1 Sviluppo applicazioni per terminali mobili 05/10/2005 Pisa Progetto per il corso di Reti Mobili Danele Picciaia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della tesi di laurea di Flavio Casadei Della Chiesa Newsletter: un framework per una redazione web.
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
/ fax
Crea il tuo sito con Web Matrix e il Web Hosting su ASP.NET
Consumare Web Service Andrea Saltarello
Universita degli studi di Napoli FedericoII Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di laurea in informatica Studenti: Bonaiuto Bruna 566/316 Capano Fabrizio.
18/10/2004Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Luca Tesei1 Programmazione e Laboratorio 2004/05 Informazioni Introduttive.
Massa Laura Mela Enrica
26/02/03 Ingresso TED “Pannello” realizzato dal Liceo Artistico Statale di Genova
Confronto di sistemi per
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Training On Line - Report. 2 Report storico Da menu: Reportistica -> Report storico Si accede alla pagina di selezione del report storico.
Teoria della Finanza Aziendale
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Laurea in PAAS.
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Smartphone e applicazioni: analisi e linee guida
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Francesca Del Corso, CCR - Gruppo Windows, Bologna 16/02/2006 SUS - WSUS per il Security Patch Management.
Progettare lnterattività. AA 2003/04Sistemi multimediali Progettare linterattività 2 Interattività La proprietà di un media/oggetto di rispondere dinamicamente.
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Architettura Java/J2EE
Argomenti della lezione
1 SMIL Synchronized Multimedia Integration Language Ciro Autiero.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Applicazioni mobile Better Software 2009 Massimiliano Zani Sms Italia.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1° passo Aprire Internet Explorer Andare alla homepage di Ateneo Aprire il menu Ateneo Scorrere fino Servizi di Ateneo Cliccare su Servizi Informatici.
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Informazioni, quando l'acquisizione é intelligente! Sistemi di telemetria integrati GSM - WSN Milano, 23 aprile 2013.
E. Sferlazza – Dati aperti e servizi web-cartografici dalle pubbliche amministrazioni: l'esperienza del SIT provinciale di Agrigento Dati aperti e servizi.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Il sistema informativo geografico a supporto della gestione del territorio e delle politiche locali Ernesto Sferlazza Responsabile SIT Provincia regionale.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Gianpaolo Cecere Introduzione
Java come linguaggio di programmazione
1 FOLGARIA 2002 CAMPO SCUOLA GIOVANI CALTO – GRIGNANO CASA S. MARIA.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Sviluppo di un’applicazione ludica in ambiente Symbian/Bluetooth
Insegnamento “Tecniche audiovisive” Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Symbian Marco Teodori Assistente Ricercatore - Fondazione Ugo Bordoni.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
METODI DI RAPPRESENTAZIONE TECNICA
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
1 Tecnologie per la domotica: situazione attuale e prospettive Ing. Paolo Mazzetti Firenze, 19 maggio 2005 Domotica.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
SVILUPPO DI UN SERVIZIO DI STAMPA PER DISPOSITIVI MOBILI BASATO SULLE PIATTAFORME JINI E J2ME Candidato Relatore Marco Lazzara Prof. Ing. Vincenzo Grassi.
Programmazione orientata agli Oggetti Introduzione a Java.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Transcript della presentazione:

1 Sviluppo applicazioni per terminali mobili 05/10/2005 Pisa Progetto per il corso di Reti Mobili Danele Picciaia

2 Argomenti Introduzione: evoluzione terminali mobili Introduzione: evoluzione terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Programmazione di t.m. Programmazione di t.m. Java MIDP Java MIDP Smartphone 2003 SDK Smartphone 2003 SDK Symbian Symbian Conclusioni Conclusioni

3 Introduzione: evoluzione terminali mobili Aumentano le risorse Hardware Aumentano le risorse Hardware Motorola 8700 Anno 1998 GSM 900 Mhz LCD b/w Peso 200 gr Autonomia 60h SB Nokia 6630 Anno 2004 Quadband, edge LCD 65k colori CCD 1.3 MPix S.O. Symbian Autonomia 11g SB.....

