Presentazione Giuseppe QUARTUCCIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
DIALOGARE CON I FIGLI.
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicare bene con se stessi per vivere meglio con gli altri
Due gruppi di definizioni
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Comunicazione interpersonale
Prof. De Giorgio Luciano
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
La comunicazione interpersonale
Definire la comunicazione
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
La relazione d’aiuto e la tecnica di colloquio di comprensione
Il Tutor nel sistema degli IFTS
Migliorare la comunicazione
“L’assertività è la capacità del soggetto
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
L’ascolto nell’incontro con l’altro
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
“Medicina e Chirurgia”
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Non è importante imparare a fare qualcosa
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
LA COMUNICAZIONE La comunicazione è un’attività prettamente sociale.
idee comunicazione & marketing 21 settembre 2012
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Dott.ssa Catiuscia Settembri
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Affrontare l’emergenza a cura di D. Bellè Laboratorio e-Learning (LabeL) Università di Udine 1 In questa lezione apprenderai: A riconoscere le componenti.
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
“… QUESTO BAMBINO NON COMUNICA!...”
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Le sette barriere della comunicazione
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
L’ASCOLTO.
La comunicazione efficace
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
Costruire relazioni educative: …
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Comunicazione come relazione
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Come aiutiamo? Seminario di confronto sul tema della relazione d’aiuto
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
LA COMUNICAZIONE.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
SOCIALIZZAZIONE PREDISPOSIZIONE AD ASCOLTARE PUNTI DI VISTA DIVERSI COMUNCIAZIONE STATI D’ANIMO E RICONOSCIMENTO SENTIMENTIma Punti deboli: CONOSCENZA.
Transcript della presentazione:

Presentazione Giuseppe QUARTUCCIO Responsabile del processo di Comunicazione dei Servizi Esternalizzati Presentazione Comune di Reggio Calabria g.quartuccio@reggiocal.it Obiettivi : il processo di comunicazione: da emittente a ricevente lo scenario della Comunicazione Pubblica: tra obbligo ed opportunità

La comunicazione … primi passi Appunti _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Obiettivi operativi Conoscere i principi della comunicazione Prendere consapevolezza dell’importanza della relazione all’interno dei processi comunicativi Comprendere come la comunicazione sia strumento di influenza sul comportamento degli altri Favorire i processi di ascolto: porre sullo stesso piano se stesso e l’interlocutore, ricercando vantaggi per entrambi in un’ottica collaborativa ( di reciprocità)

I principi della comunicazione

La comunicazione: una (possibile) definizione Comunicazione, dal lat. Cum= Con, e munire=Legare, costruire e dal lat. Communico= mettere in comune, far partecipe. E’ un processo di trasmissione ( consapevole) e ricezione (comprensione) di informazioni : è bidirezionale. Il ruolo di emittente e ricevente è, alternativamente,scambiato. 3

Gli elementi sistemici della comunicazione Chi? Emittente Comunica a chi? Ricevente Cosa? Contenuto Come? Modo Con quale canale? Mezzo Con quale effetto? Risultato In quale contesto? Ambiente In quali circostanze? Occasione Con quale scopo? Finalità Sulla base di quali elementi? Fondatezza

Luogo/Momento dove avviene la relazione AMBIENTE/CONTESTO Luogo/Momento dove avviene la relazione Oggetto della Comunicazione/Codice DECODIFICA/Codifica Cultura / Uso Costume Interesse Conoscenza Messaggio Mezzo di Trasmissione/Canale-contenitore A Emittente (1,2,X,N) B Ricevente (1,2,X,N) Canale Feedback CODIFICA/Decodifica Cultura / Uso Costume Interesse Conoscenza RISPOSTA

Da Ricevente a Emittente medium messaggio feed-back codifica emittente decodifica ricevente Risposta Appunti _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Da Ricevente a Emittente

Il processo di comunicazione A m b i e n t e ( Tempo/Spazio) EMITTENTE CODIFICA MESSAGGIO- CANALE di Trs DECODIFICA RICEVENTE Fattori di disturbo Barriere CODIFICA DECODIFICA FEED-BACK - Scelta delle informazioni Percezione ed interpretazione - Espressione dei concetti-Significante del messaggio - Significato Appunti _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ - Proprietà di linguaggio Interesse/Contesto Relazionale Cultura/abitudine Interesse/Contesto Relazionale Cultura/abitudine Capacità/attitudine Capacità/attitudine 6

… Chi dice cosa, a chi, (con quale canale), con quale scopo. Maria dice a Giuseppe: Portami un bicchiere d’acqua! Cortesemente, mi favorisci un bicchiere d’acqua? Chi è Maria; chi è Giuseppe; qual è lo scopo. E, soprattutto, che tipo di relazione vi è tra Maria e Giuseppe?

