Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Advertisements

Termodinamica Chimica
Proprietà Colligative
Soluzioni e proprietà colligative
Proprietà colligative delle soluzioni
I passaggi di stato della materia
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
SOLUZIONI.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente,
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
G = RT ln (Q / K) Q
Soluzioni e proprietà colligative
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
Un qualsiasi liquido lasciato in un recipiente aperto pian piano evapora. Se il recipiente è chiuso ad un certo punto si raggiunge una condizione.
Lo stato liquido , d.d.s. e soluzioni
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
14 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1 1. Le soluzioni
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Calcolare labbassamento della tensione di vapore di una soluzione costituita da CaCl 2 20 g e FeSO 4 3 g in 200g di acqua a 25°C. (La tensione di vapore.
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Il processo di evaporazione
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Proprietà colligative delle soluzioni
Stati della materia e passaggi di stato
Vaporizzazione e sue leggi.
Fusione e sue leggi.
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Diagrammi di fase Se aumento T, la tensione di vapore aumenta, perché aumentano il numero di molecole allo stato gassoso. Aumentando la superficie del.
Verifica di Chimica Alessandro ciscato 1 at.
LE SOLUZIONI ARCOLIN MARCO ROSTELLATO ALBERTO GIADA NICOLA.
La materia e le sue caratteristiche
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
Grandezze colligative
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
ABBASSAMENTO DELLA TENSIONE DI VAPORE: LA LEGGE DI RAOULT
Proprietà della materia
Transizioni di stato.
g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl
Si definisce con la parola plasma
Le soluzioni Misure di concentrazione Frazione molare (mol/mol)
Stati di aggregazione della materia
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
1-3. Fusione e solidificazione
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
Gli stati di aggregazione
DISTILLAZIONE La distillazione è il processo di separazione (o purificazione) dei componenti di una miscela liquida mediante vaporizzazione; Permette di.
Le trasformazioni fisiche della materia
SOLUZIONI.
Le proprietà colligative
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
GLI STATI DELLA MATERIA E LE SOLUZIONI. Stati di aggregazione della materia.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
LAURA MARTINA, STEFANIA PEZZONI, GRETA VALOTI (4^D)
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Lezioni Le proprietà colligative e la diluizione.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
LE SOLUZIONI.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione vapore  liquido condensazione solido  liquido fusione liquido  solido congelamento solido  vapore sublimazione vapore  solido solidificazione

Curva di riscaldamento

Tensione di vapore H2O(l) ⇆ H2O(g) K = PH2O La pressione di vapore (tensione di vapore) di una sostanza è la pressione esercitata dal suo vapore quando si trova in equilibrio con la fase condensata La pressione di vapore aumenta con la temperatura

Evaporazione e Ebollizione in un recipiente chiuso il liquido evapora finché la pressione (parziale) del suo gas è uguale a Peq liquido e vapore sono in equilibrio in un recipiente aperto il liquido evapora e il vapore si allontana se Peq = Patm il liquido bolle: evapora velocemente e T è costante

Proprietà colligative dipendono dal numero di particelle e non dal tipo di soluto abbassamento pressione di vapore innalzamento ebullioscopico abbassamento crioscopico osmosi

NaCl(aq) H2O H2O Hg

p < p0 p0 = TENSIONE DI VAPORE DEL SOLVENTE SOLVENTE PURO EQUILIBRIO VEVAP = VCOND p0 = TENSIONE DI VAPORE DEL SOLVENTE SOLUZIONE VEVAP < VCOND NUOVO EQUILIBRIO p = TENSIONE DI VAPORE DEL SOLVENTE p < p0

componente è volatile : X1 = n1 X2 = n2 n1 + n2 n1 + n2 (1) p = p0 X1 (p0 – p)/p0 = X2 Frazione Molare Legge di Raoult X1 + X2 = 1 0 ≤ X ≤ 1 Se anche il secondo componente è volatile : p = p01 X1 + p02 X2

ΔT = ke m

Innalzamento T ebollizione Tb = kb m se il soluto si dissocia, tenerne conto nel calcolo di m per l'acqua kb = 0,51 Kkg / mol

ΔT = ke m

Abbassamento T congelamento abbassamento crioscopico Tf = kf m se il soluto si dissocia, tenerne conto nel calcolo di m per l'acqua kf = 1,86 Kkg / mol

Membrana semipermeabile

Π = R M T

Pressione osmotica  = R M T  V = n R T P V = n R T si può anche scrivere ( M = n / V )  V = n R T simile all'equazione dei gas, con la stessa costante R P V = n R T