Introduzione allo Humanistic management Marco Minghetti Lezione 3 – Incontro con Piero Trupia Pavia Ottobre 2007 L’abbinata shakespeare e management.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Il problema degli universali
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
DIALOGARE CON I FIGLI.
Emozioni a scena aperta
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
LAltro LAltro Un incontro possibile Mentre tanti si mimetizzano, si camuffano, e non manifestano quello che pensano, per non aver grane o per trarne.
Le filosofie della differenza sessuale
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Negli ultimi 5 anni ho portato in Istituto un po' più di 1 milione di euro Per questo motivo mi chiamano La Gallina dalle uova doro Rossella Palomba.
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
MIL-15.1/ /GM Bologna, 2 febbraio 2007 Un fisico in consulenza direzionale Michele Rozzi, McKinsey & Company
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Introduzione allo Humanistic management Marco Minghetti Lezione 8 Incontro con Paolo Costa Pavia Ottobre – Novembre 2006.
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
A.M. S. Boezio, De consolatione philosophiae, III, pr. 10 Non si può negare che questo bene esista e che sia, in un certo senso, la fonte di tutti i ben;i.
COMPLESSITÀ E INTELLIGENZA MANAGERIALE
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
“LO SFONDO CULTURALE DELLE INDICAZIONI”
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
( qualche riflessione )
Vita Aristotele diviene allievo di Platone a 17 anni.
Diversità e identità, incontro- scontro per tutti
Progetto Intraprendere:4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Progetto finanziato nel quadro di Azione ProvincEgiovani Iniziativa promossa da UPI.
Parlare per farsi ascoltare
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
M. Heidegger ( ).
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
tipologia B Il saggio breve
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
Dichiarazioni d’amore
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Cooperazione Internazionale Sud Sud Gli Ambasciatori dei Diritti Umani - profilo e ruolo -
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
Pps Altruismo II Non vi è un solo raccolto per il cuore:
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
Saggio sull’intelletto umano
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
Chi Siamo. GiordanoLab è un laboratorio di innovazione e sviluppo, costruito da una squadra di professionisti leader nel settore dei servizi all’impresa.
TEATRALITA' 3°TRIMESTRE.
IL TESTO ARGOMENTATIVO.
I. Kant ( ) Partendo dallo scetticismo di Hume, dal “risveglio dai sogni dogmatici” critica la pretesa di dare una forma geometrica alla filosofia.
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Questa scienza è cambiata per contenuti e metodi? Le vostre passioni e i vostri modi di coltivarle, nel vivere, sono cambiati, non è vero? Potete pensare.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Italo Calvino (Santiago de Las Vegas 1923 – Siena 1985) “Scrivere è sempre nascondere qualcosa in modo che venga poi scoperto.” (Italo Calvino)
FABER – Manifattura digitale L’innovazione dei maker al servizio della tradizione Martedì 3 giugno 2014 Confartigianato Venezia Sala Riunioni, Castello.
Laboratorio sul metodo di studio Scuola media- anno scolastico 2014/2015.
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Il mito della Caverna Realtà Intelliggibile Idea del Bene Seconda Realtà Verità delle cose Sguardo intellettuale Dialettica Via alla Verità Educazione.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Il mito della caverna Letizia Calderoni Miriam Grandi &
A piccoli passi Laura Capantini Psicologia dello sviluppo – un’introduzione – da tre a undici anni.
Transcript della presentazione:

Introduzione allo Humanistic management Marco Minghetti Lezione 3 – Incontro con Piero Trupia Pavia Ottobre 2007 L’abbinata shakespeare e management può apparire incongrua. Innanzitutto perché non so quanti di voi conoscano il significato del termine management. Per management si intende quella disciplina che studia la gestione d’impresa, con particolare riferimento alle strutture organizzative, ai metodi e processi di lavoro, le metodologie per la selezione, la valutazione e la valorizzazione delle persone. Detto questo l’apparente incongruità resta: cosa c’entra shakespeare con la gestione delle aziende? Questa è la domanda cui cercherò di rispondere in questo intervento.

Nasce lo humanistic management Nel 2004 nasce lo humanistic management per il quale la poesia, l’arte, la filosofia: sono concepiti come strumenti operativi volti al superamento dei linguaggi settoriali si traducono in catalizzatori metadisciplinari -

Manifesto: Parte Prima. Concetti Sezione 1: Il contesto: un approccio metadisciplinare La dimensione filosofica, ermeneutica, storica, economica, organizzativa, politica, strategica, sociologica Cosa ci chiede il post. Sei domande per il management umanistico (Piero Trupia). Il management della modernità riflessiva. La conoscenza come risorsa per esplorare e per condividere (Enzo Rullani) Da Esiodo al Duemilaventicinque. Un modello umanistico latino per le imprese (Domenico De Masi) Sezione 2: Il mondo vitale dell’impresa Valorizzare l'intangibile: esperienze, conoscenze , relazioni, intelligenze, emozioni, regole, morali, etiche Il capitale intellettuale. Come dischiudere la ricchezza nascosta dell’organizzazione (Franco D’Egidio) L’azienda razionale e l’azienda emotiva. Emozione ed intelligenza per lavorare divertendosi (Luca, Laura, Maria Ludovica, RiccardoVarvelli) L’azienda etica. L’impresa come protagonista di una storia che le persone desidererebbero sentire (Giampaolo Azzoni)

