Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 4 Derivati e Leverage.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Economia dei mercati monetari e finanziari B Gabriele Guggiola Università degli Studi dellInsubria IV - Strumenti finanziari - I futures.
Advertisements

Il profilo economico della gestione del rischio in agricoltura
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
I MERCATI REGOLAMENTATI GESTITI DALLA BORSA ITALIANA S.p.A.
RISPARMIO.
RISPARMIO.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
Lezione 5 Lequilibrio dei mercati finanziari Istituzioni di Economia.
N. 5/2006 FACOLTA’ DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI
1 I derivati creditizi Giuseppe Squeo. 2 Il trasferimento del rischio di credito Lattività di impiego, sia sotto forma di prestito che di acquisto obbligazioni,
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
2 5 M A G G I O M A G G I O L A S F I D A D I B A S I L E A 2 : S P U N T I O P E R A T I V I P E R I L M I G L I O R A M E N T O D.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 8 1 LATTIVITA BANCARIA. (terza parte)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA
Richiami preliminari Lezione 0
U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
La bilancia dei pagamenti
Strumenti per la gestione del rischio di cambio
IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI: RILEVAZIONE E VALUTAZIONE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Finanziamenti, acquisti e vendite
Analisi e gestione del rischio
Analisi e gestione del rischio
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito
Volatilità e informazione implicita
e il valore attuale allargato
STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Strumenti Derivati Utilizzi e loRo ruolo nel sistema finanziario
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
TIMORE: RIALZO DEI TASSI
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 3 Ricognizione delle posizioni e marking to market.
Strumenti di provvista finanziaria
1 Università degli Studi di Foggia Lezione 8 Gli indicatori di rischio dei titoli obbligazionari Corso di Economia e Tecnica dei Mercati finanziari A.A.
Analisi e gestione del rischio
STRUMENTI DERIVATI.
Introduzione alle opzioni
VALORE ESTERNO DELLA MONETA
I processi di finanziamento
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 10 Rischio di prodotti strutturati VaR ed Expected Shortfall.
Matematica Finanziaria Metodi Matematici per la Valutazione del Rischio Metodi Quantitativi per il Management INTEREST RATE SWAP.
Valutazione delle opzioni
Assicurazione Vita e Mercato del Risparmio Gestito Modello APT.
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 6 Il modello di Black Scholes.
Assicurazione Vita e Mercato del Risparmio Gestito Modello APT.
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Forward Lezione 1.
Analisi e Gestione del Rischio Lezione 7 Prodotti con pay-off non lineare.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
© 1999 di V.M. or J.H Contratti Futures Lezione 2.
Opzioni, Futures e altri Derivati, J. Hull
Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Esercizi titoli di stato e titoli di debito
Formule Conversione Tassi Interesse
IL SISTEMA FINANZIARIO
Valore e VAN Principi di Finanza aziendale 6/ed Capp. 4, 5
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 13 Modelli media varianza con N titoli.
Tassi Zero Coupon e Tassi Forward
Analisi e gestione del rischio Lezione 14 Tecniche di cartolarizzazione e CDO.
Strumenti finanziari derivati e copertura dei rischi
Gli strumenti finanziari derivati e il rischio di impresa
Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 I “beni” negoziati nel mercato finanziario: gli “strumenti finanziari”. 1. Il problema della.
Valutazione dei crediti L’art comma 1 n. 8 c.c. prescrive che «i crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo.
Le operazioni di gestione: I circuiti finanziari. Parte I
Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 10 Equity Linked Note.
Le Opzioni finanziarie
Transcript della presentazione:

Assicurazioni vita e mercato del risparmio gestito Lezione 4 Derivati e Leverage

Contratti forward L’acquirente al tempo t definisce l’acquisto al prezzo F di un lotto del titolo S, definito il sottostante, per consegna (delivery) al tempo T. Al tempo T il valore del contratto per l’acquirente è la S(T) - F

Contratti forward: ingredienti Data dell’operazione 16/03/2005 Prezzo a pronti ENEL 7,269 Prezzo BOT scadenza 16/05/2005: 99,66 Prezzo forward Enel: 7,269/0,9966 = 7, ≈ 7,2938 Posizione lunga (acquisto) in un contratto forward: acquisto di Enel forward per consegna il 16 maggio 2005 al prezzo di 7,2938. Valore del contratto forward alla data 16/05/ ENEL(15/09/2005) – Esempio: se si verifica ENEL(15/09/2005) = 8 euro, la posizione lunga (chi ha acquistato il contratto forward) incasserà – = 7062 euro. Se invece il prezzo scenderà a 7 euro, la posizione lunga pagherà – = – 2938

Derivati e leverage Un altro esempio di arbitraggio I contratti derivati implicano leverage Alternativa 1 Forward ENEL a 7,2938 €, 2 mesi Dopo 2 m.: Valore ENEL – Alternativa 2 Acquisto ENEL con debito di valore nominale per rimborso a 2 mesi. Dopo 2 m.: Valore ENEL – 72938

Costruzione sintetica di un forward Un posizione lunga/corta in un contratto lineare (un forward) è equivalente a una posizione dello stesso segno sul sottostante e una posizione di debito/credito per un ammontare pari al prezzo e scadenza alla data di consegna. Nel nostro caso abbiamo che, alla data di origine dell’operazione, 16/03/2005, il valore del contratto forward CF(t) è CF(t) = x 7,269 – 0,9966 x ≈ 0 All’origine il contratto forward vale zero per costruzione, perché il prezzo di consegna è fissato pari al prezzo forward.