… La moglie (Maria) dice al marito (Giuseppe): Chi dice cosa, a chi, (con quale canale) con quale scopo. … La moglie (Maria) dice al marito (Giuseppe): Portami un bicchiere d’acqua! Cortesemente, mi favorisci un bicchiere d’acqua? Conosciamo “Chi a Chi” ma, soprattutto, la loro relazione, formale. Relazione che, invero, sul piano sostanziale, della “considerazione”, potrebbe essere effettivamente diversa. In ogni caso, non conosciamo il “quando”, mentre è evidente la differenza del “come” ( Cfr 1 e 2).

Gli assiomi della comunicazione Assioma 1: “Non si può non comunicare.” ... ciò implica che... "Occorre sempre essere consapevoli di ciò che i nostri messaggi suscitano nell’altro" A Appunti _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ "Preoccuparsi di controllare il processo di comunicazione" B

Gli assiomi della comunicazione C’è una proprietà del comportamento che difficilmente potrebbe essere più fondamentale e proprio perché è troppo ovvia viene spesso trascurata: il comportamento non ha il suo opposto. In altre parole non esiste qualcosa che sia “non comportamento” o, per dirla, ancora più semplicemente non è possibile non avere un comportamento. Ora se si accetta che l’intero comportamento, in una situazione di interazione ha valore di messaggio, vale a dire è comunicazione , ne consegue che, comunque ci si sforzi, non si può non comunicare. L’attività o la inattività, le parole o il silenzio hanno tutti valore di messaggio: influenzano gli altri e gli altri, a loro volta, non possono non rispondere a queste comunicazioni e in tal modo comunicano anche loro. Appunti _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Gli assiomi della comunicazione Assioma 2: “La comunicazione può essere sia verbale ( fonema o grafema) che non verbale (tono, gesti).” La comunicazione non verbale è di gran lunga la più importante Infatti, ad esempio, quando parlo vengo capito per il 37% dalle parole 23% dall’intonazione 40% dai gesti

Gli assiomi della comunicazione Assioma 3: “Ogni comunicazione ha un suo aspetto di contenuto ed un suo aspetto di relazione: l'aspetto di relazione classifica l'aspetto di contenuto.” COMPORTAMENTO Attività/inattività Influenzano gli altri Provocano comportamenti reattivi Silenzio/parole INTERAZIONE COMUNICAZIONE

Le tre componenti della comunicazione Le componenti principali della comunicazione sono: Contesto della relazione: sistema sociale di riferimento, lasso di tempo e spazio in cui si realizza la comunicazione Contenuto: l’oggetto della comunicazione Relazione: il rapporto tra emittente e ricevente: l’interesse che gli interlocutori hanno di farsi capire o di capire Appunti _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

io/tu; io/egli-ella; io/voi……. La relazione io/tu; io/egli-ella; io/voi…….

La relazione Relazione complementare Relazione simmetrica: stabile escalation simmetrica reciproca esclusione

La relazione complementare Il dislivello comunicativo può essere: Stabile per differenza di: età, competenza, ruolo, cultura; Complementare e Contingente, ad es: cliente/commesso, vigile/ automobilista, docente/discente, … Complementare e Rigida, ad es: datore di lavoro/lavoratore, insegnante/allievo,…

Le transizioni Esistono sette tipi di possibili transizioni. Inversione di ruolo Abbandono di ruoli Ribellione Definizione di ruoli Conflitto Abbandono del conflitto Superamento del conflitto

Forme di escalation Quattro forme di conflitto simmetrico: Confronto di opinioni Conflitto di opinioni La lite Lo scontro fisico