4 Introduzione: evoluzione terminali mobili....cresce la programmabilità....cresce la programmabilità Aggiornamento Firmware Ambienti IDE per lo sviluppo e il test delle Applicazioni per terminali mobili

5 Introduzione: evoluzione terminali mobili Smartphone Smartphone Nel 2002 Nokia lancia il primo Smartphone Terminale con elevate caratteristiche tecniche a metà strada fra PDA e cellulare che rilancia la programmazione di terminali mobili

6 Argomenti Introduzione: evoluzione terminali mobili Introduzione: evoluzione terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Programmazione di t.m. Programmazione di t.m. Java MIDP Java MIDP Smartphone 2003 SDK Smartphone 2003 SDK Symbian Symbian Conclusioni Conclusioni

7 S.O. per cellulari Perchè si può parlare di S.O. Perchè si può parlare di S.O. Microkernel Microkernel Supportano multitasking e multithreading Supportano multitasking e multithreading Gerarchie di memoria Gerarchie di memoria Adottano vere CPU (soprattuto RISC) Adottano vere CPU (soprattuto RISC) Supporto per il multimedia e le comunicazioni Supporto per il multimedia e le comunicazioni

8 S.O. per cellulari Microsoft Windows CE Microsoft Windows CE Symbian OS Symbian OS Palm OS Palm OS Embedded Linux Embedded Linux

9 S.O. per cellulari Microsoft Windows CE Microsoft Windows CE CE è la versione di windows embedded CE è la versione di windows embedded PocketPC è una particolare versione di Win CE ottimizzata per PDA e Smartphone PocketPC è una particolare versione di Win CE ottimizzata per PDA e Smartphone PocketPC 2003 è WinCE 4.2 PocketPC 2003 è WinCE 4.2

10 S.O. per cellulari Symbian OS Symbian OS Sviluppato da consorsio Symbian (Nokia, Sony, Ericsson, Motorola, ecc..) Sviluppato da consorsio Symbian (Nokia, Sony, Ericsson, Motorola, ecc..) Creato per cellulari Creato per cellulari Multithreading & Cooperative Multitasking Multithreading & Cooperative Multitasking Attualmente versione 7.0 Attualmente versione 7.0

11 Argomenti Introduzione: evoluzione terminali mobili Introduzione: evoluzione terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Programmazione di t.m. Programmazione di t.m. Java MIDP Java MIDP Smartphone 2003 SDK Smartphone 2003 SDK Symbian Symbian Conclusioni Conclusioni

12 Programmazione di terminali mobili Massima compatibilità Potenza e flessibilità

13 Argomenti Introduzione: evoluzione terminali mobili Introduzione: evoluzione terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Programmazione di t.m. Programmazione di t.m. Java MIDP Java MIDP Smartphone 2003 SDK Smartphone 2003 SDK Symbian Symbian Conclusioni Conclusioni

14 Java MIDP - introduzione MIDP = Mobile Information Device Profile Java 2 Micro Edition (J2ME) e la versione leggera di Java 2 Standard Edition (J2SE) ottimizzata per terminali mobili Java 2 Micro Edition (J2ME) e la versione leggera di Java 2 Standard Edition (J2SE) ottimizzata per terminali mobili Con J2ME è possibile creare delle MIDlet, ossia applicazioni di ridotte dimensioni che sfruttano un runtime ottimizzato per terminali e vengono eseguite da una KVM Con J2ME è possibile creare delle MIDlet, ossia applicazioni di ridotte dimensioni che sfruttano un runtime ottimizzato per terminali e vengono eseguite da una KVM J2ME prevede due livelli J2ME prevede due livelli CDC (Connected Device Configuration) per dispositivi always on (es. PDA) CDC (Connected Device Configuration) per dispositivi always on (es. PDA) CLDC (Connected Limited Device Configuration) per dispositivi meno potenti, con poca banda e accesso discontinuo (es. Cellulari) CLDC (Connected Limited Device Configuration) per dispositivi meno potenti, con poca banda e accesso discontinuo (es. Cellulari) MIDP è una estenzione che permette di interfacciarsi direttamente con lhw del termiale MIDP è una estenzione che permette di interfacciarsi direttamente con lhw del termiale MIDP si presenta come un pacchetto di librerie (API) MIDP si presenta come un pacchetto di librerie (API)

