Planck (1887) Lenergia per effetti esterni è un valore sperimentaleLenergia per effetti esterni è un valore sperimentale Lenergia vista come una caratteristica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elettrostatica 6 30 maggio 2011
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
La probabilità conta Le onde contano Onde di probabilità!!!!
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
La filosofia interroga la fisica
Realizzato da Rosangela Mapelli e Silvia Motta
Planck. Nel 1887 Planck pubblica un capolavoro, poco conosciuto: una dettagliata storia del principio fino agli anni 60, unanalisi metodologica, unapplicazione.
Conclusioni. La produzione di effetti esterni (lavoro meccanico) nel passaggio da uno stato ad un altro è indipendente dal modo del passaggio (differenza.
ELETTRONICA TELECOMUNICAZIONI ED APPLICAZIONI
Interferenza Diffrazione (Battimenti)
L’energia e la forma dell’orbita
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Termodinamica classica
Sia data una distribuzione volumetrica di cariche elettriche ) le cariche siano in moto entro il volume in presenza di un campo elettrico ed uno magnetico.
Quantità di moto relativistica
Presentazione della Geografia nel mondo moderno
A. Martini Arrivati a questo punto, sono in grado di spiegarti il motivo per cui due fili paralleli, percorsi da corrente, interagiscono con una forza.
Potenziali termodinamici
Il caos deterministico
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Storia e insegnamento della fisica quantistica
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Il Sacro Graal dei fisici é.
La teoria dell’attribuzione di causalità
Equazione di Dirac per la y
Ripasso Predicato nominale e predicato verbale
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Percezione temporale Asincronie percettive e marcatori temporali
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
ENERGIA NUCLEARE.
Le basi della teoria quantistica
Termologia 7. Entropia e disordine.
(Energia potenziale e potenziale)
LE DIMENSIONI DIMENSIONE:
La Concezione Singolarista Curt John Ducasse Sulla natura della relazione causale.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
Fil. Ling Lezioni Esame finale – Mercoledì 19 Dicembre, orario 15.
3. Energia, lavoro e calore
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
1. La relatività dello spazio e del tempo (1)
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
Rispetto al mondo del lavoro è importante possedere 1Progetto “Adotta il Futuro”
Metodologia della ricerca storica - 1 Enrica Salvatori.
Modelli della Fisica.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
V. Durante – M. Mari – C. Ternullo Liceo Scientifico "Morgagni"
Dimostrazione Modello atomico di di Bohr per l’H
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XIV -b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
CONTROLLO di GESTIONE Capitoli 2 & 3 A.A. 2013/2014 Prof. Izzo.
Il comportamento meccanico dei materiali
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
TUTTE LE MOLECOLE HANNO QUINDI, A TEMPERATURA FISSATA, LA STESSA ENERGIA CINETICA TRASLAZIONALE MEDIA La velocità quadratica media dà un’ idea generale.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
ENERGIA RELATIVISTICA
Transcript della presentazione:

Planck (1887) Lenergia per effetti esterni è un valore sperimentaleLenergia per effetti esterni è un valore sperimentale Lenergia vista come una caratteristica interna di un sistema è un termine teorico che dipende dalla teoria adottataLenergia vista come una caratteristica interna di un sistema è un termine teorico che dipende dalla teoria adottata Una definizione primaria è impossibile Sovrapposizione delle energia Scelta tra teorie: Un giudizio di tipo teorico: –Un criterio di semplicità –La conservazione dellenergia elettromagnetica locale (a contatto) deve prevalere su quella globale –La causalità deve prevalere sulla teleologia

Planck 1887 Infine vorrei qui far presente ancora una notevole analogia. Si credeva una volta che tutti gli eventi in natura, sia immateriali che fisici, trovassero fondamento ed adeguata spiegazione non solo nel concorso contemporaneo di circostanze bensì che in generale sia il passato che il futuro (teleologia), contribuendo direttamente, intervenissero nel corso delle cose, e così influissero sulla legge di causalità. La moderna scienza della natura - e su questo si basa proprio il considerevole vantaggio che essa ha rispetto agli antichi - ha distrutto questa credenza, e suppone che in definitiva lo stato attuale, ossia ciò che avviene proprio istantaneamente in tutto il mondo, formi la causa completamente determinante di ciò che avverrà il momento successivo, che dunque nell'ininterrotta catena di variazioni ogni termine sia condizionato autonomamente e in tutta la sua estensione da ciò che direttamente lo precede. In altre parole: riguardo agli effetti temporali la teoria infinitesimale ha raggiunto riconoscimento radicale.

Planck 1887 Dovrebbe essere riservato ai prossimi decenni realizzare la stessa cosa per gli effetti spaziali, mostrando che non esiste un influsso diretto a distanza spaziale nè a distanza temporale, bensì che tutti gli effetti spaziali, come quelli temporali, appaiono in definitiva composti da quegli effetti che si diffondono da elemento a elemento. Allora ogni fenomeno trova la sua completa spiegazione nelle condizioni immediatamente adiacenti nello spazio e nel tempo e tutti i processi finiti si compongono di effetti infinitesimi. Questo secondo passo mi sembra di poterlo allineare con piena parità di diritti al primo, al quale dobbiamo in misura così spiccata i risultati dell'odierna scienza della natura, e siamo autorizzati ad aspettarci che anch'esso si dimostrerà di importanza altrettanto vasta anche per il successivo sviluppo della scienza.