Le barriere nella comunicazione: l’arco di distorsione Ciò che intende comunicare E R Arco di distorsione Collaboratore Manager Ciò che viene percepito Appunti _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Le barriere nella comunicazione SI VUOL DIRE 100 SI DICE 70 L’ALTRO ASCOLTA 40 CAPISCE 20 SI E’ INTERESSATO AL 15 ACCETTA 10 CREDE 5 RICORDA 2 Appunti _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

… fattori di distorsione della comunicazione In una comunicazione vengono trasmesse grandi quantità di informazioni e il cervello umano, non avendo la possibilità di ricordarle tutte, è costretto a selezionarle, scegliendo quali informazioni trattenere ( concentrazione) Questo processo avviene in base a tre meccanismi: Omissione: vengono perse tutte le informazioni ritenute insignificanti, “di scarso valore”, in contraddizione tra loro Aggiunte: vengono aggiunte alcune informazioni che non esistono nella realtà e che sono aggiunte a quelle date, perché le persone non riescono a sopportare le informazioni incomplete e tendono a completarle loro anche quando non ci sono informazioni oggettive Distorsioni: alcune informazioni già acquisite vengono distorte, modificate in base ad associazioni mentali e logiche che derivano dalla nostra esperienza e dalla memoria Appunti _______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Da Emittente a Ricevente L’ascolto Da Emittente a Ricevente

ascoltare è un TALENTO” “Parlare è un BISOGNO, ascoltare è un TALENTO” Johann Wolfgang Goethe

Ascoltare non è sinonimo di udire, ma, piuttosto, vedere il mondo dal punto di vista dell’altro. Si attiva la nostra mente, ma anche la nostra affettività: empatia e/o simpatia.

Il superamento delle barriere: i 3 livelli di ascolto Partecipazione Ascolto parziale Ascolto superficiale Ciascuno di noi rientra, di volta in volta, indipendentemente dalla situazione contingente, in una delle 3 categorie

Il superamento delle barriere: i 3 livelli di ascolto Quando il ricevente rinuncia a giudicare le parole dell’altro per identificarsi con lui capisce il significato profondo dimostra di aver compreso totalmente il messaggio si crea una nuova conoscenza, dando significato agli elementi percepiti risponde senza distrarsi, cogliendo anche i segnali non verbali manda all’altro un forte messaggio relazionale perché manifesta interesse e partecipazione emotiva reali. Partecipazione Ascolto parziale Ascolto superficiale

Il superamento delle barriere: i 3 livelli di ascolto Quando il ricevente è concentrato sulle parole e non sulle intenzioni e quindi: coglie solo una parte del messaggio comunicativo che l’altro emette (o il contenuto, o la relazione, o parti di entrambi) “ascolta con la mente e non con il cuore” corre il rischio di fraintendere perché l'attenzione è molto ridotta Partecipazione Ascolto parziale Ascolto superficiale

Il superamento delle barriere: i 3 livelli di ascolto Quando il ricevente è concentrato più su sé stesso che su ciò che viene detto, e quindi: risulta una pura e semplice registrazione meccanica senza comprensione interviene di tanto in tanto per pura compiacenza pensa soprattutto a ribattere e ad esprimere la propria opinione pensa che la propria opinione sia l’unica che conta Partecipazione Ascolto parziale Ascolto superficiale

Il superamento delle barriere: i principi dell’ascolto attivo Ascoltare con curiosità per esplorare diverse opinioni Ascoltare senza interrompere per capire esigenze ed obiettivi Dimostrare comprensione autentica Identificarsi nelle idee dell'altro Sospendere i giudizi di valore, gli atteggiamenti critici o Verificare la comprensione Lasciare parlare l'altro senza voler a tutti i costi risolvere i Ascoltare il messaggio ... se proprio non ci piace il messaggero! censori problemi

EMPATIA Riconoscere l’altro, le sue ragioni, i suoi sentimenti Mettersi in relazione con l’altro senza giudicare SIMPATIA Formare alleanze emotive Assumere posizioni partigiane = DA

Assioma Conclusivo L’emittente ed il ricevente sono, nella comunicazione, i due “attori” principali. Gli altri elementi processuali sono funzionali e strumentali per una buona comunicazione

Non comunico ciò che non conosco. Non comunico a chi non conosco

per riorganizzare la mappa della comunicazione verso il cittadino si deve partire dall’assunto: la comunicazione è quel processo che Progetta Programma Organizza Realizza Valuta Diffonde messaggi