15 Java MIDP – Strumenti di sviluppo J2ME toolkit contiene: J2ME toolkit contiene: Compilatore Compilatore Emulatore Emulatore Documentazione Documentazione Non viene fornito ne un IDE, ne un editor Non viene fornito ne un IDE, ne un editor La sintassi è ovviamente JAVA La sintassi è ovviamente JAVA La struttura delle applicazioni è molto semplice La struttura delle applicazioni è molto semplice Deve estendere la classe javax.microedition.midlet.MIDlet Deve estendere la classe javax.microedition.midlet.MIDlet Deve implementare i metodi startApp, pauseApp, destroyApp Deve implementare i metodi startApp, pauseApp, destroyApp Occorre far particolare attenzione alla progettazione delle interfacce Occorre far particolare attenzione alla progettazione delle interfacce Non èsistono le classi AWT/Swing Non èsistono le classi AWT/Swing Si utilizzano una serie di contenitori come Display, Displayable, Screen, Canvams Si utilizzano una serie di contenitori come Display, Displayable, Screen, Canvams

16 Java MIDP – esempio

17 Java MIDP – esempio Classi interessanti: Classi interessanti: javax.microedition.io.Connector javax.microedition.io.Connector javax.microedition.io.SocketConnection javax.microedition.io.SocketConnection javax.microedition.io.HttpConnection javax.microedition.io.HttpConnection

18 Java MIDP – vantaggi e svantaggi Vantaggi Vantaggi Facilità di utilizzo (Java-Style) Facilità di utilizzo (Java-Style) Multipiattaforma Multipiattaforma Dimensioni molto contenute Dimensioni molto contenute Svantaggi Svantaggi Laccesso a funzionalità di basso livello è legato alla disponibilità di API fornite dal produttore del terminale Laccesso a funzionalità di basso livello è legato alla disponibilità di API fornite dal produttore del terminale Assenza di IDE Assenza di IDE

19 Java MIDP – materiale Pagina di riferimento: Pagina di riferimento: Download di J2ME Download di J2ME Ottimo tutorial in italiano Ottimo tutorial in italiano Whitepaper su KVM Whitepaper su KVM Testo Testo ISBN: autori: Qusay H. Mahmoud editore: O'Reilly lingua: Italiano anno: 2002 pagine: 245

20 Argomenti Introduzione: evoluzione terminali mobili Introduzione: evoluzione terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Programmazione di t.m. Programmazione di t.m. Java MIDP Java MIDP Smartphone 2003 SDK Smartphone 2003 SDK Symbian Symbian Conclusioni Conclusioni

21 Smartphone 2003 SDK - introduzione SDK della famiglia embedded SDK della famiglia embedded Si integra allinterno di Visual Studio 2003 Si integra allinterno di Visual Studio 2003 Molta documentazione Molta documentazione Programmazione Window-Style Programmazione Window-Style.Net runtime.Net runtime

22 Smartphone 2003 SDK– Strumenti di sviluppo Smartphone 2003 SDK contiene: Smartphone 2003 SDK contiene: Emulatore Emulatore Documentazione Documentazione Utility per debugging remoto Utility per debugging remoto Supporta sintassi C#, VB.net Supporta sintassi C#, VB.net Per programmare in C++ esiste eVC++ Per programmare in C++ esiste eVC++ Tutte le funzionalità vengono esposte come API Tutte le funzionalità vengono esposte come API Per la maggior parte esiste un porting in.Net Per la maggior parte esiste un porting in.Net Alcune sono accessibili solo da C++ o con P/Invoke Alcune sono accessibili solo da C++ o con P/Invoke Il set dei controlli grafici è ridotto Il set dei controlli grafici è ridotto N.B.: Loopback connection N.B.: Loopback connection

