CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio di chimica Prof. Aurelio Trevisi
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
prof. Fabio Tottola IPSIA E.Fermi VR
Introduzione all’analisi cromatografica
Docenti: P.Coluzzi A.Lembo Assistenti tecnici: C.Perrotti A.Ciongoli
prof. F.Tottola IPSIA E.Fermi VR
Tecniche cromatografiche Tra le tecniche più idonee allanalisi di reperti organici vi sono le cosiddette tecniche cromatografiche, utilizzate per separare.
D = coefficiente di diffusione
Cromatografia a scambio ionico
Cromatografia Generale
INTRODUZIONE La prima esperienza cromatografica fu eseguita dal botanico russo Twsett all’inizio del secolo scorso. Egli riempì una colonna con CaSO4 (gesso)
GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
EQUILIBRIO CHIMICO.
Distribuzione degli Errori di Misura
LA CROMATOGRAFIA Sunto delle lezioni della dott. L. Micheli.
Che cos’è la CROMATOGRAFIA?
Fase stazionaria (solido)
1) Isolamento e Purificazione dei Composti Organici
TECNICHE DI SEPARAZIONE.
Estrazione ed analisi dei lipidi
Cromatografia su strato sottile
Prof. S. Consoli Prof. A. Percolla
Grandezze, parametri e prestazioni
GAS-CROMATOGRAFIA ANALISI AMBIENTALI CONTROLLO QUALITA’ INDUSTRIA
Cromatografia per Scambio Ionico
SOLUZIONI.
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
TIPI di CROMATOGRAFIA CROMATOGRAFIA COLONNA PLANARE GC SFC TLC
Estrazione con solvente
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
METODI VOLTAMMETRICI I metodi elettroanalitici che dipendono dalla misura di corrente contro potenziale applicato sono detti Metodi voltammetrici I metodi.
Effetti di polarizzazione Elettrogravimetria Coulombometria
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
Equilibrio tra le fasi Dc = C1/C2, dove C indica la somma della concentrazione delle varie forme in cui può essere presente la sostanza che si ripartisce.
La Cromatografia La cromatografia é una tecnica di separazione di vari componenti di una miscela che consiste nello sfruttare in modo particolarmente.
EQUILIBRIO CHIMICO.
Equazione di Van Deemter
Cromatografia Fabrizio Papa.
Supercritical Fluid Chromatography
ottimizzazione di metodi cromatografici
Modulo di ANALISI CHIMICHE
CROMATOGRAFIA DI ADSORBIMENTO
SOLUZIONI.
Analisi chimica Cromatografia su colonna con substrato solido, gelatinoso, o con sferette forate, entro le quali le sostanze entrano ed escono con varia.
CROMATOGRAFIA La cromatografia può avvenire sfruttando due fenomei fisici: Adsorbimento Ripartizione Il meccanismo consiste nella suddivisione delle sostanze.
Tecniche per l’analisi degli alimenti
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
TECNICHE ANALITICHE SEPARATIVE
Cromatografia per Scambio Ionico
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI
High Performance Liquid Chromatography
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
Università degli Studi di Napoli S.I.C.S.I. SCUOLA INTERUNIVERSITARIA CAMPANA DI SPECIALIZZAZIONE ALL’ INSEGNAMENTO Laboratorio di CHIMICA ANALITICA Docente:
Cromatografia (dal greco: chroma, colore + graphein, scrivere) Presentazione a cura di Rita Barra matr: 574/390Presentazione a cura di Rita Barra matr:
Cromatografia Università degli studi di Napoli Federico II
Acido acetico CH 3 COOH Corrosivo ( m ) Acetone CH 3 COCH 3 Infiammabile ( m ) Benzene C6H6C6H6 Causa malattie epatiche ( im ) Tetracloruro di carbonio.
CROMATOGRAFIA PER SCAMBIO IONICO
Cromatografia. La cromatografia è una tecnica nata dall’esigenza di separare ed identificare specie chimiche differenti tra loro, seppur minimamente.
Cromatografia.
I esercitazione II esercitazione III esercitazione IV esercitazione
Un tipico esempio LA CROMATOGRAFIA
Cromatografia ad esclusione molecolare
ESTRAZIONE Esempi di metodologie LA PROCEDURA ADOTTATA DIPENDE:
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
CROMATOGRAFIA L'invenzione della cromatografia viene attribuita al biochimico russo Mikhail Cvet che riuscì, nel 1906, a separare la clorofilla da un estratto.
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
Transcript della presentazione:

CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria: Pochi metodi in chimica analitica sono specifici per un particolare analita. Spesso quindi l’analita d’interesse deve essere separato da una miscela di altre sostanze che possono essere presenti nel campione. Le tecniche cromatografiche permettono sia la separazione che la determinazione dell’analita presente in una miscela campione.

