Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Informatica dal Problema alla Soluzione
Advertisements

Gestione dei Progetti Software 2 (a.a. 2004/05) - Lezione 71 Misurare il successo di uninterfaccia: il testing Per predisporre un adeguato piano di valutazione.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 2 - Gestione requisiti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
AICA Corso IT Administrator: modulo 4 AICA © EUCIP IT Administrator Modulo 4 - Uso Esperto della Rete Risoluzione dei Problemi e Analisi del Traffico.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 - Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche dimplementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 4 – Le transazioni.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 2 -eXtreme Programming Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 –
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 2 -eXtreme Programming Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 3 –
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase danalisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Reti di calcolatori Modulo 1 -Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 4 – Interconnessione tra reti locali Ernesto Damiani Università di Milano.
Informazioni generali sul progetto Nome del progetto Nome della società Nome del relatore.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
PROGETTO E REALIZZAZIONE DI UN COMPONENTE SOFTWARE PROGRAMMABILE PER LA PIANIFICAZIONE DI COMMISSIONI DI LAUREA FACOLTA’ DI INGEGNERIA Corso di Laurea.
PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI. Argomenti della lezione Introduzione alla pianificazione Obiettivi di un piano Introduzione alla pianificazione.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 5 – Test e verifica Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 3 -Protocolli applicativi Unità didattica 4 -Protocolli del Web Ernesto Damiani Lezione 1 – World Wide.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 – Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 5 -Test e verifica Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 -Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 5 -Test e verifica Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 1 -Introduzione alle metriche Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 -Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 5 -Test e verifica Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 – Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 3 – Tecniche d’implementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 5 – Demarcazione.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 5 – Test e verifica Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 2 – eXtreme Programming Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 -I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 3 – Tecniche d’implementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 6 – Gestione.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 2 -EJB Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Tipi di.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 2 -Gestione requisiti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 5 -Test e verifica Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 – Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 1 - Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 1 -Cicli di vita Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 - Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 - Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria dei requisiti Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 2 - Gestione requisiti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Ingegneria del software I DEE - Politecnico di Bari M. MongielloRequisiti1 Requisiti.
Transcript della presentazione:

Ingegneria del software Modulo 2 -Il software come prodotto Unità didattica 2 - I costi del software Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 7 – Metodi di stima dell’effort

Richiami sui metodi di stima (1) Non esiste un metodo semplice per effettuare una stima precisa dell’effort necessario per sviluppare un sistema software – Le stime iniziali si basano su informazioni inadeguate (ad esempio, la definizione dei requisiti utente) – Il software può funzionare su computer non noti o usare una nuova tecnologia – Le persone che lavorano al progetto possono essere non note a priori Le stime dei costi del progetto possono essere auto-verificate – La stima definisce il budget e il prodotto viene modificato per rispettare il budget

Richiami sui metodi di stima (2) Ogni metodo ha punti di forza e debolezze La stima dovrebbe basarsi su molti metodi Se i metodi non restituiscono approssimativamente lo stesso risultato, si hanno informazioni insufficienti per poter effettuare una stima Si cerca di ottenere ulteriori informazioni e quindi eseguire stime più precise

Richiami sui metodi di stima (3) Modello algoritmico Il giudizio di esperti Stima per analogia Pricing to win

Modello algoritmico Viene usato un modello basato su informazioni storiche sui costi che mettono in correlazione una metrica software (di solito le sue dimensioni) con il costo del progetto Esempi: COCOMO 81, COCOMO II

Il giudizio di esperti Vengono consultati molti esperti delle tecniche di sviluppo software proposte e del dominio applicativo

Stima per analogia Questa tecnica è applicabile quando sono stati completati altri progetti nello stesso dominio applicativo. Il costo di un nuovo progetto viene stimato per analogia con questi progetti.

Pricing to win (1) Il costo del software stimato è ciò che il cliente è disposto a spendere per il progetto. L’effort stimato dipende dal budget del cliente e non dalla funzionalità del software.

Pricing to win (2) Vantaggi – Si ottiene il contratto Svantaggi – La probabilità che il cliente ottenga il sistema che desidera è bassa. I costi non riflettono accuratamente il lavoro necessario

Pricing to win (3) Può sembrare un approccio non etico e non commerciale, ma quando mancano informazioni dettagliate può essere l’unica strategia appropriata Il costo del progetto viene concordato sulla base di una proposta e lo sviluppo è limitato dal costo Può essere concordata una specificazione dettagliata oppure per lo sviluppo del sistema si può usare un approccio evolutivo FINE