23 Smartphone 2003 SDK – esempio

24 Smartphone 2003 SDK – esempio Namespace e Classi interessanti: Namespace e Classi interessanti: System.io.Socket System.io.Socket System.Web.Services System.Web.Services

25 Smartphone 2003 SDK – vantaggi e svantaggi Vantaggi Vantaggi Curva di apprendimento molto bassa Curva di apprendimento molto bassa Molte informazioni di supporto Molte informazioni di supporto Debugger evoluto (Visual Studio) Debugger evoluto (Visual Studio) Dimensioni contenute Dimensioni contenute Svantaggi Svantaggi Il terminale deve avere PocketPC 2003 Il terminale deve avere PocketPC 2003 Necessita di VisualStudio installato Necessita di VisualStudio installato

26 Smartphone 2003 SDK – materiale Pagina di riferimento: Pagina di riferimento: Download SDK Download SDK Tutorials ed esempi Tutorials ed esempi Book on line Book on line Testi Testi

27 Argomenti Introduzione: evoluzione terminali mobili Introduzione: evoluzione terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Programmazione di t.m. Programmazione di t.m. Java MIDP Java MIDP Smartphone 2003 SDK Smartphone 2003 SDK Symbian Symbian Conclusioni Conclusioni

28 Symbian - introduzione SDK realizzato dalla NOKIA SDK realizzato dalla NOKIA Esistono porting per altri brand Esistono porting per altri brand Possibilità di programmare in C++ o Java con diversi compilatori/IDE Possibilità di programmare in C++ o Java con diversi compilatori/IDE JAVA MIDP SDK JAVA MIDP SDK C++ SDK C++ SDK

29 Symbian – Strumenti di sviluppo Nokia Developers Suite contiene: Nokia Developers Suite contiene: Emulatore Emulatore Documentazione Documentazione IDE IDE Esisteono altri pacchetti per lo sviluppo java Esisteono altri pacchetti per lo sviluppo java S60 Java SDK S60 Java SDK Richiede IDE esterno Richiede IDE esterno Il set dei controlli grafici è ridotto Il set dei controlli grafici è ridotto Aggiunge funzionalità di basso livello (es SMS) Aggiunge funzionalità di basso livello (es SMS)

30 Symbian – esempio

31 Symbian – vantaggi e svantaggi Vantaggi Vantaggi Programmazione Java-style Programmazione Java-style Integrabile con diversi IDE/compilatori Integrabile con diversi IDE/compilatori Accesso a funzionalità di basso livello Accesso a funzionalità di basso livello Svantaggi Svantaggi Richiede terminale Symbian Richiede terminale Symbian Poca documentazione, a volte non ben organizzata Poca documentazione, a volte non ben organizzata

32 Symbian – materiale Pagina di riferimento: Pagina di riferimento: Tutorials ed esempi Tutorials ed esempi Testi Testi Programming the Java2 Micro Edition for Symbian OS Author: Martin de Jode ISBN Wireless Java for Symbian Devices Author: Jonathan Allin Published by: Symbian Press Published in: August pages

33 Argomenti Introduzione: evoluzione terminali mobili Introduzione: evoluzione terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Sistemi Operativi per terminali mobili Programmazione di t.m. Programmazione di t.m. Java MIDP Java MIDP Smartphone 2003 SDK Smartphone 2003 SDK Symbian Symbian Conclusioni Conclusioni

34 Conclusioni I terminali mobili (cellulari) rappresentano oggi uno strumento potente e programmabile utilizzando un vasto insieme di tools I terminali mobili (cellulari) rappresentano oggi uno strumento potente e programmabile utilizzando un vasto insieme di tools MIDP: strumento versatile e alla portata di tutti MIDP: strumento versatile e alla portata di tutti Smartphone SDK: potente, ricco di documentazione, semplice da apprendere Smartphone SDK: potente, ricco di documentazione, semplice da apprendere Symbian: potente, ottimizzato per terminali NOKIA, Sony-Ericsson Symbian: potente, ottimizzato per terminali NOKIA, Sony-Ericsson