Conclusioni. La produzione di effetti esterni (lavoro meccanico) nel passaggio da uno stato ad un altro è indipendente dal modo del passaggio (differenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Advertisements

Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Secondo Principio della Termodinamica
Particella in una buca di potenziale
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Le Forme dello Spazio.
ESPERIENZA DI LABORATORIO PER SIMULARE IL MOTO DI UNA CARICA ELETTRICA RISPETTO AD UNA CARICA FISSA. Applicazione della Legge di Coulomb in presenza di.
Planck (1887) Lenergia per effetti esterni è un valore sperimentaleLenergia per effetti esterni è un valore sperimentale Lenergia vista come una caratteristica.
Meccanica 8 31 marzo 2011 Teorema del momento angolare. 2° eq. Cardinale Conservazione del momento angolare Sistema del centro di massa. Teoremi di Koenig.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
L’energia e la forma dell’orbita
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Fisica delle particelle e Modello Standard
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Lezione 12 riferimento capitolo 8 Kane
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
FUNZIONALE DELLA DENSITA’
Nucleosintesi primordiale
Il lavoro dipende dal percorso??
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Lezione 9 Termodinamica
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
La conservazione dell’energia
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
Mayer Fabio Bevilacqua. Julius Robert Mayer ( )
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
LAVORO di una forza costante
LA FISSIONE NUCLEARE.
Primo principio della termodinamica
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
Le fonti energetiche 2.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Diagramma di corpo libero
Scattering in Meccanica Quantistica
I gas
La teoria microscopica
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
del corpo rigido definizione
Michelangelo Mangano Theoretical Physics Division CERN, Geneva PERCHE’ STUDIAMO LA FISICA DELLE PARTICELLE? Incontri LNF per gli insegnanti 2002.
Economia del turismo Corso avanzato Meccanica e Termodinamica Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse"
URTI ANELASTICI Ing. Ferdinando FUSCO.
Università di Padova - Dottorato di Ricerca in Fisica - XX Ciclo
Università degli Studi dell’Aquila
Simmetrie e invarianze nel mondo dei costituenti elementari Alessandro De Angelis Univ. di Udine, INFN Trieste e IST Lisboa 1000 anni di scienza e tecnica.
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
LHC: inizio di una nuova era
E n e r g i a.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le sue forme, le sue fonti
L'energia eolica è quella fornita dalla forza del vento, che viene sfruttata, grazie a sistemi quali i mulini o le macchine a vento,per compiere un lavoro.
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
L’ energia è una grandezza conservativa non può essere distrutta non può essere generata può essere convertita da una forma ad un’altra La qualità dell’energia.
Prof.ssa Veronica Matteo
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Transcript della presentazione:

Conclusioni

La produzione di effetti esterni (lavoro meccanico) nel passaggio da uno stato ad un altro è indipendente dal modo del passaggio (differenza di potenziale). Lenergia del sistema in un certo stato (rispetto ad uno stato di riferimento) è la somma di questi effetti esterni. Sostanzializzazione delle energie (fonti). Sovrapposizione delle energie (condizione di indipendenza).

Impossibilità di una definizione esatta della variazione di stato rispetto a tutte le possibili variabili quindi impossibilità di una definizione primaria. Ridefinizione se si scoprono nuove interazioni tra forme di energia (ad es.: massa-energia). Se sorgono contrasti tra teoria ed esperienza non si abbandona il principio: o ci si basa sullesperienza e si modifica la teoria, o si modifica lesperienza per corroborare la teoria (neutrino, ?bosone di Higgs, ?materia oscura, ?energia oscura).

Pertanto i vecchi principi dellex e ad, dello stoicheion e arkè, della fattorizzazione, della differenza di potenziale, della energia cinetica e potenziale, della energia locale, della sovrapposizione delle energie, assumono un significato regolativo (giustificativo ed euristico) ma soprattutto circolare, ermeneutico: si assume come indubitabile la conservazione dellenergia e si continua a ridefinire il modello di energia o meglio i modelli di energie in maniera tale da adeguare continuamente il rapporto teoria-esperienza.

Si è continuato pertanto per circa 2500 anni a governare il divenire, il cambiamento, sulla base di unipotesi che qualcosa nel cambiamento resti costante, che luniverso sia un tutto, che sia impossibile la creazione dal niente e la distruzione nel niente, che le forme di energia siano infinite. Nel Nove- cento molte cose sono cambiate con la teo- ria della relatività e la meccanica quantisti- ca, il principio è stato associato a un princi- pio di simmetria (rispetto alla traslazione temporale), il principio di causalità determi- nistica è stato indebolito ed anche lex e ad sono stati messi in discussione.