Il mondo vitale Il discorso dello humanistic management vuole cogliere concetti originali che possano tradursi in pratiche inedite e più adeguate al continuo scorrere, nel senso eracliteo, del fiume della vita e all’evidenza che la dimensione umana, per nostra fortuna, si sottrae ad ogni contenimento concettuale: perché anche quello aziendale è un “mondo vitale”, al cui centro sta l’individuo. Per “mondo vitale”, scrive Piero Trupia, si intende “una realtà aggregativa e operativa, al cui interno valgono regole e processi di tipo oggettivo…ma anche legami empatici, che la scienza manageriale malamente tenta di tematizzare come clima organizzativo, senza cogliere l’intima contraddizione fra i due termini” (P. Trupia, Potere di convocazione, p. 71)

Il problema degli universali Esistono degli enti ante-rem cui la cosa reale, fattuale, si debba necessariamente conformare? Universali sono le idee platoniche, nonché i concetti, le essenze in un senso forte, come modello degli esistenti singolari che invece sono post-rem. Agli universali si contrappongono, per l’appunto, gli esistenziali (gli uni e gli altri non sono soltanto delle categorie, ma delle ‘cose’). Gli esistenziali hanno la propria ragione d’essere nel loro concreto darsi e, talvolta, nel loro fungere. L’essere degli esistenziali non è necessario, ma contingente: sono, ma potrebbero non essere; esistono qui ed ora, ma non necessariamente là, dopo o prima. Il ‘mondo vitale’, in quanto tale, è un esistenziale.

Il mondo vitale dell’impresa: esempi Un quartetto d'archi, una rock-band, una compagnia teatrale, una équipe sportiva che vince, un laboratorio di ricerca o in uno studio di professionisti associati, molte piccole e medie imprese italiane, le comunità professionali e nei team di progetto che si creano all’interno delle grandi corporations. Essenziale è che sono soggetti a divenire e pertanto mutevoli; in ‘colloquio’ con il mondo circostante degli altri esistenti; si adattano ad essi e li adattano a sé. Possono esistere ora nel Nord Est, in un sobborgo di Londra o in un laboratorio di Lens, ma non necessariamente in Canada, nella Nuova Zelanda o, in futuro, nello stesso Nord Est o in quel medesimo quartiere dell’hinterland londinese.

- La conosci ? Dov’è? Qual è il suo nome? III Kublai Kan s’era accorto che le città di Marco Polo s’assomigliavano, come se il passaggio dall’una all’altra non implicasse un viaggio ma uno scambio di elementi. Adesso, da ogni città che Marco gli descriveva, la mente del Gran Kan partiva per suo conto, e smontava la città pezzo per pezzo, la ricostruiva in un altro modo, sostituendo ingredienti, spostandoli, invertendoli. Marco intanto continuava a riferire del suo viaggio, ma l’imperatore non lo stava più a sentire, lo interrompeva: - D’ora in avanti sarò io a descrivere le città e tu verificherai se esistono e se sono come io le ho pensate. Comincerò a chiederti d’una città a scale, esposta a scirocco, su un golfo a mezzaluna. Ora dirò qualcuna delle meraviglie che contiene: una vasca di vetro alta come un duomo per seguire il nuoto e il volo de pesci-rondine e trarne auspici; una palma con intorno una tavola di marmo a ferro di cavallo, con la tovaglia pure in marmo, imbandita con cibi e bevande tutte in marmo. - Sire, eri distratto. Di questa città appunto ti stavo raccontando quando m’hai interrotto. - La conosci ? Dov’è? Qual è il suo nome? - Non ha nome né luogo. Ti ripeto la ragione per cui la descrivevo: dal numero delle città immaginabili occorre escludere quelle i cui elementi si sommano senza un filo che li connetta, senza una regola interna, una prospettiva, un discorso. E’ delle città come dei sogni: tutto l’immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio, oppure il suo rovescio, una paura. Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde un’altra. - Io non ho desideri né paure, - dichiarò il Kan – e i miei sogni sono composti o dalla mente o dal caso. - Anche le città credono d’essere opera delle mente o del caso, ma né l’una né l’altro bastano a tener su le loro mura. D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda. - O la domanda che ti pone obbligandoti a rispondere, come Tebe per bocca della Sfinge.

Il mondo vitale dell’impresa: caratteristiche L’impresa è un mondo non prescritto, non predeterminato, transeunte e infinitamente mutabile, che il management legge, interpreta, ascolta, non solo per i suoi fini, ma anche per i fini di coloro che ha associato e cooptato. Di qui la necessità di adottare forme di lettura, interpretazione ed azione volte prima di tutto a indicare a ciascuno modi e possibilità per riscoprirsi, raccontarsi in prima persona, valorizzare la propria esperienza, suscitare occasioni di cura personale che, oltre all’attenzione per il benessere del corpo, siano volte a migliorare la conoscenza di sé, in quanto arte narrativa e filosofica. Una visione al tempo stesso platonicamente conviviale, aperta al dialogo con gli altri, al mondo, al futuro. Valori cruciali, elusi laddove abbia il sopravvento una cultura tecno-scientistica del lavoro, incapace di rinviare a quella più generale appartenenza ad una cultura che non potrà che essere umanistica.

Leadership Personigramma Conduzione Convocazione Etica Convivialità 6 parole per il management umanistico Leadership Personigramma Conduzione Convocazione Etica Convivialità