CROMATOGRAFIA - Principi I componenti della miscela campione vengono trasportati da una fase mobile (o fase eluente, che può essere un gas, un liquido o un fluido supercritico) attraverso una fase stazionaria immiscibile nella fase mobile. Ciascun componente della miscela campione viene “rallentato” per effetto delle interazioni con la fase stazionaria che possono essere: Adsorbimento superficiale (cromatografia di adsorbimento) Solubilità relativa (cromatografia di ripartizione) Elettrostatiche (cromatografia ionica)

TIPI di CROMATOGRAFIA Metodo di separazione che si basa sulla distribuzione degli analiti tra una fase mobile e una fase stazionaria. Eluizione degli analiti può avvenire: Capillarità Gravità Pressione Potenziale Elettrico CROMATOGRAFIA COLONNA PLANARE GC SFC TLC Elettroforesi Carta LC Esclusione Scambio ionico CCE Ripartizione Adsorbimento Fase Normale (fase stazionaria polare fase mobile non-polare) Fase inversa (fase stazionaria non-polare fase mobile polare)

CROMATOGRAFIA - Teoria Distribuzione degli analiti tra le due fasi Può essere descritta in modo semplice considerando il seguente equilibrio: Amobile Astazionaria La costante d’equilibrio, K, è detta coefficiente di ripartizione ed è data da: K = [A]stazionaria / [A]mobile Il tempo che intercorre tra l’iniezione del campione e l’uscita dell’analita dalla colonna per raggiungere il rivelatore è detto tempo di ritenzione (tR ). Ciascun analita nel campione avrà differenti tempi di ritenzione. Il tempo che impiega la fase mobile ad attraversare la colonna è detto tempo morto (tM). Il termine definito fattore di ritenzione, k', è spesso utilizzato per descrivere la velocità di migrazione dell’analita nella colonna. Viene spesso definito anche fattore di capacità. Per l’analita A il fattore di ritenzione è dato da: k'A = (t R - tM )/ tM t R e tM si ottengono direttamente dal cromatogramma. Quando il fattore di ritenzione è < 1, l’eluizione è talmente veloce che è praticamente impossibile determinare accuratamente il tempo di ritenzione. Fattori di ritenzione elevati (> 20) sono indice di lunghe eluizioni. I fattori di ritenzione ideali sono compresi tra 1 e 5.

Per descrivere la separazione di 2 specie A e B in colonna è utile definire il fattore di selettività (a): a = k 'B / k 'A Nel rapporto si pone al denominatore la specie che eluisce più velocemente in modo tale che sia sempre a > 1. Maggiore è questo rapporto e migliore sarà al separazione. Per ottenere delle ottime separazioni è necessario che i picchi siano stretti e simmetrici, è quindi necessario fare in modo che non si verifichino allargamenti di banda, scegliendo opportunamente le condizioni operative (eluente e fase stazionaria) e valutando anche l’efficienza della colonna.

CROMATOGRAFIA – Efficienza della separazione Due fattori contribuiscono a determinare la qualità della separazione di 2 componenti: Differenza fra i tempi di eluizione dei picchi (più sono distanti, migliore è la separazione) Larghezza dei picchi (più sono larghi, peggiore è la separazione) Un soluto che si muove attraverso la colonna cromatografica tende ad espandersi in forma approssimativamente gaussiana con deviazione standard s. Maggiore è il tempo impiegato dal soluto per attraversare la colonna e più larga sarà la banda. Le comuni misure della larghezza sono: w1/2 = larghezza a metà altezza e w = larghezza all’intersezione della linea di base con le tangenti tracciate lungo le parti più ripide del picco L’equazione che descrive un picco gaussiano è: Da cui si può dimostrare che w1/2 = 2.35 s e w = 4 s