Un giorno dopo… Data di valutazione: 17/03/2005 Prezzo a pronti ENEL 7,340 Prezzo BOT scadenza 16/05/2005: 99,656 Prezzo di consegna (delivery price) osizione lunga (acquisto) in un contratto forward: acquisto di Enel forward per consegna il 16 maggio 2005 al prezzo di 7, Valore del contratto forward ENEL(17/03/2005) –0,99656 x = – = 713 €

Contratti futures Contratti lineari su mercati organizzati Standardizzazione di prodotti e delivery dates Scambio col meccanismo del “margine” –Deposito all’accensione della posizione –Regolamento giornaliero (marking-to-market) e attribuzione di profitti e perdite sul margine Presenza della “clearing-house” Esempio: il futures su Enel il 16/3/05 alla chiusura valeva 7,290

Copertura del rischio Consideriamo la seguente posizione –Lungo Enel (prezzo P Enel ) –Corto forward su Enel a T mesi Valore della posizione all’origine: P Enel – forward = P Enel – P Enel + v(t,T) [10000 P Enel /v(t,T)] = P Enel Valore della posizione a 3 mesi P Enel / v(t,T) Il valore della posizione a tre mesi è uguale al prezzo forward di Enel. Abbiamo costruito sinteticamente un investimento privo di rischio

Speculazione Consideriamo la seguente posizione –Lungo 1000 Enel (prezzo P Enel ) –Lungo forward su 1000 Enel a T mesi Valore della posizione all’origine: 1000 P Enel + forward = = P Enel P Enel – v(t,T) [10000 P Enel /v(t,T)] = P Enel Valore della posizione a T mesi 2000 P Enel – 1000P Enel /v(t,T) Abbiamo raddoppiato l’esposizione a Enel costruendo sinteticamente debito (leverage) pari a 1000P Enel /v(t,T).

Prodotti non lineari: opzioni Opzione call (put) europea: conferisce al tempo t il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare (vendere) al tempo T (tempo di esercizio) un’unità di S al prezzo K (strike o prezzo di esercizio). Payoff della call a T: max(S(T) - K, 0) Payoff della put a T: max(K - S(T), 0)

Valutazione di un’opzione call Tempo tTempo T PrezzoHL Y(t)Y(H)Y(L) C (Y,t;T,K)Max(Y(H)-K,0)Max(Y(L)-K,0) v(t,T)11

Esempio ispirato a Enel Enel = 7,269 v(t,T) = 0,9966 Call(Enel,t;7,400,T) = ? Enel (H) = 7,500 v(T,T) = 1 Call (H) = 0,100 Enel(L) = 7,100 v(T,T) = 1 Call (L) = 0 T = 16 maggio 2005 t = 16 marzo 2005

Relazioni arbitraggio tra i prezzi Consideriamo un portafoglio con Una posizione in  unità di Y Un posizione di investimento/indebitamento W Poniamo  =[max(Y(H) –K,0)–max(Y(L)–K,0))]/(Y(H)– Y(L)) Al tempo T Max(Y(H) – K,0) =  Y(H) + W Max(Y(L) – K, 0) =  Y(L) + W

Opzioni Call Per K ≥ Y(H) ≥ Y(L) il  è uguale a zero. Di conseguenza anche W è uguale a zero. L’opzione è out-of-the-money, e non verrà esercitata. Per Y(H) ≥ Y(L) ≥ K abbiamo  = 1 e W = – K. L’opzione call è in-the-money e verrà esercitata con probabilità 1: per questo motivo corrisponde a una posizione lunga in un contratto forward. Un’opzione call corrisponde a una posizione lunga nel sottostante finanziata con debito.

Call(Enel,16/03/05;7,400, 16/05/05) Consideriamo un portafoglio con  = (0,100 – 0)/(7,500 – 7,100) = 0,25 Enel W = – 0,25 x 7,100 = – 1,775 (leverage) Notiamo che al tempo T C(H) = 0,100 = 0,25 x 7,500 – 1,775 C(L) = 0 = 0,25 x 7,100 – 1,775 Il principio di non arbitraggio implica che alla data di valutazione 16/03/05 sia Call(Enel,t) = 0,25 x 7,269 – 0,9966 x 1,775 = 0, Una call su azioni Enel per strike price 7,400 vale quindi 4828,5 € e corrisponde a Una posizione lunga in 2500 azioni ENEL sul mercato a pronti Debito (leverage) per € di nominale al 16/05/05

Un altro esempio di arbitraggio Put-Call Parity Portafoglio A: opzione call + v(t,T)Strike Portafoglio B: opzione put + sottostante Data di esercizio della call: T Prezzo strike call = Prezzo strike put Al tempo T: Valore A = Valore B = max(sottostante,strike) …da cui abbiamo che il valore dei portafogli A e B deve essere lo stesso in ogni t < T, che implica Call + v(t,T) Strike = Put + Sottostante

Opzioni put Utilizzando la relazione di parità put-call è agevole ottenere Put = Call – Y(t) + v(t,T)K e dalla scomposizione precedente Put = (  – 1)Y(t) + v(t,T)(K + W) Il risultato è che il delta di un’opzione put varia tra zero e – 1 e la posizione nel titolo privo di rischio varia tra zero e K.

Put(Enel,16/03/05;7,400, 16/05/05) Il valore del delta della put e della posizione nel titolo privo di rischio sono  – 1 = 0,25 – 1 = – 0,75 Enel K + W =7,400 – 1,775 = 5,625 investimento nel titolo risk-free Il principio di non arbitraggio implica che alla data di valutazione 16/03/05 sia Put(Enel,t) = – 0,75 x 7, ,9966 x 5,625 = 0, Una contratto put su azioni Enel per strike price 7,400 vale quindi 15412,5 € e corrisponde a Una posizione corta in 7500 azioni ENEL a pronti Credito per € di nominale al 16/05/05