Gangli della base Ricostruzione tridimensionale schematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Advertisements

Il controllo del movimento: i nuclei della base
Le vie discendenti motorie
Sistema nervoso anno accademico
PARTE 1 SINTOMI GENERALI DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Via cutanea.
Sistema nervoso vie di conduzione motrici e sensitive
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Neuropsicologia delle emozioni
Il movimento.
Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia e Genetica
Organi di senso.
TRONCO DELL’ENCEFALO Considerato una estensione del midollo spinale.
APATIA (da pathos ) DEFICIT DELLA MOTIVAZIONE
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
ANATOMIA UMANA Nervoso funzionale-vie motorie
Introduzione ai sistemi motori
Introduzione anatomica al sistema nervoso
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Vie sensitive centrali
IL SISTEMA NERVOSO: MIDOLLO E NERVI SPINALI
Corteccia e vie sensitive
Corteccia e vie motorie
Sistemi di controllo motorio
SISTEMA NERVOSO: ENCEFALO E NERVI CRANICI
INTO THE GROOVE: CAN RHYTHM INFLUENCE PARKINSON'S DISEASE?
Esame Neurologico.
Neuroanatomia.
Gangli della base Sono essenzialmente delle strutture deputate alla esecuzione dei movimenti e in alcune funzioni cognitive.
Organizzazione corticale del movimento e aree annesse
Ricerca sul movimento Gianluca Oldani
Paralisi centrale e paralisi periferica
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Di Amadio Antonella Dott.ssa in fisioterapia
CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI NELLA SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE
Midollo spinale Schemi
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA ( SLA )
Sezione Passante per i Peduncoli Cerebellari Medi
Controllo locale dei neuroni motori Sistemi locali di monitoraggio della lunghezza Sistemi locali di monitoraggio della tensione Vie discendenti.
Tronco encefalico.
Cervelletto.
Lamine (secondo Rexed) e nuclei della sostanza grigia midollare
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Organizzazione circuitale generale dei central pattern generator
Nuclei della base.
Classificazione dei recettori
VIE MOTORIE ANATOMIA E FISIOLOGIA SEMEIOTICA INDAGINI STRUMENTALI
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
Configurazione interna del midollo spinale
Funzioni del tronco encefalico
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale Peduncolo cerebellare superiore Eminenza mediana Ponte Solco limitante Area vestibolare.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Transcript della presentazione:

Gangli della base Ricostruzione tridimensionale schematica

Sezione di Flechsig

Gangli della base Connessioni (schema)

Intervento dei nuclei della base nel controllo del movimento 1. Inibizione dei movimenti volontari 2. Facilitazione dei movimenti finalizzati 3. Esecuzione automatica di movimenti appresi 4. Facilitazione di movimenti sequenziali 5. Riconoscimento di segnali associati a compiti motori 6. Determinazione di parametri del movimento

Proprietà di scarica dei neuroni del nucleo caudato

Il cervelletto: organizzazione anatomica

Sostanza bianca: principali fasci proiettivi (sezione trasversa C4) 1. Fascicolo gracile (di Goll) 2. Fascicolo cuneato (di Burdach) 3. Fascio spinocerebellare dorsale (diretto, di Flechsig) 4. Tratto corticospinale laterale (o dorsale, o fascio piramidale crociato) 5. Fascio spinotalamico laterale (di Edinger) 6. Fascio spinocerebellare ventrale (crociato, di Gowers) 7. Fascio rubrospinale 8. Fascio spinotettale 9. Tratto corticospinale anteriore (o ventrale, o fascio piramidale diretto) 10. Fascio olivospinale 11. Fascio spinoolivare 12. Fascio tettospinale 13. Fascio reticolospinale 14. Fascio vestibolospinale 15. Fascio spinotalamico anteriore

Principali conseguenze motorie delle lesioni cerebellari Ipotonia; disturbi dell’equilibrio, astasia Tremore Atassia: dismetria, asinergia, decomposizione del movimento, adiadococinesi, disartria