2080 SEMINARIO Fiuggi 2015.
COMUNICARE PER VENDERE
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA
Il tema della misurazione della promo si collega anche a quello della misurazione dei margini di contribuzione del prodotto scontato. In questo caso l’esempio.
1 STRATEGIA DI MARKETING AREE DI INTERVENTO — Tutti gli “IMPLEMENTION TOOLS del MKTG mix” STRATEGIE DI MKTG — Verranno indicati mezzi, modi e tempi.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
1 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - Facoltà di Economia Corso di Laurea triennale in Marketing e comunicazione d’azienda a.a Corso.
1 6 Maggio 2008 – Milano INCONTRO ATTUARI INCARICATI VITA L’EVOLUZIONE DEL RUOLO DELL’ATTUARIO INCARICATO ALLA LUCE DEL REGOLAMENTO ISVAP N.20/2008 SUI.
Per il Programma di EMPOWERMENT delle Amministrazioni Pubbliche del Mezzogiorno Il Progetto Empowerment Unione Comuni del Parteolla Comune di Settimo San.
DEFINIZIONI MEDIA.
Il piano di comunicazione
Copyright © 2003, SAS Institute Inc. All rights reserved. Company confidential - for internal use only Forecasting: Prevedere gli eventi per pianificare.
Università degli Studi di Pavia
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
STRATEGIA DI COMUNICAZIONE
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5°C RIM a.s. 2015/2016
Debriefing Sintesi delle richieste del cliente. Scenario  Approfondimento e verifica di quanto detto dal cliente  Informazioni sull’oggetto della campagna,
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
Capitolo 19 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno 2006/ dicembre 2006 Antonio Margoni

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Profilo

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Distribuzione Geografica

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Duplicazioni / Esclusivi Veicolo A Veicolo BVeicolo C Duplicazioni Triplicazioni

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Cumulazione

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Criteri di selezione dei veicoli Qualitativi, Quantitativi, Mix dei Fattori Posizione in graduatoria, GRP, Audience / Readership, Affinità, Convenienza, Capacità di costruire Copertura o Frequenza, Tasso di duplicazione con gli altri veicoli, Profilo Socio- Demgrafico, Copertura Areale, Tiratura e Diffusione, Costo per Copia, Lettori per Copia. Tipologia, Contesti Editoriali, Coerenza con il Prodotto, Qualità di riproduzione dell'avviso, Disponibilità di spazio, Coerenza con calendario flight, Iniziative Speciali e Inserti

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Quali sono i principali indicatori ? dinamici – per valutare le performances di un piano media

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007

Indicatori – Copertura e Frequenza (R&F) Copertura: Stima del numero di persone esposte al piano media (o al mezzo / programma in analisi) = Reach Frequenza Media: numero medio di contatti per individuo contattato = OTS Veicolo A Veicolo BVeicolo C Duplicazioni Triplicazioni

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007

Indicatori – Copertura e Frequenza (R&F) Copertura: Stima del numero di persone esposte al piano media (o al mezzo / programma in analisi) = Reach Frequenza Media: numero medio di contatti per individuo contattato = OTS

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Distribuzione di Frequenza: Stima del numero di persone esposte al piano media e suddivise per la stima del numero di contatti (puntuali o cumulati) Indicatori – Distribuzione di Frequenza

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Profilo

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Il numero di veicoli e di uscite per veicolo dipende da una serie di variabili –Budget disponibile –Performance dei singoli Veicoli –Obiettivi del piano: GRP, Costo per GRP, Copertura, Frequenza, Affinità –Cumulazione di Copertura/ Duplicazione –Soglia di visibilità –Formati/ Soggetti –Profilo del piano –Copertura temporale Ottimizzazione La struttura del piano

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007

Strategia Mezzi - Definizione di Obiettivi e Ruolo nel tempo. Budget - MediaMix – Stagionalità Eventi e supporti Eventuali azioni e re-azioni Brief Tattica – Preparazione Piano e Calendario Mezzi. Analisi fruizione dei veicoli Graduatorie e diagrammi Costruzione di ipotesi di piano Stima dei probabili risultati di comunicazione Gestione Mezzi – Finalizzazione, Acquisto, Prenotazione, Preparazione e Pubblicazione Verifiche – Pubblicazione, Qualità e Raggiungimento Obiettivi Giustificativi - Aziende e Istituti di Rilevazione e certificazione PostValutazione - Tracking Attività Concorrenza Caratteristiche Mezzi e Veicoli Abitudini Target Approvazione Del Cliente Vincoli Cliente

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Controlli e Verifiche = individuazione delle criticità e delle aree di intervento correttivo

TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 Controllo Giustificativi: caricamento, gestione ed analisi a posteriori della qualità degli spazi acquistati.